13’049 visitatori in 24 ore
 439 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 13’049

439 persone sono online
Lettori online: 439
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’616
Autori attivi: 7’458

Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava
Chi c'è nel sito:
Club ScrivereStefano Drakul Canepa Messaggio privato
Vi sono online 1 membri del Comitato di lettura

_



Seguici su:



Novembre 2025  
do lu ma me gi ve sa
1
2 3 4 5

Raccolte di poesie Raccolte di poesie
De afectos, amores y suspiros di Arelys Agostini
Questo cuore che trema di Andrea Sargenti
Lassù nel cielo di Berta Biagini
Introspezioni (viaggi nella psiche) di Anna Eustacchi
Il Respiro Della Lavanda di Daniele miraflores

SpiegaPoesie riproposte
Gioco di coppe di Arelys Agostini
Io valgo di Pierfrancesco Roberti
Eros di Stefano Acierno
Matrimonio fantasma di Giuseppe Mauro Maschiella
Quando verrà la fine di Giuseppe Mauro Maschiella
Noi siamo di Giuseppe Mauro Maschiella
Sollievo d’autunno di Marcella Usai
I nodi - 23 Francesco d’Assisi di Peppe Cassese
A Pascoli di Giuseppe Mauro Maschiella
Buongiorno Principessa di Giuseppe Mauro Maschiella

I 10 autori più recenti:
Poeta Simone Michettoni1: 1 poesie
Poeta Giovanna Diodato: 1 poesie
Poeta Kevin: 5 poesie
Poeta Antonella Dadone: 11 poesie
Poeta Egidio Capodiferro: 1 poesie
Poeta Antonello78: 2 poesie
Poeta Igor Bischi: 1 poesie
Poeta Alessandro Michi: 2 poesie
Poeta Eros Di Pietro: 1 poesie
Poeta Romolo Scodavolpe: 5 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie

Trovati 11176 commenti di Sara Acireale

Commento n° 10096
«Introspezione breve ma molto efficace e profonda.
Ottobre è il mese autunnale per eccellenza, il freddo incomincia a essere pungente e il gelido inverno sta "bussando" per arrivare.
Le ultime foglie d’autunno cadranno lasciando una scia di ricordi e tanta tristezza. Rinasceranno rigogliose a Primavera ma purtroppo, per gli umani, non c’è una seconda primavera.
»
Inserito il 29/10/2020 da Sara Acireale alla poesia "Ultime foglie" di Fabio Galletti  

Commento n° 10095
«Questo è vero amore, leggo i versi e mi commuovo per l’intensità del sentimento espresso dal Poeta.
È un amore immenso, totale che include tutto della persona amata, senza tralasciare niente.
L’amore è un componente essenziale della nostra esistenza, oserei dire vitale e l’autore lo dimostra con questi versi che sono sgorgati dal suo cuore.
»
Inserito il 29/10/2020 da Sara Acireale alla poesia "Voglia di te" di Fadda Tonino  

Commento n° 10094
«Un mese di ottobre grigio e triste questo descritto poeticamente dalla Poetessa.
L’autunno avanza e presto aprirà la porta al gelido inverno, il virus ci fa paura. Che fare?
È meglio armarsi di santa pazienza, usare la mascherina e il distanziamento sociale e prima o poi, finirà questo incubo che ci è piombato addosso.
»
Inserito il 29/10/2020 da Sara Acireale alla poesia "Ottobre" di emiliapoesie39  

Commento n° 10093
«Mi fanno tanta tenerezza i bambini del Venezuela, un paese che amo molto perché lì vivono due miei fratelli.
I bambini del Venezuela sono bellissimi ma adesso sono diventati magri e denutriti, soffrono la fame e vanno in giro a cercare da mangiare. Perché il mondo volta a loro le spalle? Anche loro sono nostri figli e nostri nipoti e hanno bisogno di sostegno, di cibo, di tanto amore. Spero che i responsabili di questo scempio siano puniti, abbiano il castigo che meritano. Cresceranno male questi bambini se già si accorgono dell’enorme ingiustizia di questo mondo egoista e indifferente.
»
Inserito il 29/10/2020 da Sara Acireale alla poesia "Los niños de Venezuela" di Franca Merighi  

Commento n° 10092
«Sono vuoti, mancanze che diventano palpabili "nell’eco d’un oblio in discesa".
È una dolce malinconia che avvolge l’anima mentre si attende un’emozione per godere di un solo attimo di felicità.
È sempre elegante il poetare di questa autrice, il lessico è ricercato.
»
Inserito il 28/10/2020 da Sara Acireale alla poesia "Mancanze" di Silvia De Angelis  

