Visitatori in 24 ore: 9’867
489 persone sono online
Lettori online: 489
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’620Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava
♦ Annalisa Amadei | |
_
 |
Novembre 2025 |
|
| do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | | 1 |
| 2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
| 9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
| 16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
| 23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
| 30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Trovati 11176 commenti di Sara Acireale
|
«La magia delle parole si trova in questi versi molto luminosi e suggestivi. È una magia che incanta chi legge e, assieme all’effluvio di un’emozione che conduce al profumo viola, si può entrare in un mondo di poesia e di fantasia. Molto bella e apprezzata.» |
|
Inserito il 04/07/2020 da Sara Acireale alla poesia "Suoni d’amore" di Silvia De Angelis |
| «È una poesia d’amore molto romantica e i versi sono dolcissimi come lo è il sentimento profondo descritto dalla nostra brava e sensibile Poetessa che (in ogni sua lirica) non finisce di stupirci e di regalarci splendide emozioni. È un pensiero ricorrente quello dell’autrice per un amore del passato che non dimenticherà mai. È così, il vero amore rimane impresso indelebilmente nel cuore. Apprezzata e condivisa.» |
|
Inserito il 03/07/2020 da Sara Acireale alla poesia "Come luna nell’acqua" di Stefana Pieretti |
«"La vita ha odore di morte".
Anche prima di nascere la vita ha odore di morte.
Sono versi introspettivi molto profondi che esprimono tristezza per la vita che (inesorabilmente) sfugge dalle dita.
Non c’è niente da fare, soltanto bisogna sapere cogliere l’attimo e renderlo eterno. Penso che sia necessario soffermarsi su questi pensieri ma è anche importante capire che la vita è una sola e non va sprecata.» |
|
Inserito il 02/07/2020 da Sara Acireale alla poesia "Sguardo" di Caterina Zappia |
«Tra le pagine di un vecchio libro si possono trovare ricordi del passato: sensazioni, odori, emozioni che credevamo perduti per sempre e invece sono lì che aspettano che noi li accogliamo nel nostro cuore. D’estate si allungano le giornate e si trova il tempo per fare rivivere delle storie, esplorare il passato perché fa parte di noi, del nostro essere più intimo.» |
|
Inserito il 02/07/2020 da Sara Acireale alla poesia "Profumi d’estate" di Maria Luisa Bandiera |
«Una descrizione poetica del crepuscolo molto ispirata e poetica. La Poetessa dimostra di sapere tenere la penna in mano e ci regala versi di rara bellezza. Leggendo i versi mi sembra di essere con lei all’imbrunire e di godere di questo spettacolo serale, di sentire sulla pelle la "brezza che sfiora e seduce", di ammirare le ombre maestose degli alberi, quando il vento si è calmato e poi, alla fine, godere della quiete dell’imbrunire.» |
|
Inserito il 02/07/2020 da Sara Acireale alla poesia "La quiete del crepuscolo" di Vivì |
«È un amore inossidabile che sfida il tempo, che non si dissolve come una bolla di sapone, che non viene spazzato dal tempo e dal vento.
È una dedica d’amore molto bella, anche se le foto sono scolorite l’amore è sempre vivo è vegeto nei cuori che si trovano in sintonia.» |
|
Inserito il 01/07/2020 da Sara Acireale alla poesia "Lo stesso identico amore" di Giovanni Monopoli |
«Un ricordo... soltanto un ricordo dolce e malinconico è quello che rimane di una storia d’amore, il destino capriccioso tende la sua trama ed è ineluttabile, la storia non si può cambiare. Il ricordo è stato un sogno oppure tangibile realtà che si può custodire perennemente dentro lo scrigno del cuore? Non bisogna vergognarsi per avere il viso bagnato di lacrime. Le lacrime sono perle salate che scendono dolcemente dagli occhi, sono emozioni che non si possono celare. Non sono sinonimo di fragilità ma di forza perché ci vuole tanto coraggio a mostrare i propri sentimenti. Poesia da me molto apprezzata per la dolce struggente malinconia che si deposita nell’anima di chi legge.» |
|
Inserito il 30/06/2020 da Sara Acireale alla poesia "Destino capriccioso" di Giacomo Scimonelli |
«Sono d’accordo, un Poeta è parte integrante della società in cui vive, fa parte del suo tempo ed è necessario scrivere sui temi sociali, sulla realtà della vita, sugli affanni, sugli inganni.
