10’658 visitatori in 24 ore
 492 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 10’658

492 persone sono online
Autori online: 4
Lettori online: 488
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’620
Autori attivi: 7’458

Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava
Chi c'è nel sito:
Club Scrivereadrianab Messaggio privatoClub ScrivereErnesto Di Martino Messaggio privatoClub ScriverePeppe Cassese Messaggio privatoClub ScrivereMarcella Usai Messaggio privato
Vi sono online 3 membri del Comitato di lettura

_



Seguici su:



Novembre 2025  
do lu ma me gi ve sa
1
2 3 4 5

Raccolte di poesie Raccolte di poesie
De afectos, amores y suspiros di Arelys Agostini
Questo cuore che trema di Andrea Sargenti
Lassù nel cielo di Berta Biagini
Introspezioni (viaggi nella psiche) di Anna Eustacchi
Il Respiro Della Lavanda di Daniele miraflores

SpiegaPoesie riproposte
Gioco di coppe di Arelys Agostini
Io valgo di Pierfrancesco Roberti
Eros di Stefano Acierno
Matrimonio fantasma di Giuseppe Mauro Maschiella
Quando verrà la fine di Giuseppe Mauro Maschiella
Noi siamo di Giuseppe Mauro Maschiella
Sollievo d’autunno di Marcella Usai
I nodi - 23 Francesco d’Assisi di Peppe Cassese
A Pascoli di Giuseppe Mauro Maschiella
Buongiorno Principessa di Giuseppe Mauro Maschiella

Hai appena letto:
Un briciolo di storia Pierfrancesco Roberti
Maria Pierfrancesco Roberti

I 10 autori più recenti:
Poeta Simone Michettoni1: 1 poesie
Poeta Giovanna Diodato: 1 poesie
Poeta Kevin: 5 poesie
Poeta Antonella Dadone: 11 poesie
Poeta Egidio Capodiferro: 1 poesie
Poeta Antonello78: 2 poesie
Poeta Igor Bischi: 1 poesie
Poeta Alessandro Michi: 2 poesie
Poeta Eros Di Pietro: 1 poesie
Poeta Romolo Scodavolpe: 5 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie

Trovati 11176 commenti di Sara Acireale

Commento n° 9946
«Il ponte è qualcosa che unisce, bisognerebbe costruirne tanti di ponti per unire i popoli, le persone, le anime.
Una poesia sulla natura che fa anche riflettere e che affascina per l’argomento trattato.
Bisogna conservare il ponte per i posteri, perché passato presente e futuro si possano abbracciare.
»
Inserito il 08/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Il ponte" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Commento n° 9945
«L’asino non ha colpa alcuna se non ce la fa più a camminare, ad andare avanti.
Lui non è cattivo e nemmeno matto... è soltanto stanco e questo un padrone intelligente dovrebbe capirlo.
Basterebbe una carezza, un tono di voce più gentile e l’asinello avrebbe di nuovo la forza di camminare e di eseguire gli ordini del padrone. L’asino se trattato male soffre... così come soffre l’uomo. A nessuno piacciono le catene e tutti aneliamo alla libertà. Poesia ben scritta e dal profondo significato.
»
Inserito il 06/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Lu sceccu" di Giacomo Scimonelli  

Commento n° 9944
«La Poetessa è alla continua ricerca di qualcosa del passato che le è sfuggita di mano e non ritornerà mai più.
Prima c’era l’amore, la passione e questi sentimenti elargivano armonia.
Il ricordo le viene in aiuto e "anche se soltanto per pochi istanti" cerca di ritrovare le emozioni perdute e farle rivivere nel suo cuore per nutrire l’anima sua. Si può ancora veleggiare come un tempo perché i ricordi sono limpidi, inalterati.
»
Inserito il 05/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Cerco" di carla composto  

Commento n° 9943
«Il mondo dell’io, dll’inconscio è difficile da descrivere anche perché si verificano delle tortuosità, non sempre è tutto retto e lineare.
Ci sono luci ma anche ombre, è un chiaroscuro che non si può definire a parole. Soltanto la luce dll’alba e il suo sorriso all’orizzonte possono rasserenare l’anima per permettere di sperare ancora e di impegnarsi in buoni propositi.
»
Inserito il 05/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Dall’abisso delll’ego" di emiliapoesie39  

