Visitatori in 24 ore: 13’401
452 persone sono online
Lettori online: 452
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’616Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava |
_
 |
Novembre 2025 |
|
| do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | | 1 |
| 2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
| 9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
| 16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
| 23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
| 30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Trovati 11176 commenti di Sara Acireale
|
«Sei formidabile Sergio nel costruire storie d’amore che sono verosimili, episodi che possono accadere nella realtà. A una metrica perfetta unisci una storia bellissima per affascinare chi legge.» |
|
Inserito il 16/11/2020 da Sara Acireale alla poesia "La vera passione resta viva nel tempo" di sergio garbellini |
«È una deliziosa favola d’amore, un dolce canto che il Poeta dedica alla donna della sua vita, a colei che è rimasta sempre al suo fianco, nella buona e nella cattiva sorte, nella tristezza e nell’allegria. Sinceramente piaciuta.» |
|
Inserito il 16/11/2020 da Sara Acireale alla poesia "Questo canto è solo per te" di Fadda Tonino |
«Un amore immenso si è spezzato per colpa del destino avverso e così non si sentirà più quella voce carezzevole che s’insinuava tra le pieghe del cuore, non si avranno più i suoi baci, gli abbracci, le carezze.
Non tutto è perduto però perché l’anima gemella ti vede, ti assiste da lassù e vuole vedere il tuo sorriso. Versi che entrano dentro l’anima.» |
|
Inserito il 15/11/2020 da Sara Acireale alla poesia "Profondi silenzi" di carla composto |
«Lo sapevo che la Poetessa Vivì ci doveva stupire con la filastrocca dell’arcobaleno. Sono molto belli i colori descritti poeticamente in questi versi. C’è il giallo che ci ricorda il sole, l’azzurro è la visione del cielo, il rosso è come il corallo, il verde per un prato fiorito, l’arancione per la gioia degli occhi, il viola e poi l’indaco. Tutti assieme formano l’arcobaleno dopo la pioggia.» |
|
Inserito il 15/11/2020 da Sara Acireale alla poesia "La filastrocca dell’arcobaleno" di Vivì |
«Ogni parola di questa poesia è da meditare, da approfondire, da recepire. Ogni tanto fa bene mettersi in stand- by per fare riposare gli occhi e il cuore, fare rilassare la mente da tutti gli impegni e... dopo saremo come rinnovati e si potrà scrivere di nuovo una storia d’amore.» |
|
Inserito il 15/11/2020 da Sara Acireale alla poesia "In pausa" di Rosita Bottigliero |
«La Poetessa si distingue sempre per la sua eleganza e per l’originalità, come in questi versi che lasciano intravedere ricordi e emozioni che erano rimasti sopiti in un angolino nascosto del cuore.
L’autrice riesce sempre a coinvolgerci, ci porta dentro suoi versi che possono avere diverse chiavi di lettura.» |
|
Inserito il 15/11/2020 da Sara Acireale alla poesia "La forma" di Silvia De Angelis |
«Una musa ignara è la protagonista del sogno d’amore del Poeta. Versi delicati, soavi e nel contempo audaci come la passione che il Poeta coltiva nella sua mente e che vorrebbe si realizzasse. Ho letto d’un fiato questa lirica di Giacomo, bella e suadente.» |
|
Inserito il 14/11/2020 da Sara Acireale alla poesia "Le mie mani" di Giacomo Scimonelli |
«Verrà l’inverno gelido che farà rattristare i cuori ma la natura ci ha regalato una bianca sorpresa per allietarci: la candida neve. La neve, come zucchero filato, scende dal cielo e imbianca alberi e tetti formando un candido manto per la gioia dei nostri occhi. Molto bella, regala una sensazione di genuina purezza.» |
