Visitatori in 24 ore: 10’069
437 persone sono online
Lettori online: 437
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’624Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava
♦ Pierfrancesco Roberti | |
_
 |
Novembre 2025 |
|
| do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | | 1 |
| 2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
| 9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
| 16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
| 23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
| 30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Trovati 11176 commenti di Sara Acireale
|
«La lirica del Poeta si può suddividere in due parti.
Nella prima parte (composta dalla prima strofa) si sente, si percepisce la sofferenza per la felicità che sfugge dalle dita ma si ristora nella visione di una luce intensa.
Nella seconda parte (seconda e terza strofa) s’intravede l’alba e il cuore sussulta di gioia, la vita ricomincia e la speranza appare attendendo il nuovo giorno.» |
|
Inserito il 17/05/2020 da Sara Acireale alla poesia "Sogno e realtà" di Michele Aliberti |
«L’inverno è triste, nudo e spoglio e si sveste dei sogni. Il gelo dell’anima è nemico del sogno e la speranza s’allontana, tutto ciò porta tristezza nel cuore. Non bisogna però cedere alla disperazione perché i rami s’allungano verso il cielo cercando la luce. Una breve con un ottimo messaggio.» |
|
Inserito il 17/05/2020 da Sara Acireale alla poesia "Inverno" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Due amiche vere possono essere paragonate a "due conchiglie nel mare della gente". È un’espressione poetica molto bella, versi impregnati di sincera amicizia... il ricordo di un’amica, delle sue confidenze, degli abbracci. Penso che l’amicizia è per sempre come dimostrano questi versi suggestivi e limpidi.» |
|
Inserito il 16/05/2020 da Sara Acireale alla poesia "Amica" di Loreta Carcaterra |
«Che meraviglia questo connubio tra amore e natura. È un intreccio di rose rosse, di profumo inebriante e di dolce sensualità che accarezza i sensi. La Poetessa si trova in quel confine magico che divide il sogno dalla realtà.» |
|
Inserito il 16/05/2020 da Sara Acireale alla poesia "Che meraviglia!" di Stefana Pieretti |
«L’amore dei nonni per i nipoti è qualcosa di magico, che va oltre. I nonni ogni giorno si prendono cura dei nipotini (senza pretendere nulla in cambio) li fanno giocare, raccontano a loro le favole più belle. Se i nonni non ci fossero bisognerebbe inventarli. Lirica molto piaciuta.» |
|
Inserito il 16/05/2020 da Sara Acireale alla poesia "Ogni giorno" di antonio giuseppe perrone |
«Come cambiano i tempi!
Prima si giocava all’aria aperta, con altri bambini in un cortile: si giocava a nascondino, a fare il girotondo, i maschietti alla guerra, le femminucce con una bambola di pezza.
Si correva, si saltava e i visetti diventavano coloriti e sorridenti. Adesso i bambini stanno a casa, fanno vita sedentaria, giocano alla Playstation, mangiano patatine davanti alla TV, oppure sono concentrati su uno smartphone. Penso che noi eravamo più felici e liberi.» |
|
Inserito il 16/05/2020 da Sara Acireale alla poesia "I giochi dei nonni" di Vivì |
«Sono pochi versi ma regalano una grande emozione. Sul far della sera i pensieri torvi scompaiono per dare vita a un silenzio che dona pace al cuore stanco e rigenera la mente stressata. Piaciuta per il messaggio e per lo stile limpido e armonioso.» |
|
Inserito il 16/05/2020 da Sara Acireale alla poesia "Ad ora tarda" di Marisa Amadio |
«E speriamo che arrivi quel momento in cui questo nobile Paese potrà risorgere dalle sue ceneri e il tiranno sarà mandato via, spero che di lui si perdano le tracce. Una lirica che stringe il cuore per chi ama questo popolo e i suoi abitanti. Una lirica che mi ha molto emozionato.» |
|
Inserito il 16/05/2020 da Sara Acireale alla poesia "Antes de que me vaya" di Franca Merighi |
«Molto bella questa dedica poetica per il Maestro Ezio Bosso. Lui dal cielo ringrazia la Poetessa e per lei dirige uno spartito bellissimo. È stato un GRANDE sia come musicista che come uomo. Ci ha lasciato pensieri profondi, commoventi, emozionanti.» |
|
Inserito il 16/05/2020 da Sara Acireale alla poesia "Non ho paura" di Rosita Bottigliero |
«Chiudendo gli occhi si può prendere il filo dei ricordi e ritornare indietro nel tempo ed è... come riprendere una storia interrotta dal tempo. Basta lasciarsi andare e già si sentono le onde che cullano come dolce musica, si percepisce l’odore salmastro del mare. Versi gradevoli e ben stilati.» |
|
Inserito il 15/05/2020 da Sara Acireale alla poesia "Chiudo gli occhi" di carla composto |
«Il vento ribelle ha smesso di soffiare riportando la calma però ha "spezzao le ali del vivere" come scrive la sensibile Poetessa.
