Visitatori in 24 ore: 11’015
492 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 491
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’618Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava
♦ Pierfrancesco Roberti | |
_
 |
Novembre 2025 |
|
| do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | | 1 |
| 2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
| 9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
| 16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
| 23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
| 30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Trovati 11176 commenti di Sara Acireale
|
«Dolcezza d’amore in questi versi che diventano fluidi, leggeri... si accorciano per dare più ritmo alla poesia. Versi d’amore semplici, lineari ma molto originali. Pubblicazione apprezzata.» |
|
Inserito il 20/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Dolcezza" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«In una meravigliosa e suggestiva notte d’estate la Poetessa vuole ancora sognare l’amore del passato che il destino avverso le ha rubato, vuole riprendere la meraviglia di un tempo. Un modo di poetare intimistico e pieno di soave dolcezza che affascina chi legge.» |
|
Inserito il 19/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Notte d’estate" di carla composto |
«In questa bella poesia d’amore si percepisce il dolore per l’assenza della persona amata. Quel "Mi manchi" è quasi un grido che parte dal cuore del Poeta per arrivare fino a lei, sperando che senta il suo richiamo e ritorni perché le stanze sono vuote e perché il brutto sogno deve finire.» |
|
Inserito il 17/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Mi manchi" di Stefano La Malfa |
«Le favole di Vivì sono uno spasso per chi legge, sono scorrevoli e in bella rima ma fanno anche riflettere. Quando in estate scoppia un temporale incute paura, è come se si fossero aperte le cateratte del cielo. Ullula il vento, il tuono fa paura... per i bambini è una sciagura. Il piccolo di casa si rifugia nel letto... ma lo trova occupato dal cagnetto... ma arriverà la mamma per consolare bambino e cagnetto. Sempre un plauso a te per la fantasia.» |
|
Inserito il 17/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Filastrocca del temporale" di Vivì |
«Anche se non ha scritto una nota penso che il Poeta si riferisce alle "volpi rosse" del basket che tanto ci hanno fatto sognare. Sono agili e veloci come volpi, forse da cìò deriva questo soprannome... anche se in carrozzina ci hanno fatto sognare. Hanno dimostrato che la MENTE può tutto e il sogno si trasforma in realtà.» |
|
Inserito il 17/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Volpi rosse (ai ragazzi del basket in carrozzina)" di claudio coppini |
«C’è molto sentimento e molta passione in quel bacio furtivo, rubato al tempo... in quel bacio di tanti anni fa, rimasto tatuato per sempre. È un bacio appena sfiorato ma ha acquisito l’impronta dell’eternità. Un bacio è sempre l’inizio di un amore, è una virgola che apre le porte del cuore, un puntino luminoso nel cammino di un sentimento.» |
|
Inserito il 17/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Bacio furtivo" di Stefana Pieretti |
«È quasi un urlo drammatico questa lirica scritta in un momento di disperazione.
"Per te che più non sei".
Che più non sei come dovresti essere, come ti ho conosciuto, come sei sempre stato.
Traspare tanto dolore impotente in questi versi ma il destino ha deciso e allora bisogna avere tanta pazienza e moltiplicare l’amore e pensare che l’atteggiamento aggressivo può essere causato da qualcosa che è al di fuori della volontà della persona.» |
|
Inserito il 16/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Un insolito inverno" di Marinella Fois |
«Il Poeta non soltanto sa scrivere in perfetta metrica ma riesce anche a donare emozioni ai suoi lettori, con i suoi bellissimi sonetti. Più che la solitudine pesa il vuoto, l’assenza della persona amata che rende il tutto triste e buio. Piaciuta tanto, l’ultima terzina mi ha fatto commuovere.» |
|
Inserito il 16/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Non È la solitudine che pesa" di Pasquale Vulcano |
«"Gelosiaaaaaa mi acceca, mi uccide, assurda malattia". Così cantava Bobby Solo parecchi anni fa. Penso che la gelosia non ha senso, è veramente un’assurda malattia perché chi deve tradire lo fa ugualmente; comunque questa poesia dialettale è molto ironica e spiritosa e mi ha fatto sorridere.» |
|
Inserito il 16/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Gelosia" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«E venne l’estate, la stagione più bella, più armoniosa, più festosa anche se quest’anno è stata un po’ sottotono a causa del Covid.
Adoro l’estate: il mare, la sabbia, le gite fuori porta e tutto il colore dei suoi frutti, del cielo azzurro e del mare con le sue onde e la bellezza senza fine. Una suggestiva e poetica dedica alla stagione più bella dell’anno.» |
|
Inserito il 16/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "E venne l’Estate" di Ausilia Giordano |
«Sono otto versi di 14 sillabe di grande valore spirituale e poetico, ben rimati.