Commento n° 9942
«Le rose rosse sono sinonimo di amore, passione, sensualità ed è un regalo molto gradito alla persona amata.
È stato un bel regalo ma poi sono morte (triste la metafora dell’amore finito) ma ogni cosa finisce, purtroppo.
»
Inserito il 04/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Rosse rose" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Commento n° 9941
«La mente è impazzita
la materia è spezzata.
Questi due versi drammatici rendono il senso dell’orrore avvenuto a Hiroshima il 6 agosto 1945 e poia Nagasaki il 9 agosto dello stesso anno.
La guerra era finita e questa atrocità da parte degli USA non ci voleva proprio e (ancora oggi) si piangono le conseguenze di quelle potenti radiazioni. Purtroppo gli americani usano così, sganciano bombe molto lontano da casa loro. Quando fu presa la decisione storica di lanciare una bomba atomica su Hiroshima, nel 1945, il presidente americano Harry Truman si riposava a bordo del suo yacht Augusta e passò le sue giornate e una parte delle sue notti a giocare a poker. Quindi per gli USA è importante che le porcherie vengano fatte ad altri popoli...
»
Inserito il 04/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Hiroshima" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Commento n° 9940
«Bella questa dedica di una mamma per il suo bambino.
I consigli che gli dà sono molto preziosi perché dettati dall’amore disinteressato e puro che soltanto una madre può provare.
Una mamma vorrebbe sempre il meglio per suo figlio, non vorrebbe per lui salite ma discese ma capisce... che anche lui proverà il dolore. Potrà superare tutto con grinta e tanta volontà.
»
Inserito il 04/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "La voce dell’ innocenza" di inverno72  

Commento n° 9939
«Una breve che fa sognare: versi, brevi, semplici, immediati che entrano dentro il cuore di chi legge.
In poesia, essere sintetici non è facile ma la Poetessa ci riesce bene e con poche parole riesce a esprimere un concetto.
»
Inserito il 04/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Nelle spiagge d’oro" di Elena Spataru  

Commento n° 9938
«Sono stupendi ottonari ben rimati e i versi risultano essere molto musicali.
Come contenuto lo trovo originale... a un certo punto bisogna gettare lo specchio e cercare di ricordare il più possibile per non perdere la memoria del nostro passato, della nostra vita che bisogna prendere sul serio.
»
Inserito il 04/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Specchio delle mie brame" di Italia  

Commento n° 9937
«Come eravamo
dove eravamo
e ora chi siamo.
La poesia si tinge di nostalgica malinconia nella prima e nella seconda parte.
Eravamo diversi perché innamorati, perché il vento e il tempo erano favorevoli all’amore. Oggi non si ha più niente da stringere. È proprio così? Sono versi che fanno riflettere sull’eterno divenire del tempo.
»
Inserito il 04/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Chi siamo" di Rita Minniti  

Commento n° 9936
«Chi eri tu... e chi sei ancora.
Bellissima e struggente poesia d’amore dove la nostalgia si unisce a un sentimento forte e tangibile se ancora esistono queste orme impresse sulla sabbia.
Versi che mi hanno commosso ed emozionato.
»
Inserito il 04/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Chi eri tu" di Pino Gaudino  

Commento n° 9935
«"Comportarsi bene dovrebbe trovare il giusto riscontro" e invece non sempre è così.
A volte il destino è beffardo e non viene premiato sempre il migliore ma non bisogna cadere nello sconforto perché chi si comporta bene, dorme sonni tranquilli, sa di essere dalla parte giusta e (prima o poi) la serpentina finirà. Versi che mi hanno fatto riflettere molto.
»
Inserito il 04/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Una semplice riflessione" di Berta Biagini  

Commento n° 9934
«È una poesia d’amore molto bella e coinvolgente, una dedica all’amato.
Versi che declamano un amore forte, immenso, totale stilati con la solita grazia dall nostra brava e sensibile Poetessa che riesce a prenderci per mano e a portarci nel suo mondo.
»
Inserito il 03/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Eccomi" di Stefana Pieretti  

Commento n° 9933
«È una dedica d’amore bellissima per la donna di sempre, per la fedele compagna di una vita, per colei che è stata sempre vicina "nella buona e nella cattiva sorte".
Con lei tutto è protetto e sincero, tutto è perfetto, non ci sono imperfezioni o sorprese.
Leggendo questa poesia si capisce che l’amore vero esiste.
»
Inserito il 03/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Con un solo sorriso" di Fadda Tonino  