E nella primavera di "ieri" ma tanto attesa fiorisce un ramo.
Sono sempre versi limpidi e speciali che noi volentieri leggiamo.» |
|
Inserito il 15/05/2020 da Sara Acireale alla poesia "Finito il vento" di Rosita Bottigliero |
«Che bella! È piena di dolcezza e di amore, di frasi sussurrate a una persona speciale che in questo momento soffre. Quando vediamo la persona amata soffrire vorremo fare qualcosa per asciugare le sue lacrime, lenire il suo dolore e questi versi sono come un balsamo e arrivano direttamente al cuore.» |
|
Inserito il 15/05/2020 da Sara Acireale alla poesia "Smile for me again" di Franca Merighi |
«Leggo amore filiale tra i versi e tanta riconoscenza verso colei che sa amare sempre e senza chiedere nulla in cambio, che dona la vita, nutre, cresce e educa la prole.
Una mamma è capace di sacrificarsi e essere sempre col sorriso sulle labbra. Ha fatto bene la Poetessa a dedicare a LEI la poesia più bella.» |
|
Inserito il 14/05/2020 da Sara Acireale alla poesia "La poesia più bella" di Marinella Fois |
«Questo cigno nero si è permesso di sconvolgere la vita di tutti gli umani del pianeta.
Il Poeta evidenzia che tutto è andato in crisi: abbiamo dovuto cambiare radicalmente le nostre abitudini, stare a casa, per andare a fare la spesa indossare guanti e mascherine. I disastri sono diventati immensi e... come se non bastasse ha fatto tremare i mercati. Nessuno di noi avrebbe immaginato, all’inizio del 2020 che quest’anno la nostra vita non sarebbe stata più la stessa. La natura però è rinata: l’aria è diventata più limpida, il cielo più terso, i fiumi e i mari più puliti. Il canto degli uccellini sembra essere diventato più gioioso. Spero che gli umani da questa terribile esperienza possano mettere giudizio e trattare bene la terra.» |
|
Inserito il 14/05/2020 da Sara Acireale alla poesia "Il cigno nero salverà il mondo?" di Michelangelo La Rocca |
«Una dolce malinconia può anche essere nostra amica, può fare sognare e fare sgorgare dal cuore versi struggenti come questi che ci ha regalato Stefana. In ogni epoca molti componimenti letterari sono stati ispirati dalla malinconia. La cosa può stupire e possiamo chiederci: "Come può un sentimento come la malinconia dare origine a belle opere di poesia?". Eppure questo sentimento ha ispirato parecchi autori. Basti pensare alla poesia breve "Alla malinconia" scritta dal Hermann Hesse.» |
|
Inserito il 13/05/2020 da Sara Acireale alla poesia "Pioggia e lacrime" di Stefana Pieretti |
|
«Il destino: dobbiamo sfidarlo oppure con rassegnazione lasciare che tutto scorra, che tutto accada?
Il destino, a volte, è tiranno e sembra accanirsi in modo disumano lasciando la vittima impaurita e senza nessuna prospettiva. Che fare? No, non è tutto scritto, penso (per almeno la metà dei casi) che possiamo essere noi a curare la regia della vita. Può succedere di sbagliare negli affetti, trovare un lavoro stressante e questo è il destino ma dopo... con forza e coraggio (e anche molta fatica) possiamo prendere noi le redini della nostra esistenza. Giacomo è un Poeta che (con versi espressivi e poetici) ci induce sempre a rifettere, a meditare.» |
|
Inserito il 13/05/2020 da Sara Acireale alla poesia "Il destino" di Giacomo Scimonelli |
«Sono vicina alla Poetessa e al suo sentire.
