| 
 
 
  _
    | Visitatori in 24 ore: 19’308 
 654 persone sono online
 Lettori online: 654
 Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
 
 Poesie pubblicate: 363’574Autori  attivi: 7’459 
 Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava 
 |  
     
   
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 
              
              
                | eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti. I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
 Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
 Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
 
 Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
 Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
 Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
 |  
   |   
        
          |  |  
        | Trovati 11176 commenti di Sara Acireale |  
        | 
                    
                    
                        | «È un tempo meschino, un tempo che non da tregua e vanifica le promesse, fa svanire la certezza e ci sente travolti dal fato. Gli ultimi due versi sono incredibilmente riflessivi, fanno meditare chi legge. Poesia breve ma intensamente profonda.»
 |  
                        | Inserito il 03/09/2021 da Sara Acireale alla poesia "Il dubbio" di Giuseppe Mauro Maschiella |  
 
                    
                    
                        | «Con la "complicità" dei tuoi versi anch’io ho viaggiato assieme a te. Ho volato in alto fino a incontrare il sole e poi da lì osservare ciò che accadeva sul nostro pianeta. Le mie ali non si sono bruciate come quelle di Icaro perché le ali della fantasia hanno una potenza formidabile.
 Bellissime le immagini, piaciuta anche la forma poetica.»
 |  
                        | Inserito il 03/09/2021 da Sara Acireale alla poesia "Viaggiare: occhi, mente e cuore" di Antonietta Angela Bianco |  
 
                    
                    
                        | «Bella e musicale questa poesia con quartine dedicate ai dodici mesi dell’anno. È un’accurata e poetica descrizione che ho molto gradito.
 La Poetessa riesce sempre a coinvolgere noi che leggiamo con poesie sulla natura e i suoi fenomeni. Leggendo i versi mi sono trovata immersa dentro i bei doni che ogni mese dell’anno ci regala.»
 |  
                        | Inserito il 03/09/2021 da Sara Acireale alla poesia "I dodici mesi dell’anno" di Maria Luisa Bandiera |  
 
                    
                    
                        | «È tempo d’estate: di gioia, di corse all’aria aperta, del sole che brucia sulla pelle, di grigliate la sera, di risate con gli amici. È così che deve essere l’estate ma... purtroppo (anche quest’anno) non è stato possibile godere appieno di questa stagione ed è come se fossimo mancanti di qualcosa di essenziale. Spero che la prossima estate sia finalmente libera e bella.
 L’estate ci saluta e arriva l’autunno con la sua delicata malinconia. È tempo di ricordi adesso ma... anche l’autunno può offrirci tanto con nuovi profumi e colori, con l’aria che diventa più frizzantina, con le caldarroste e il vino novello. Mi è piaciuta molto l’ultima strofa.»
 |  
                        | Inserito il 02/09/2021 da Sara Acireale alla poesia "E’ tempo di ricordi" di Cinzia Gargiulo |  
 
                    
                    
                        | «L’urlo del silenzio può fare molto rumore, può diventare assordante se ascoltato molto attentamente. Il Poeta invita la sua amata ad ascoltare i rumori del silenzio... ad avvicinarsi al cielo e porgere l’orecchio per sentire i bisbigli, le lontane carezze e le delusioni ancora vive. Può sentire anche il mare e l’onda che s’infrange, la speranza che si spegne e l’urlo del suo cuore... sottomesso ma lacerante. E intanto il Poeta vive nel dolore per l’ennesimo sogno infranto. Giacomo ha la capacita di coinvolgere chi legge e portarlo nel suo mondo.»
 |  
                        | Inserito il 31/08/2021 da Sara Acireale alla poesia "E intanto il tempo passa" di Giacomo Scimonelli |  
 
                    
                    
                        | «Quando si tiene tra le braccia un figlio appena nato la commozione entra dentro il nostro cuore. Si fanno mille progetti per quel piccolo e tenero batuffolo ma forse... e meglio non interferire nella sua vita ma bisogna guidarlo in modo discreto e secondo le sue inclinazioni. Versi che fanno riflettere.»
 |  
                        | Inserito il 29/08/2021 da Sara Acireale alla poesia "Futuro  " di antonio giuseppe perrone |  
 
                    
                    
                        | «Ah, che male fa questo sasso inquieto! È il secolo degli orrori questo: la terra è degradata, surriscaldata, inquinata; molti mali ci affliggono e (come se non bastasse) un virus maledetto (con tutte le sue varianti) non ci da tregua. L’informazione è assillante e non univoca (per quanto concerne il vaccino) si sono formate due fazioni, gli uni contro gli altri. Tutto questo non va bene, bisogna capire che ognuno può avere le sue ragioni. Versi che fanno riflettere.»
 |  
                        | Inserito il 29/08/2021 da Sara Acireale alla poesia "Il sasso inquieto" di Alessandro Sermenghi |  
 
