Visitatori in 24 ore: 10’227
481 persone sono online
Lettori online: 481
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’624Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava |
_
 |
Novembre 2025 |
|
| do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | | 1 |
| 2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
| 9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
| 16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
| 23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
| 30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Trovati 11176 commenti di Sara Acireale
|
«La fantasia ha le ali e fa volare lontano, ma questa poesia è in bilico tra fantasia e realtà. È meraviglioso il cuore di una mamma che riesce a capire le esigenze e le paure del suo frugoletto, soltanto ascoltando il ritmo del suo pianto. Sontanto il cuore di una mamma capisce il figlioletto ed ha un modo stupendo di relazionarsi con lui.» |
|
Inserito il 04/05/2020 da Sara Acireale alla poesia "Sul cuore di mamma" di Vivì |
«E finalmente siamo arrivati alla fatidica fase due.
Ancora molte cose sono proibite ma almeno s’incomincia a intravedere uno spiraglio, un po’ di sole inizia ad apparire nel nostro orizzonte per darci un po’ di respiro.
Il Poeta con la sua innata capacità espressiva scrive versi molto attuali. Nelle prime due strofe viene descritta la normalità della vita prima dell’emergenza, nella 3° e 4° strofa si parla della bufera attuale, della tempesta e del buio che attanagliano tutti noi. L’ultima strofa è luminosa e accende nei nostri cuori la speranza che tutto può ritornare come prima. Versi sinceramente apprezzati.» |
|
Inserito il 04/05/2020 da Sara Acireale alla poesia "E alfine uscimmo a rivedere il sole" di Alberto De Matteis |
«Versi che rispecchiano la nostra situazione attuale dove ci si vede soltanto con le videochiamate. Andrà tutto bene anche se con molto impegno e molta fatica. Quando tutto sarà finito sarà bello rivedere gli amici e scambiarsi di nuovo abbracci e pacche sulle spalle. Speriamo che tutto questo ci serva da lezione per capire che soltanto i veri rapporti d’amore e d’amicizia contano, che gli affetti sono importanti.» |
|
Inserito il 04/05/2020 da Sara Acireale alla poesia "Fra tecnologia e realtà" di inverno72 |
«Quanta nostalgia in questi versi molto evocativi!
La Poetessa descrive il balcone della sua adolescenza come un palcoscenico sul mondo. Quanti ricordi!
Fiumi di inchiostro servivano per scrivere su fogli bianchi che poi venivano stracciati e buttati via. Adesso quell’età è passata ma il ricordo di quel balcone rimarrà sempre impresso nel cuore e nella mente della Poetessa.» |
|
Inserito il 03/05/2020 da Sara Acireale alla poesia "Il Balcone" di Gabriella Giusti |
«"Dolcemente nel tuo bel sorriso m’addormentavo". Sono versi nostalgici e dolcemente malinconici dedicati a una persona tanto amata ma che è sparita da questo orizzonte e si sente l’assenza, il vuoto incolmabile.» |
|
Inserito il 03/05/2020 da Sara Acireale alla poesia "E tu, amore mio" di Stefana Pieretti |
«In sei brevi versi poetici la Poetessa descrive molto bene il valore dell’arte, della creatività e del benefico influsso che ha sull’animo umano. Molti grandi artisti ci hanno lasciato capolavori che non mi stanco mai di ammirare, a volte penso che è quasi un miracolo avere dipinto L’Ultima Cena come ha fatto Leonardo da Vinci, oppure il David di Michelangelo o atri capolavori. Se ascolto la musica dei grandi compositori mi viene da piangere per l’emozione che mi danno quelle sublimi note. Lo stesso è quando leggo un bel libro.» |
|
Inserito il 03/05/2020 da Sara Acireale alla poesia "L’arte" di Melina Licata |
| «Tra le righe della prima parte della poesia leggo l’inquietudine mista a consapevolezza di una ragazza, costretta dall’emergenza Coronavirus, a vivere da sola prendendosi cura di se stessa perché nessun altro avrebbe potuto farlo. Nella seconda parte i versi diventano più rosei e pieni di speranza per la fine di un incubo (sarà comunque ancora difficile la fase 2) e per la meraviglia di scendere in strada, prendere il caffè in un bar, gesti normali ma di cui abbiamo tanto di bisogno.» |