È attraverso il dolore che possiamo redimerci e nascere a una nuova vita, così come le doglie del parto portano una gravidanza a compimento. Il dolore (come la gioia) è una componente essenziale della nostra esistenza. Se cerchiamo di sbarazzarci di questo componente oppure se facciamo finta che non esiste (in questa società che ci vuole tutti belli, perfetti e felici) non riusciremo mai a maturare e a rinnovare il nostro carattere.» |
|
Inserito il 16/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Dolore e Nascita" di Eugenio Zoppis |
«Cercare l’armonia con la natura e trovarla nel cielo del mattino, nel vento, nel rumore del bosco e (infine) nel melodioso canto degli uccelli.
Poeta che è sempre attento ai fenomeni della natura.
Soltanto attraverso la natura possiamo fare un bagno rigenerante d’armonia e d’amore universale verso tutti gli esseri e le cose.» |
|
Inserito il 16/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Cerco" di Francesco Rossi |
«Una dedica che fa riflettere molto. Ha fatto bene il Poeta a scrivere la nota per aiutare noi lettori a comprendere il vero senso della poesia. Anche se un macigno non fa continuare il cammino e si pone come enorme ostacolo da superare, non bisogna mai dimenticare gli insegnamenti elargiti, la dottrina e gli ideali in cui si credeva prima. Non è facile ma bisogna sempre cercare di scalfire quel macigno e dopo molto tempo s’incomincerà a vedere di nuovo un po’ di luce e (anche se a fatica) riprendere il sentiero perduto.» |
|
Inserito il 16/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Non dimentico" di Daniele miraflores |
«Si, forse lei verrà e sarà un giorno bellissimo.
Lei verrà assieme alla luna, quando nel cielo c’è un ricamo di stelle.
Lei sarà vestita di coralli e molta luce emaneranno gli occhi suoi.
A cosa servono le parole se non a emozionare il cuore?» |
|
Inserito il 15/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Forse" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«L’amore per la compagna della sua vita è per sempre, va oltre questa vita terrena per arrivare all’eternità.
Il Poeta immagina che loro due s’incontreranno nelle stanze celesti e il loro amore sarà meraviglioso, sarà un celeste incanto.
"Forse anche noi avremo le ali?".
Si chiede l’autore, penso che sarà possibile diventare come gli angeli per volare eternamente nei cieli dell’amore ma... forse ci sarà un sottile velo di malinconia perché osservando la terra noteranno che è ancora un brutto teatro di guerra. Piaciuta per il notevole sentimento che traspare dalla lirica.» |
|
Inserito il 14/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Amore per sempre" di Michelangelo La Rocca |
|
«Che bella! È un inno alla maternità questa poesia, è dolce e suadente ed entra nel cuore di chi legge. È un grande privilegio diventare mamma ma è anche un impegno continuo perché, giorno dopo giorno, la donna deve vegliare sul pargoletto che ha messo al mondo. È sublime l’immagine della mamma che contempla la figlia mentre sta dormendo e poi lei si sveglia e apre i suoi meravigliosi occhi.» |
|
Inserito il 14/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "A ti, hija (A te, figlia)" di Franca Merighi |
«Arrivare a cento anni di età (spesi bene per la collettività) non è facile ma quest’uomo c’è riuscito nel migliore dei modi con un "cammino tracciato su orme d’amore" come scrive la Poetessa nella sua dedica poetica. Il suo è stato un cammino fatto in coppia (due anime in perfetta sintonia) e... certamente la sua opera d’amore sarà raccolta dai posteri. Dedica dai versi lineari e scorrevoli.» |
|
Inserito il 13/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Focolaio d’amore" di Cinzia Gargiulo |
«"È soltanto una sottile linea". Si è soltanto una linea sottile quella che separa il sogno dalla realtà. Di notte, quando tutto tace, i nostri sensi vengono trasportati verso un altro orizzonte, nel regno della fantasia dove tutti i sogni si trasformano in realtà. Questa è una realtà parallela a quella del giorno ma ha la sua importanza. Poesia che mi ha lasciato il segno, mi ha molto emozionato.» |
|
Inserito il 11/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Quando mi scavalca il tempo" di Enrico Baiocchi |
«È bellissima e armoniosa questa originale poesia d’amore.
Forse si tratta di un amore segreto che non deve essere portato a galla (grattacieli invisibili di amori mai bisbigliati) ma tra i versi leggo tanta dolcezza e un sentimento forte ma anche tenero.
Mi piace molto l’ultima strofa, mi ha emozionato.» |
|
Inserito il 11/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Grattacieli invisibili" di Giorgia Spurio |
«Una meravigliosa canzonetta di ottonari dedicata al nipotino che va sbocciando alla vita. Il Poeta ci regala (come sempre) delle chicche poetiche da leggere e fare entrare nel cuore per inondare il nostro essere di vera poesia. Si lui crescerà e correrà felice nel prato, veleggerà sulle onde del mare, nuove aurore si affacceranno davanti ai suoi occhi curiosi e innocenti. L’autore spera per il nipotino una vita piena di gioia e perfetta armonia.» |
|
Inserito il 11/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Potrai" di Alberto De Matteis |
«Quando il cielo si colora di rosso arriva l’imbrunire e la natura ci offre uno spettacolo bellissimo e gratuito.