                    
                    
                        | «Il destino è stato crudele, ha spezzato le ali a un amore grande (ancora più dell’universo). Un amore così  non può cadere nell’oblio ma resta tatuato per sempre nel cuore.
 È una lirica molto bella, struggente e commemorativa. Anche la luna piange per questo amore spezzato ma è un sentimento che si può rivivere tramite i ricordi.»
 |  
                        | Inserito il 28/08/2021 da Sara Acireale alla poesia "Piange la luna" di Stefana Pieretti |  
 
                    
                    
                        | «"Indosso due ali e volo.../in silenzio e solo". La chiusa mi ha colpito moltissimo... indossare le ali e volare, tutti noi lo abbiamo sempre sognato e il Poeta vola nel sogno per andare incontro a colei che ama più di se stesso. Con gli occhi dell’amore l’ammira, la guarda, la contempla. È un vero peccato che un amore così debba finire. Auguro che questo amore sia senza fine e possa durare per l’eternità.»
 |  
                        | Inserito il 28/08/2021 da Sara Acireale alla poesia "Come io vorrei" di Giacomo Scimonelli |  
 
                    
                    
                        | «"Rimani!" È quasi una supplica d’amore  all’amato per indurlo a rimanere accanto a lei, non abbandonarla alla solitudine ma restare e circondarla col su amorevole abbraccio.
 Gli occhi parlano il linguaggio dell’amore, sono espressioni dell’anima.»
 |  
                        | Inserito il 28/08/2021 da Sara Acireale alla poesia "Rimani" di emiliapoesie39 |  
 
                    
                    
                        | «Testo romantico, lirica d’amore dolcissima che accarezza l’anima. Il sogno! È qualcosa di speciale che ti fa vivere una vita parallela e, attraverso il quale, si può avverare il desiderio di rivedere la persona amata e di afferrare la sua mano. È talmente vero questo sogno che sembra tutto reale. D’altronde, qua’è il filo sottile e invisibile che separa la realtà dal sogno?»
 |  
                        | Inserito il 28/08/2021 da Sara Acireale alla poesia "La mia mente vola via" di carla composto |  
 
                    
                    
                        | «Com’è possibile tanta tristezza? Spero che sia uno stato d’animo passeggero. Versi che regalano emozioni e commuovono chi legge.
 È un amore difficile da dimenticare questo descritto poeticamente da Giacomo, un amore che è entrato dentro il cuore ed è impossibile farlo cadere nell’oblio. E allora perché non vivere dei bellissimi ricordi? Di ciò che ancora "potrà essere". Se si apre la porta della memoria si potrà ancora rivivere quella bellissima storia d’amore.»
 |  
                        | Inserito il 27/08/2021 da Sara Acireale alla poesia "Restar soli" di Giacomo Scimonelli |  
 
                    
                    
                        | «Oh no  no! La Poesia non si è presa gioco di te, ha voluto soltanto che tu prendessi una pausa per riflettere e poi scrivere versi ancora più belli.
 Rivestire un foglio bianco non è sempre facile ma tu hai il dono del romanticismo e della dolcezza per fare scivolare i versi come se fossero seta pura da indossare.»
 |  
                        | Inserito il 21/08/2021 da Sara Acireale alla poesia "Amore" di massimo turbi |  
 
                    
                    
                        | «Anche se gli anni passano tu sei sempre più bella e i tuoi occhi non cambiano di colore, il tuo sguardo è sempre limpido ma tu... ormai non mi appartieni. È una poesia d’amore bellissima che accarezza il cuore e regala mille emozioni a chi legge questi poetici versi in vernacolo. Sono versi malinconici ma molto belli che narrano di un amore che (almeno da parte del Poeta) non potrà mai finire perché LEI è bella dentro e fuori, è una meraviglia che non può mai essere dimenticata.»
 |  
                        | Inserito il 21/08/2021 da Sara Acireale alla poesia "Quantu si bedda" di Giacomo Scimonelli |  
 
                    
                    
                        | «Un popolo che non ha pace e l’occidente ha fatto cilecca. Adesso gli afgani si ritrovano con le belve al potere, peggio di com’era venti anni fa... è il passato che ritorna, un incubo infinito.
 Quelle che soffrono di più sono le donne alle quali vengono negati i più elementari diritti e sono costrette all’invisibilità. È scuro il cielo di Kabul e spero anch’io (come il Poeta) che si possa schiarire e che i "volatili neri e inquietanti" possono sparire dall’orizzonte afgano.»
 |  
                        | Inserito il 21/08/2021 da Sara Acireale alla poesia "Il cielo di Kabul" di Michelangelo La Rocca |  
 | 
                    