C’è qualcosa nell’aria che ci rende tristi e senza prospettiva.
La Primavera vuole arrivare ma... è come se ci fosse un freno e allora anche le stagioni si adeguano al "nuovo clima" che si respira.
"Scendiamo in piazza
ad ascoltare
il rumore del nulla".
Così scrive la Poetessa perché anche il rumore del nulla può riempirci l’anima sperando che "pensieri sparsi" si possono raggruppare per creare un mosaico.
Bella, originale e piaciuta.» |
|
Inserito il 12/05/2020 da Sara Acireale alla poesia "Contrasti d’armonia" di Annamaria Gennaioli |
«Riprendiamo il nostro tempo, quello che ci è venuto a mancare... quello che ci serve per respirare, per ritornare a sorridere alla vita. Questo intruso ha distrutto tutte le nostre certezze, i dubbi sono aumentati però una cosa l’abbiamo compresa: abbiamo capito che molti desideri sono indotti e che l’essenzialità deve fare parte del nostro nuovo sistema di vita, dobbiamo stare più attenti all’essere e non all’apparire. Poeta che riesce sempre a dare un motivo di speranza ai suoi lettori.» |
|
Inserito il 11/05/2020 da Sara Acireale alla poesia "Col sorriso di speranza" di Alberto De Matteis |
«Con le mascherine siamo diventati tutti uguali.
A volte stento a riconoscere la persona che porta la maschera, purtroppo dobbiamo convivere col nemico invisibile e bisogna adeguarsi.
Gli sguardi sono tristi e attoniti, posssiamo soltanto sperare che l’intruso, così com’è venuto, adesso se ne vada. La nostra vita è cambiata radicalmente e, penso che anche in futuro, non sarà più la stessa.
Versi ben stilati che ci danno il quadro della realtà attuale.» |
|
Inserito il 11/05/2020 da Sara Acireale alla poesia "Invisible evil" di Silvia De Angelis |
«È pesante il sonno di una mamma che ha lavorato tanto durante la vita e che adesso riposa eternamente.
"Ti chiamerei ancora" scrive il Poeta ma LEI non si sveglia ma nel figlio permane il ricordo che è tatuato nel cuore e mai potrà essere cancellato. È molto bella, suggestiva e nostalgica.» |
|
Inserito il 10/05/2020 da Sara Acireale alla poesia "La mamma" di Pino Tota |
«La mamma che ha oltrepassato la soglia terrena è diventata libera e, leggera come farfalla, può volare spaziando su verdi praterie celesti, può inseguire le luminose stelle e fare una danza con la luna.
Lei è e sempre sarà con noi per guidarci durante il cammino terreno e per poi ricongiuncerci alla soglia del cielo.» |
|
Inserito il 10/05/2020 da Sara Acireale alla poesia "Madre mia" di Gabriella Giusti |
«Bene, anch’io penso che le poesie devono essere comprensibili. Le poesie "astruse" che molti poeti chiamano ermetiche non le capisco. Giuseppe Ungaretti che è stato il precursore dell’ermetismo l’ho sempre capito benissimo e tutti i grandi poeti sono facili da capire. La Poesia deve avere una presa immediata e il suo messaggio deve arrivare a tutti.» |
|
Inserito il 10/05/2020 da Sara Acireale alla poesia "Ho perso le metafore" di Franca Merighi |
«Sono cinque strofe di vera poesia, una dedica in versi poetici in cui si sente, si percepisce un amore immenso, un sentimento totale verso la donna amata.
E ci sarà ancora tanto amore e i baci arriveranno per allietare un’unione felice e coesa.
