Visitatori in 24 ore: 20’361
720 persone sono online
Lettori online: 720
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’572Autori attivi: 7’459
Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Trovati 11176 commenti di Sara Acireale
|
«Bellissima, da nonna ti ringrazio per avere scritto quesi versi meravigliosi. È vero, tra nonni e npotini c’è come un tacito accordo, si stabilisce una sintonia unica e noi nonni ritorniamo bambini per giocare con loro. L’amore è così forte che non setiamo la stanchezza, anzi siamo felici nel vedere gli occhi dei bambini riempirsi di gioia.» |
|
Inserito il 02/10/2021 da Sara Acireale alla poesia "Nonni" di Alberto De Matteis |
«Era l’amore più grande dell’universo, il destino crudele ha voluto spezzarlo. Non si è potuto fermare il corso del destino: il dolore è grande, immenso, profondo e non ci sono parole per poterlo descrivere. Ho conosciuto questa coppia veramente affiatata, il loro era un amore vero, sincero. Un amore così non può finire mai, resterà per sempre tatuato nel cuore e i ricordi saranno sempre presenti per lenire un poco il dolore.» |
|
Inserito il 01/10/2021 da Sara Acireale alla poesia "Per te" di Melina Licata |
«È vero, un sorriso può scacciare la tristezza che ritorna ma... bisogna chiudere gli occhi perché lo sguardo non mente. Una poesia breve ma molto profonda. Con pochi ed essenziali versi il Poeta è riuscito a dire tanto.» |
|
Inserito il 30/09/2021 da Sara Acireale alla poesia "E se ritorna?" di Giacomo Scimonelli |
«La donna è un essere pensante e quindi deve avere libertà di pensiero e anche di azione, in qualsiasi parte del globo terrestre. Chi viola i diritti delle donne dovrebbe essere perseguito per legge senza se e senza ma. In Italia questa "libertà" è sancita dalla costituzione. Anche questo è un argomento che fa riflettere.» |
|
Inserito il 30/09/2021 da Sara Acireale alla poesia "Licenza di pensiero" di Silvia De Angelis |
«L’autunno non è soltanto nostalgica malinconia ma anche pennellate di colori, odori e sapori diversi. È un bel quadretto autunnale dipinto sapientemente con i versi della Poetessa che riesce sempre a farci provare mille emozioni. Sono soffi d’autunno che portano nell’aria una ventata di freschezza.» |
|
Inserito il 29/09/2021 da Sara Acireale alla poesia "Soffi... D’Autunno" di carla composto |
«Non sempre il silenzio è d’oro, ci sono momenti che può diventare pesante come un macigno e stritolare il cuore. È duro da sopportare il silenzio quando invece si avrebbe bisogno di una parola di conforto, di un suono gentile e armonioso. Una breve che fa molto riflettere.» |
|
Inserito il 28/09/2021 da Sara Acireale alla poesia "Il suono della solitudine" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«"Quello che non mi hai dato non te lo chiedo".
Ebbene si, mai chiedere o elemosinare amore quando l’altro è sparito con indifferenza.