Commento n° 9932
«Mi danzava la vita ma adesso la mia campana non canta più, non sente più il richiamo della vita e dell’amore.
Sono parole accorate della Poetessa che ci fa partecipi del suo profondo sentire, del suo tormento dell’anima. Le stagioni mutano e il tempo inesorabilmente fa il suo corso. Oggi, più di ieri, bisogna vivere l’attimo e aggrapparsi alla speranza.
»
Inserito il 03/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Mi danzava la vita" di Marinella Fois  

Commento n° 9931
«Con versi accorati il Poeta Michelangelo pone l’accento sulla sistematica distruzione del pianeta.
Gli uomini ancora non vogliono comprendere che devono comportarsi in modo saggio, rinunciare all’automobile e usare la bicicletta, non gettare niente per terra, usare di meno i condizionatori d’aria... vivere in un modo più naturale.
I boschi (tanto necessari) sono spesso preda dell’avidità umana. Così non va, ci avviamo verso la catastrofe se non interroghiamo seriamente la nostra coscienza e corriamo ai ripari. In questa situazione soltanto un radicale cambiamento culturale può salvarci dall’autodistruzione.
»
Inserito il 01/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "Quel che il vento mi ha detto" di Michelangelo La Rocca  

Commento n° 9930
«Com’è bella la filastrocca della sirena!
Anche in questi versi si nota il "marchio" della Poetessa: la sua originalità, la sua fantasia galoppante.
Nel nostro immaginario la Sirena è una creatura meravigliosa e magica, metà donna e metà pesce, la sua voce è melodiosa e bellissima. Il canto delle sirene ammaliò Ulisse, anche noi rimaniamo affascinati dalla loro bellezza e armonia.
»
Inserito il 01/08/2020 da Sara Acireale alla poesia "La filastrocca della Sirena" di Vivì  

Commento n° 9929
«Quando si aspetta ogni piccolo errore per puntare il dito, quando si parla a vanvera contro qualcuno bisogna capire che la pazienza ha un limite e la sopportazione può finire.
Il Poeta esprime dissenso per questo modo di agire dichiarandosi "Siddiatu e stancu". Chi punta il dito, chi giudica, chi critica sempre il prossimo, forse lo fa perché prova invidia per la vittima designata. Il mio consiglio è di non dare importanza alle critiche e di vivere come il cuore comanda.
»
Inserito il 30/07/2020 da Sara Acireale alla poesia "Siddiatu e stancu" di Giacomo Scimonelli  

Commento n° 9928
«La poesia è ciò che tu hai descritto poeticamente e altro ancora, è qualcosa di etereo... di impalpabile che entra dentro l’anima e (come piuma leggera) accarezza il cuore.
Questa tua breve caratterizza sensibilità umana e poetica da parte dell’autore.
»
Inserito il 30/07/2020 da Sara Acireale alla poesia "È poesia" di Danilo Tropeano  

Commento n° 9927
«Si certo Poetessa e non Poeta, autrice e non autore.
Penso che anche il linguaggio si deve adeguare perché uomo e donna sono uguali e non uniformi, non sono fatti con lo stesso stampino e, quindi, la parola Poeta (invece di Poetessa) anche alle mie orecchie può risultare stonata... come s fosse una forzatura. Ricordiamo le poetesse allora: da Saffo a Alda Merini e poi... Patrizia Valduga, Wislawa Anna Szymborska, Ada Negri ecc. ecc.
»
Inserito il 29/07/2020 da Sara Acireale alla poesia "Poetessa" di carla vercelli  

Commento n° 9926
«È un pensiero nostalgico per qualcuno che si è amato tanto in passato ma che adesso non c’è più.
La rosa è il dono più bello, è un fiore che sa parlare d’amore in silenzio in un idioma che capisce soltanto chi è innamorato. Il profumo della rosa s’espande nel tempo e nello spazio.
»
Inserito il 29/07/2020 da Sara Acireale alla poesia "Una rosa per te" di Maria Luisa Bandiera  

Commento n° 9925
«Tutte le poesie di questa autrice mi trasmettono positività e buon umore.
Le sue filastrocche sono favole in rima e hanno sempre una morale come questa del castello di sabbia.
Ricordo quando i miei figli erano piccoli e costruivano castelli di sabbia ma quando un’onda li distruggeva una lacrimuccia scendeva dai loro occhi, allora li consolavo e li aiutavo a costruire un castello ancora più bello. Anche nella vita è così, non bisogna mai abbattersi ma ricostruire sempre.
»
Inserito il 29/07/2020 da Sara Acireale alla poesia "Oh che bel castello" di Vivì  