|
Inserito il 03/05/2020 da Sara Acireale alla poesia "Dentro stanze, da sola" di Lucia Zappalà |
«Le piante e i fiori (così come gli esseri umani) hanno bisogno di amorevoli cure per vivere, svilupparsi e fiorire in modo rigoglioso. Il Poeta ci fa riflettere ponendo a confronto la natura in tutti i suoi aspetti. In questo periodo di emergenza il suo pensiero va a quel medico che tanto ha lavorato per curare i suoi simili, trascurando la stanchezza e persino la fame. Il sensibile Poeta ha pensato che chi si prende cura degli esseri viventi, lo fa pure con le piante. Versi sensibili che ho molto apprezzato.» |
|
Inserito il 03/05/2020 da Sara Acireale alla poesia "Da quel balcone" di lentini gaetano |
«Come si fa a non essere appagati dalla preziosa lettura di un grande della letteratura come Bukowski? In questo periodo di quarantena leggere è la scelta migliore per viaggiare con la mente ed essere trasportati in un altro mondo lontano nel tempo e nello spazio. E mentre si legge si "assapora" l’odore di un maglione pulito e del ragù che solletica le narici. Versi che mi sono piaciuti per l’originalità poetica.» |
|
Inserito il 03/05/2020 da Sara Acireale alla poesia "Mentre Bukowski racconta" di Francesco Falconetti |
«Lirica in versi sciolti in cui si avverte un meraviglioso ritmo, una miscela di nobili pensieri. La Poetessa si pone come interprete del mistero dell’animo umano riuscendo a coinvolgere chi legge. Versi molto apprezzati.» |
|
Inserito il 02/05/2020 da Sara Acireale alla poesia "Visioni di luna" di Silvia De Angelis |
«Una ribellione forte, contro qualcosa d’inspiegabile, contro una burrasca che non si riesce a placare. Sono gli eventi della vita che portano a navigare controvento, può succedere... anche a primavera. La Poetessa riesce sempre a fare provare emozioni forti ai suoi lettori.» |
|
Inserito il 30/04/2020 da Sara Acireale alla poesia "Temporale a primavera" di Marinella Fois |
«Un giorno chissà!. Può succedere che un giorno un sogno d’amore potrà diventare realtà, intrecciandosi con la passione e il desiderio e sarà luce che perfora il buio. Per adesso bisogna accontentarsi del sogno per volare di notte ma ritornare con i piedi per terra, di giorno. Sono pensieri delicati del Poeta per un amore che non si è mai concretizzato, per qualcosa di etereo ma... un giorno chissà! In amore tutto è possibile.» |
|
Inserito il 30/04/2020 da Sara Acireale alla poesia "Un giorno, chissà" di Giacomo Scimonelli |
«e nei desideri repressi
scivola il pensiero.
Questi due versi poetici inducono a riflettere chi legge.
C’è qualcosa di strano nell’aria, sospiri di nostalgia per la vita che si conduceva prima, desideri repressi (quasi che a farli emergere sarebbe come violare un segreto). Leggo tra le righe la vita che scivola come sabbia dalle dita. Penso che oggi, un po’ tutti ci sentiamo così e la Poetessa ha dato voce al suo e ai nostri pensieri e desideri.» |
|
Inserito il 30/04/2020 da Sara Acireale alla poesia "Fanghiglia di parole" di Maria Luisa Bandiera |
«Sono cinque luminosi versi per una natura meravigliosa. La Poetessa ha il dono della sintesi (che non tutti hanno) e riesce a emozionare noi lettori con pochi versi. Lirica piaciuta per l’emozione che mi ha trasmesso.» |
|
Inserito il 28/04/2020 da Sara Acireale alla poesia "Tempo" di Caterina Viola Scimeca |
| «Non c’è una foto che ha immortalato l’istante vissuto "lassù tra quei monti" ma ci sarà sempre, tatuato nello scrigno del cuore, il momento magico, il ricordo indelebile di quell’attimo indimenticabile. I ricordi ci riportano al passato e, ance se non c’è una foto, il ricordo si trasforma in musa ispiratrice per scrivere questi suggestivi versi.» |
|
Inserito il 28/04/2020 da Sara Acireale alla poesia "Neanche una foto in ricordo!" di Berta Biagini |
|