Commento n° 10091
«Leggere apre la mente, fa galoppare la fantasia e, con l’ausilio di un buon libro, le ore trascorrono velocemente.
Posso confermare che è così perché sono una lettrice appassionata e, sin da bambina, ho sempre divorato i libri. Non è una banalità ma è stato dimostrato che i libri sono un elisir anti invecchamento. Che aspettiamo dunque? Leggiamo perché la lettura è alla portata di tutti. Non ci sono scuse per non leggere.
»
Inserito il 28/10/2020 da Sara Acireale alla poesia "Se leggi un bel libro" di Vivì  

Commento n° 10090
«Dobbiamo cambiare atteggiamento, dobbiamo finalmente diventare consapevoli che la terra è la nostra casa comune e deve essere mantenuta pulita.
L’ambiende deve essere rispettato e non degradato.
Adesso che c’è la seconda ondata del’epidemia da Coronavirus dobbiamo renderci conto degli errori e correre ai ripari. È invece che succede? La gente si divide in fazioni ancora più di prima. Penso che dobbiamo fare nostro il messaggio di Alberto e lasciare accesa quella piccola e utile silenziosa fiammella. Questo è un altro bellissimo sonetto del Poeta che tutti quanti noi dobbiamo apprezzare per lo stile e per il contenuto.
»
Inserito il 26/10/2020 da Sara Acireale alla poesia "Sotto un cielo buio e muto" di Alberto De Matteis  

Commento n° 10089
«Quello di Michelangelo è un modo positivo di porsi nei confronti della vita che è fatta di gioie e dolori, di ostacoli da superare, di salite faticose ma... non bisogna scoraggiarsi mai e andare avanti, non abbandonare il cammino. Il Poeta ha fatto un exursus in bella rima e molto esaustivo delle vicende della sua vita. È una lirica che ci aiuta a credere che non tutto è male, esiste anche il bene e se c’è il dolore ci sarà anche la gioia. Secondo Epicuro (che il Poeta cita) la felicità è strettamente legata all’imperturbabilità che consente un’autentica libertà.
Sicuramente questi sono versi che fanno riflettere molto chi legge.
»
Inserito il 25/10/2020 da Sara Acireale alla poesia "La paura che non ho" di Michelangelo La Rocca  

Commento n° 10088
«La speranza si disperde, dense nuvole minacciose appaiono all’orizzonte mentre la vita fa il suo corso e il tempo, inesorabilmente, scorre.
Pause di frammenti, piccole storie del passato, si disperdono nell’aria. La tristezza prende il sopravvento in questo periodo buio della storia. Una riflessione che fa riflettere molto.
»
Inserito il 24/10/2020 da Sara Acireale alla poesia "Tempo" di Rosita Bottigliero  

Commento n° 10087
«Siamo in un periodo di estrema confusione, il Covid miete ancora le sue vittime: è vivo e reale in mezzo a noi, soltanto che non si vede e non si sente: è muto, subdolo e silente ma ancora più subdoli sono quelli che parlano a vanvera, i negazionisti del Covid, chi mette gli uni contro gli altri. Il pericolo del formarsi delle fazioni è ancora peggio del virus. Non si sa più a chi credere, scrive il Poeta e allora io mi informo dalle fonti ufficiali e lascio perdere i bastian contrari a tutti i costi. Ho avuto un amico che è morto di Covid e allora è meglio il silenzio invece del troppo clamore. "Le persone muoiono e i ragazzi se ne fregano" ma io non darei tutta la colpa ai giovani ma agli adulti che danno il cattivo esempio.»
Inserito il 24/10/2020 da Sara Acireale alla poesia "Malarittu covid" di Giacomo Scimonelli  

Commento n° 10086
«È un autunno "con le lame affilate nel cuore" ma è la stagione che dobbiamo amare, nonostante tutto.
È autunno perché la natura fa sempre il suo corso, le foglie sono ingiallite e formano un tappetto colorato ai piedi degli alberi. Sono impressioni che s’imprimono sul cuore, che emozionano e fanno pensare che l’incubo finirà ma noi non saremo più gli stessi ma... forse più consapevoli.
»
Inserito il 24/10/2020 da Sara Acireale alla poesia "L’autunno che voglio amare" di Caterina Zappia  

Commento n° 10085
«Lirica breve ma di alto spessore poetico, introspezione dai toni gentili, versi delicati che catturano l’attenzione di noi che leggiamo.
Sono pennellate autunnali che compongono un bel dipinto dalle calde sfumature. La Poetessa ci prende per mano e ci conduce nel suo mondo fantastico dove protagonista è la natura.
»
Inserito il 24/10/2020 da Sara Acireale alla poesia "Sussurri d’autunno" di Stefana Pieretti  

