Visitatori in 24 ore: 11’308
493 persone sono online
Lettori online: 493
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’625Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava |
_
 |
Novembre 2025 |
|
| do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | | 1 |
| 2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
| 9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
| 16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
| 23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
| 30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Trovati 11176 commenti di Sara Acireale
|
«Versi belli, armoniosi e suggestivi. È un rumore silenzioso quello dell’amore e ci vogliono orecchie attente per sentirlo e un cuore predisposto che sa amare in modo universale e incondizionato. È una lirica dallo stile limpido e lineare che fa cadere una pioggia di emozioni nel cuore di chi legge.» |
|
Inserito il 18/02/2020 da Sara Acireale alla poesia "Il rumore silenzioso dell’amore" di massimo turbi |
«L’anima delle persone è racchiusa in un posto speciale e non si palesa attraverso i tratti del viso, si manifesta soltanto a chi la sa cercare, a chi sa scavare in profondità.
Quando arriva il freddo e la vita è in bilico si sente la necessità di un appoggio, di qualcosa di stabile che riesca a farci ritrovare il passato, i ricordi e gli affetti perduti.» |
|
Inserito il 18/02/2020 da Sara Acireale alla poesia "La vita in bilico sulla fune" di emiliapoesie39 |
«Certezze bruciate, destino beffardo, macerie di lacrime riescono a scuotere l’animo più forte. Si rimane fragil e impotenti di fronte all’ineluttabilità del destino, si perde il coraggio perché sono spariti i sogni e non si trovano più le emozioni. Per il Poeta rimane soltanto la rassegnazione. La sorte è crudele ma bisogna sempre credere che la notte buia finirà e la luce apparirà assieme alla speranza. Piaciuta e apprezzata.» |
|
Inserito il 18/02/2020 da Sara Acireale alla poesia "Rassegnazione" di Giacomo Scimonelli |
«Una bellissima autodedica del Poeta per il suo compleanno.
L’autore ha compiuto un traguardo importante e lo festeggerà molto bene assieme alla sua sposa tanto amata.
Anche se sono trascorsi 80 anni e si sente la stanchezza la linfa è ancora verde e il cuore si mantiene giovane se si riescono ancora a scrivere versi deliziosi come questi.» |
|
Inserito il 18/02/2020 da Sara Acireale alla poesia "Ottanta anni" di Alberto De Matteis |
«Breve si ma piena di emozioni e di alto spessore poetico questa lirica che ci propone il Poeta. Le immagini sono suggestive e la poesia è un piccolo quadro d’autore dipinto con il pennello poetico dell’autore. Piaciuta e apprezzata.» |
|
Inserito il 17/02/2020 da Sara Acireale alla poesia "Ricordi" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Il sapore del nulla, il trascinarsi senza senso, senza ideali e con le idee confuse porta l’essere umano a vivere in uno stato d’abbandono, di oblio. Non c’è ricordo del passato, l’oggi è confuso e il domani è buio e senza luce. Dobbiamo cercare di non fare morire i sogni, di aggrapparci all’ultima speranza affievolita per venire fuori dal pantano del nulla. Poesia ben scritta e ben rimata che ci conduce verso una profonda riflessione.» |
|
Inserito il 16/02/2020 da Sara Acireale alla poesia "L’amaro sapore del nulla" di Michelangelo La Rocca |
«La miniera ha rubato il sangue e la vita a molti lavoratori che si guadagnavano il pane lavorando tra miasmi e veleno, sempre nell’incertezza dell’esistenza. Ancora oggi ci sono persone che muoiono avvelenate lentamente dal loro lavoro. Mi ribello a tutto questo. Non si può e non si deve rischiare la vita per il lavoro. Come sempre la Poetessa mi stupisce perché scrive versi che fanno riflettere ma con un tono delicato.» |
|
Inserito il 16/02/2020 da Sara Acireale alla poesia "Non ti ho mai amata" di Marinella Fois |
