Visitatori in 24 ore: 12’687
454 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 453
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’627Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava |
_
 |
Novembre 2025 |
|
| do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | | 1 |
| 2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
| 9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
| 16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
| 23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
| 30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Trovati 11176 commenti di Sara Acireale
|
«Versi di alto spessore poetico dove la bellezza e l’armonia catturano l’attenzione di chi legge. Vibra il cuore dei lettori che si sentono conquistati dalla bellezza dell’anima del Poeta.» |
|
Inserito il 15/01/2020 da Sara Acireale alla poesia "Vibrano le chiome amorose" di massimo turbi |
«È sera e dentro una nenia danzante... vedo te, amore mai dimenticato.
È una bellissima poesia d’amore ben strutturata in tre deliziose quartine con lo stile limpido che è proprio della Poetessa che regala sempre emozioni ai suoi lettori.» |
|
Inserito il 14/01/2020 da Sara Acireale alla poesia "È sera" di Rosita Bottigliero |
«Cosa dire più di ciò che ha descritto dettagliatamente il bravo e sensibile Poeta? Quando partivano i treni degli orrori per condurre i deportati nei lager, in molti sapevano ma non avevano il coraggio di opporsi ai nazisti, la paura aveva il sopravvento. Questi anni del 900 che si concludono con la fine della seconda guerra mondiale sono caraterizzati da ferocia e disumanità e sono i peggiori del secolo scorso. Come ogni anno il 27 gennaio viene celebrata "La giornata della Memoria" per non dimenticare, per fare in modo che i revisionisti vengano smascherati perché LA STORIA NON SI CANCELLA e non si cambia.» |
|
Inserito il 13/01/2020 da Sara Acireale alla poesia "Auschwitz – Birkenau" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Un’altra chicca dedicata al tenero frugoletto che va crescendo, sono meravigliosi settenari che deliziano il cuore. Cosa c’è di più bello, di più armonioso del sorgere di una nuova alba? È come un miracolo che si rinnova ogni mattina. Il sole non si stanca mai di sorgere ogni giorno e di questo gli uomini dovrebbero essere riconoscenti. È molto bella, specialmente l’ultima strofa.» |
|
Inserito il 11/01/2020 da Sara Acireale alla poesia "L’alba d’un nuovo giorno" di Alberto De Matteis |
«Una dedica alla mamma, a colei che tutto dà senza nulla chiedere. Una dedica che mi ha profondamente commossa, che mi ha fatto ricordare la mia mamma che, purtroppo, abita una stella del cielo. Non c’è nessuno al mondo che può amarci più di lei, che ci ha dato la vita ma anche il suo tempo e tanto amore.» |
|
Inserito il 10/01/2020 da Sara Acireale alla poesia "Alla mamma" di Loreta Carcaterra |
«Una poesia breve ma ricca di contenuto poetico.
Versi impregnati d’amore, di quel dolce ma grande sentimento di cui nessuno può fare a meno.
Sono parole da conservare perché emozionano e perché il tempo non potrà mai cancellare.» |
|
Inserito il 10/01/2020 da Sara Acireale alla poesia "Le parole del cuore" di Midesa |
«Vale la pena di alzarsi presto la mattina per vedere il più grande spettacolo del creato: il sorgere dell’alba. È un avvenimento che mi desta sempre tanta emozione, che mi fa gioire per il nuovo giorno che sta per iniziare. Versi brevi ma molto poetici e profondi.» |
|
Inserito il 09/01/2020 da Sara Acireale alla poesia "Alba" di Rosalba Fieramosca |
«Il bravo Poeta osservando il quadro di Munch scrive versi d’amore sublimi che sgorgano direttamente dal suo cuore per deliziare noi che leggiamo. Sono versi che entrano nelle fibre più nascoste del cuore donando tenere emozioni.» |
|
Inserito il 09/01/2020 da Sara Acireale alla poesia "Nel vortice dell’anima" di Danilo Tropeano |
| «Mi sembra di capire che è difficile trovare una soluzione quando nella vita qualcosa non gira per il verso giusto: quando si perde un lavoro oppure una brutta malattia devasta il nostro fisico e mina la mente. Si voleva dare un senso alla vita e ci si ritrova con le mani vuote e il pensiero confuso. Soltanto Dio può salvarci (scrive il sensibile Poeta) e darci quella luce che abbiamo smarrito durante il cammino.» |
|
Inserito il 09/01/2020 da Sara Acireale alla poesia "Nel cercare la soluzione" di lentini gaetano |
«Ah! La mente può fare miracoli: può ideare, creare, costruire, plasmare.
La mente è meravigliosa ci può fare viaggiare senza muoverci di casa, porta a galla ricordi che sembravano sopiti.