Bisogna sapersi volere bene, avere un moto d’orgoglio e capire che "Non bisogna chiedere mai". Comunque, rimane sempre "quel dolce attimo" che non si potrà mai dimenticare e sarà per sempre tatuato dentro lo scrigno del cuore.» |
|
Inserito il 27/09/2021 da Sara Acireale alla poesia "Quello che non mi hai dato... non te lo chiedo" di rosa dagostino |
| «Il melograno è un frutto che mi ha sempre affascinato, fin da bambina ho adorato i suoi succosi frutti di un bel rosso rubino e per questo motivo ho apprezzato molto questa dolcissima ode dedicata a questo frutto. Il piccolo seme si trasforma in meraviglioso frutto e così e la nostra vita, prima c’è l’nfanzia, poi la giovinezza e la maturità e infine la vecchiaia. Anche in tarda età, però, si può dare molto agli altri in termini di esperienza e di conoscenza.» |
|
Inserito il 27/09/2021 da Sara Acireale alla poesia "Melograno" di Rosita Bottigliero |
«Quanti volti s’incontrano per strada? Quanti ne abbiamo incrociato nel nostro cammino? Mi piacerebbe conoscere le loro storie, le loro gioie e i loro dolori. Dentro ogni volto si cela una storia irripetibile e fantastica.» |
|
Inserito il 27/09/2021 da Sara Acireale alla poesia "Fantasmi" di Duilio Martino |
«Splendida lirica, piaciuta anche la nota. Hai ragione, non bisogna sfidare il destino perché non ha più niente a che fare con la storia del tuo passato. Bisogna vivere il presete adesso e guardare con occhi limpidi al futuro. Penso che questa sia una decisione saggia.» |
|
Inserito il 27/09/2021 da Sara Acireale alla poesia "Il tempo, i ricordi e il destino" di Giacomo Scimonelli |
«Il mare è misterioso, affascinante ma racchiude tanti segreti e un’onda di emozioni assale la Poetessa mentre lo osserva. È una riflessione profonda che porta a meditare sul destino di chi viene inghiottito dall’onda assassina, sui segreti che si trovano in fondo al mare. Versi molto ben stilati, con belle immagini.» |
|
Inserito il 27/09/2021 da Sara Acireale alla poesia "L’ onda" di Antonietta Angela Bianco |
«Il desiderio della presenza della persona amata si manifesta in molte liriche della Poetessa Stefana Pieretti. In questi versi molto romantici il desiderio diviene anelito ed è come se (con la potenza del suo amore) la poetessa potrebbe compiere il miracolo di farlo ritornare a lei. Noi che leggiamo ci sentiamo in sintonia con i sentimenti dell’autrice per la forza espressiva di questi versi.» |
|
Inserito il 27/09/2021 da Sara Acireale alla poesia "Se non torni" di Stefana Pieretti |
«Siamo rami senza foglie... voci che inveiscono contro il trascorrere de tempo... figli di false promesse. Siamo rami rimasti nudi costretti a cadere dopo la foglia. È una poesia triste ma molto realistica. Piaciuta la metafora e le immagini.» |
|
Inserito il 27/09/2021 da Sara Acireale alla poesia "Siamo rami" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«"Dimeticarmi di te sarà impossibile".
È impossibile dimenticare una persona cara quando ogni cosa, ogni luogo, ogni profumo trasmettono le emozioni del ricordo di un amore grande e eterno.
Versi che penetrano l’anima e si soffermano sul cuore in una dolce carezza.» |
|
Inserito il 26/09/2021 da Sara Acireale alla poesia "Frammenti di possibile" di carla composto |
«Uno stile inconfondibile quello della Poetessa.
Noto con piacere che adesso si sofferma molto sui temi sociali come in questa lirica che, con delicatezza, tratta il tema della dsabilità.
Disabili si può nascere ma si può anche diventare (per mezzo di una malattia, di un incedente o altro) e allora dobbiamo nutrire il massimo rispetto per tutti gli esseri umani, pensando che ognuno di noi può diventare una risorsa per gli altri.» |
|
Inserito il 26/09/2021 da Sara Acireale alla poesia "Disabilità" di Silvia De Angelis |
|
«È veramente un bellissimo sonetto sia come forma che come contenuto.
Chi è il Poeta? Come asserisce Alberto De Matteis il Poeta è colui che sa scrivere d’amore ma anche di dolore, che si fa portavoce dei disagi della società, del suo tempo. Poeta non è soltanto chi sa creare emozioni ma sa anche comprendere l’animo umano, scrive per gli ultimi: per i diseredati, i reietti della società. È una voce nel deserto il Poeta, una voce di denuncia e di protesta che scuote le coscienze.» |
|
Inserito il 26/09/2021 da Sara Acireale alla poesia "Poeta... una voce nel deserto" di Alberto De Matteis |
«L’estate è finita e l’ultimo ombrellone è triste per la spiaggia solitaria, per il sole che (a poco a poco) sbiadisce. Una metafora che fa riflettere.
