| 
 
 
  _
    | Visitatori in 24 ore: 19’381 
 668 persone sono online
 Lettori online: 668
 Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
 
 Poesie pubblicate: 363’577Autori  attivi: 7’459 
 Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava 
 | ♦  Salvatore Ambrosino   | 
 |  
     
   
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 
              
              
                | eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti. I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
 Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
 Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
 
 Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
 Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
 Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
 |  
   |   
        
          |  |  
        | Trovati 11176 commenti di Sara Acireale |  
        | 
                    
                    
                        | «Gli occhi sono lo specchio dell’anima e possono vedere cose che vanno oltre la reale comprensione. Gli occhi (oltre a vedere) guardano, ammirano, osservano prati verdi ma anche abissi profondi. A volte ci basta guardare attentamente negli occhi una persona per comprendere il suo carattere, i suoi sentimenti, la sua personalità. Testo interessante che si presta a diverse interpretazioni. La forma è fluida e scorrevole.»
 |  
                        | Inserito il 25/07/2021 da Sara Acireale alla poesia "Gli occhi" di Annamaria Gennaioli |  
 
                    
                    
                        | «Quando a Tindari tramonta il sole tutto appare magico. La sabbia bagnata dall’onda diventa dorata come se fosse ricoperta da pagliuzze d’oro... è un incanto per gli occhi.
 Alcuni ragazzi giocano a palla, altri nuotano; il sole è stanco e desidera dormire, abbandonarsi a un sonno profondo per regalare al mondo la bellezza del tramonto. La Madonna nera veglia su questo spettacolare scenario, in attesa dell’alba che è bellissima al pari del tramonto. Tindari è un incanto e i versi del nostro Poeta invogliano a visitare questo luogo incantevole.»
 |  
                        | Inserito il 21/07/2021 da Sara Acireale alla poesia "Quando a Tindari tramonta il sole" di Michelangelo La Rocca |  
 
                    
                    
                        | «È bellissimo questo triste canto scaturito da un cuore che è stato colpito da un sentimento profondo. Era un amore che sembrava eterno e inossidabile ma il destino crudele ha spazzato tutto via, però in cielo brilla sempre una stella: la più bella dell’universo.»
 |  
                        | Inserito il 21/07/2021 da Sara Acireale alla poesia "Vita crudele" di Duilio Martino |  
 
                    
                    
                        | «Il vaccino ci salverà? Forse... ma con queste varianti la lotta è dura e la gente è stanca, il sorriso spento, lo sguardo grigio.
 È estate e tutti noi abbamo bisogno di sole, di mare, di vita all’aria aperta ma il nemico letale ci ha stretto nella sua morsa e non vuole lasciarci liberi. Spero davvero che le stelle tornino a brillare, sopattutto per i bambini e gli adolescenti che più di tutti hanno sofferto per le restrizioni. Sempre sensibile il nostro Michelangelo nel trattare in modo poetico argomenti delicati.»
 |  
                        | Inserito il 12/07/2021 da Sara Acireale alla poesia "Ci salverà forse il vaccino" di Michelangelo La Rocca |  
 
                    
                    
                        | «Ombre velano il giorno, l’inquietudine si deposita sul cuore ma la primavera è vicina e così pure la speranza di un tempo migliore. Ancora non è l’imbrunire ma sembra che l’inquietudine si placa e il cuore si rasserena ed ecco che... nasce l’idea e un nuovo verso si deposita su un bianco foglio. Le parole appaiono all’improvviso, il tempo è mutato: l’estate è vicina.»
 |  
                        | Inserito il 19/06/2021 da Sara Acireale alla poesia "In un battito d’ali" di Rosita Bottigliero |  
 
                    
                    
                        | «È un connubio tra amore e natura che lascia un dolce incanto nel cuore di chi legge; scorrendo i versi si nota un sentimento imperituro che non va via col vento ma resta tatuato per l’eternità. La Poetessa sa come incantare i suoi lettori e lo fa con grazia e armonia.»
 |  
                        | Inserito il 17/06/2021 da Sara Acireale alla poesia "Svegliati amore!" di Stefana Pieretti |  
 
                    
                    
