Visitatori in 24 ore: 10’522
478 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 477
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’624Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava |
_
 |
Novembre 2025 |
|
| do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | | 1 |
| 2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
| 9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
| 16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
| 23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
| 30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Trovati 11176 commenti di Sara Acireale
|
«È come una supplica fatta alla persona amata affinché pronunci quelle magiche parole: "Ti amo".
È vero che contano i fatti ma in amore anche le parole hanno la loro importanza e sono come una soffice carezza per il cuore, un balsamo per l’anima. Versi molto apprezzati.» |
|
Inserito il 21/03/2020 da Sara Acireale alla poesia "Dimmi che m’ami" di Stefana Pieretti |
«Una meravigliosa dedica al padre tanto amato che da tempo, ormai, ha lasciato la sua dimora terrena per vivere lassù oltre le nuvole. Il Poeta sente ancora la voce dell’adorato papà, i suoi consigli, le sue sagge parole ed è... come averlo ancora accanto, come se il tempo non fosse passato da quando l’intera famiglia si riuniva attorno a un tavolo per parlare, sfogliare un vecchio album di fotografie e conversare.» |
|
Inserito il 21/03/2020 da Sara Acireale alla poesia "La sua voce" di Giovanni Monopoli |
«È questione di un attimo, un battito d’ali ed è... poesia. La poesia è una scrittura particolare: è pittura dell’anima, sinfonia della mente, carezza del cuore. Sono quattro meravigliose terzine che fanno riflettere sul valore della Poesia.» |
|
Inserito il 21/03/2020 da Sara Acireale alla poesia "Danza di parole" di Antonio Terracciano |
«Che bel sonetto! È proprio quello che ci voleva in questo periodo buio, sono versi che riscaldano il cuore. Poesia e Musica sono un connubio bene assortito per regalarci emozione, per fare volare il pensiero, per rendere l’esistenza più facile e leggera. Il Poeta riesce sempre a incantare i suoi lettori con versi sempre in bella rima e dalla metrica perfetta.» |
|
Inserito il 21/03/2020 da Sara Acireale alla poesia "Poesia e musica" di Alberto De Matteis |
«Poesia molto attuale che fa riflettere. Oggi si muore da soli, in una stanza d’ospedale senza potere dare l’ultimo saluto ai figli e famigliari. Si muore senza potere guardare negli occhi una persona cara. È una primavera anomala e molto triste questa del 2020. Tutti siamo impotenti contro il malefico virus, speriamo soltanto che finisca presto questo incubo.» |
|
Inserito il 21/03/2020 da Sara Acireale alla poesia "Coronavirus" di emiliapoesie39 |
«In questo periodo il silenzio incute paura. Corre un morbo che si insinua nella mente e corrode i pensieri. È come un cancro da abbattere. Passerà questo periodo informe, grigio che ha rubato i sogni e la speranza.» |
|
Inserito il 20/03/2020 da Sara Acireale alla poesia "Granelli di attimi" di Rosita Bottigliero |
«Un virus che non guarda in faccia nessuno, che contagia indifferentemente tutti i ceti sociali. Ah! È democratico il malandrino, non fa differenza di ceto, religione o etnia. Falcia vite umane e sconvolge la mente, fa vivere nel terrore. Spero che tutto questo finisca presto. Versi che fanno molto riflettere sulla caducità della vita umana.» |
|
Inserito il 20/03/2020 da Sara Acireale alla poesia "Sterminio 2020" di Maria Luisa Bandiera |
«"Ieri si guardava all’apparenza, oggi si cerca la fecondità dell’amore cancellando il passato e guardando al futuro". Certamente saremo tutti un po’ cambiati dopo avere superato la prova dei nostri giorni, si guarderà più all’essenzialità delle cose, tralasceremo il superfluo. È un segnale di speranza, una luce in fondo al tunnel. Poesia ben scritta che entra dentro l’anima di chi legge.» |
|
Inserito il 20/03/2020 da Sara Acireale alla poesia "La fecondità dell’amore" di Marinella Fois |
«Una dedica in delizioso vernacolo siciliano scritta per la "zia Maria", una delle zie più simpatiche e amate dal Poeta.