|
Inserito il 14/11/2020 da Sara Acireale alla poesia "Neve" di Stefana Pieretti |
«Meno male che hai scritto la traduzione perché altrimenti non avrei compreso nulla anche se il dialetto bolognese ha una certa musicalità. Sembra una commedia tragica questa lirica in vernacolo che mi ha un po’ fatto sorridere ma mi ha fatto anche riflettere molto sul destino di certi individui che sembrano predestinati a finire male.» |
|
Inserito il 11/11/2020 da Sara Acireale alla poesia "Al sataguant (d. bolognese)" di Alessandro Sermenghi |
«Meravigliosi settenari con l’ultimo verso di ogni strofa tronco. Dedica perfetta nella metrica ma anche nel sentimento che il Poeta prova per il caro nipotino che va crescendo e a cui augura un’eterna primavera di gioia, pace e serenità. Versi apprezzati anche perché sono una speranza per il domani.» |
|
Inserito il 11/11/2020 da Sara Acireale alla poesia "E l’alba è già spuntata" di Alberto De Matteis |
«Che meraviglia! Versi creati per emozionare chi legge, chi si nutre della poesia come essenza vitale, come respiro d’amore. Il sogno riesce a sbloccare situazioni inverosimili, creare una perfetta figura d’amore per ristabilire le crepe che ci sono nella realtà. Rivolgersi "a un Dio cattivo" non serve a migliorare la situazione. Dio non è mai cattivo, sono gli uomini che possono fare tanto male al prossimo. È meglio rifugiarsi nel sogno allontanandosi dal male, fare bolle di sapone e inviarle all’amata e chissà... forse il sogno si realizzerà.» |
|
Inserito il 11/11/2020 da Sara Acireale alla poesia "Quante volte ti ho sognata" di massimo turbi |
«Versi suggestivi e delicati per omaggiare l’autunno che ci regala colori, suoni e odori diversi. È una stagione intermedia l’autunno che porta con se le caratteristiche dell’estate che non c’è più e quelle dell’inverno che sta per arrivare. Tra le nebbie del mattino "si disperdono i rumori e i suoni", tutto è più ovattato, non c’è più la sfrenata allegria dell’estate ma nemmeno la cupa tristezza invernale. Tutto assume contorni più lievi, sfumati.» |
|
Inserito il 11/11/2020 da Sara Acireale alla poesia "Autunno" di Maria Luisa Bandiera |
«Una poesia sulle donne scritta da un uomo ma che mi trova in sintonia. Un gentiluomo si comporta così: è fiero per essere stato scelto da una donna ed ha per lei pensieri sublimi, la tratta con gentilezza e con amore. Ama tutto di lei, anche i suoi difetti perché è consapevole che anche lui ne ha, non racconta in giro le debolezze della sua compagna. Versi che ho molto apprezzato per contenuto e stile.» |
|
Inserito il 11/11/2020 da Sara Acireale alla poesia "Le donne sanno scegliere" di Duilio Martino |
«Il potere e il fascino di una voce sono qui descritti poeticamente dal nostro Poeta Giacomo che ci fa sempre emozionare con le sue poesie d’amore. Una voce può essere dolce e suadente, può affascinare e fare innamorare chi l’ascolta, può avere un forte richiamo erotico. Può procurare nostalgia una voce: per un bacio mai dato, per un amore incompleto, per qualcosa che non è mai accaduto. Come sempre il Poeta instaura "un dialogo" con noi lettori, ci prende per mano e ci conduce nel suo mondo.» |
|
Inserito il 10/11/2020 da Sara Acireale alla poesia "Una voce che incanta" di Giacomo Scimonelli |
«Da donna hai voluto fare una bellissima dedica a tutte le donne. Il sole, la luce bisogna cercarli dentro il nostro cuore e non all’esterno altrimenti rischiamo di perderci e non trovare niente, di fare un viaggio a vuoto. Noi donne abbiamo tante risorse, possiamo essere un faro che illumina per i nostri cari.» |
|
Inserito il 08/11/2020 da Sara Acireale alla poesia "Tu, donna" di Stefana Pieretti |