Commento n° 10084
«Il futuro è visto "attraverso un vetro" ma sono in agguato nuvole minacciose e scure, il mondo diventa sempre più buio.
Ci sono periodi della vita difficili da attraversare, la salita è ripida e la speranza è lontana. Il mostro è lì e sembra "sorridere in modo beffardo", incurante della sofferenza che produce. Nonostante tutto è bene non perdere quel piccolo lume di speranza che aiuterà a sopportare il peso del destino.
»
Inserito il 23/10/2020 da Sara Acireale alla poesia "Come una spina" di Franca Merighi  

Commento n° 10083
«Due sole strofe dipingono un meraviglioso quadretto d’autore in cui protagonista indiscussa è la natura.
Sono bellissimi i colori di una natura lacustre, suggestive le immagini e delicati i versi.
»
Inserito il 23/10/2020 da Sara Acireale alla poesia "Riflessi d’autunno" di Maria Luisa Bandiera  

Commento n° 10082
«In una calda notte di ferragosto la Poetessa scrive la sua poesia più bella: quella dell’amore senza limiti e senza confini per il suo uomo che sta vivendo momenti di fragilità.
Con la sua dolce voce lo culla raccontandole delle favole, lo accarezza e lu si appoggia a lei, fiducioso come un bambino. Leggendo questi versi mi rendo conto che il vero amore esiste.
»
Inserito il 22/10/2020 da Sara Acireale alla poesia "Notte di Ferragosto" di Marinella Fois  

Commento n° 10081
«L’inverno è alle porte e si sente il bisogno di raccogliersi attorno a un camino per non sentire il freddo e il gelo.
La famiglia riunita attorno al focolare è qualcosa di armonioso e di bello.
Si chiude l’uscio e il calore inonda la casa.
Neve, freddo e gelo vengono lasciati fuori. È molto bello avere una casa e una famiglia dove regnano l’amore e l’armonia e i bambini crescono con sani principi.
»
Inserito il 22/10/2020 da Sara Acireale alla poesia "Al calduccio in famiglia" di Vivì  

Commento n° 10080
«Come non dare ragione al Poeta?
Il lecchino, il falso e il ruffiano sono tre tipi di persone perniciose e insopportabili.
A volte il lecchinaggio, la menzogna e il ruffianesimo sono caratteristiche di un solo tipo di persona: tre in uno. Bisogna stare attenti a questi tipi di persone e, alla minima avvisaglia, scappare a gambe levate. Non sempre si possono riconoscere però e riescono a fare tanto male alla vittima desgnata. Giacomo, in un bellissimo vernacolo vuole dare un messaggio alle vittime: futtitinni, ovvero fregatene altamente perché il male che fanno, un giorno ritornerà al mittente.
»
Inserito il 20/10/2020 da Sara Acireale alla poesia "Futtitinni" di Giacomo Scimonelli  

Commento n° 10079
«È un autunno strano, "bizzarro" lo definisce il Poeta per il nemico letale che non vuole cedere le armi e s’impossessa delle nostre vite, stritola i pensieri e non ci da tregua.
Alberto, in questo sonetto, ci esorta a tenere gli occhi sempre aperti, a non cedere e (alla fine) riusciremo a stanare il nemico invisibile. Vincere questa sfida si può e si deve.
Versi ben metricati e musicali che fanno riflettere chi legge.
»
Inserito il 19/10/2020 da Sara Acireale alla poesia "Autunno bizzarro" di Alberto De Matteis  

Commento n° 10078
«Purtroppo l’estate è finita da un pezzo, siamo in pieno autunno e un po’ di malinconia assale il mio pensiero.
Come la Poetessa anch’io amo l’estate con la sua luce, il mare, i colori e l’allegria della stagione estiva. Fa bene l’autrice ad aggrapparsi al tempo per afferrare scampoli d’estate e riempire le valigie di sole e d’azzurro.
Una lirica piena di speranza che riempie il cuore.
»
Inserito il 19/10/2020 da Sara Acireale alla poesia "Sigillo d’Estate" di Cinzia Gargiulo  

Commento n° 10077
«È un amore intenso, una passione travolgente, un profumo che incendia ma tutto vissuto da lontano avvalendosi dell’immaginazione.
Le emozioni sono a fior di pelle, i versi intriganti catturano l’attenzione, affascinano chi legge. Noto, in questi versi, un sottile confine tra sentimento e erotismo e, forse, è questa sottile linea di demarcazione che rende affascinante questa lirica.
»
Inserito il 18/10/2020 da Sara Acireale alla poesia "Un profumo che incendia" di Giacomo Scimonelli  

Commento n° 10076
«Noi... semplicemente e unicamente noi, abbracciati e lontani dal tempo, uniti in una danza d’amore.
Non esiste altro per due cuori innamorati, il mondo può attendere perché il mondo è racchiuso dentro i loro cuori che battono all’unisono. Sono parole d’amore di una dolcezza infinita.
»
Inserito il 18/10/2020 da Sara Acireale alla poesia "Danza d’amore" di Stefana Pieretti  