Una donna semplice che amava i parenti e i nipotini più di se stessa, che faceva maglioni di lana e li regalava anche se... avevano il collo stretto e per metterli e toglierli era un vero guaio, come scrive scherzosamente l’autore. È un grande dolore il fatto che è volata in cielo ma il Poeta si consola perché a zia Maria sarà sicuramente contenta di andare a trovare i parenti in Paradiso. È una lirica tutta da "gustare" che spazia tra realtà e fantasia.» |
|
Inserito il 19/03/2020 da Sara Acireale alla poesia "A zia Maria" di Michelangelo La Rocca |
«Oggi può ritenersi fortunato chi ha un giardino, invece di un semplice balcone, per passeggiare e riflettere.
Quando finirà questa emergenza? Ancora non si sa ma di certo finirà e noi non saremo più gli stessi, saremo diversi, spero migliori di come siamo adesso... cercheremo soltanto l’essenzialità delle cose. Il Poeta Alberto con questi splendidi endecasillabi ci induce a una riflessione ma (nel contempo) ci fa comprendere che la SPERANZA deve essere nostra compagna in questo momento buio.» |
|
Inserito il 18/03/2020 da Sara Acireale alla poesia "L’ala bianca di gabbiano" di Alberto De Matteis |
«Quando si è stanchi e tristi ci può consolare il sorriso d’un bambino.
Guardare un bambino negli occhi e sentire la sua risata argentina è una sferzata d’energia, è come bere acqua pura di sorgente, come essere accarezzati dal sole.» |
|
Inserito il 17/03/2020 da Sara Acireale alla poesia "Il sorriso di un bambino" di Marinella Fois |
«Certamente l’amore ha i suoi comandamenti che vanno osservati, altrimenti il sentimento si dissolve come una bolla di sapone. È un connubio interessante tra amore e intensa spiritualità. I versi scorrono limpidi come pura acqua di sorgente.» |
|
Inserito il 15/03/2020 da Sara Acireale alla poesia "Tue sono le opere" di massimo turbi |
«Tre piccole strofe che dicono tanto, la Poetessa possiede il dono della sintesi. Viviamo un periodo difficile e particolare, ci sentamo impauriti dentro un silenzio irreale e allora cerchiamo negli affetti conforto e sicurezza.» |
|
Inserito il 15/03/2020 da Sara Acireale alla poesia "Nelle braccia di Morfeo" di Maria Luisa Bandiera |
«Sono in sintonia con il Poeta.
No, non è un film di fantascienza quello in cui ci troviamo ma è vera e tragica realtà
Qualcuno di noi ha sottovalutato il danno che poteva apportare questo killer ma non si può puntare il dito. Questa è una pandemia che si verifica circa ogni secolo, tutti eravamo impreparati. E adesso dobbiamo TUTTI fare la nostra parte, avere un comportamento virtuoso e, soprattutto, stare a casa. Siamo tutti fratelli perché apparteniamo alla razza umana. Versi apprezzati.» |
|
Inserito il 15/03/2020 da Sara Acireale alla poesia "La vita è troppo bella" di Giacomo Scimonelli |
«Sono tre strofe bellissime, luminose e leggendo i versi sento aleggiare nell’aria un sentimento di speranza. Si, andrà tutto bene anche se adesso il cielo è cupo e la notte è oscura. La notte finisce sempre per fare il posto all’alba e così sarà anche adesso, bisogna soltanto avere fiducia.» |
|
Inserito il 15/03/2020 da Sara Acireale alla poesia "Dal crepuscolo all’alba" di Alberto De Matteis |
|
«Una struggente dedica d’amore, una dichiarazione che mette a nudo un sentimento profondo e indissolubile come l’acciaio. Ci sono amori che riescono a oltrepassare la soglia dell’eternità, che vanno a congiungersi a tre passi dal cielo e il sentimento che ne scaturisce è tatuato in modo perenne nello scrigno del cuore.» |
|
