Visitatori in 24 ore: 10’495
491 persone sono online
Lettori online: 491
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’624Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava
♦ Pierfrancesco Roberti | |
_
 |
Novembre 2025 |
|
| do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | | 1 |
| 2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
| 9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
| 16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
| 23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
| 30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Trovati 11176 commenti di Sara Acireale
|
«Cosa c’è di meglio della musica per superare questo triste e anomalo periodo che stiamo vivendo? La musica ci viene in soccorso entra nella nostra anima per rallegrarci, combattere la solitudine e, con l’inno "Fratelli d’Italia", ci possiamo sentire uniti anche se distanti. Ci sentiamo finalmente fratelli e "cittadini" di questa nostra cara Italia. Forse questo periodo di riflessione servirà per unire i nostri cuori. Piaciuta tanto.» |
|
Inserito il 06/04/2020 da Sara Acireale alla poesia "La musica combatte la tristezza" di Alberto De Matteis |
«In questo momento siamo tutti fragili e ci sentiamo piccoli e impotenti di fronte a qualcosa che non riusciamo a spiegare, che non riusciamo a comprendere. Passerà perché ciò che ha un inizio ha anche una fine... soltanto che i giorni del dolore sembrano più lunghi. In questo momento di "sospensione" bisogna aggrapparsi alla vita. In ognuno di noi esiste una forza inaspettata che emerge quando c’è più di bisogno.» |
|
Inserito il 04/04/2020 da Sara Acireale alla poesia "Rinasco e piango" di Giacomo Scimonelli |
«Anche se ci sono le avvisaglie nessuno è pronto ad assistere alla morte dei propri cari.
Quando la dama nera visita la nostra casa e viene a rapire una persona cara, sembra impossibile che tocchi a noi, non vogliamo credere all’evidenza, si pensa sempre a un miracolo che possa fermare questo funesto evento. si Si versano infinite lacrime ma dopo regna il silenzio: un silenzio imbevuto di profonda tristezza. Adesso c’è la stasi, la rassegnazione ma i ricordi dei giorni felici fanno sempre capolino.» |
|
Inserito il 03/04/2020 da Sara Acireale alla poesia "Il muro dei ricordi" di Duilio Martino |
«I pensieri nascono liberi ma non sempre si possono trasformare in parole, non riescono a uscire dall’involucro in cui sono custoditi e rimangono lì... in attesa di venire allo scoperto. Intanto dentro a quei pensieri, a quei ricordi c’è un mondo sommerso che mai vedrà la luce. Un’introspezione interessante e profonda.» |
|
Inserito il 02/04/2020 da Sara Acireale alla poesia "Spiraglio di ventura" di Pino Gaudino |
«Bella e ben rimata questa divertente fiaba incentrata sul Mago Merlotto, disordinato e pasticcione ma pieno di umanità e simpatia. Confonde tutto e non ricorda mai la formula giusta però si scusa e prova... e riprova fino a quando (anche con la formula sbagliata) riesce a fare spuntare giochi e dolci e i bambini lo applaudono felici. Apprezzata per l’originalità.» |
|
Inserito il 02/04/2020 da Sara Acireale alla poesia "Mago Merlotto" di Vivì |
«Già fino a quando avremo pazienza? Fino a quando dobbiamo aspettare? "Bisogna stare fermi". È un periodo di sospensione questo, un periodo per riflettere... per pensare. E poi finalmente si spezzeranno le catene.» |
|
Inserito il 02/04/2020 da Sara Acireale alla poesia "Serpente in muta" di Caterina Viola Scimeca |
«Tra i versi leggo un grande sentimento nobile d’amicizia pura e vera, un sentimento che va oltre il sentiero della vita terrena per raggiungere l’eternità. È una dedica di alto spessore poetico per un’amica che ha lasciato l’orizzonte terreno per raggiungere un luogo di pace e di silenzio. Le immagini sono delicate e dalle parole traspare la sincerità d’un sentimento d’amicizia.» |
|
Inserito il 02/04/2020 da Sara Acireale alla poesia "Ogni qualvolta" di Rita Minniti |
«L’amore al tempo del Coronavirus è diverso: è più delicato e romantico, pieno di mille sfumature. È amore a distanza ma forse può servire a farci riflettere sui sentimenti veri, sull’amore di coppia ma anche sull’amore universale, sull’amicizia e anche su altri valori come la gentilezza e il rispetto. Dopo sarà una "nuova era sprituale?". Chissà! Anch’io, come il Poeta, me lo auguro.» |
|
Inserito il 02/04/2020 da Sara Acireale alla poesia "Il profumo dell’amore" di Francesco Andrea Maiello |
«Nei momenti più bui della vita basta rivolgere lo sguardo al cielo per trovare conforto e speranza nel domani.