Bisogna però adattarsi all’autunno che è subentrato perché può essere una bella stagione con nuovi colori, odori, sapori. Versi dolcemente nostalgici.» |
|
Inserito il 26/09/2021 da Sara Acireale alla poesia "L’ultimo ombrellone" di Maria Luisa Bandiera |
«Una poesia in vernacolo simpatica e ironica. Mi ha fatto sorridere questa poesia sul "Marchese del Grillo", leggendo i versi mi sono ricordata di un vecchio film interpretato dal Alberto Sordi. Complimenti al Poeta.» |
|
Inserito il 25/09/2021 da Sara Acireale alla poesia "Er Marchese der Grillo" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Siamo in autunno, l’aria è pacata ma frizzantina, i colori diventano più vivaci come pure si acuiscono i sapori e gli odori.
È un bel quadretto autunnale dipinto con il pennello poetico della nostra brava e sensibile Poetessa.» |
|
Inserito il 24/09/2021 da Sara Acireale alla poesia "Approdi d’autunno" di Silvia De Angelis |
| «Quello di Stefana è un dono della musa o di Cupido? Questo si chiede Giacomo Scimonelli e io penso che sia dono di entrambi perché l’amore per la Poesia e per il suo compagno perduto non hanno limiti e la trasportano sempre più in alto dove esiste un’armonia sublime. Lei canta l’amore più bello: eterno, inossidabile ma anche romantico e dolcissimo.» |
|
Inserito il 23/09/2021 da Sara Acireale alla poesia "Sublime armonia" di Stefana Pieretti |
«Perché i talebani si comportano così con le donne?
La loro è una concezione arcaica e distorta della religione.
Ho letto il Corano e non trovo una sola parola contro le donne.
La prima moglie di Maometto (Khadigia) era una donna straordinaria: abile commerciante e molto istruita. E adesso vorrei fare un’altra domanda all’occidente: "Perché avete abbandonato le donne afghane al loro destino?". Le donne di Kabul hanno bisogno di aiuto, di elezioni libere, di democrazia. Tutto ciò non potrà mai avvenire se ci giriamo dall’altra parte e le abbandoniamo al loro destino. Bisogna ASSOLUTAMENTE aiutarle.
Versi che ci aiutano a riflettere.» |
|
Inserito il 23/09/2021 da Sara Acireale alla poesia "Donna... perché i talebani...?" di Antonietta Angela Bianco |
«La poesia è diversa dalla prosa, la sua componente è l’immaginazione e (nei suoi versi) il Poeta si barcamena tra realtà e fantasia, specialmente quando si tratta di liriche d’amore. È soltanto lui il custode dei suoi segreti... può succedere che chi legge può intuire qualcosa ma la vera identità dlla sua musa la conosce soltanto lui. È questa la bellezza e il mistero della Poesia. Però no Poeta, la tua poesia è semplice ma bellissima e... non è soltanto tua se instauri un dialogo con noi che leggiamo e ti apprezziamo.» |
|
Inserito il 22/09/2021 da Sara Acireale alla poesia "Il custode" di Giacomo Scimonelli |
«Penso che tutti abbiamo bisogno di essere capiti, compresi senza sottintesi o pregiudizi di sorta. Noi donne forse un po’ di più perché per secoli abbiamo subito frecciatine e ironie fuori luoghi, forse succede anche oggi. A ogni azione corrisponde una reazione e... a volte i giudizi non sono benevoli. Che fare? Penso che noi donne dobbiamo imparare a fregarcene dei giudizi degli altri e vivere per noi stesse e per realizzare i sogni.» |
|
Inserito il 22/09/2021 da Sara Acireale alla poesia "La sua comprensione" di Alessandro Sermenghi |
«Il respiro è freddo per via delle nuvole che si addensano minacciose nel proprio universo, sono foriere di tempesta dell’anima. Comunque benefici movimenti diradano le nubi e una stella s’avvicina, il sorriso può ritornare. Versi ermetici molto pregiati.» |