Commento n° 10075
«Sono quattro strofe ben rimate che compongono un quadretto d’autore, dipinto con versi molto poetici.
Come piccoli soldati disarmati i fiori si spogliano dai petali e gli teli rimangono nudi e tremanti. È una tristezza assistere questo spettacolo però l’ultimo verso può essere foriero di speranza.
Lirica apprezzata.
»
Inserito il 17/10/2020 da Sara Acireale alla poesia "Giovani soldati disarmati" di Alessandro Sermenghi  

Commento n° 10074
«Una breve molto significativa e originale con la suggestiva immagine del fiore che si trasforma in cuore.
Il fiore, simbolo di bellezza, grazia e amore, fiorisce nel prato ma attecchisce nel cuore.
Apprezzata per stile e contenuto.
»
Inserito il 17/10/2020 da Sara Acireale alla poesia "Trasformazione" di Francesco Rossi  

Commento n° 10073
«Versi che emozionano, coinvolgono i lettori rendendoli partecipi del sentire della Poetessa: dei suoi sentimenti, delle sue illusioni e delusioni.
I versi sono liberi e l’autrice è come un fiume in piena, la sua poetica è incalzante; è una miscela di mirabili pensieri... di sicuro è un attaccamento alla famiglia, a una persona a lei molto cara (spero di non sbagliarmi).
La Poetessa, comunque, riesce a passare dal particolare all’uiversale in una profonda analisi riflessiva.
»
Inserito il 17/10/2020 da Sara Acireale alla poesia "L’illusione di un sorriso" di Daniela Dessì  

Commento n° 10072
«Ho scritto tanto di te, di me, del nostro amore.
Quante poesie d’amore si possono scrivere per la persona amata?
Un cuore innamorato è come un fiume in piena e i versi escono dal cuore in modo incontenibile. Il Poeta è grato alla sua amata, alla compagna della sua vita ed è per questo che dal suo cuore sgorgano versi d’amore suggestivi e meravigliosi che incantano chi legge.
»
Inserito il 17/10/2020 da Sara Acireale alla poesia "Quanto " di antonio giuseppe perrone  

Commento n° 10071
«È un bellissimo sonetto e il contenuto è notevole.
Gli amori della prima giovnezza non si dimenticano mai e si rimane ad essi legati per sempre... forse perché rimane qualcosa d’incompiuto e allora conserviamo il ricordo in un angolino del cuore in modo permanente.
»
Inserito il 17/10/2020 da Sara Acireale alla poesia "Legati" di Antonio Terracciano  

Commento n° 10070
«Anche con la visita del dottore al piccolo paziente la Poetessa viene ispirata a scrivere questa filastrocca sempre ben rimata, adatta a grandi e piccini.
L’autrice sa come calmare i bambini e farli sorridere anche se hanno paura della "bua" che può fare la puntura.
Penso che lei ama molto i bambini.
»
Inserito il 17/10/2020 da Sara Acireale alla poesia "Arriva il dottore" di Vivì  

Commento n° 10069
«"Tu chiamale se vuoi, emozioni".
Così cantava Lucio Battisti un po’ di anni fa ed è una canzone che mi è rimasta impressa perché molto suggestiva e poetica.
Adesso la Poetessa ci propone un testo breve ma moto bello sulle emozioni che sono difficili da definire ma le sentiamo nel suono del vento, le percepiamo nelle onde del mare, nell’aria he respiriamo... in tutto cio che è etereo, delicato e magico.
»
Inserito il 17/10/2020 da Sara Acireale alla poesia "Emozioni" di Maria Luisa Bandiera  

Commento n° 10068
«Il tempo scivola via come sabbia tra le dita ma rimangono immagini che prima erano sospese e adesso arrivano al cuore per dare nuove emozioni mentre la pioggia cade e oscura i vetri.
Versi malinconici che la Poetessa ha "preso" dal suo giardino interiore per trasportarli in un foglio e renderci partecipi del suo sentire più profondo.
»
Inserito il 16/10/2020 da Sara Acireale alla poesia "Osservati, nel tempo" di Rosita Bottigliero  

Commento n° 10067
«Piove, piove tanto... e la pioggia bagna i pensieri e annebbia le idee.
L’umore viene alterato e l’allegria estiva a poco a poco scompare lasciando il cuore pieno di malinconia per l’inverno che si avvicina. Sempre in bella rima le composizioni di questa Poetessa...
»
Inserito il 15/10/2020 da Sara Acireale alla poesia "Come piove" di Vivì  

Precedenti 30Successivi 30

11176 commenti trovati. In questa pagina dal n° 10096 al n° 10067.



Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .


Copyright © 2025 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it