Piaciuta per la delicatezza dei versi e la forza di un grande sentimento che unisce due cuori.» |
|
Inserito il 10/05/2020 da Sara Acireale alla poesia "Tanti baci ancora" di Giovanni Monopoli |
«Sono giorni difficili, pieni i terrore e di sgomento questi che stiamo attraversando. Molti anziani sono morti senza potere dare l’ultimo addio ai loro cari, senza un conforto, una stretta di mano e un sorriso. Molti bambini sono impauriti perché sradicati dalla scuola, dai loro amichetti. E che dire di coloro che hanno perduto il lavoro e vivono nella disperazione? Non nego che, a questo pensiero, una lacrima scende piano piano dal mio viso.» |
|
Inserito il 10/05/2020 da Sara Acireale alla poesia "Era covidica" di Giuseppe Mauro Maschiella |
| «Ricordi indelebili dell’autore di quando era piccolo e la mamma rammendava i pantaloni strappati, la carne si cucinava soltanto per Natale. Non c’era il benessere di oggi ma la gente era felice, si accontentava di poco mentre oggi... mancano i desideri e questo è un male: il male della noia che ci assale. Decisamente si stava meglio prima. Il Poeta ci fa riflettere sempre.» |
|
Inserito il 09/05/2020 da Sara Acireale alla poesia "Quann'era nicu" di Michelangelo La Rocca |
«La mamma è la creatura più dolce che esista al mondo.
Anche se è anziana e stanca "nasconde il suo dolor sotto un sorriso" come scriveva De Amicis in una sua celebre poesia dedicata a sua madre.
Sono d’accordo con Giacomo Scimonelli: tra madre e figlia esiste una complicità diversa, unica, eslusiva che non si può avere col figlio maschio. Madre e figlia hanno gli stessi interessi; sono accomunate dallo stesso sesso e da desideri simili. Può capitare che, nel periodo dell’adolescenza, ci può essere rivalità tra madre e figlia ma (col trascorrere degli anni) tutto si appiana, si addolcisce e il rapporto diventa fluido e tenero.» |
|
Inserito il 09/05/2020 da Sara Acireale alla poesia "A mia madre" di Silvia De Angelis |
| «C’è una linea sottile nelle poesie erotiche che non bisogna travalicare, un confine che il Poeta non oltrepassa mai e i suoi versi erotici risultano eleganti e raffinati anche se pieni di forte passionalità. L’autore Scimonelli riesce a esaltare la bellezza legata alla sensualità avvalendosi di parole delicate ma che (nel contempo) infiammano la fantasia dei lettori.» |
|
Inserito il 08/05/2020 da Sara Acireale alla poesia "Scivola... la bocca" di Giacomo Scimonelli |
«L’amore è la musa ispiratrice dei versi della brava Poetessa. Lirica breve, concisa ma ritmicamente armoniosa. Ad ogni Poeta la sua musa, come Beatrice per Dante. I versi sono brevi ma seguono un ordine regolare. Apprezzata.» |
|
Inserito il 06/05/2020 da Sara Acireale alla poesia "Poeta innamorato" di Stefana Pieretti |
«Ho amato il silenzio.
Può essere meraviglioso il silenzio ma quello attuale è straziante... è un silenzio imposto da un essere invisibile, è un silenzio che opprime l’anima e stringe il cuore.
Tutti noi vorremmo un abbraccio, o semplicemente stringere la mano a qualcuno ma ancora non si può. Spero che, quando tutto sarà finito, non dimenticheremo il passato gli abbracci, le strette di mano, le serate con gli amici. A nessuno piace questa "nuova normalità", tutti vorremo la normaltà di prima. Intanto così deve essere... almeno per il momento. Versi che mi trasmettono molte sensazioni.» |
|
Inserito il 05/05/2020 da Sara Acireale alla poesia "Ho amato il silenzio" di Giacomo Scimonelli |
«Sono delle sensazioni che danno speranza e fanno bene al cuore. Bisogna chiudere la collera e fare sparire tutto ciò che è negativo per potere godere delle prime ore del mattino. Si può ritornare ad avere un cuore bambino ed essere affascinati dello spettacolo che la natura ci offre.» |
|
Inserito il 05/05/2020 da Sara Acireale alla poesia "Passata è la tempesta" di Marinella Fois |
|
11176 commenti trovati. In questa pagina dal n° 9766 al n° 9737.
|
|