Inserito il 15/03/2020 da Sara Acireale alla poesia "Vivi dentro di me" di carla composto |
«La storia si ripete. Purtroppo ogni secolo ha le sue pandemie che bisogna combattere in qualsiasi modo. I medici e gli infermieri in ospedale e noi "forzatamente a casa" ma se questo serve a fare diminuire il contagio e a combattere il nemico invisibile, dobbiamo farlo volentieri. Il Poeta ci fa sempre riflettere in bella rima.» |
|
Inserito il 15/03/2020 da Sara Acireale alla poesia "Focolare" di Giovanni Ghione |
«La Poesia è dolce amica, amante, sorella... consolatrice nei momenti peggiori della vita, regala attimi d’emozione e non tradisce mai. Il Poeta a LEI si rivolge come se fosse una creatura umana. Tutti abbiamo bisogno di Poesia, specialmente in questi giorni difficili. La Poesia è come una danza che trascina verso un altro orizzonte, è musica dei pensieri, sinfonia dei ricordi. Versi bellissimi che, leggendoli, mi hanno illuminato la giornata.» |
|
Inserito il 15/03/2020 da Sara Acireale alla poesia "La poesia" di Michelangelo La Rocca |
«Tra natura e amore, questi versi accarezzano l’anima e sono come un balsamo per il cuore. Una poesia d’amore dolcissima che riesce a donare un po’ di tenerezza e, oggi, ne abbiamo tutti di bisogno.» |
|
Inserito il 14/03/2020 da Sara Acireale alla poesia "Oltre ogni vuoto" di Rosita Bottigliero |
| «Restiamo a casa, non possiamo fare altro, non possiamo fare di più e allora facciamolo questo piccolo sacrificio che ci viene chiesto ed è niente se lo paragoniamo a quello di medici e infermieri che sono in prima linea, che lavorano molte ore al giorno in condizioni impossibili. Restiamo a casa e, per scacciare la noia inventiamo mille cose da fare: scrivere poesie, leggere, ascoltare musica. Versi ben scritti che riflettono la situazione attuale e ci indicano qual’è il nostro dovere di cittadini coscienti e dotati di senso civico.» |
|
Inserito il 13/03/2020 da Sara Acireale alla poesia "Io resto a casa" di Alberto De Matteis |
«Se all’inizio del 2020 mi avessero detto quello che oggi succede nel mondo e (particolarmente) nella nostra bella Italia non ci avrei creduto, mi sarebbe sembrata la fantasia di un tipo originale.
Invece è vero, è reale questo invisibile mostro che fa chiudere le scuole, che rende le strade deserte e la paura ci opprime togliendoci il respiro. Anche la nostra economia sta andando a picco. Sento parlare imprenditori disperati e dipendenti che hanno il terrore di perdere il posto di lavoro. In questo frangente, occorre la massima calma e ragionare sempre in modo razionale. Penso che la paura riduce le difese immunitarie. Poesia ben scritta nonostante il tema trattato ma si tratta della realtà odierna. Speriamo che l’incubo finisca presto.» |
|
Inserito il 11/03/2020 da Sara Acireale alla poesia "Torneremo alla vita vera" di Michelangelo La Rocca |
«È un periodo triste, di solitudine che si riflette nei versi poetici dell’autore: Il Poeta, con parole struggenti, descrive perfettamente il senso del sentirsi soli ma aggiunge la speranza con la metafora dell’onda che leviga il sasso e pulisce la mente. Pubblicazione apprezzata per contenuto e forma.» |
|
Inserito il 10/03/2020 da Sara Acireale alla poesia "Solo " di antonio giuseppe perrone |
«La Poetessa con questi versi suggestivi e luminosi ci fa comprendere l’importanza di distinguere le illusioni dai sogni, anche se non è facile perché è soltanto un filo invisibile e sottile che li divide. La natura è meravigliosa e, sarebbe buona cosa, concederci ogni tanto una passeggiata vivificante nei boschi.
