Visitatori in 24 ore: 11’994
440 persone sono online
Autori online: 3
Lettori online: 437
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’617Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava |
_
 |
Novembre 2025 |
|
| do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | | 1 |
| 2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
| 9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
| 16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
| 23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
| 30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Trovati 11176 commenti di Sara Acireale
|
«Dobbiamo cambiare di mentalità, diventare paladini della terra, salvaguardare e curare le bellezze che per noi sono state create. Il mondo è bello ma la malvagità umana vuole stravolgere tutto e soltanto per scopo di lucro. Ci dobbiamo opporre a tutto questo, dare l’esempio col nostro comportamento corretto e diventare strenui difensori della terra. È inutile per l’uomo conquistare lo spazio se poi perde la terra. E allora proviamoci a fare del mondo un paradiso e riportarlo alle origini.» |
|
Inserito il 22/09/2020 da Sara Acireale alla poesia "La filastrocca del vino" di Vivì |
«L’estate finisce e apre la porta all’autunno, stagione di mezzo che porta con se le caratteristiche dell’estate ormai finita e dell’inverno che verrà. Le giornate si accorciano e si allungano le ombre della sera. Non dobbiamo adagiarci nella malinconia però perché anche questa stagione può sorprenderci con i suoi colori, odori e sapori.» |
|
Inserito il 21/09/2020 da Sara Acireale alla poesia "Fra luce e non" di Silvia De Angelis |
«Un semplice invito a cena, i regali per tutti e per la padrona di casa una bella composizione di lillà, fiori comprati da un fioraio di strada. È bellissima la composizione ma il suo colore e il suo profumo scatenano nel Poeta una miriade di ricordi, del piccolo orto dove la nonna coltivava i lilla che chiamava serenelle. Un semplice fiore ma tanti ricordi. Piaciuta per l’originalità e la semplicità.» |
|
Inserito il 18/09/2020 da Sara Acireale alla poesia "Oggi si sommano i ricordi" di giuseppe gianpaolo casarini |
«Bella e suggestiva poesia d’amore, sembra un quadro d’autore dipinto con i versi del Poeta. Meravigliose immagini evocative del passato entrano dentro il cuore di noi che leggiamo. Mi piace il connubbio tra natura e amore usato dall’autore.» |
|
Inserito il 18/09/2020 da Sara Acireale alla poesia "Ti amo" di massimo turbi |
«Il presente fa parte del passato ed è una proiezione verso il futuro, poiché il cammino della vita è un continuo divenire. L’oggi è lo specchio di ieri in cui ci rivediamo e bisogna sempre ricordare le storie del passato perché sono una linfa utile per la strada che dobbiamo seguire.» |
|
Inserito il 18/09/2020 da Sara Acireale alla poesia "Presente e passato a confronto" di Berta Biagini |
«L’ennesima dedica d’amore in versi del Poeta alla donna amata, sempre a LEI "Musa Regina dei suoi sogni". Lirica d’amore di una dolcezza infinita per questo sogno d’amore coronato in una magica sera ma che otrepasserà i confini del tempo e dello spazio.» |
|
Inserito il 18/09/2020 da Sara Acireale alla poesia "Musa Regina dei sogni" di Danilo Tropeano |
«Ed ecco puntualmente arriva la filastrocca dell’autunno, sempre con rima baciata come deve essere una filastrocca che si rispetti.