                    
                        | «Di grande spessore sociale la poesia e molto esaustiva la nota. Il dramma del secolo scorso non deve cadere nell’oblio e ha fatto bene il Poeta Alessandro a comporre dei versi poetici in onore delle sette giovani vittime che persero la vita per mano dei nazisti e per un ideale di giustizia e libertà.
 Sono versi che entrano dentro il cuore e fanno meditare chi legge.»
 |  
                        | Inserito il 21/08/2021 da Sara Acireale alla poesia "Piazza 8 Agosto" di Alessandro Sermenghi |  
 
                    
                    
                        | «Una poesia che serve a "ricordare" un eccidio del secolo scorso, stilata in modo da scuotere le coscienze. È stato bravo il nostro Poeta a usare i termini giusti.
 Sono parole piene di passione che inducono noi che leggiamo ad approfondire la storia recente per comprendere l’immane disastro compiuto su una popolazione inerme, per fare in modo che simili eventi non si ripetano mai più.»
 |  
                        | Inserito il 20/08/2021 da Sara Acireale alla poesia "Sant’Anna di Stazzema" di Giuseppe Mauro Maschiella |  
 
                    
                    
                        | «Molti sono i poeti che si sono ispirati all’amica Luna che da lassù ci osserva ed è complice dei nostri sentimenti, a lei affidiamo i nostri segreti più reconditi. In questa deliziosa poesia il Poeta instaura un dialogo con la luna, la umanizza e si rivolge a lei come se fosse un’amica... anzi una compaesana.
 Versi originali che hanno catturato la mia attenzione.»
 |  
                        | Inserito il 20/08/2021 da Sara Acireale alla poesia "Son dove stavi prima" di Alessandro Sermenghi |  
 
                    
                    
                        | «Non è vero che nessuno ti sente, continua a scrivere, a scavare nel profondo e vedrai che qualcuno che ascolta ci sarà. Il tuo (come quello di tanti poeti) non è un tentativo inutile... è qualcosa di più... è un messaggio che può raggiungere lettori lontani nel tempo e nello spazio.
 Apprezzata per contenuto e forma.»
 |  
                        | Inserito il 20/08/2021 da Sara Acireale alla poesia "Inutile tentativo" di Franca Merighi |  
 
                    
                    
                        | «Lacrime amare... sapore di sale che si sente sulla pelle, che scivola sul cuore. Sapore di sale... per ricordare i sorrisi e la gioia di un passato che non ritornerà mai più ma sarà sempre vivo nei ricordi. È una poesia d’amore molto bella che colpisce per la delicatezza espressiva e per la forma scorrevole.»
 |  
                        | Inserito il 19/08/2021 da Sara Acireale alla poesia "Sapore di sale" di carla composto |  
 
                    
                    
                        | «Erano molto belli i colori dell’alba, era un’apoteosi di colori, di cangianti sfumature e tutti potevamo ammirare uno spettacolo meraviglioso. La natura adesso è stanca e grigia e anche i colori dell’alba sono cambiati. L’arcobaleno sembra impazzito e anche il clima è avvizzito... questo caldo anomalo è la conseguenza del degrado ambientale. Adesso sono dominanti i colori scuri. Dove sono andati a finire il bellissimo rosa, il giallo, l’arancione? Il verde si fa largo faticosamente ma poi scompare. Un brandello di rosa appare ma subito finisce a terra, anche il giallo non riesce ad emergere. Bella lirica che il sensibile Poeta ci propone per indurci a un’attenta riflessione.»
 |  
                        | Inserito il 17/08/2021 da Sara Acireale alla poesia "La danza dei colori dell’alba" di Michelangelo La Rocca |  
 
                    
                    
                        | «Il nostro Poeta ci regala (ancora una volta) versi interessanti che inducono a una profonda riflessione. Anche a me è capitato di "abbaiare alla luna", di amare la pace, l’armonia, l’amore e la bellezza e di non essere ascoltata... di sentire un vuoto intorno a me. Non bisogna scoraggiarsi e continuare a insistere.
 Bisogna SEMPRE " abbaiare alla luna", ascoltare la voce della nostra coscienza che non può mentire,  inseguire ideali di amore, di bellezza; essere contro l’odio, il razzismo e il degrado ambientale. Un plauso al Poeta per avere scritto versi riflessivi e profondi.»
 |  
                        | Inserito il 08/08/2021 da Sara Acireale alla poesia "Abbaiare alla luna" di Michelangelo La Rocca |  
 
                    
                    