«Com’è bello questo amore! È eterno e indissolubile e il cuore di chi legge rimane estasiato da questi versi colmi di un grande sentimento. È un amore che trae linfa dal rispetto reciproco che si è consolidato con gli anni e che, ancora oggi, mantiene vivo il sentimento che ha fatto innamorare due cuori tanti anni fa. Endecasillabi deliziosi che incantano i lettori.» |
|
Inserito il 15/02/2020 da Sara Acireale alla poesia "Quando l’amor propaga sue radici" di Alberto De Matteis |
«Una lirica molto struggente che entra dentro il cuore di chi legge. Il dialetto siciliano rende i versi musicali, gradevoli e molto espressivi. Con la sua solita sincerità il Poeta mette a nudo i suoi sentimenti e ci fa partecipi del suo sentire. Spero che il Poeta esca dalla sua solitudine e ci possa deliziare sempre con i suoi spendidi versi.» |
|
Inserito il 15/02/2020 da Sara Acireale alla poesia "Sugnaturi disammuratu" di Giacomo Scimonelli |
| «Quando l’ispirazione non arriva si sente un vuoto nell’anima e l’impotenza di non trovare le parole per i versi provoca ansia, è come se mancasse qualcosa... dentro la mente si sente l’impulso di scrivere ma poi il foglio rimane bianco. Capita a tutti i poeti, anche ai grandi e allora bisogna aspettare con pazienza e, alla fine, arriveranno le parole giuste per scrivere ancora, per fare arrivare il nostro messaggio a lettori sconosciuti e lontani nel tempo e nello spazio.» |
|
Inserito il 12/02/2020 da Sara Acireale alla poesia "Ritrovo le parole" di Gabriella Franchi |
«Versi d’amore molto suggestivi che si insinuano nel cuore di noi che leggiamo. È un’invocazione alla persona amata di non allontanarsi ma di "aspettare tra le barriere del tempo" perché il vero amore deve avere l’impronta dell’eternità. Sono sentimenti teneri, immagini fugaci di cui si avvale la Poetessa e che riescono a dare molte emozioni.» |
|
Inserito il 11/02/2020 da Sara Acireale alla poesia "Tra le barriere del tempo" di Melina Licata |
«Poesia d’amore e di passione, l’eros è elegante e raffinato. Il Poeta riesce sempre a sorprendere e intuisce il limite da non oltrepassare. Scrivere una bella poesia erotica non è facile ma il Poeta ci riesce benissimo con il suo stile magico e delicato.» |
|
Inserito il 11/02/2020 da Sara Acireale alla poesia "L ‘infinita voglia" di massimo turbi |
«Si può essere soli per scelta ed è benefica questo tipo di solitudine. Molte volte, però, la solitudine non è cercata e nemmeno voluta ma avvolge l’essere umano come una spira velenosa soffocando i suoi sentimenti. La solitudine può diventare una condanna se non si fa qualcosa, se non si cerca un modo per socializzare e non rimanere ai margini della società.» |
|
Inserito il 11/02/2020 da Sara Acireale alla poesia "La solitudine" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Adoro i novenari e questo componimento è delizioso e, accompagnato da una dolce musica, potrebbe diventare una canzone molto bella e orecchiabile. Bisogna ascoltare la voce del vento che ci porta una buona novella, che spazza via la polvere dell’indifferenza. La voce del vento porta la magia di luoghi lontani e di notte... parla al nostro cuore e (soprattutto) fa avverare i sogni, li trasforma in realtà.» |
|
Inserito il 11/02/2020 da Sara Acireale alla poesia "La voce del vento" di Alberto De Matteis |
«Non è facile perdonare quando si è stati profondamente feriti, quando si rimane delusi ma penso che sia l’unica via da seguire se vogliamo la pace del cuore e la serenità dell’anima. Perdonare non significa però dimenticare. Si perdona ma non si dimentica e ci si difende da eventuali torti futuri. I dubbi assalgono la mente ma c’è un proverbio che dice "La migliore vendetta è il perdono".» |
|
Inserito il 11/02/2020 da Sara Acireale alla poesia "Cuore in agonia" di Marinella Fois |
|
«"trionfi la pace
e la voglia di amare!"
