Visitatori in 24 ore: 11’406
453 persone sono online
Lettori online: 453
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’618Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava |
_
 |
Novembre 2025 |
|
| do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | | 1 |
| 2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
| 9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
| 16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
| 23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
| 30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Trovati 11176 commenti di Sara Acireale
|
«È un inno alla vita, essere consapevoli che la vita è importante, è un dono di cui avere il massimo rispetto, la cura più amorevole e rendersi conto dell’importanza dell’attimo fuggente. Tutto questo si può ottenere se stiamo attenti ai dettagli, se amiamo le bianche nuvole e la luce dei bambini che sorridono in modo puro e innocente.» |
|
Inserito il 06/09/2020 da Sara Acireale alla poesia "Occhiate sulla vita" di Luigi Ederle |
«Attraversare una vita insieme (nella gioia e nel dolore) non è facile e per riuscirci c’è bisogno di rispetto, pazienza e molto amore. Questi componenti sono indispensabili per attraversare (mano nella mano) il cammino della vita e alla fine ritrovarsi innamorati come all’inizio, quando il cielo era sempre azzurro e senza nuvole.» |
|
Inserito il 06/09/2020 da Sara Acireale alla poesia "Cosa dovrei" di antonio giuseppe perrone |
«Quando si sogna la persona amata si sente molta gioia nel cuore, l’anima esulta di felicità... ma (ahimè!) è molto amaro il risveglio. Si percepisce il vuoto, l’assenza fa soffrire. Che fare? Il Poeta risolve il problema rifugiandosi di nuovo nel sogno. Versi d’amore brevi ma originali.» |
|
Inserito il 06/09/2020 da Sara Acireale alla poesia "Solo un sogno" di luccardi nicolò |
«Ben venga il dolce inganno che fa gioire il cuore e riporta alla mente il sapore della persona amata. Durerà ancora dopo che si manifesterà un temporale? Se è vero amore sopravviverà alla tempesta. Versi d’amore particolari, originali.» |
|
Inserito il 06/09/2020 da Sara Acireale alla poesia "Sapore di te" di zani carlo |
«La musica del vento si sente suadente nell’aria e il respiro diviene profondo, la dolce melodia scivola sulla pelle e si deposita dentro il cuore.
Bisogna ancora attendere con pazienza e amore fino a quando qualcosa succederà. Versi struggenti e suggestivi, molto apprezzati.» |
|
Inserito il 05/09/2020 da Sara Acireale alla poesia "Suoni nel vento" di Maria Luisa Bandiera |
«Una notte nera, senza nessun spiraglio di luce è un grande ostacolo per il cammino del pellegrino. Il buio fa venire la tristezza, non si capiscono più i passi che bisogna fare ma non conviene disperarsi perché anche la notte più nera avrà la sua alba e quel barlume di luce sarà come un farò nella nebbia per il povero viandante in difficoltà. Complimenti per quel barlume di speranza che aiuta.» |
|
Inserito il 04/09/2020 da Sara Acireale alla poesia "Un sentiero pellegrino" di Vivì |
«Evocativa e un po’ nostalgica questa bella lirica che la sento dentro il cuore e mi procura una miriade di emozioni suggestive e particolari. Il tempo parlerà di te Poetessa attraverso le parole dei tuoi versi, attraverso il messaggio che hai lasciato scritto. Il tempo ci farà riflettere e ci renderà migliori per costruire un futuro diverso.» |
|
Inserito il 04/09/2020 da Sara Acireale alla poesia "Sarà il tempo" di Rosita Bottigliero |
«Sono in sintonia con i versi di Alberto, così limpidi e intrisi di speranza. Il Poeta è consapevole che qualcosa non va, che sul nostro amato pianeta non si sente più il profumo dei fiori, che l’aria è irrespirabile, non si vedono le rondini e non si sentono più le grida gioiose dei bambini che giocano. Nonostante il suo realismo e la sua consapevolezza l’autore di questi endecasillabi nutre la speranza di un futuro migliore, dei fiori che ci saranno ancora e la neve sulle montagne e alla fine respireremo Amore. Il mio plauso al Poeta.» |
|
Inserito il 02/09/2020 da Sara Acireale alla poesia "Respireremo alfine amore" di Alberto De Matteis |
«Leggendo le poesie di Stefana mi convinco sempre di più che il vero amore esiste. In questi versi la Poetessa mette la sua anima e l’amore che prova sarà eterno perché va oltre lo spazio e il tempo attraversando i confini dell’eternità. È molto bella e dolce questa lirica, specialmente l’ultima strofa.» |
|
Inserito il 01/09/2020 da Sara Acireale alla poesia "Fantastica emozione" di Stefana Pieretti |
«Una breve suggestiva ma dal significato molto profondo, il Poeta ha la capacità di sintetizzare i versi e questa è una piccola perla. Camminando senza meta nella notte si può fare un bellissimo incontro con la "signora" luna che da lassù ci aspetta col suo solito sorriso.» |
|
Inserito il 01/09/2020 da Sara Acireale alla poesia "Il luogo d’incontro" di Francesco Rossi |
| «Il vento che porta sempre buone nuove, che accarezza i sogni, che li trasforma in realtà in questi versi suggestivi è invocato dalla Poetessa per essere trasportata in un altro orizzonte, là dove le stelle ricamano il cielo, dove il rosso acceso si spegne e dove la luna fa un tuffo nel mare. Chiede al vento di farla sognare perché senza i sogni la vita è inutile e grigia.» |
|
Inserito il 31/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Vento" di Stefana Pieretti |
«Saremo migliori?