Il cielo è "un sussurro", qualcosa di indefinito ma ci dà l’input per non scoraggiarci, per capire che la vita è sempre degna di essere vissuta.» |
|
Inserito il 02/04/2020 da Sara Acireale alla poesia "Il cielo" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Spero davvero che sia come scrive la Poetessa, che dopo saremo più umani e più buoni. Me lo auguro ma, sinceramente, ci credo poco. Certamente questo dovrebbe essere un periodo di riflessione, di capire quali sono i veri valori della vita, allontanarsi da tutto ciò che è superfluo, vano e senza senso. Ci riusciremo? Me lo auguro con tutto il cuore.» |
|
Inserito il 01/04/2020 da Sara Acireale alla poesia "Quando sarà tutto finito" di Franca Merighi |
«Abbiamo tanto di bisogno oggi dei verdi prati della speranza, di credere in qualcosa che ci supporti in questo periodo di crisi profonda. Sono molti i fiori che possono nascere e rubare i colori per regalarci buonumore. La rosa però (regina dei fiori) è il fiore più bello del giardino ma... come recita il proverbio "non c’è rosa senza spine".» |
|
Inserito il 01/04/2020 da Sara Acireale alla poesia "Verdi prati" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Succede che si regala il proprio cuore e si affidano i sentimenti a chi è incapace di ricambiare e di provare gratitudine, a chi rimane insensibile all’amore.
In via dei Gelsomini si è rimasti incantati da un sorriso che sembrava sincero e da una voce dolce ma adesso, il cuore bisogna ridarlo indietro per poterlo curare e farlo guarire. È sempre brava la nostra Poetessa a farci partecipi del suo sentire.» |
|
Inserito il 31/03/2020 da Sara Acireale alla poesia "Rendimi il cuore" di Marinella Fois |
«È un periodo della storia molto critico, qualcosa che non si era mai verificato prima. È un tempo che sembra sospeso tra ieri e domani, un domani evanescente, non sappiamo cosa ci riserverà il futuro quando tutto questo finirà. Quando l’intruso ci abbandonerà, vedremo ancora la luce oppure sara ancora notte buia? Sono perplessa per la recessione economica che si dovrà affrontare e per i poveri che diverranno ancora più poveri. Per il momento stiamo quieti a riflettere e dopo affronteremo le varie problematiche.» |
|
Inserito il 30/03/2020 da Sara Acireale alla poesia "Introspezione" di Giovanni Ghione |
«Poesia intelligente e ironica, nonostante il tema drammatico trattato. Il perfido e microscopico essere invisibile è arrivato fino a noi per mietere vittime e farci disperare. Per colpa sua stiamo tutti a casa, i ragazzi non vanno più a scuola, i bar e i ristoranti sono chiusi e ancora non si sa quando tutto questo finirà. Penso che ce la faremo, uniti sconfiggeremo il malefico virus per ritornare di nuovo a sorridere alla vita.» |
|
Inserito il 29/03/2020 da Sara Acireale alla poesia "Er Coronavirus" di carla composto |
«Rileggendo il romanzo di Gabriel Garcia Marquez "L’amore al tempo del colera" ho capito che, in periodi simili, quando si hanno persone a noi care che abitano lontano si soffre molto per l’assenza. "Passerà" scrive il bravo e sensibile Poeta e poi tutto si risolverà in un abbraccio liberatorio che ci ridarà il respiro perduto. L’amore è sempre un bellissimo sentimento e Giacomo ci narra di diversi tipi d’amore ma il sentimento che fa soffrire di più è appunto l’Amore proibito, quello impossibile. Ho notato, leggendo i versi, molta sensibilità e partecipazione emotiva.» |
|
Inserito il 29/03/2020 da Sara Acireale alla poesia "Passerà" di Giacomo Scimonelli |
|
«Quanta vita e quanto amore ci possono essere in un granello di sabbia? Quante storie da raccontare? Sono riflessioni del Poeta che sensibilizzano l’animo di noi lettori, ci fanno comprendere i valori e gli ideali perduti. Lo chiamiamo "granello di sabbia" e invece è molto di più: ci fa riflettere, ci fa pesare, ci fa alzare gli occhi verso l’azzurro del cielo.» |
|