Piaciuta e moto apprezzata.» |
|
Inserito il 09/03/2020 da Sara Acireale alla poesia "Ciclamini selvatici" di carla vercelli |
«È un invito a visitare un luogo impervio ma suggestivo e caro al Poeta. È un piccolo borgo che ha bisogno di visitatori che l’apprezzano e... non soltanto d’estate ma anche a novembre quando le giornate si fanno cupe e incomincia a nevicare. È quasi un grido d’invocazione a non lasciare da soli (nel periodo invernale) gli abitanti del borgo. È un luogo a me sconosciuto ma il Poeta, attraverso i suoi versi, me lo fa amare.» |
|
Inserito il 09/03/2020 da Sara Acireale alla poesia "Canti estivi" di Duilio Martino |
«Caspita! È una delle più belle poesie del Poeta, versi sublimi dedicati alla Donna, a colei che dona la vita, che ama incondizionatamente senza chiedere nulla in cambio. L’autore auspica un mondo dove non esiste più violenza sulle donne, dove tutti gli uomini sono gentili con le loro compagne e amiche, dove il rispetto per le donne è prerogativa comune. Se c’è il rispetto anche la mimosa sarà un dono ben accetto.» |
|
Inserito il 09/03/2020 da Sara Acireale alla poesia "Ti regalerò mimosa" di Danilo Tropeano |
«Versi che parlano di un amore vero, impregnati di un sentimento forte e profondo che mai potrà essere scalfito.
Anche se la persona amata ha lasciato questo orizzonte terreno, qualcosa è rimasto e la sua presenza ci farà sempre compagnia. La sua presenza si sente nel vento, tra i sospiri profondi e anche nei silenzi della mente. Versi interessanti e ricamati di lieve nostalgia.» |
|
Inserito il 08/03/2020 da Sara Acireale alla poesia "Ti sento" di carla composto |
«A nome di tutte le donne ringrazio il Poeta per avere scritto questi sublimi versi dedicati all’universo femminile. Leggo tanto amore, rispetto e delicatezza verso la DONNA, in questa meravigliosa lirica che ho molto gradito per la metrica perfetta e per il contenuto profondo.» |
|
Inserito il 08/03/2020 da Sara Acireale alla poesia "Sei tu la regina dei cuori" di Alberto De Matteis |
«Sono attimi, meravigliosi attimi, di orme che riusciamo a riportare a galla con la forza del pensiero. Sono attimi che, forse, potranno condurci verso un domani... forse si troverà la strada anche se il cuore è stato messo in pausa. Versi sempre originali e molto poetici.» |
|
Inserito il 07/03/2020 da Sara Acireale alla poesia "Incanto" di Rosita Bottigliero |
«Giacomo mi sorprende sempre perché nei suoi versi ci mette il cuore e noi che leggiamo riusciamo a capire i suoi sentimenti più profondi e le sue aspirazioni. Il Poeta scrive che non bisogna ascoltare la ragione se non vogliamo essere allontanati dal sogno. Cosa c’è di più romantico, di più suggestivo di un sogno d’amore? La notte è magica e tutto sembra reale perché forse, non esiste un confine (se pur sottilissimo) che separa la realtà dal sogno. Bella e molto apprezzata.» |
|
Inserito il 05/03/2020 da Sara Acireale alla poesia "Adesso" di Giacomo Scimonelli |
«Una riflessione profonda che si avvale di un pizzico di spiritualità è ciò che leggo in questi versi del Poeta. L’autore scrive di "atti mal giudicati" che forse così enormi non erano ma che hanno inciso fortemente sulla coscienza facendo dimentare il "suono della sua voce". Quante vote dimentichiamo la voce della coscienza ma in un cuore ben disposto risorge come la fenice dalle sue ceneri. Avere la coscienza a posto, riuscire ancora a sentire la sua voce ha un prezzo che dobbiamo essere disposti a pagare se vogliamo un mondo migliore.» |
|
Inserito il 05/03/2020 da Sara Acireale alla poesia "Della coscienza " di Pagu |
|
11176 commenti trovati. In questa pagina dal n° 9646 al n° 9617.
|
|