Una semplice idea che scaturisce dalla mente può servire a cambiare il mondo.» |
|
Inserito il 09/01/2020 da Sara Acireale alla poesia "La mente" di Gabriella Giusti |
«A noi umani è stato dato l’uso del linguaggio, possiamo esprimerci... farci comprendere dai nostri simili ma non è sempre che ne facciamo buon uso. A volte si parla con leggerezza o (ancora peggio) con arroganza senza capire che parole dure o provocatorie possono ferire l’anima di persone sensibili. Quando non si riesce ad argomentare sarebbe buona cosa stare zitti e ascoltare, può succedere che parlare diventa controproducente. È chiaro il messaggio del Poeta.» |
|
Inserito il 09/01/2020 da Sara Acireale alla poesia "Il peso delle parole" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Magia e suggestione per due bocche che di notte s’incontrano suggellando un pensiero d’amore.
Versi brevi ma intensi e pieni di luce e d’armonia.
Poesia apprezzata per contenuto e forma.» |
|
Inserito il 09/01/2020 da Sara Acireale alla poesia "Notturno" di Francesco Rossi |
«Stupenda filastrocca di ottonari dal contenuto profondo che dimostra la sensibilità poetica e umana del Poeta.
Una Befana così ha tutta la mia stima e la mia simpatia, finalmente ha capito che bisogna cambiare rotta (non come le altre befane che andavano sempre dai ricchi), salvare i disperati che attraversano il mare e regalare dolci e giocattoli ai bambini dei migranti che la guardano estasiati con i loro bellissimi occhi neri. Finalmente abbiamo una Befana umana, intelligente e comprensiva come il nostro Autore che ha creato questi versi.» |
|
Inserito il 06/01/2020 da Sara Acireale alla poesia "E’ tornata anche quest’anno... la Befana" di Alberto De Matteis |
«E lo chiamano Natale. No, non è Natale quando impera il consumismo, ci si abbuffa e si butta il pane nella spazzatura senza tenere conto che su questo pianeta c’è gente che sta morendo di fame a causa di guerre e carestia. Il Natale dovrebbe essere una ricorrenza in cui dovrebbe imperare l’amore per il prossimo, per coloro che soffrono e non hanno né pane e né acqua. Dovremo fare un profondo esame di coscienza e diventare più solidali.» |
|
Inserito il 04/01/2020 da Sara Acireale alla poesia "E lo chiamiamo Natale" di Franca Merighi |
«Ah l’amore! È un sentimento forte e, nel contempo, tenero. Senza amore non si può vivere: diventa oscuro il cielo e, anche in piena estate, il cuore è gelido. Quando si è innamorati si ha voglia di volare, di cantare, di danzare. Il cuore è pieno di gioia, la mente e serena ed è come una luce che illuminandoci illumina il mondo intero.» |
|
Inserito il 04/01/2020 da Sara Acireale alla poesia "Emozione" di Grazia Bianco |
|
«Mentre il sole sta per tramontare, ricordi sopiti tornano a galla, invadono la mente e il cuore. Sono immagini meravigliose per una eccellente poesia d’amore. Complimenti, è molto bella.» |
|
Inserito il 04/01/2020 da Sara Acireale alla poesia "Tracce di origami" di Pino Gaudino |
«Una poesia d’amore dolcissima che penetra dentro le parti più remote del cuore di chi legge come balsamo vivificante.
Sono immagini che incantano la mente.
Il Poeta dimostra di possedere capacità descrittive e di alto spessore poetico.» |
|
Inserito il 04/01/2020 da Sara Acireale alla poesia "Brillante fiore di speranza" di massimo turbi |
| «Col suo stile classico e lineare la Poetessa ci prende per mano e ci conduce nel suo mondo magico fatto di poesia e di fantasia, dove tutto diventa più luminoso e più bello. Molto bella, soprattutto l’ultima strofa.» |
|
Inserito il 04/01/2020 da Sara Acireale alla poesia "L’alba del sole" di Rosita Bottigliero |
«Versi pieni di speranza, un auspicio per tutti noi di sapere estrarre le cose più belle dalla valigia del 2020. Ottima la struttura della poesia: lineare e molto scorrevole com’è nello stile di questa poetessa.» |
|
Inserito il 04/01/2020 da Sara Acireale alla poesia "Petali di speranza" di Cinzia Gargiulo |
«No, non è un giorno come tutti gli altri, è l’inizio di un nuovo anno che arriva con la valigia piena di mistero. Per un po’ potremo sognare di realizzare i nostri sogni, di varcare nuovi orizzonti mentre la luce dell’armonia e della pace guiderà il nostro cammino. Piaciuta per la dolcezza dei versi e per il profondo contenuto.» |
|
Inserito il 03/01/2020 da Sara Acireale alla poesia "Capodanno" di Alberto De Matteis |
«Un momento, un respiro... un attimo che sa di eternità. Una breve che è una perla, versi brevi ma intensi e molto profondi.» |
|
Inserito il 03/01/2020 da Sara Acireale alla poesia "Oltremondo" di Danilo Tropeano |
«Grande attrice e grande donna Meryl Streep, è una delle mie attrici preferite per la sua sensibilità umana e artistica e per le sue doti interpretative. Il Poeta ha meravigliosamente omaggiato la DONNA e l’ATTRICE con questa splenida dedica che ho particolarmente apprezzato.» |
|
Inserito il 03/01/2020 da Sara Acireale alla poesia "Come splendi, fiera di essere al mondo" di Salvatore Pintus |
«La sintesi in poesia non è facile ma la Poetessa ci riesce benissimo con questo meraviglioso Haiku che colpisce l’immaginazione del lettore per l’immagine.