|
«E adesso la Poetessa dei bambini di tutte le età (me compresa) ci conduce al Luna Park per fare dei giri strabilianti. No, non bisogna avere paura ma bisogna "coraggiosamente" visitare il castello fatato e streghe, fantasmi e scheletri ci faranno "divertire". Dopo andare sul baracchino per il tiro a segno e poi ancora (col fiato sospeso) sorvolare la città sulla "mongolfiera". Insomma... le attrazioni sono tante e il divertimento è garantito.» |
|
Inserito il 08/11/2020 da Sara Acireale alla poesia "Al Luna Park" di Vivì |
«È una bellissima poesia d’amore, molto suggestiva che tocca le corde del cuore e fa arrivare a tre passi dall’azzurro infinito. Adesso il vento pare che abbia preso la giusta direzione ed è breve la strada del risveglio. Arriverà la primavera e avvolgerà l’alba in un abbraccio profondo. Piaciuta per le emozioni che mi ha regalato.» |
|
Inserito il 07/11/2020 da Sara Acireale alla poesia "Baci al vento" di Rosita Bottigliero |
«Una voce stonata stanca e arrabbiata, una voce fuori dal coro, una voce di chi non ha potuto realizzare il suo sogno: il presente non è potuto diventare futuro, nemmeno per un giorno, nemmeno per un’ora. Il Poeta è stanco e scoraggiato e adesso vuole soltanto pace, un mare calmo che lo culli come una dolce onda. Poesia dialettale di alto spessore introspettivo.» |
|
Inserito il 05/11/2020 da Sara Acireale alla poesia "A me vuci stunata (La mia voce stonata)" di Giacomo Scimonelli |
«Una breve bellissima e che induce alla riflessione. Non è facile raccontare una storia in pochi versi ma il Poeta c’è riuscito benissimo perché ha il dono della sintesi. Piaciuto molto l’ultimo verso.» |
|
Inserito il 05/11/2020 da Sara Acireale alla poesia "Respiri" di luccardi nicolò |
«Nell’incertezza di questo periodo in cui sembra di vivere in sospensione soltanto la Poesia può salvarci e anche elevarci in un’essenza più spirituale che ci conduce in un mondo fantastico, dove tutto può diventare possibile. Come per incanto si ravvivano i colori, il grigio autunnale sembra spazzato via. Versi apprezzati per contenuto e forma.» |
|
Inserito il 04/11/2020 da Sara Acireale alla poesia "L’incertezza del vivere" di Rosita Bottigliero |
«La solitudine per scelta, per raccogliere i pensieri e per gustare la profondità dei recessi dell’anima penso che sia un’ottima cosa per la crescita umana e spirituale.
La "capacità di stare da soli" si è perduta nel corso del tempo, specialmente oggi (con la realtà virtuale) che si rimane sempre connessi. La consapevolezza di sapere stare da soli (non per sempre ma per un determinato periodo di tempo) è una grande capacità mentale che aiuta la riflessione.» |
|
Inserito il 04/11/2020 da Sara Acireale alla poesia "Odoravi di vespri incantati" di massimo turbi |
«Riflessione poetica molto positiva. Si, apriamola quella porta, spalanchiamo il nostro cuore a tutto ciò che di bello e buono può offrire la vita, lasciamoci cullare dai sogni, dal fiore che sboccia, dal sole che appare, dalla luna che ci sorride da lassù. Apriamo la soglia della speranza e la nostra vita cambierà in modo più armonico.» |
|
Inserito il 04/11/2020 da Sara Acireale alla poesia "Aprire la porta" di Giovanni Monopoli |
«Una fiaba stilata in modo superlativa, quattro strofe che si leggono d’un fiato e che sono un incanto per noi che leggiamo. E siamo qui (trasportati dalla fantasia galoppante della Poetessa) in mezzo a dame, cavalli, cavalieri, cortigiani e paggi e ci sembra di vivere in un mondo irreale: in un altro mondo e in un’epoca, diversa dove i cavalieri si cimentano in tornei per essere vittoriosi e godere della grazia di una bella dama. Dove ci porterà la prossima volta la Poetessa?» |
