Visitatori in 24 ore: 20’444
927 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 926
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’570Autori attivi: 7’459
Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Trovati 11176 commenti di Sara Acireale
|
«Dopo ogni tramonto ci sarà sempre una nuova alba e viceversa, in un continuo alternarsi di giorni e così il tempo vola senza che nemmeno ce ne accorgiamo.
Versi brevi ma essenziali che fanno riflettere chi legge.» |
|
Inserito il 15/11/2021 da Sara Acireale alla poesia "Un solo secondo" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«"Domani è un altro giorno".
Cosi diceva Rossella O’ Hara nel celebre film "Via col vento".
All’alba di un nuovo giorno ci armiamo di buoni propositi e speriamo che la speranza non ci abbandoni. Poi, man mano che scorrono le ore la delusione fa capolino perché qualcosa non è andata per il verso giusto. E domani incomincerà un nuovo giorno ma... non bisogna mai perdere la speranza.» |
|
Inserito il 15/11/2021 da Sara Acireale alla poesia "Ogni Giorno" di Franca Merighi |
«Lei è angelo e demone, è la spina e la rosa, è la nebbia e ricamo di stelle. Lei comprende tutto, è una miscela e... non bisogna chiedere amore ma vivere istanti preziosi senza se e semza ma. Versi veramente belli e molto originali.» |
|
Inserito il 15/11/2021 da Sara Acireale alla poesia "Angelo e demone" di Duilio Martino |
«"Eccoti, ti ho aspettato tanto ma adesso è notte e in sogno puoi arrivare". Lei arriva e diffonde armonia e luce. È grande il desiderio della donna amata e traspare leggendo questi bellissimi versi che sono sgorgati dal cuore di Giacomo per arrivare fino a noi che leggiamo.» |
|
Inserito il 12/11/2021 da Sara Acireale alla poesia "Eccoti" di Giacomo Scimonelli |
«Dopo la tempesta ritorna sempre il sereno, quindi bisogna sempre sperare per il meglio, avere fiducia nel domani. Può succedere che la tempesta duri più del dovuto e ci si sente a pezzi ma è proprio in questi frangenti che non si deve perdere la speranza. Versi che predispongono l’anima alla serenità e alla pace spirituale.» |
|
Inserito il 12/11/2021 da Sara Acireale alla poesia "Ritorna il sereno" di Antonietta Angela Bianco |
«È una deliziosa dedica al nipotino formata da cinque quartine ben rimate, con l’ultimo verso di ogni quartina tronco.
È l’ennesima perla di Alberto De Matteis dedicata al frugoletto che va crescendo e deve esplorare la vita. È bellissima l’ultima strofa. Il sorriso di un bambino è una delizia per chi ha la fortuna di riceverlo.» |
|
Inserito il 10/11/2021 da Sara Acireale alla poesia "Porterai nel cuor la gioia" di Alberto De Matteis |
«Una poesia sul carnevale costruita con rima incrociata. I versi sono allegri, spontanei e mettono di buon umore noi che leggiamo. È cosa buona (almeno una volta l’anno) abbandonare i penseri cupi e "folleggiare", danzare e cantare così come si deve fare a carnevale.» |
|
Inserito il 07/11/2021 da Sara Acireale alla poesia "Gaio e festoso" di Antonietta Angela Bianco |
«È un ricordo del passato, un pensiero d’amore stupendo che si affaccia con prepotenza alla mente del Poeta. Il Poeta Giacomo si presenta a noi lettori senza remore e con molta spontaneità ci conduce dentro il suo sentire, ci fa partecipi dei suoi sentimenti. Sono versi semplici ma pieni di passione che arrivano direttamete al cuore, suscitano emozioni che coinvolgono i lettori.» |
|
Inserito il 05/11/2021 da Sara Acireale alla poesia "L’amore non muore" di Giacomo Scimonelli |
«Quanti vorrei!
È una poesia d’amore deliziosa, con immagini dolci e molto belle.
La Poetessa si esprime col condizionale per rendere più efficace il sentimento che alberga nel cuore di una persona innamorata.
Forse... sarebbe il caso di dire "voglio" ed esternare il proprio amore all’oggetto del desiderio. Poesia piaciuta sia per la forma che per il contenuto.» |
|
Inserito il 04/11/2021 da Sara Acireale alla poesia "Vorrei" di Franca Merighi |
«Il 2 novembre ricorre la commemorazione dei defunti.
In questo giorno speciale si fa acuta per il Poeta la nostalgia per la madre che ha lasciato questa terra per volare tra le stelle, nell’immenso cielo infinito. Il ricordo per la propria madre rimarrà sempre tatuato nel cuore perché LEI ci ha amato più di qualsiasi altra persona al mondo.» |
|
Inserito il 04/11/2021 da Sara Acireale alla poesia "Il tuo ricordo (a mia madre)" di Bruno Leopardi |
«Bella l’immagine delle stelle gitane come scintille che si specchiano sul mare.
Il Poeta si perde dentro una fantastica e notturna scenografia della natura che porta l’animo umano ad elevarsi.