Poi arriva la sera, spegne le parole accese, i rumori del giorno e si apre il sipario del silenzio sfumando incomprensioni e pensieri. Il caos della città, il tempo che scorre... tutto viene sfumato dalle ombre della sera.» |
|
Inserito il 10/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Sera" di Caterina Viola Scimeca |
«Chiudere il cerchio per ricominciare una nuova vita, per comprendere, amare, sperare.
È importante imparare a chiudere il cerchio, un capitolo della nostra vita e incominciarne un altro.
Bisogna sapersi rinnovare per poi ricominciare. Quando non siamo soddisfatti, quando il tarlo del dubbio ci divora... chiudiamo tutto senza remore, senza paura. Si magari sarà "un sospiro alla volta" nel nuovo inizio ma alla fine saremo contenti per avere avuto il coraggio, per avere osato intraprendere un nuovo cammino.» |
|
Inserito il 10/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Chiudere il cerchio" di Marisa Amadio |
«Una breve che è come una piccola perla, intensa e meravigliosa è l’immagine usata dal Poeta. È nel silenzio che si sente il respiro e i battiti del tempo risuonano maestosi. Si osserva una splendida luna che da lassù ci sorride.» |
|
Inserito il 10/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Lo abbandono" di Francesco Rossi |
«Il cuore non è soltanto un muscolo ma è il centro delle nostre emozioni e dei nostri ricordi. Ci fa tornare indietro nel tempo e, alcune volte, riusciamo a scoprire degli errori che si potevano evitare e ci sentiamo tormentati e inquieti. Così non si può continuare e allora è meglio perdonare i propri errori, però essere ben vigili e non ripeterli mai più.» |
|
Inserito il 10/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Il mio cuore" di Francesco Rossi |
«Ah! Se non ci fosse la poesia non potremo esprimere a parole tutte le emozioni e le sensazioni che sono chiuse dentro il nostro cuore e non riescono a liberarsi.
La Poesia è madre, sorella, amante, amica fedele e riesce sempre a sedare l’inquietudine, a fare fiorire un giardino di versi per rasserenare l’anima, fare gioire il cuore. Lei riesce a guidarci, a incanalarci verso sentieri fluidi e orizzonti pieni di magia.» |
|
Inserito il 10/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Ah! Mia poesia" di Stefana Pieretti |
| «Sono parole d’amore che vorrebbero uscire dalla "grande gabbia" per espandersi, per fare conoscere al mondo l’intensità di questo grande sentimento... però non c’è bisogno di parole se si guarda negli occhhi la persona amata. Si può creare una comuncazione silenziosa che vale più di mille parole perché i pensieri di un cuore vanno a uinrsi con quelli dell’altro creando una perfetta simbiosi.» |
|
Inserito il 10/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "L’insieme del cuore di una donna" di Mariasilvia |
«Sono quattro deliziose terzine per riflettere sul tempo e il suo divenire. Il tempo scorre come un fiume in piena, le stagioni cambiano e così il modo di porsi verso la vita. È profonda la riflessione della Poetessa: "bisogna amare senza bisogno di apparire", "pensare prima di parlare", sono concetti semplici e molto saggi che se vengono messi in pratica danno dei risultati. Apprezzata.» |
|
Inserito il 10/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Il mio tempo oggi" di Maria Luisa Bandiera |
«La poesia è vita, è emozione, armonia e bellezza. Mi sorge spontanea una domanda: "Poeti si nasce o si diventa?". Non lo so, forse poeti si nasce per quanto riguarda l’immaginazione e la fantasia ma poi... si diventa con la lettura, lo studio, la sperimentazione. La Poesia è qualcosa d’indefinibile, di impalpabile ma un Poeta è anche un cantore del suo tempo. Versi che mi hanno fatto riflettere.» |
|
Inserito il 10/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Bellezza vedrai se l’hai" di Danilo Tropeano |
«I sogni sono desideri che si possono anche avverare se non smettiamo mai di credere in essi, se ci lasciamo ancora incantare da un’alba o da un tramonto, se crediamo nella bellezza e nell’armonia. I sogni possono nascere anche in una stanza che può diventare cielo, mare, azzurro infinito. Poesia apprezzata per la musicalità dei versi e per il messaggio del Poeta.» |
|
Inserito il 09/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "I vapori delle nuvole" di Giovanni Ghione |
«La Poetessa (come sempre) ci prende per mano e ci porta dentro il suo cuore, dove sono custoditi i sentimenti per farci partecipi del suo profondo sentire.
Nella prima parte della poesia si sente la tristezza e la nostalgia di qualcosa che l’autrice ha perduto per un destino avverso ma nella seconda parte si affaccia la speranza e il mondo diventa più luminoso.» |
|
Inserito il 08/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Venti apolidi" di carla composto |
|
11176 commenti trovati. In questa pagina dal n° 9976 al n° 9947.
|
|