Inserito il 28/03/2020 da Sara Acireale alla poesia "In un granello di sabbia" di Giovanni Monopoli |
«Sembra una favola questa tua poesia, scritta in modo delicato come appunto sono le fiabe. È una fantasia che cattura l’attenzione di chi legge e l’immagine della venditrice di violette e dei tre passanti rimane impressa dentro il cuore. In ognuno di noi c’è "una storia" che può leggere soltanto chi ha la sensibilità di provare empatia, di capire oltre le apparenze.» |
|
Inserito il 27/03/2020 da Sara Acireale alla poesia "La venditrice di violette" di Marinella Fois |
«Sulle ali della fantasia il pensiero vola... va dove il respiro si fa più caldo fino a raggiungere labbra tanto amate che profumano di sole. Sono versi lievi come una leggera piuma che accarezzano il cuore di chi legge. Piaciuti i versi e le belle immagini.» |
|
Inserito il 27/03/2020 da Sara Acireale alla poesia "Vola pensiero" di Stefana Pieretti |
«Il pianeta va in rovina ma l’uomo cocciuto e testardo, continua imperterrito a sporcare, inquinare e a devastare tutto: foreste, mare, fiumi, laghi, cielo. Adesso siamo stati sorpresi da un invisibile nemico che ci ha trovato impreparati a difenderci. Penso che questo è il momento di cambiare profondamente se non vogliamo estinguerci, se non vogliamo la rovina dei nostri posteri.» |
|
Inserito il 27/03/2020 da Sara Acireale alla poesia "Connessione di coscienze" di Danilo Tropeano |
«L’amore eterno esiste e questi struggenti versi lo dimostrano.
È un amore che si è rinsaldato nel tempo ed è bello scoprire (dopo quarant’anni) lo stesso albero sul cui tronco è inciso un cuore con le iniziali di due giovani innamorati che, ancora oggi, si amano e i sentimenti sono rimasti uguali a quelli di allora.» |
|
Inserito il 27/03/2020 da Sara Acireale alla poesia "Sul viale del tramonto" di Maria Luisa Bandiera |
«Dobbiamo cambiare, fare una svolta, badare all’essenziale e lasciare perdere il superfluo.
Ne saremo capaci? Potrà questa prova migliorarci oppure saremo più incattiviti di prima?
Sinceramente non riesco a darmi una risposta ma un cambiamento radicale è ciò che ci vuole. L’umanità deve rendersi conto che così non si può andare avanti, se non si considerano tutti come fratelli. Abbiamo capito cos’è la fragilità e il sentirsi impotenti, questo virus ha dimostrato che TUTTI siamo uguali senza distinzione di sesso, etnia, religione. Pubblicazione da me apprezzata.» |
|
Inserito il 27/03/2020 da Sara Acireale alla poesia "Rondini nel nido" di Duilio Martino |
«È un silenzio grave, sospeso che lascia senza fiato e... quasi non fa respirare.
È un silenzio che fa male e il pensiero di tutti quegli anziani che sono deceduti senza il conforto di un figlio, senza nessun famigliare al loro capezzale è come un pugno nello stomaco e fa male... molto male. Sono immagini che non avremo voluto mai vedere. Il virus maledetto farà ancora stragi e poi... si addormenterà. Spero tanto che, nel frattempo, qualcuno inventi il vaccino contro il covid- 19. Ogni secolo ha la sua pandemia ma spero che nella prossima era nessuno si lascerà trovare impreparato come adesso. Lo spero con tutto il cuore, per i nostri posteri.» |
|
Inserito il 27/03/2020 da Sara Acireale alla poesia "Rinascera’ Caino" di Giuseppe Mauro Maschiella |
| «Sembrava che la Primavera ci avesse dato la sua magica carezza: il sole ci avvolgeva col suo tepore, fiorivano le rose e il cielo era limpido e azzurro e... invece da pochi giorni il rigido inverno si è fatto sentire e, nel darci l’ultimo saluto, ci ha regalato la neve. La Primavera però ritornerà di nuovo, farà fiorire ogni cosa e allieterà il nostro cuore, riscalderà anche i nostri pensieri.» |
|
Inserito il 26/03/2020 da Sara Acireale alla poesia "Ti aspettavo" di Franca Merighi |