Come non essere d’accordo con il Poeta?
Fino a quando ci saranno guerre, liti, divisioni e soprusi prevarrà l’istinto di Caino e il mondo andrà sempre più verso la deriva, gli uomini perderanno la loro umanità per diventare come belve feroci. Se chi ha in mano il potere desse retta alle sagge parole del Poeta, il mondo potrebbe diventare un paradiso, si potrebbe ristabilire di nuovo l’Eden perduto.» |
|
Inserito il 10/02/2020 da Sara Acireale alla poesia "L’istinto di Caino" di Michelangelo La Rocca |
«L’attrazione non segue regole e l’amore non ha nessun principio da seguire se non quello del cuore. L’attrazione è spontanea e non può essere ingabbiata ma bisogna lasciarla esplodere in tutta la sua potenza, così anche lo spirito si acquieta. Sono versi molto belli, suggestivi e originali.» |
|
Inserito il 08/02/2020 da Sara Acireale alla poesia "Attrazione magica" di Giacomo Scimonelli |
«È una denuncia forte contro il femminicidio. La Poetessa, con questi struggenti versi, fa parlare la vittima e sono parole che s’imprimono nell’anima di chi legge in modo profondo. È una piaga difficile da debellare e io mi unisco al grido della Poetessa sperando che questi versi possano scuotere le coscienze.» |
|
Inserito il 06/02/2020 da Sara Acireale alla poesia "Non siamo più" di Marinella Fois |
«La vita è breve "un morso o poco più", "un volo di uccelli", un battito d’ali, il ticchettio d’un orologio. Bisogna allora ricominciare tutto, rivedere dei parametri, cambiare abitudini... incominciare a fare ciò che più ci piace senza se e senza ma, se vogliamo allontanarci dalla gabbia dorata dove le convenzioni della società ci hanno confinato.» |
|
Inserito il 05/02/2020 da Sara Acireale alla poesia "Gabbia dorata" di Italia |
«Di sicuro viviamo in un periodo di crisi profonda: aumenta la disoccupazione e i nostri giovani sono costretti a emigrare all’estero (specialmente nel Sud Italia).
In questo marasma c’è chi in modo astuto "cavalca l’onda" e riesce a fare credere alla massa che anche l’asino può volare. Così non è e bisogna non abbassare la guardia e cercare di ragionare sempre.» |
|
Inserito il 05/02/2020 da Sara Acireale alla poesia "L’assenza di pensiero" di lentini gaetano |
«Versi suggestivi che fanno riflettere sull’uomo e sull’artista, un binomio inscindibile come ci fa notare la brava Poetessa e Pittrice. Forse è così: l’arte e la vita non si possono dividere. Quando leggo una poesia o ammiro un dipinto, attraverso i versi o la pittura cerco di capire un po’ della personalità dell’artista. Pubblicazione apprezzata per contenuto e forma.» |
|
Inserito il 05/02/2020 da Sara Acireale alla poesia "Inscindibile" di carla vercelli |
«La poesia è breve ma profonda ma non so se sono riuscita a entrare bene nell’anima della poesia che (a mio parere) si presta a varie interpretazoni. Il Poeta narra di diaspora che letteralmente significa dispersione e di un treno che tutti dovremo prendere. Siamo tutti messi in fila per prendere quel treno e sempre sperando che ci siano almeno due gatti ad accoglierci.» |
|
Inserito il 04/02/2020 da Sara Acireale alla poesia "Diaspora" di Duilio Martino |
«Sono attimi d’amore che possono acquisire l’impronta dell’eternità, che portano lontano (evitando di mettere un piede in fallo). La Poetessa affascina con la magia poetica del suo linguaggio. L’amore è qualcosa da pronunciare sottovoce ma con fermezza perchè, a volte, non ci accorgiamo della sua presenza. È un sentimento profondo che chiede di venire alla luce.» |
|
Inserito il 04/02/2020 da Sara Acireale alla poesia "Irripetibili attimi" di Berta Biagini |
«Versi dolcissimi che trasportano l’anima verso l’infinito, che fanno volare come gabbiani in cerca di libertà. Sono importanti le parole e, se sapute usare nel modo giusto, possono commuovere, confortare, accarezzare dolcemente il cuore. Le dolci parole sono perle preziose da custodire nello scrigno del cuore.» |
|
Inserito il 04/02/2020 da Sara Acireale alla poesia "Dolci Parole" di Gabriella Giusti |
«Senza amore non si può vivere scrive il Poeta ed è veramente così.