«Leggendo questa bella poesia d’amore vengo trasportata verso un altro orizzonte, in un mondo fantastico dove la poesia e l’amore possono rendere possibile anche l’impossibile. Versi ritmati, scorrevoli che entrano dolcemente dentro il cuore per accarezzarlo. La chiusa è bellissima, è una poesia dentro la poesia.» |
|
Inserito il 28/04/2020 da Sara Acireale alla poesia "Orchestra stellare" di Danilo Tropeano |
«Sembriamo vivere in sospensione, siamo in attesa che il virus si allontani e ci lasci in pace per ricominciare a vivere la nostra normalità. La mancanza di libertà si sente nell’aria, si percepisce nel nervosismo di molti ma... ancora non è finita e dobbiamo stringere i denti fino a quando "lui" deciderà di mollare la presa. Nel frattempo possiamo godere di un’aria più pulita e di un cielo più terso e limpido. La natura ringrazia. Spero anch’io (come il sensibile Poeta) che finalmente l’umanità riesca a capire che la natura non va violentata ma trattata con gentilezza.» |
|
Inserito il 28/04/2020 da Sara Acireale alla poesia "La vita sospesa" di Michelangelo La Rocca |
«"Comu veni si cunta". Non si può fare altro, è inutile piangere e recriminare quando il destino avverso si accanisce contro di noi. Bisogna lasciare che gli eventi facciano il loro corso, che il destino si compia perché altrimenti si rischia di essere sommersi da una notte buia e senza stelle. Qualsiasi notte passerà per dare il posto all’alba. Bisogna sapere aspettare con pazienza. Leggendo i versi si rimane commossi.» |
|
Inserito il 27/04/2020 da Sara Acireale alla poesia "Comu veni si cunta" di Giacomo Scimonelli |
«Trovare l’anima gemella è un evento raro, è quasi come un miracolo.
Quando si trova l’altra metà della mela ci si sente appagati perché (attraverso la visione dell’altro) abbiamo completato la nostra essenza. Trovare l’anima gemella e poi perderla riempie il cuore di tristezza però il ricordo può fare compagnia ed essere un balsamo per ll’anima ferita.» |
|
Inserito il 27/04/2020 da Sara Acireale alla poesia "All’anima gemella" di emiliapoesie39 |
| «Gli angeli: i medici e le infermiere che, in questo periodo difficile, si stanno prodigando per i contagiati da questo virus letale, che (giorno dopo giorno) curano con amore gli ammalati anche a rischio della loro salute e della loro vita. Sono un raggio luminoso in mezzo al grigio e alla nebbia attuali. Complimenti a De Matteis che ha saputo, in bella rima, scrivere una dedica molto bella e struggente per questi angeli della nostra epoca.» |
|
Inserito il 27/04/2020 da Sara Acireale alla poesia "Angeli" di Alberto De Matteis |
«La Sicilia del Poeta (che è anche la mia) è molto bella, ricca di storia millennaria, di arte, cultura e di bellezze naturali mozzafiato.
È ricca di contraddizioni però, politci corrotti e imprenditori senza scrupoli hanno impedito il risveglio, una "vera primavera dell’isola". Molti partono per trovare una vita migliore, alla ricerca di un futuro. Negli anni 60 partivano i meno scolarizzati (con una valigia di cartone e tanto dolore nel cuore). Oggi partono i laureati, vanno all’estero dove il loro lavoro e più richiesto e meglio retribuito. Lasciano il sole e trovano la nebbia e nel loro cuore ci sarà sempre tanta nostalgia.» |
|
Inserito il 25/04/2020 da Sara Acireale alla poesia "Sicilia, amata terra mia" di Giacomo Scimonelli |
«La caratteristica principale di questo autore è senza dubbio l’espressività poetica, il suo mettere a nudo la sua anima e i suoi sentimenti e noi che leggiamo ci sentiamo partecipi delle sue emozioni più profonde. È un amore immenso e totale, un amore VERO quello a cui anela il Poeta perché soltanto LEI (unica creautura) può allontanare la paura, può essere un rifugio.
Versi molto belli che fanno riflettere sull’importanza del vero amore.» |
|
Inserito il 22/04/2020 da Sara Acireale alla poesia "Eccoti, ti stavo pensando" di Giacomo Scimonelli |
«Sono dodici versi in perfetta rima che danno l’idea di un malessere generale dovuto a qualcosa d’incomprensibile.