«La sera è triste e buia, la luna non splende più e l’anma degli uomini è devastata da qualcosa che non riescono a comprendere... da qualcosa di ignoto che non si può combattere a viso aperto. Sono stupendi endecasillabi che si riferiscono all’attuale condizione umana ma... nell’ultima strofa aleggia la SPERANZA con quella luce che s’accende e poi un’altra... e ancora una fino ad arrivare a una miriade di luci.» |
|
Inserito il 26/03/2020 da Sara Acireale alla poesia "Sta sorgendo l’Aurora" di Alberto De Matteis |
«Versi che, nella struttura, ricordano il Dolce Stil Novo... hanno la stessa forma e limpidezza. Il contenuto è notevole e anche il messaggio che si lgge tra le righe. È cosi: un gesto d’amore dato oggi, regalerà molto più amore in futuro, quando tutto sarà finito e potremo guardare di nuovo con meraviglia alla vita.» |
|
Inserito il 26/03/2020 da Sara Acireale alla poesia "Lasciati andar ne ‘l cuore" di Rosita Bottigliero |
«Il Poeta con questa poesia stilata in versi altamente poetici riflette sull’attuale condizione umana, sulla lunga nottata che stiamo attraversando e si pone delle domande. Perché uomo? È solo sfortuna? Certamente ciò che stamo vivendo oggi è qualcosa d’incomprensibile alla mente umana, un virus maldetto ha fatto scoppiare una pandemia mondiale a cui tutti eravamo impreparati. Ma... c’è sempre un ma nei componmenti di questo sensibile autore. Forse se l’umanità non avesse fatto questo scempio sul pianeta, i danni sarebbero stati più limitati. Alla fine Michelangelo ci regala una speranza perché la nottata passerà e di nuovo risorgerà il sole che guarirà le ferite.» |
|
Inserito il 26/03/2020 da Sara Acireale alla poesia "La lunga nottata" di Michelangelo La Rocca |
«Un cuore ferito nei sentimenti, un cuore infranto giace malinconicamente su un’isola deserta.
La Poetessa cerca, in modo poetico, di sottolineare la solitudine in cui un’anima si può trovare.
Sono tempi difficili ma ce la possiamo fare a trovare la riva oltre il cielo.» |
|
Inserito il 24/03/2020 da Sara Acireale alla poesia "Risentimento" di Marinella Fois |
«Una poesia in dialetto siciliano che tocca profondamente il cuore, che fa vibrare l’animo per il dramma che stiamo vivendo e che ci tiene relegati in casa.
È un nemico subdolo, invisibile e malefico e sta arrecando tanto male all’umanità. È difficile combatterlo ma assieme possiamo farcela e, cantare dopo l’inno alla vita. Spero che, al più presto possibile gli scienziati possano trovare il benedetto vaccino che ci salverà dal covid- 19. Versi molto espressivi e che arrivano a noi che li apprezziamo molto.» |
|
Inserito il 23/03/2020 da Sara Acireale alla poesia "Signuruzzu ranni" di Giacomo Scimonelli |
| «Il sentiero del silenzio incute paura, siamo abituati alla socialità, al via vai delle macchine e delle persone, ai rumori, al vocio dei ragazzi quando vanno a scuola, alle grida dei venditori dei mercati all’aperto. Adesso tutto questo ci manca... è inutile negarlo ma ci vuole tanta pazienza e... alla fine saremo vittoriosi. Questa prova finirà e torneremo alla normalità, spero con più saggezza e responsabilità.» |
|
Inserito il 21/03/2020 da Sara Acireale alla poesia "Prova" di Ela Gentile |
«E, purtroppo, siamo in un’Europa debole... lo dico da convinta europeista.
Forse se si fossero creati gli Stati Uniti d’Europa con, in primis, una lingua unica prima della moneta unica ci sarebbe stata anche più collaborazione tra i vari popoli. l’Europa poteva così diventare una potenza al pari della Cina, della Russia e degli USA. Comunque ce la faremo e, adesso, la pandemia è mondiale e potremo ancora una volta essere vittoriosi e sperio (con tutto il cuore) che la nostra economia non crolli ancora e che dopo non ci siano molti disoccupati. Speriamo, soltanto questo si può dire e la Poesia può essere d’aiuto per risollevare gli animi.» |
|
Inserito il 21/03/2020 da Sara Acireale alla poesia "Con poesia l’Italia rinascerà" di Danilo Tropeano |
|
11176 commenti trovati. In questa pagina dal n° 9676 al n° 9647.
|
|