|
Inserito il 22/09/2021 da Sara Acireale alla poesia "Cometa nascente" di Silvia De Angelis |
«È il 21 settembre, arriva l’autunno e tutto cambia. Si sente nell’aria una dolce e malinconica nostalgia per il sole che si fa più pallido e per l’estate che ci saluta. Non tutto è perduto però perché l’autunno ci regalerà nuovi sapori, colori e odori per addolcire l’assenza dell’estate. Versi autunnali molto dolci.» |
|
Inserito il 21/09/2021 da Sara Acireale alla poesia "21 settembre (Rinascita)" di Rosita Bottigliero |
«Verrà l’autunno e una dolce malinconia prenderà i sensi e si depositerà nel cuore. L’autunno è una stagione di mezzo che porta con se le meraviglie dell’estate appena trascorsa e la magia dell’inverno che deve arrivare. È la stagione della vendemmia, delle caldarroste, delle foglie che cadono dai rami formando un tappeto colorato sul terreno. In autunno si avvera una seconda primavera con la foglia colorata che diventa fiore.» |
|
Inserito il 21/09/2021 da Sara Acireale alla poesia "Verrà l’autunno" di Caterina Zappia |
«Manifestare è lecito, bisogna vedere per che cosa si manifesta. Ho sempre ammirato chi manifesta per nobili ideali: contro il razzismo, l’omofobia, i pregiudizi vari. Tanti anni fa, quando andavo a scuola, anch’io manifestavo ma non per perdere qualche giorno di scuola ma per cose che mi sembravano ingiuste. "La storia si ripete" ed è così sempre, in ogni epoca.» |
|
Inserito il 21/09/2021 da Sara Acireale alla poesia "Nuovi protagonisti della storia" di Alessandro Sermenghi |
«Bella poesia d’amore dedicata alla figura materna, a colei che tutto dà senza chiedere nulla in cambio, a colei che ci ha amato prima ancora che noi nascessimo, che ci ha nutrito, educato, protetto contro le insidie del mondo. Chi può amarci più della mamma? Nessuno.
Sono versi molto belli che incantano i lettori. Chi legge percepisce il grande amore filiale della Poetessa per la propria madre.» |
|
Inserito il 21/09/2021 da Sara Acireale alla poesia "Culla d’amore" di Stefana Pieretti |
«In tutto il pianeta sono innumerevoli i mali che affliggono l’umanità: guerre, carestie, odio sociale e adesso... questo terribile virus che non da tregua.
L’uomo (in preda allo sconforto) non è più capace di pensare in modo positivo.
Chi potrà salvarci? Il Poeta Michelangelo non ha nessun dubbio: per i poeti la salvezza può arrivare dalla musa ispiratrice. Non tutti sono poeti però. Comunque la salvezza può arrivare per ognuno di noi se ci agrappiamo alla bellezza: la natura, la poesia, l’arte. Poeta che ci fa sempre riflettere.» |
|
Inserito il 21/09/2021 da Sara Acireale alla poesia "Mi salverà la Musa" di Michelangelo La Rocca |
«Volgendo lo sguardo al passato la Poetessa viene assalita dai ricordi del suo amato borgo; in primis è il palazzo del teatro comunale a farle rimembrare dolcissimi ricordi.
Sono le pietre che "parlano" e che raccontano storie di attori e commedianti che facevano divertire i paesani. Sullo stesso palco poi si annunciava il veglione di carnevale e per giorni non si parlava d’altro. Sono ricordi della prima giovinezza di un mondo ormai perduto ma che si può tenere serbato dentro il cuore.» |
|
Inserito il 20/09/2021 da Sara Acireale alla poesia "Il borgo racconta che" di emiliapoesie39 |
|
11176 commenti trovati. In questa pagina dal n° 10516 al n° 10487.
|
|