Mi sembra di essere lì, su quella panchina e godere e dello spettacolo del colorato manto di foglie autunnali.» |
|
Inserito il 28/11/2019 da Sara Acireale alla poesia "" di |
«Il parapendio dell’amore, il mezzo più leggero e libero per approdare nell’isola magica dell’amore può essere alla portata di mano. Versi semplici ma che fanno comprendere al lettore come l’amore sia il sentimento più importante e più bello che è stato concesso agli uomini per arricchire la loro vita. Versi suggestivi corredati da meravigliose immagini.» |
|
Inserito il 28/11/2019 da Sara Acireale alla poesia "Il parapendio dell’amore" di Stefana Pieretti |
«Un amore mai nato... forse qualcosa che poteva essere e invece non è stato. A volte ci si lascia trascinare dalla fantasia per "costruire un sogno d’amore", per evadere dalla realtà che appare grigia e squallida. Quando ci si sveglia dal sogno rimangono soltanto briciole. Versi poetici con rima incrociata che ho apprezzato molto.» |
|
Inserito il 28/11/2019 da Sara Acireale alla poesia "Briciole" di Franca Merighi |
«Una breve molto struggente. I versi sono brevi ma di forte impatto emotivo: si avverte il dolore per un vuoto incolmabile, per un’assenza che fa dolere il cuore. Chi non crede all’amore vero deve leggere le poesie di questa Poetessa che riesce a coinvolgere noi lettori nel suo sentire, nel suo mondo.» |
|
Inserito il 27/11/2019 da Sara Acireale alla poesia "Anima e cuore" di carla composto |
«Sono versi forti che efficacemente esprimono la delusione, l’impotenza e la rabbia verso colui (o colei) che ha calpestato i suoi sentimenti. Le persone sensibili soffrono quando si accorgono di essere usate, quando il loro perdono non viene percepito e vengono feriti i loro sentimenti. Da gente senza scrupoli bisogna stare alla larga, allontanarsi e andare oltre, non pensare a vendicarsi ma usare l’arma dell’indifferenza.» |
|
Inserito il 27/11/2019 da Sara Acireale alla poesia "Anche i buoni propositi falliscono" di Marinella Fois |
| «È vero, dicembre è il mese magico del Natale, della nascita del Santo Bambino che ha voluto essere povero tra i poveri, che è stato protagonista di un disegno divino. Il Poeta riesce sempre a meravigliarci con pochi ed essenziali versi.» |
|
Inserito il 26/11/2019 da Sara Acireale alla poesia "Appunto 12" di Francesco Rossi |
«La Poetessa in questi poetici versi da voce a chi non ha più voce. Immagina le parole che potrebbe pronunciare una donna morta tragicamente perché così ha voluto un mostro assassino che non ha avuto pietà di lei: delle sue lacrime, della sua paura. È orribile ciò che sta succedendo, molte donne vengono uccise perché desiderano essere libere per potere vivere serenamente la loro vita. Versi piaciuti per contenuto e forma.» |
|
Inserito il 26/11/2019 da Sara Acireale alla poesia "Nei prati eterni di muschio" di Rosanna Peruzzi |
«Una breve molto intensa, non sono d’accordo però sul fatto che i crisantemi (i fiori che si portano sulle tombe dei morti) non siano belli.
Penso che hanno una loro particolare bellezza ma incutono tristezza perché sono dedicati a coloro che non ci sono più, ai nostri cari defunti e poi... come scrive Maschiella sono recisi, quindi morti anche loro. I fiori dei campi sono vivi e dai colori accesi fino a quando non vengono raccolti e portati in un vaso.» |
|
Inserito il 26/11/2019 da Sara Acireale alla poesia "Appunto11" di Francesco Rossi |
|
11176 commenti trovati. In questa pagina dal n° 9526 al n° 9497.
|
|