Sinceramente l’autunno mi mette un po’ di malinconia ma anche questa stagione di mezzo (tra l’estate e l’inverno) può regalarci delle belle emozioni. L’aria diventa più fresca e le giornate si accorciano ma, in compenso, i colori diventano più suggestivi (l’autunno è la stagione del giallo, del marrone, del rosso), gli odori sono più intensi e i sapori da portare sulle nostre tavole più intensi.» |
|
Inserito il 17/09/2020 da Sara Acireale alla poesia "Filastrocca d’autunno" di Vivì |
«Ci si sentiva ricchi: bastava avere la luce dentro casa, una vecchia olivetti e la posateria d’argento. Si usciva da una notte buia e tempestosa e allora... ci si sentiva ricchi con poche cose. Poesia nostalgica, versi un po’ malinconici pensando a una storia del passato che non ritornerà mai più ma rimangono i ricordi tatuati dentro il cuore.» |
|
Inserito il 16/09/2020 da Sara Acireale alla poesia "Gli agi" di Duilio Martino |
«Un bellissimo sonetto sulla natura, lo scorrere del tempo e il cambio della stagione. Tra pochi giorni sarà autunno, l’estate sta per lasciarci, le giornate si accorciano notevolmente, l’aria diventa frizzantina e un velo di tristezza si deposita sul cuore. L’autunno è paragonato dal Poeta al tramonto della vita ma bisogna avere sempre un po’ di speranza perché questa è una bella stagione con i suoi colori (che diventano ramati) i suoi sapori e i suoi odori.» |
|
Inserito il 16/09/2020 da Sara Acireale alla poesia "L’estate ormai rallenta la calura" di Alberto De Matteis |
«La dipartita del cognato che va in Paradiso e rappresentata dal Poeta come se fosse qualcosa di terreno. Il cognato Saro amava le delizie del palato ma in "paradiso non si mangia" così asserisce San Pietro. Saro non si perde d’animo e (poiché sa cucinare molto bene) vuole sfruttare le sue capacità culinarie. Apre un ristorante e prepara per tutti dei manicaretti molto golosi. È bravo l’autore che, con la sua sottile ironia (ma con molta delicatezza) ci delizia con questi versi in vernacolo scaturiti dalla sua fervida fantasia.» |
|
Inserito il 15/09/2020 da Sara Acireale alla poesia "Un novu cocu mParadisu" di Michelangelo La Rocca |
«Lei è la musa del cuore, l’ispiratrice di molte liriche d’amore, colei che fa battere forte il cuore del Poeta. Lei è la Principessa del suo cuore alla quale ha dedicato questi splendidi versi (corredati da una stupenda immagine) che emozionano chi legge. Bella e musicale complimenti all’autore.» |
|
Inserito il 15/09/2020 da Sara Acireale alla poesia "Musa del Cuore" di Danilo Tropeano |
«Il Poeta chiede alla donna amata di "leggergli nella mente", soltanto questo per capire il suo grande sentimento e il dolore provato per non poterla baciare, abbracciare, accarezzare.
Leggere nella mente dell’altro non è facile ma se si prova amore si può riuscire benissimo. Versi molto suggestivi e pieni di dolcezza. I tre versi dell’ultima strofa sono molto delicati e belli. Il mio plauso all’autore.» |
|
Inserito il 14/09/2020 da Sara Acireale alla poesia "Leggimi nella mente" di Giacomo Scimonelli |
«Con rime rigorosamente baciate la Poetessa ci delizia ancora con la filastrocca che narra le vicende della barchetta "Tralla Tralla". La barchetta è piccola e sembra pure non messa molto bene ma la speranza e l’entusiamo di navigare la fanno andare al largo con cipiglio fiero e orgoglioso. Penso che l’autrice voglia farci comprendere che se si crede fermamente in qualcosa si riesce nell’impresa.» |
|
Inserito il 14/09/2020 da Sara Acireale alla poesia "Tralla Tralla" di Vivì |
«La carezza (così lieve, così soave) è indispensabile in un rapporto d’amore. È come un battito d’ali, è leggera come piuma che si posa dolcemente sul cuore. Penso che se una giornata inizia con una carezza tutto diventa più luminoso e bello. Versi delicati e gentili, da me apprezzati.» |
|
Inserito il 13/09/2020 da Sara Acireale alla poesia "Carezza" di Stefana Pieretti |
«Una bellissima dedica poetica di una madre per la propria figlia che le raccomanda di diventare "come pietra indomita dura e impavida alle tempeste".