L’amore è luce, armonia, energia vitale.
Se viene a mancare questo sublime sentimento possiamo diventare come zombie che si trascinano, nel cammino della vita, per forza d’inerzia, senza più volontà. L’antidoto di ogni male è l’amore. Come non essere d’accordo con il Poeta?» |
|
Inserito il 04/02/2020 da Sara Acireale alla poesia "Senza amore si può morire" di Duilio Martino |
«Non ci può essere poesia più bella di quella dedicata alla madre, a colei che ci ha dato la vita, che ci ha nutrito, ci ha amato senza limiti e senza pretendere nulla in cambio. Leggo tanto amore filiale in questi versi sublimi e poetici.» |
|
Inserito il 04/02/2020 da Sara Acireale alla poesia "Non muore all’imbrunire" di Mariasilvia |
«Una poesia forte che entra nel cuore come una lama, che fa riflettere, piangere, emozionare.
Versi da leggere attentamente e da imprimere nella mente specialmente in questo periodo in cui i negazionisti vogliono cancellare, con un colpo di spugna, questa orrenda pagina della storia, vogliono distruggere la memoria e inculcare nella mente che "ciò che è stato non è stato". Il motto oggi deve essere: RICORDARE SEMPRE affinché la memoria non vada perduta e le sofferenze, lo strazio di milioni di persone non vada a finire nell’oblio.» |
|
Inserito il 04/02/2020 da Sara Acireale alla poesia "Shoah" di Stefana Pieretti |
«Una bellissima dedica poetica alla donna amata. Penso che la "scricciola" sarà felice di leggere questi deliziosi e suggestivi versi d’amore. Poeta sempre romantico che lascia trasparire dai suoi versi una miriade di sensazioni e di emozioni.» |
|
Inserito il 04/02/2020 da Sara Acireale alla poesia "Ancora insieme per una volta amor" di massimo turbi |
«La vita! È qualcosa di speciale e non va sprecata, non si impara all’università e nemmeno nelle accademie, non c’è bisogno di nessun corso, di nessun master. Il sensibile e bravo Poeta (dopo avere frequentato diversi corsi scolastici senza imparare nulla) vuole iscriversi a una scuola speciale dove la materia principale da studiare è l’amore, s’impegnerà tanto perché vuole prendere il massimo dei voti. Come non essere d’accordo con Michelangelo? Per imparare la vita bisogna scegliere l’amore.» |
|
Inserito il 04/02/2020 da Sara Acireale alla poesia "Imparerò la vita" di Michelangelo La Rocca |
«Metrica perfetta e contenuto che fa meditare. Il Poeta, con la sua naturale eleganza, ci fa riflettere con questa bellissima favola. L’avventato falcone che voleva mangiare la rana è rimasto fregato dalla sua tracotanza. Non bisogna mai essere così sicuri di se stessi ma lasciare uno spiraglio per un ragionevole dubbio.» |
|
Inserito il 03/02/2020 da Sara Acireale alla poesia "L’anatra e il falcone" di Alberto De Matteis |
|
11176 commenti trovati. In questa pagina dal n° 9586 al n° 9557.
|
|