Speriamo anche se ho i miei dubbi.
Versi brevi ma che entrano dentro il cuore per l’intensità delle immagini e per la potenza del messaggio che si legge tra le righe.
Molto piaciuta la metafora degli arilli.» |
|
Inserito il 31/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Il colore di un bacio" di Pino Gaudino |
«È un triste panorama, foreste intere vengono bruciate e si perde un grande patrimonio dell’umanità. L’uomo, incurante del male che arreca continua imperterrito a seminare terrore, a inquinare, a distruggere senza pieta, senza comprendere che così siamo destinati all’estinzione. Cì è stata data la terra come la nostra casa comune ma non ne abbiamo avuto la dovuta cura. Io mi auguro sempre in un ripensamento per comprendere che bisogna correre ai ripari e comportaci in modo civile col nostro bellissimo e martoriato pianeta.» |
|
Inserito il 31/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Doppio panorama" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Antichi riti riemergono dal passato, sembravano conservati nell’oblio e invece appaiono di nuovo. Forse il passato vuole congiungersi con il presente ma il cuore viene assalito da una malinconica nostalgia, dal rimpianto. Versi originali e di alta fattura poetica e introspettiva.» |
|
Inserito il 31/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Congiungendo" di Silvia De Angelis |
«E chi non conosce la celeberrima favola di Cenerentola?
Il suo compito era pulire, spazzare, riordinare ed essere trattata male dalla matrigna e dalle sorellastre.
Questa favola fa comprendere che chi è umile di cuore avrà la sua ricompensa come è stato per la nostra Cenerentola che ha partecipato al ballo e ha ballato col principe fino a mezzanotte. È certo che una Cenerentola moderna non si sarebbe accontentata di un ballo ma avrebbe voluto emergere nel campo della politica, della finanza oppure della tecnologia e a osteggiarla sarebbero stati i fratellastri invece delle sorellastre.» |
|
Inserito il 31/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "La filastrocca di Cenerentola" di Vivì |
|
«L’estate sta per finire e questo è l’ultimo suo canto, agosto finisce ed entra settembre.
Le giornate si accorciano mentre le notti si allungano e una leggera malinconia s’impadronisce del nostro cuore. L’estate che finisce è come un amico che parte, lascia un vuoto dentro di noi... specialmente questa strana estate che non abbiamo potuto godere appieno. Ci saranno però altre estati e saranno meravigliose e i nostri occhi brilleranno di gioia. É un momento malinconico che possiamo superare bene pensando ai colori e alle delizie dell’autunno che verrà.» |
|
Inserito il 31/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "L’ultimo canto dell’estate" di Annamaria Gennaioli |
«Versi liberi molto belli e suggestivi. Come asserisce la Poetessa sono le piccole cose che riescono a dare un senso alla vita, che riempiono di meraviglia il cuore. Questa autrice riesce sempre a scrivere della natura e dei suoi elementi con molta delicatezza creando un clima suggestivo che affascina noi lettori.» |
|
Inserito il 28/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Piccole cose" di Maria Luisa Bandiera |
«Si può parlare al tempo mentre, imperterrito, si allontana senza nemmeno chiedere il permesso? La Poetessa scrive che si può anche se il mare si bagna e il cuore assorbe le parole. Poetica originale e limpida che viene apprezzata da chi legge.» |
|
Inserito il 28/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Le parole si perdono" di Rosita Bottigliero |
«Il Poeta torna insistentemente a parlare del borgo, a descrivere il degrado e la rovina.
Bisognava curare e preservare, non farsi scippare tutto e rimanere col vuoto dentro.
Leggendo i versi sento dentro di me la ribellione del Poeta che ama il borgo e non può sopportare questo scempio. Non è mai troppo tardi per rivalutare i paesini abbandonati, dare nuova vita ai borghi, magari con iniziative nuove. Forse qualcosa si può fare per dare nuova linfa a questi borghi abbandonati.» |
|
Inserito il 24/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Non è mai tardi" di Duilio Martino |
«È molto delicata e suggestiva questa poesia d’amore che mi porta lontano, nell’isola dell’amore dove regnano l’armonia e la pace e le anime si nutrono d’un tenero sentimento.