Un vero Poeta sa parlare d’amore ma anche di dolore, di lacrime e d’affanni, di bambini che subiscono la guerra e diventano angeli prima del tempo, di donne uccise da mostri assassini. Ci sono uomini e donne che hanno "cuori nuovi" ma non si fanno notare, non fanno notizia. Versi che inducono a riflettere.» |
|
Inserito il 28/06/2020 da Sara Acireale alla poesia "Rime della mia pena" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Un angelo "tenebroso e seducente" può sconvolgere il cuore, i sensi e la mente.
"È troppo bella per dire di no".
Già non si può e allora?
Forse è meglio lasciarsi andare... o forse no. Chissà!
Versi che si prestano a diverse interpretazioni da parte di chi legge.» |
|
Inserito il 28/06/2020 da Sara Acireale alla poesia "Tenebroso Angelo" di Danilo Tropeano |
«Ho sempre pensato che la lucciola è come una stella, brilla di luce propria e illumina il mondo circostante, llumina le tenebre nella notte oscura. Amo le lucciole perché mi sembrano dei piccoli gioielli dorati ma (ahimè!) la lloro luce dura poco, come tutte le cose belle della vita.» |
|
Inserito il 28/06/2020 da Sara Acireale alla poesia "Come fosse una stella" di Vivì |
«Strofe deliziose ben stilate e ben rimate, molto musicali. Mi piace l’ironia dei versi... ah! La fortuna è così: è distratta, pasticciona e cieca. A volte sta quasi per sfiorarti ma poi passa oltre, è infida non capisce i bisogni della gente, è cieca e non vede nemmeno la bellezza.» |
|
Inserito il 27/06/2020 da Sara Acireale alla poesia "La fortuna" di Alessandro Sermenghi |
«Una bella poesia che mi era sfuggita.
È una poesia controversa, originale e bellissima che mi ha commosso dal profondo del cuore.
Il Poeta mette a nudo la sua anima di fronte a noi lettori.
Può sembrare un po’ personale ma (se rileggiamo attentamente) ci accorgiamo che l’autore, con grande perizia poetica, dal personale passa all’universale e le sue emozioni diventano anche le nostre.» |
|
Inserito il 27/06/2020 da Sara Acireale alla poesia "Illusioni di marzo" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«ll Poeta scrive i suoi pensieri d’amore nella pagina di un per custodirli gelosamente, per ricordarli e farli venire a galla nei momenti più grigi della vita. Un diario in cui è impressa una data per ricordare un amore che è stato e sarà sempre presente nello scrigno del cuore. Versi apprezzati.» |
|
Inserito il 27/06/2020 da Sara Acireale alla poesia "Diario - 24 Giugno" di Andrea Sargenti |
«Anche a me capita, qualche volta, di ammirare col naso all’insù le nuvole del cielo.
Sono stupita per le forme che riescono a comporre e la fantasia si scatena.
La Poetessa si meraviglia di quel btuffolo grigio che vede nel cielo.
Meravigliarsi, stupirsi, rimanere col cuore bambino fa bene all’anima e aiuta l’immaginazione.» |
|
Inserito il 27/06/2020 da Sara Acireale alla poesia "Un batuffolo grigio" di Ela Gentile |
«Sulla scia dei ricordi vengono creati questi incantevoli versi che portano lontano, quando tutto emanava un incantevole profumo d’amore.
L’amore che la Poetessa canta nelle sue liriche è inossidabile, è eterno e tatuato perennemente dentro lo scrigno del cuore. Un plauso all’autrice perché sa prenderci per mano e portarci nel suo mondo pieno di sentimento.» |
|
Inserito il 27/06/2020 da Sara Acireale alla poesia "Assetata d’amore" di Stefana Pieretti |
|
«Sono così le "ragazze" un po’ sagge e un po’ folli ma che si distinguono per originalità e per il loro modo particolar e di porsi nei confronti del mondo circostante.