Oggi una donna deve lottare ancora di più che nel passato, si deve dibattere tra lavoro casalingo e la sua professione e allora deve avere molto coraggio e determinazione per affrontare la vita. Se vuole scalare "alte vette" deve studiare molto, impegnarsi e una mamma (che vuole sempre il meglio per la figlia) la incoraggia, la sprona ad andare avanti, a sognare sempre per realizzare i suoi sogni.» |
|
Inserito il 13/09/2020 da Sara Acireale alla poesia "Come vento e roccia" di Franca Mugittu |
|
«Il Poeta osserva il dipinto dell’artista e dal suo cuore sgorgano questi versi d’amore brevi ma molto suggestivi come può esserlo l’amore eterno e senza tempo. No, l’oblio non riuscirà a smorzare questo amore che avrà l’impronta dell’eternità.» |
|
Inserito il 12/09/2020 da Sara Acireale alla poesia "Amore senza tempo" di Sergio Melchiorre |
«"Se sei nato nel borgo ti porti addosso quei profumi pungenti di miseria". Così scrive il Poeta. Nascere e crescere nel borgo significa non dimenticarlo mai e ritornare (anche per brevi periodi) sempre per immergersi negli odori dei ciocchi e nei colori del bosco. Si sente la necessità di questi ritorni, come di un vuoto da colmare per avere quelle piccole gioie che il borgo sa dare. Non se ne può fare a meno.» |
|
Inserito il 12/09/2020 da Sara Acireale alla poesia "Ritorni" di Duilio Martino |
«Sono otto brevi versi di grande spessore spirituale e poetico. "Chi non ama muore". Mai parole sono state così veritiere; è l’amore universale che regge l’universo, il macrocosmo e il microcosmo e la nostra vita è legata a questo splendido e nobile sentimento. Speriamo che questa salvifica pioggia, faccia intenerire il cuore degli uomini, salvandoli dalla catastrofe.» |
|
Inserito il 12/09/2020 da Sara Acireale alla poesia "Il tempo è compiuto" di Danilo Tropeano |
«Una dedica bellissima per una giovane coppia che presto si sposerà per coronare un sogno d’amore. Una lirica d’amore dolcissima e delicata che s’imprime dentro il cuore di chi legge. Non più TU e IO ma finalmente noi per intraprendere un cammino insieme nella lunga via della vita.» |
|
Inserito il 12/09/2020 da Sara Acireale alla poesia "Siamo noi" di Michele Aliberti |
«Noto molto scoraggiamento in questi versi, quasi una presa di coscienza che "niente più luccica" e che non bisogna aspettarsi l’aiuto di nessuno, perché nessuno può comprendere la malinconia che assale l’anima. Ci sono momenti bui della vita che una parola amica farebbe bene al cuore, una stretta di mano darebbe conforto ma... nessuno capisce (forse perché non si vuole capire) il dramma che può avvenire dentro l’anima, questa è la società dell’egoismo e dell’indifferenza. Forse (come scrive il Poeta) è meglio "cambiare strada prima del tramonto", cercare di trarre forza dalla propria essenza e aiutarsi da soli. Lirica sinceramente piaciutà per la profondità e l’intensità dei versi.» |
|
Inserito il 11/09/2020 da Sara Acireale alla poesia "Nenti luccichia" di Giacomo Scimonelli |
«Un’altra dedica al nipotino da parte del nonno Poeta con questi preziosi settenari, il secondo e il terzo verso che rimano tra loro e l’ultimo verso tronco.
Come sempre l’autore ci prepara delle delizie da gustare per la gioia di noi lettori.
Il nipotino crescerà e sarà fiero del nonno Poeta per tutte queste belle liriche a lui dedicate.» |
|
Inserito il 11/09/2020 da Sara Acireale alla poesia "È sorto già il mattino" di Alberto De Matteis |
«Leggendo le filastrocche di questa Poetessa, trovo sempre più delle analogie con Gianni Rodari. Anche lui si rivolgeva ai più piccoli con attenzione, come la nostra autrice; anche lui trasmetteva (quasi per gioco) un importante messaggio in bella rima. Pubblicazione piaciuta e apprezzata.» |
|
Inserito il 11/09/2020 da Sara Acireale alla poesia "La bellezza della vita" di Vivì |
«No, nulla è andato perduto di una bella ed emozionante storia d’amore.