Leggendo i versi anch’io provo meraviglia e stuapore per tanta bellezza che gratuitamnte ci viene elargita.» |
|
Inserito il 04/11/2021 da Sara Acireale alla poesia "Osservo" di Francesco Rossi |
«Purtroppo non sei Dio e tutti quanti ci dobbiamo accontentare di ciò che ci viene elargito, prendere o lasciare, non si può fare altrimenti.
Ci "dobbiamo accontentare" del sole che sorge oggni mattina, dei fiori che sbocciano a primavera, dei frutti estivi e autunnali. Purtroppo la bellezza del creato viene manomessa da persone ignoranti e senza scrupoli che (pur di fare soldi) passerebbero anche sopra il cadavere della mamma. Versi in vernacolo piacevoli ma che fanno riflettere molto.» |
|
Inserito il 04/11/2021 da Sara Acireale alla poesia "Se io fossi Dio" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Il tempo scorre inesorabilmente e la giovinezza fugge via senza che ce ne rendiamo conto, "senza nessun avviso" come scrive la Poetessa Bianco.
Ogni età può essere bella però, può avere i suoi vantaggi e il tramonto diventare delizioso se lo si vive in modo pacato e sereno. Versi che fanno riflettere.» |
|
Inserito il 04/11/2021 da Sara Acireale alla poesia "Ti allontani" di Antonietta Angela Bianco |
«Ah l’amore! Senza amore non si può vivere e questa dolce follia ci illumina la vita. Sono versi poetici molto dolci e romantici dedicati a una persona speciale. Un plauso alla Poetessa.» |
|
Inserito il 03/11/2021 da Sara Acireale alla poesia "Il fiore più bello" di Antonietta Angela Bianco |
«È una breve stupenda dove Giacomo resce a spiegare con versi poetici il sentimento della nostalgia. In un angolo del nostro cuore è sempre riposto qualcuno o qualcosa di cui si sente la mancanza e allora la nostalgia diviene struggente.» |
|
Inserito il 03/11/2021 da Sara Acireale alla poesia "Che cos’è la nostalgia?" di Giacomo Scimonelli |
|
«È un meraviglioso madrigale, un canto d’amore per un sentimento profondo che dura dall’alba... al tramonto. Leggendo i versi di Alberto De Matteis il lettore si accorge che il vero amore esiste e può essere eterno e indissolubile. Un plauso al Poeta che in pochi versi riesce a catturare l’attenzione di noi che leggiamo le sue poesie.» |
|
Inserito il 03/11/2021 da Sara Acireale alla poesia "Il tramonto, sol d’amore" di Alberto De Matteis |
«"Ti voglio amare, vestimi di te". Leggo un grande amore e un’enorme passione in questa lirica. Amare è considerare il partner come l’altra metà della mela. Senza di lui non si percepisce l’interezza dell’essere e si a voglia di "vestirsi del suo prfumo, della sua pelle, del cuore. Versi romantici e immagini che catturano l’attenzione.» |
|
Inserito il 01/11/2021 da Sara Acireale alla poesia "Voglia di amarti" di Antonietta Angela Bianco |
«Questa è una poesia breve ma molto suggestiva sulle emozioni che può procurare il sottobosco. Certamente la Poetessa ha una grande capacità descrittiva e poetica che coinvolge noi che leggiamo.» |
|
Inserito il 30/10/2021 da Sara Acireale alla poesia "Montecastelbarone" di Silvana Poccioni |
«"Non negare l’addio e non rimuovere il lutto".
Certo... bisogna che il lutto faccia parte di se, del proprio vissuto, non bisogna rimuoverlo. Bisogna elaborarlo il lutto di un addio e soltanto così il dolore può diventare più sopportabile. Ci sarà un’assenza del passato ma un desiderio verso il futuro. La ferita non è nascosta, si cicatrizzerà. La Poetessa si esprime con lemmi ricercati e originali.» |
|
Inserito il 30/10/2021 da Sara Acireale alla poesia "Sparviero" di carla vercelli |
«Dio esiste oppure è un’invenzione?
Sono propensa a credere che sia un’invenzione perché se esistesse veramente dovrebbe avere pietà delle vittime innocenti, speciamente dei bambini che stanno morendo di fame e di sete, delle donne violentate, torturate e infine uccise, di coloro che perdono il lavoro, la casa e tutti i loro beni. Dovrebbe avere pietà e difendere i deboli dagli oppressori, da coloro che amano fare il male e godono delle altrui disgrazie. Spero davvero che si possa avverare l’insegnamento d’amore di Gesù perché se tutti seguissimo il suo esempio, il mondo ritornerebbe ad essere un paradiso. Sulla terra si ristabilirebbe l’Eden che abbiamo perduto.» |
|
Inserito il 29/10/2021 da Sara Acireale alla poesia "Cosa fa il creatore" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Tra fantasia e reatà, sono deliziosi questi versi.
Ricordi d’infanzia... il nonno che chiama il cane con un fischio ma... nel contempo vuole che tutti gli prestino attenzione.