Poetessa che canta l’amore e (con i suoi versi) fa sognare regalando a noi lettori mille emozioni.» |
|
Inserito il 24/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Come piccola viola" di Stefana Pieretti |
«"La vita quando scappa non si può fermare" e bisogna trovare un rimedio per fermare quest’onda malvagia che si avvicina, che fa stare male, che toglie il respiro. "Sei tu il vero dolore" Penso che il migliore rimedio sia quello di allontanarsi velocemente dal male per non restare coinvolti. Leggendo questa poesia percepisco il dolore e l’amarezza del Poeta. Il nostro dialetto siciliano riesce a dare un tocco poetico in più ai versi.» |
|
Inserito il 23/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Lu duluri di l’anima" di Giacomo Scimonelli |
«È una normalità sospesa quella che stiamo vivendo anche se c’è tanto desiderio d’estate, di mare, di risate, di giochi sulla sabbia, di abbronzarsi al sole. Si naviga tra prudenza e incoscienza, ancora molti non riescono a comprendere che il rischio è serio e bisogna stare molto attenti... ci si può divertire anche seguendo le elementari norme di distanziamento. E invece no, alcuni sembrano non capire, negano il Covid, altri semplicmente se ne fregano. Penso che così non ne veniamo fuori facilmente. Spero davvero che questo incubo possa finire al più presto, brava la sensibile Poetessa per questi versi che fanno riflettere tanto.» |
|
Inserito il 22/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Covando desiderio d’ Estate" di Cinzia Gargiulo |
«Versi brevi ma di grande spessore poetico. Siamo tutti soli, vaghiamo come puntini in questo universo immenso... siamo soli avvolti dall’infinito ma è interessante riflettere che (nel corso dei millenni) in questo tempo, in questo spazio ci siamo ed è importante potere dare un senso alle cose.» |
|
Inserito il 22/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Solo, tra miliardi" di Salvo Scamporrino |
«Una lirica d’amore diversa, molto suggestiva e che entra nel cuore di chi legge.
Non è la solita poesia d’amore ma qualcosa di diverso; protagonista è la musica a cui si rivolge il Poeta.
Sono "note salate" e da ciò presumo che trattasi di un amore difficile e chi meglio della musica può venire in aiuto? Scuote l’animo di chi esita, lo invoglia a osare di più ma per chi ha molto amato nulla può svanire.
L’ultimo verso è molto bello, luminoso e pieno di speranza.» |
|
Inserito il 21/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Note salate" di Solaris |
«È un sentimento dolce e tenero ma, nel contempo, forte e inossidabile. Quando si è innamorati si sta bene soltanto assieme alla persona amata specialmente se l’amore è ricambiato. Sembra di volare, ci si sente a tre passi dal cielo e tutto diventa più semplice e bello.» |
|
Inserito il 21/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Sento che starò bene" di Fadda Tonino |
«Esiste il paradiso? E se esiste ci deve essere anche l’inferno per i cattivi? Sono domande a cui non so dare una risposta, anch’o penso (come il Poeta) che il paradiso è su questa terra quando tutto va bene, quando si ha un buon lavoro, una bella famiglia e l’amore ci sorride. Quando manca tutto questo la vita è insopportabile, diventa un inferno. In effetti non sappiamo assolutamente nulla di ciò che ci attende dopo ma penso che si debba avere la coscienza tranquilla e comportarsi bene, non per avere un premio nell’aldilà ma per rendere questa terra più vivibile e bella. Facciamo del nostro pianeta un paradiso.» |
|
Inserito il 21/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Ma il paradiso esiste veramente?" di sergio garbellini |
«Bisogna stare attenti nel mese di agosto perché (come scrive in bella rima la brava Poetessa) si può finire arrosto e poi... sono guai seri. È una filastrocca sempre in rima baciata e molto carina, adatta per i più piccoli ma anche per noi grandi. La fantasia e la creatività sono insite in questa autrice e le sue filastrocche mi ricordano Gianni Rodari.» |
|
Inserito il 21/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Filastrocca d’agosto" di Vivì |
«Agosto è il mese estivo per eccellenza: mese di vacanza, di mare, di montagna... di incontri con amici che non si vedevano da molto tempo. Sono amici ritrovati dopo lunghe attese, magari sono trascorsi molti anni e adesso nel loro (e nostro) viso si notano rughe che prima non c’erano. Lentamente il tempo ha lasciato il suo segno. Agosto... vorresti trattenerlo, non farlo scorrere ma lui va via... è come la giovinezza che non c’è più.» |
|
Inserito il 21/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Agosto" di antonio giuseppe perrone |
«Sono impressioni che trasportano lontano... forse in un altro orizzonte, in un’altra realtà. Anch’io (leggendo i versi) mi sento trasportata in un mondo magico dove l’impossibile si può realizzare e diventare possibile.» |
|
Inserito il 21/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Lanterne Magiche di un’Estate" di Paola Segatto |
«Lirica di alto spessore poetico e introspettivo. A volte capita di fermarsi un attimo e andare a ritroso nel tempo, facendo il cammino all’indietro come il gambero ma... è benefico questo cammino, ricordi si affacciano alla mente, come una ragnatela si tesse una storia che sembrava sparita ed ecco che... ritorniamo di nuovo giovani con la mente vivace e il cuore aperto a mille avventure.» |
|
Inserito il 20/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Il cammino del gambero" di Antonio Terracciano |
|
11176 commenti trovati. In questa pagina dal n° 10006 al n° 9977.
|
|