I ricordi rimarranno sempre tatuati nello scrigno del cuore e nei momenti più bui possiamo (come in un film) rivedere (con gli occhi dell’immaginazione) la favola di una bellissima storia d’amore e rivivere i baci e le carezze del passato, riascoltare quella voce suadente e suggestiva.» |
|
Inserito il 11/09/2020 da Sara Acireale alla poesia "Nulla è andato perso" di carla composto |
«Mi piace la metafora degli occhi che sono una finestra sul mondo, ci permettono di guardare, osservare, percepire il meraviglioso spettacolo della natura.
Si vedono i colori dell’arcobaleno, gli ombrelloni sulla spiaggia, i girasoli che si sporgono verso il sole.
È uno spettacolo magnifico di cui non potremo vedere senza il supporto degli occhi.» |
|
Inserito il 09/09/2020 da Sara Acireale alla poesia "La finestra sul porto" di emiliapoesie39 |
«È sera e nel vialetto la strada appare deserta, non c’è anima viva. In questo silenzio possono nascere versi delicati e suggestivi come questi, sgorgati dal cuore della Poetessa per farcene dono. È una notte insonne ma ben presto arriva il giorno, svanisce il sogno e incomincia la realtà. Fa riflettere.» |
|
Inserito il 08/09/2020 da Sara Acireale alla poesia "Verità" di Rosita Bottigliero |
«Le farfalle incantano grandi e piccini per la loro grazia, delicatezza e leggerezza. M’incanto sempre a guardare il volo di una farfalla e, quando sono in campagna, rimango affascinata quando volano attorno a un fiore e poi si fermano per suggere il polline. Sono incantevoli con la loro leggiadria e i loro colori. Poesia apprezzata.» |
|
Inserito il 08/09/2020 da Sara Acireale alla poesia "Filastrocca farfallina" di Vivì |
«Poesia erotica elegante ma molto sensuale che, in modo velato, riesce ad accendere i sensi e a coinvolgere noi che leggiamo, capaci di evocare diverse sfumature. Non è facile scrivere di erotismo ma la Poetessa c’è riuscita bene e in modo delicato.» |
|
Inserito il 07/09/2020 da Sara Acireale alla poesia "Sottomessi tendini" di Silvia De Angelis |
«Sono riflessioni condivisibili quelli della Poetessa. Alla notte succede sempre l’alba che ci regala un altro giorno pieno di mistero, tutto da vivere e da "assaporare". All’inizio di un giorno nuovo ci si sente diversi perché è tutto da scoprire e allora viviamolo fino in fondo... e ancora sarà notte e un altro bel sogno ci accompagnerà.» |
|
Inserito il 06/09/2020 da Sara Acireale alla poesia "Resto qui" di Marisa Amadio |
«L’amore perduto per un destino ineluttabile viene, in questa lirica, invocato dalla Poetessa mentre ascolta mille violini che suonano nel vento. La Poetessa, con le sue struggenti poesie d’amore, sa entrare nell’animo di noi lettori che apprezziamo i suoi versi dolcissimi.» |
|
Inserito il 06/09/2020 da Sara Acireale alla poesia "Amore perduto" di Stefana Pieretti |
| «L’inizio del nuovo anno scolastico è sempre un’emozione per i ragazzi che vanno a scuola, quest’anno l’emozione è ancora più grande perché (a causa dell’emergenza Covid) ci saranno regole da rispettare, come dstanziamento sociale e mascherine. Una poesia riproposta del 2014 ma che diventa attuale in questo periodo storico.» |
|
Inserito il 06/09/2020 da Sara Acireale alla poesia "Buon anno scolastico" di Rosita Bottigliero |
|
11176 commenti trovati. In questa pagina dal n° 10036 al n° 10007.
|
|