                        | «Le delusioni provocano una profonda ferita nel cuore specialmente se a deluderci sono persone che credevamo amiche. Aprono la mente ma si soffre e si diventa diffidenti ma anche le delusioni servono perché fanno parte della vita. Piaciuta tanto la seconda strofa.»
 |  
                        | Inserito il 31/07/2021 da Sara Acireale alla poesia "Delusione" di Duilio Martino |  
 
                    
                    
                        | «Molti siciliani hanno lasciato la nostra bella isola per emigrare, cercare di creare un futuro altrove, anche i miei fratelli sono emigrati. Adesso i giovani emigrano ancora: hanno un diploma (anche una laurea) ma non trovano lavoro. La storia si ripete in Sicilia... politici e malaffare hanno creato un sistema perverso e non è finita la piaga delle raccomandazioni. Come scrive il Poeta La Rocca oggi il tema dell’emigrazione è diventato molto drammatico: molte persone partono da paesi in guerra, affrontano viaggi nel deserto e poi la traversata in mare (che molte volte si rivela fatale). Cercano un futuro migliore, hanno negli occhi la speranza e invece la loro vita viene stroncata. Versi che fanno riflettere molto.»
 |  
                        | Inserito il 30/07/2021 da Sara Acireale alla poesia "L’emigranti (L’emigrante)" di Giacomo Scimonelli |  
 
                    
                    
                        | «Sono d’accordo con Giacomo che mi ha preceduto nei commenti. Un figlio è un dono, non può essere mai un errore e deve essere accettato, amato e rispettato... altrimenti è meglio pensarci prima.
 Quando un bambino nasce c’è festa in cielo per il miracolo della nuova vita che avviene sulla terra. Un bambino amato sarà un adulto più consapevole e sereno, in grado di affrontare le avversità della vita.»
 |  
                        | Inserito il 30/07/2021 da Sara Acireale alla poesia "Il dono della vita" di Michelangelo La Rocca |  
 
                    
                    
                        | «È un amore immenso, inossidabile, indissolubile, eterno, tatuato perennemente dentro lo scrigno del cuore. La Poetessa in modo accorato si rivolge all’amato (come per tranquillizzarlo) e, con versi molto dolci e romantici, gli dichiara il suo amore.
 "Nun me scorderò / sarai sempre con me amore".
 Bellissima e romantica lirica d’amore.»
 |  
                        | Inserito il 26/07/2021 da Sara Acireale alla poesia "Te prometto che" di carla composto |  
 
                    
                    
                        | «Vestirsi di cielo e poi come nuvola abbracciare l’amato. Questo è il desiderio più ambito della nostra cara Poetessa che, con i suoi versi d’amore, ci fa sempre sognare e noi che leggiamo siamo grati a lei per le emozioni che arrivano al nostro cuore.»
 |  
                        | Inserito il 26/07/2021 da Sara Acireale alla poesia "Magia di un sogno" di Stefana Pieretti |  
 
                    
                    
                        | «Una lirica introspettiva bella e armoniosa che si legge d’un fiato e che lascia nel cuore una scia di dolcezza. I versi di questa autrice (cosi coinvolgenti e musicali) mi affascinano, mi trasmettono molta positività anche se in questa lirica noto una punta di malinconia, specialmente nell’ultimo verso.»
 |  
                        | Inserito il 25/07/2021 da Sara Acireale alla poesia "Nostalgica onda" di Vivì |  
 
                    
                    
                        | «Lo so (noi lo sappiamo), siamo consapevoli e coscienti di ciò che è stato, di coloro che (in punta di piedi) hanno impreziosito istanti, sono stati preziosi ma attenti a non oltrepassare il limite... con sensibilità e delicatezza. Pochi sono entrati ma lo hanno fatto per regalare un sorriso, una speranza, per colmare un’assenza difficile da sostituire. Poesia che lascia il segno, che emoziona noi che leggiamo.»
 |  
                        | Inserito il 25/07/2021 da Sara Acireale alla poesia "Lo so, noi lo sappiamo" di Duilio Martino |  
 
                    
                    
                        | «Continua a respirare Poeta... a respirare e a camminare anche se il fiato si fa pesante e il cammino è pieno di ostacoli. Continua il tuo cammino e poi a regalarci versi bellissimi anche se pieni di pathos, versi che entrano dentro l’anima  e mettono i brividi sulla pelle. Noi che ti leggiamo comprendiamo il tuo stato d’animo, la tua profonda sensibilità. Non devi "fingere e accontentarti" ma sperare sempre che il tuo sogno non ti abbandoni mai e ti faccia superare tutti gli ostacoli.»
 |  
                        | Inserito il 25/07/2021 da Sara Acireale alla poesia "Fingere e accontentarsi" di Giacomo Scimonelli |  
 |  
        | 11176 commenti trovati. In questa pagina dal n° 10456 al n° 10427.
 
 
 |  
 
       
 |