Loro vivono l’estate anche se è autunno perché nel loro cuore c’è sempre il sole che elargiscono a piene mani. Non bisogna tentare di plasmarle, di modellarle: loro si rifiutano e possono rifiutare il mondo. Se si accettano per quello che sono i benefici saranno tanti: per loro e per coloro che le circondano.» |
|
Inserito il 27/06/2020 da Sara Acireale alla poesia "Le ragazze folli" di Annamaria Gennaioli |
«Bandiera bianca per arrendersi, fare riposare il corpo e lo spirito e dare una tregua all’anima perché nella vita non si può lottare sempre, si rischia lo stress continuo e i nervi possono cedere. Sono versi che fanno meditare noi che leggiamo per il travaglio interiore che attanaglia l’anima di chi scrive. Lei è una vera combattente, una cerva mediterranea, al pari di Diana è una dea con le frecce. Sono sicura che dopo la resa, dopo il riposo saprà combattere contro il male con più tenacia di prima.» |
|
Inserito il 26/06/2020 da Sara Acireale alla poesia "Bandiera bianca" di Marinella Fois |
«Anche in questi versi la Poetessa dimostra di avere una fantasia galoppante e riesce sempre a stupirci con le sue filastrocche ben rimate, che sono fornite di una morale come questa del "cagnetto e del capriolo". Il cagnetto dimostra baldanza e anche un po’ d’arroganza il birbantello ma... la mamma del capriolo, che lui voleva fare diventare sua preda, furiosamente gli fece sgombrare il campo. Il povero cagnetto ricevette davvero una dura lezione e forse comprese che tutti gli esseri viventi vanno rispettati. E l’uomo quando comprenderà questa lezione?» |
|
Inserito il 26/06/2020 da Sara Acireale alla poesia "Il cagnetto e il capriolo" di Vivì |
«Esiste un "orlo", un limite per potere attraversare l’oltre... andare al di là di ogni immaginazione, di qualcosa che possa riempire il vuoto esistenziale che si è venuto a creare. Questo "orlo" è uno spazio di tempo che bisogna attraversare per potere ritrovare intatte le emozioni di un tempo. Le pieghe del cuore sono strette e non lasciano margine di uscita ma a poco a poco si riuscirà a varcare quella soglia per illuminarsi di immenso amore.» |
|
Inserito il 25/06/2020 da Sara Acireale alla poesia "Nell’orlo dell’oltre" di carla composto |
«Bella poesia in perfetta rima per omaggiare la città di Torino che in passato è stata capitale d’Italia. Sono stata qualche anno fa a Torino e ho visitato la Mole Antonelliana, la più bella opera di questa città anche se è ricca di musei e monumenti. Ho visitato pure il cuore verde di Torino: il Parco del Valentino. Era la primavera del 2013 e Torino mi è apparsa nella sua incantevole bellezza. Adesso Torino appare stanca e inquinata ma il Poeta spera (e noi assieme a lui) in un ripristino della sua magnifica bellezza.» |
|
Inserito il 25/06/2020 da Sara Acireale alla poesia "La città sabauda" di Michelangelo La Rocca |
«A volte è complicato vivere l’amore, questo meraviglioso sentimento che sboccia nel cuore e poi invade anche la mente, di notte non fa dormire, dona gioia ma anche dolore. Si può soffrire molto per amore: se l’amore non è corrisposto, se la persona amata è lontana, se si è in preda alla gelosia. Verrebbe voglia di lasciare perdere tutto ma... senza amore non si può vivere, rimane soltanto il vuoto e la notte buia. Soltanto con l’amore si può irradiare luce perché è più potente del sole. Bisogna amare dunque senza se e senza ma...» |
|
Inserito il 24/06/2020 da Sara Acireale alla poesia "L’amore idealizzato" di Annamaria Gennaioli |
«Intensamente stuzzicante, sensuale e (nel contempo) elegante e raffinata questa poesia erotica risulta attraente per noi che leggiamo. Attrae questo svelarsi e poi ritrarsi in un gioco di seduzone che affascina. Versi apprezzati per contenuto e stile.» |
|
Inserito il 24/06/2020 da Sara Acireale alla poesia "Sotto la gonna" di Silvia De Angelis |
| «Penso che scalare una montagna, arrivare alla vetta e poi, da lassù, ammirare un panorama mozzafiato è qualcosa di indescrivibilmente emozionante, che fa palpitare il cuore e fa comprendere tutta la meraviglia e la bellezza del creato. Quel senso del verticale non è comune a tutti ma soltanto a chi l’audacia di arrivare fin lassù.» |
|
Inserito il 23/06/2020 da Sara Acireale alla poesia "Il riposo" di Francesco Rossi |
«Mi hai fatto ricordare il tempo dorato della mia infanzia cara Poetessa delle meraviglie.