Commento n° 9924
«I sogni non sbocciano e quei pochi che appaiono sono grigi e opachi.
Un po’ di malinconia invade l’anima ma... ecco che il Poeta percepisce che sta per arrivare una stagione nuova e bisogna accoglierla a braccia aperte. Le notti si colorano di sogni e diventa più facile attendere l’alba.
»
Inserito il 21/07/2020 da Sara Acireale alla poesia "Vedo e non vedo" di Luigi Ederle  

Commento n° 9923
«Il ricordo di un panorama mozzafiato ha fatto sgorgare dal cuore della Poetessa questi bellissimi e suggestivi versi che apprezzo per l’espressività poetica.
Leggendo la poesia mi sembra di essere con lei per ammirare il panorama e godere delle bellezze di una natura meravigliosa. Il colore verde delle boscaglie e il giallo del grano si miscelano per la gioia dei nostri occhi. Poi si scorge un pezzo della diga, il campanile. L’aria è pura in questo luogo meraviglia, in questo incanto e davanti a tale bellezza ci si perde.
»
Inserito il 20/07/2020 da Sara Acireale alla poesia "Perdersi nel panorama" di emiliapoesie39  

Commento n° 9922
«E poi accade che un pensiero torni nella mente, si fissa sul cuore anche se un giorno sì è perduto per sempre.
Si ritorna nel passato ma c’è come un buco che ossessiona... quel pensiero che scompare e si rimane attoniti.
C’è sempre qualcosa di magico e di suggestivo nei versi di questa Poetessa.
»
Inserito il 20/07/2020 da Sara Acireale alla poesia "Accade" di Rosita Bottigliero  

Commento n° 9921
«Di notte nel sogno lei ti aspetta per essere accarezzata e la sua pelle di velluto freme di desiderio e d’amore.
Bisogna correre, arrivare da lei il più presto possibile, prima che le luci dell’alba facciano svanire il sogno. È una bella e intrigante lirica erotica, da gustare piano piano.
Complimenti all’autore.
»
Inserito il 19/07/2020 da Sara Acireale alla poesia "La sua pelle calda" di Giacomo Scimonelli  

Commento n° 9920
«Quando si trova un vecchio diario e si sfogliano le sue pagine è il passato che ritorna, è la storia della nostra vita che prende forma.
Si ritorna a quell’età spensierata quando la vita era ancora rosea e il tempo non aveva appannato la splendida bellezza, gli occhi avevano la meraviglia della gioventù. Tutto svanisce ma i ricordi restano per testimoniare come eravamo ma poi... dopottutto, penso che tutte le età sono belle se sappiamo viverle con consapevolezza.
»
Inserito il 19/07/2020 da Sara Acireale alla poesia "Pagine di vita" di Vivì  

Commento n° 9919
«È una bella poesia d’amore che oscilla tra fantasia e realtà.
I versi fanno sognare e sono stilati con grande sensibilità e delicatezza perché la Poetessa vuole prenderci per mano e condurci nel suo mondo pieno d’amore e di poesia.
»
Inserito il 18/07/2020 da Sara Acireale alla poesia "Lucciole di luna" di Stefana Pieretti  

Commento n° 9918
«Camminare a piedi nudi sull’erba bagnata di un prato dona sensazioni bellissime, è come un bagno rigenerante per il corpo e per lo spirito.
La Poetessa ci ha abituati a versi delicati ma pieni di passione e colorati che regalano splendide sensazioni a noi lettori. È bello fare questo viaggio in versi con la Poetessa e sentirsi (assieme a lei) parte integrante della natura e dei suoi elementi.
»
Inserito il 18/07/2020 da Sara Acireale alla poesia "Cammino sull’erba" di carla composto  

Commento n° 9917
«Il virus ancora non si arrende, ci tiene in ansia, non si decide a sloggiare defiitivamente... forse è per questo motivo che l’estate è strana e non si sente nell’aria la gioia, la spensieratezza degli altri anni. Anche il tempo sembra cambiato: un giorno è grigio con pioggia e vento e un altro fa un caldo canicolare.
Eh! Il tempo è come noi, fa le bizze e non riesce a mantenersi sereno.
»
Inserito il 17/07/2020 da Sara Acireale alla poesia "Strano Luglio" di Franca Merighi  

Precedenti 30Successivi 30

11176 commenti trovati. In questa pagina dal n° 9946 al n° 9917.



Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .


Copyright © 2025 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it