Bisogna sempre prestare attenzione agli anziani per farli sentire partecipi della società. Ha fatto bene il nonnino che (vestito di tutto punto) andò in città, nel migliore ristorante per sentirsi importante.» |
|
Inserito il 29/10/2021 da Sara Acireale alla poesia "Il fischio" di Franca Merighi |
«Nostalgia di un amore che non si riesce a dimenticare.
Eppure bisogna conservare questo grande amore e posizionarlo in un cantuccio segreto, sgombrare il cuore e poi cercare di andare avanti, cogliere le opportunità che la vita ancora riesce a dare. Le ali (a poco a poco) cresceranno di nuovo e si potrà ancora volare. Bisogna sempre coltivare un barlume di speranza.» |
|
Inserito il 29/10/2021 da Sara Acireale alla poesia "Senza meta" di Giacomo Scimonelli |
«Bellissima poesia sul cipresso con la rima incrociata.
Il cipresso è un bellissimo albero anche se è simbolo del dolore, del pianto, della tristezza che viene dall’anima.
Molti grandi Poeti hanno scritto poesie meravigliose sul cipresso: Carducci, Pascoli e altri. Sono piante che si ergono con fierezza verso il cielo i cipressi, che sembrano vegliare le anime dei defunti e fare loro compagnia. Poesia delicata e bella.» |
|
Inserito il 29/10/2021 da Sara Acireale alla poesia "Il cipresso" di Antonietta Angela Bianco |
«È innegabile la potenza di un pensiero che può sfiorare la pelle dell’amato e poi ritornare per portarne il profumo. Il pensiero conduce nella direzione che vuole il cuore in un dolcissimo andirivieni di dolcezza e amore. Versi d’amore teneri e dolcissimi.» |
|
Inserito il 29/10/2021 da Sara Acireale alla poesia "Pensiero ... meraviglioso" di Stefana Pieretti |
«Un acrostico molto suggestivo sul mese di ottobre, stagione autunnale per eccellenza. La Poetessa sa cogliere tutta l’intensità autunnale di questo mese: gli odori, i colori e i sapori, Chi ama i funghi in questo mese può dilettarsi a cercarli e poi a cucinarli per la delizia del palato.» |
|
Inserito il 28/10/2021 da Sara Acireale alla poesia "Ottobre 1" di Maria Luisa Bandiera |
«Le stagioni inesorabilmente scorrono e nemmeno ci accorgiamo che l’estate è ormai passata.
Siamo in pieno autunno e le foglie perdute volano in balia del vento.
Arriverà il triste inverno con pioggia, neve e vento che ci farà coprire e chiudere la porta. Anche l’inverno della vita arriva ma i momenti felici saranno ricordati sempre da generazione in generazione e le cose più importanti saranno ricordate per l’eternità. Una riflessione da apprezzare.» |
|
Inserito il 28/10/2021 da Sara Acireale alla poesia "L’estate è ormai passata" di Alberto De Matteis |
«Ci sarà un nuovo risorgimento in Italia? Non lo so, ho i miei dubbi. È una ribellione profonda questa del Poeta che può essere condivisibile. È importante la difesa del lavoro perché senza un’occupazione gli uomini perdono la dignità e il rispetto.» |
|
Inserito il 28/10/2021 da Sara Acireale alla poesia "Terzo risorgimento" di Alessandro Sermenghi |
«Animus e anima sono facce differenti di una stessa medaglia però assieme formano una unità, come l’uomo e la donna. Penso che sia vero che sia nell’uomo come nella donna non tutto è virilità o femminilità. In altre parole nell’uomo ci possono essere delle caratteristiche femminili e nella donna delle caratteristiche maschili. Lo so per certo perché ho un fratello gemello che io seguivo ovunque, anche quando giocava alla guerra con i suoi amichetti. Lui voleva giocare con me (qualche vota) con le bambole ma mio padre non glielo permetteva affatto. Forse oggi è diverso ma vedo che ancora non si lasciano esprimere liberamente i bambini. Forse cerchiamo un po’ delle nostre caratteristiche nel partner. Certo che questa poesa fa riflettere.» |
|
Inserito il 27/10/2021 da Sara Acireale alla poesia "Animus e Anima" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«È una nebbiosa giornata autunnale, il freddo incomincia a farsi sentire e l’aria diventa più frizzantina. Ancora pensiamo all’estate ma... ecco che l’ultima "bella di notte" si addormenta. Si sente la tristezza ma non tutto è perduto perché dalla pianta rimangono i semi che poi germoglieranno a Primavera.» |
|
Inserito il 22/10/2021 da Sara Acireale alla poesia "Ha spento gli occhi" di giuseppe gianpaolo casarini |
«"Brividi di cuore fan rima con l’amore". Questo verso è bellissimo: è una poesia dentro la poesia. La Poetessa ha la capacità di colorare i suoi versi con il pennello della poesia e del cuore e di coinvolgere noi lettori avvolgendoci di emozioni.» |
|
Inserito il 22/10/2021 da Sara Acireale alla poesia "Attimi Contesi!" di Adele Vincenti |
|
11176 commenti trovati. In questa pagina dal n° 10576 al n° 10547.
|
|