Com’era bello giocare a girotondo, a moscacieca, a palla e a nascondino assieme ad altri bambini!
Si urlava di gioia e i visetti diventavano rossi. Oggi invece i bambini si muovono poco, giocano alla PlayStation, oppure stanno sempre a smanettare col telefonino. Penso che bisogna trovare lo spazio per fare giocare i bambini, come si faceva una volta, se vogliamo che la loro infanzia sia felice.» |
|
Inserito il 23/06/2020 da Sara Acireale alla poesia "Filastrocca dei giochi" di Vivì |
«No, nulla si crea da solo ma c’è sempre qualcuno (un Esssere Supremo) che ha creato tutto ciò che ci circonda e in cui siam immersi sin dall’inizio del mondo. È una liria introspettiva altamente spirituale che fa riflettere su noi... sul destino... sulle cose.» |
|
Inserito il 23/06/2020 da Sara Acireale alla poesia "Ma nulla si creò da solo (solo Dio e chissà...)" di Paola Segatto |
«Un fatto di cronaca avvenuto trentasette anni fa, ricco di incognite e ancora con tanti punti oscuri, nessuna luce è stata fatta. Ho sempre pensato che non è trapelato nulla perché ci sono di mezzo poteri forti che magari non conosciamo e che fanno pressione per non fare emergere la verità. È impossibile eseguire delle indagini quando tutto viene sepolto sotto un cumulo enorme di "macerie". Intanto i famigliari della ragazzina ancora aspettano che venga fatta giustizia.» |
|
Inserito il 23/06/2020 da Sara Acireale alla poesia "Trentasette anni di logorio" di inverno72 |
«Il tempo si ferma in questa giornata particolare... l’amore è in primo piano e incanta i cuori. Mi piace la metafora del "Solstizio d’amore" usata dal Poeta... la Poesia d’amore si espande, si allarga fino a diventare immensa, parte di noi e più... si espande, più riusciamo a contenerla. Il Poeta ci dona sempre splendidi versi d’amore.» |
|
Inserito il 23/06/2020 da Sara Acireale alla poesia "Solstizio d’Amore" di Danilo Tropeano |
«È vero, ogni storia d’amore inizia con un bacio: prima tenero e delicato e poi (a poco a poco) diventa sempre più ardente e passionale. È con il bacio che due cuori si conoscono e si amano. Baciarsi è come fare un viaggio dentro "il pianeta dell’amore". Così hanno inizio le storie d’amore. Bella e dolcissima lirica d’amore, mi ha catturato per la dolcezza e per il ritmo dei versi brevi.» |
|
Inserito il 23/06/2020 da Sara Acireale alla poesia "CosÌ van le storie d’amore" di Alessandro Sermenghi |
«Lui è andato via e la luna si è dimezzata ma l’amore non conosce ostacoli e così lei lo ha raggiunto (affrontando mille difficoltà) e, leggera come una farfalla, si è posata sul suo cuore. La lettura di questi versi emoziona e commuove perché leggo il grande coraggio e l’amore infinito di una donna che non si arrende e vuole "riscrivere il presente".» |
|
Inserito il 23/06/2020 da Sara Acireale alla poesia "Di timore non vivrò" di Marinella Fois |
«Una meravigliosa dedica alla mamma, a quella creatura meravigliosa che ci ha dato la vita, ci ha nutriti, ci ha amati, senza nulla chiedere in cambio e sempre col sorriso sulle labbra. L’amore per la mamma (e viceversa) è qualcosa di meraviglioso: è il sentimento più bello e più puro che esiste al mondo. Stare tra le sue braccia è molto bello e confortante.» |
|
Inserito il 22/06/2020 da Sara Acireale alla poesia "Voce d’Angelo" di Stefana Pieretti |
|
11176 commenti trovati. In questa pagina dal n° 9886 al n° 9857.
|
|