Il sole è pallido e annebbia la mente, offusca le idee.
C’è qualcosa nell’aria che fa male, non si riesce a connettere e il pensiero si diluisce. Si attende la sera quando tramonta il sole e un po’ di frescura rinfresca l’aria. Versi apprezzati per contenuto e forma.» |
|
Inserito il 21/04/2020 da Sara Acireale alla poesia "Liquefazione" di Salvo Scamporrino |
«Una poesia breve ma molto profonda.
È così, il tempo è veloce e noi non possiamo stargli dietro.
È come un raggio di sole che nasce al mattino per tramontare la sera.
Usiamolo il tempo mentre c’è, altrimenti se lo perdiamo non possiamo più farne uso.» |
|
Inserito il 20/04/2020 da Sara Acireale alla poesia "Vita" di Giuseppe Mauro Maschiella |
| «Siamo tutti imperfetti e, quando si scrivono poesie o racconti, si mette l’anima dentro quel foglio bianco che, non sempre, viene apprezzato ma non importa perché quel messaggio poetico può arrivare a lettori lontani nel tempo e nello spazio, può emozionare chi non conosciamo. La scrittura è un antidoto contro il dolore, è un modo per sentirsi "vivi", una nobile forma di espressione. Con l’andar del tempo si sarà sempre meno imperfetti ma, la perfezione assoluta, nessuno la possiede. Cos’è la poesia? È qualcosa di impalpabile, di etereo... qualcosa che ti dà la spinta per rinascere. Versi veri e originali.» |
|
Inserito il 20/04/2020 da Sara Acireale alla poesia "Imperfezione" di Eva Peddio |
«Nel buio della notte e col rumore del giorno che si è attenuato, compaiono ricordi che pensavamo sepolti dalla ruggine del tempo.
Sono fantasmi del passato che appaiono e che la mente non riesce a scacciare, opporsi a loro è impossibile. La notte diventa tormentata e insonne. Quando arriva l’alba, spariscono i fantasmi ma restano i segni del tormento notturno. Versi particolari, originali.» |
|
Inserito il 20/04/2020 da Sara Acireale alla poesia "Notte insonne" di Marinella Fois |
«È bellissima questa filastrocca - canzone che, in bella rima e in modo gradevole, serve a farci riflettere sul nostro comportamento deleterio nei confronti dell’ambiente e del nostro pianeta terra. Ancora non riusciamo a comprendere che bisogna rispettare la terra, non sprecare l’acqua, non inquinare i fiumi, i laghi, il mare. Spero in un atteggiamento più virtuoso da parte di TUTTI noi cittadini del pianeta.» |
|
Inserito il 20/04/2020 da Sara Acireale alla poesia "Filastrocca virtuosa" di radicedi64 |
«Molto piaciuta la metafora della foglia. Dalla piccola cara foglia che svolazza libera e leggera possono nascere incantevoli e suggestivi versi che deliziano noi che leggiamo. La foglia è piccola e fragile ma è sempre pronta a rinascere e a sollevarsi dalle sue cadute.» |
|
Inserito il 20/04/2020 da Sara Acireale alla poesia "Oh foglia!" di Giovanni Monopoli |
«Ancora una volta la Poetessa ci regala una pillola di speranza, un raggio di luce che emerge dal buio per consolarci di questo difficile momento che stiamo attraversando.
Sarà luce, sarà gioia di vivere, di amare e di costruire un nuovo futuro. Tutto ritorna e il tempo pullula di speranza. Versi luminosi che catturano il cuore.» |
|
Inserito il 20/04/2020 da Sara Acireale alla poesia "Luce di sogni" di Rosita Bottigliero |
«Domani sarà un altro giorno con un nuovo raggio di sole che illuminerà la vita.
Sono istanti di ieri che saranno conservati per essere "vissuti" nel futuro. Per la Poetessa il passato e il futuro sono concepiti come due facce della stessa medaglia.
Lirica creativa, dal tocco particolare che mette in risalto la vena poetica dell’autrice.» |
|
Inserito il 19/04/2020 da Sara Acireale alla poesia "Un raggio di sole m’aspetta" di Rosita Bottigliero |
|
11176 commenti trovati. In questa pagina dal n° 9736 al n° 9707.
|
|