|
Inserito il 04/11/2020 da Sara Acireale alla poesia "Cavalieri e dame" di Vivì |
«È una meravigliosa poesia d’amore che fa bene al cuore di chi legge, lo arricchisce di nuove e suggestive emozioni. La Poetessa descrive in versi di alto spessore poetico un sentimento grande quanto l’universo, immenso come l’infinito, soave come ali di farfalla.» |
|
Inserito il 03/11/2020 da Sara Acireale alla poesia "Mentre ti penso amore" di Stefana Pieretti |
«Il viaggio è stato lungo ma, per due cuori eternamente innamorati, sembra che sia trascorso un istante dal giorno di quel magico SI. L’amore non invecchia ma si rinnova sempre se esiste la volontà di renderlo eterno e inossidabile alla ruggine del tempo. Niente lo può scalfire e ancora, mano nella mano, si farà un altro tratto di strada insieme.» |
|
Inserito il 03/11/2020 da Sara Acireale alla poesia "Un lungo viaggio" di Alberto De Matteis |
«La tristezza è una scomoda compagna che spezza le ali e fa morire il sorriso. Mi trovo d’accordo con l’autrice Vivì: bisogna trovare le rime e le assonanze giuste per uscire fuori dal tunnel della disperazione e della tristezza. Può essere che il destino non è stato amorevole e la vita si è comportata da matrigna ma dobbiamo combattere contro fantasmi del passato e aggrapparci con ostinazione ai ricordi piacevoli (che ci sono anche se limitati). Il Poeta ci fa partecipi del suo stato d’animo nel suo modo spontaneo ed espressivo che commuove il cuore.» |
|
Inserito il 01/11/2020 da Sara Acireale alla poesia "Tristizza ca mi tumpulia (Tristezza che mi schiaffeggia)" di Giacomo Scimonelli |
«Non c’è prezzo per il sorriso del nonno.
Se i nonni non esistessero bisognerebbe inventarli perché sono la gioia dei nipotini e (diciamolo pure) una grande comodità per i figli che lavorano.
Si prendono cura dei bambini, li coccolano, li viziano un po’ ma l’età aumenta e il nonno diventa un po’ sordo, la vista si appanna e non può più camminare speditamente. Adesso è il nipotino che deve prenderlo per mano, parlargli con dolcezza ma con tono forte e chiaro. I ruoli si capovolgono ma il nonno... ha ancora molto da dare al suo caro nipotino.» |
|
Inserito il 31/10/2020 da Sara Acireale alla poesia "Il sorriso di un nonno" di Vivì |
«Con soli sei versi il Poeta pone alla nostra attenzione l’usanza orribile di fare sposare giovanissime (poco più che bambine) con uomini maturi. Dovremmo tutti protestare contro questo orrore. Una bambina dovrebbe studiare e giocare con i coetanei e invece... viene venduta come carne da macello per pochi denari. Spero che ci sia una mobilitazione di massa contro questo triste fenomeno.» |
|
Inserito il 30/10/2020 da Sara Acireale alla poesia "Bambine vendute" di Salvo Scamporrino |
«"L’altare della parola è la poesia". Mi piace questa metafora perché la poesia è qualcosa d’impalpabie, di etereo che emoziona il cuore ed eleva l’anima per trasportarla nel mondo fantastico dell’impossibile. Non cammina da sola e ha bisogno di tempo per arrivare al suo fulgore.» |
|
Inserito il 30/10/2020 da Sara Acireale alla poesia "L’altare della parola" di Luigi Ederle |
«Un amore grande quanto l’universo, destinato a essere eterno viene spezzato da un destino avverso. La tristezza sovrasta l’anima e il cuore non trova più quiete ma (anche in questo caso) bisogna farsene una ragione perché lui da lassù protegge la sua amata e vuole che dal suo viso siano sgombrate le nuvole.» |
|
Inserito il 30/10/2020 da Sara Acireale alla poesia "Tristezza" di Stefana Pieretti |
|
11176 commenti trovati. In questa pagina dal n° 10126 al n° 10097.
|
|