                        | «Indietro non si torna e l’amarezza rimane per non potere cambiare il passato. Servirebbe la macchina del tempo ma non è possibile averla e... i ricordi sono presenti dentro il cuore.
 Sono ricordi dolorosi per ciò che poteva essere e invece... non è stato, per ciò che non si è fatto, per le cose incompiute. Tormentarsi non serve ma piangere può fare bene, può dare sollievo, può essere un rimedio contro il dolore. Sono d’accordo con l’autrice Vivì: bisogna mettersi il cuore in pace e sapersi perdonare e poi vivere intensamente il presente.»
 |  
                        | Inserito il 14/06/2021 da Sara Acireale alla poesia "Non posso" di Giacomo Scimonelli |  
 
                    
                    
                        | «Una lettera scritta da un "vero" amico (come ce ne sono pochi) che scrive alla sua amica più cara dandole consigli sinceri e disinteressati su come gestire un rapporto che langue, su come fare per ravvivarlo, per cogliere boccioli freschi per lei.» |  
                        | Inserito il 14/06/2021 da Sara Acireale alla poesia "Lettera a una Amica" di Duilio Martino |  
 
                    
                    
                        | «L’ennesima dolcissima dedica per il nipotino che va crescendo, che volge il suo sguardo verso le bellezze della vita. Come scrive l’autore Scimonelli questo nipotino è fortunato ad avere un nonno Poeta e anch’io ne sono convinta. Il connubio tra amore e natura rendono i versi profumati e originalissimi. Spero che questo frugoletto (durante il suo cammino) possa incontrare infiniti cieli azzurri.»
 |  
                        | Inserito il 13/06/2021 da Sara Acireale alla poesia "Il mattino a te sorride" di Alberto De Matteis |  
 
                    
                    
                        | «Sono cinque brevi versi ma che hanno un significato profondo. Arriva sempre l’estate e il tempo della mietitura, il tempo di raccogliere ciò che abbiamo seminato, il risultato delle nostre fatiche... bisogna stare attenti però, affinché alcuni steli non vengano spezzati.»
 |  
                        | Inserito il 13/06/2021 da Sara Acireale alla poesia "Mietitura" di Giuseppe Mauro Maschiella |  
 
                    
                    
                        | «Noi "ragazzi di ieri" eravamo felici con poco, gli occhi sorridevano e il cuore era allegro perché si giocava all’aria aperta. Non è vero che non avevamo niente: avevamo la libertà di giocare, di divertirci assieme ad altri bambini. Ricordo ancora le grida gioiose e le risate in un cortile. Sono bellissimi ricordi che rimarranno tatuati in modo indelebile nello scrigno del cuore.
 Oggi i bambini hanno tutto ma non giocano fuori in un cortile, stanno sempre a smanettare con la playStation, oppure davanti a un telefonino perdendo di vista la realtà.»
 |  
                        | Inserito il 12/05/2021 da Sara Acireale alla poesia "Il profumo della povertà" di Michelangelo La Rocca |  
 
                    
                    
                        | «È l’era del contagio virale: un’era triste, senza prospettive per il futuro che ci attende, nuvole nere oscurano il cielo. Se si va a finire in ospedale per qualsiasi patologia è come se un muro si apra tra il malato e i suoi famigliari che rimangono in trepidante attesa. I nipotini stanno quasi per dimenticarsi dei nonni e gli adolescenti stanno vivendo male la loro età: chiusi in una stanza per fare didattica a distanza. L’economia va a rotoli e la gente diventa depressa. Spero davvero in un miracolo per l’intero pianeta che sta soffrendo questa pandemia.»
 |  
                        | Inserito il 10/04/2021 da Sara Acireale alla poesia "L’era del contagio virale" di Michelangelo La Rocca |  
 
                    
                    
                        | «"Questa volta non ti abbandoniamo". E invece ancora oggi il Cristo viene abbandonato, percosso, umiliato, ferito.
 Da una parte si celebra la sua venuta al mondo e dall’altra si scacciano i deboli, gli afflitti, gli extra comunitari, i bisognosi, i barboni, i più poveri della terra. Gesù viene ed è davanti a noi ogni volta che incontriamo qualcuno che ha bisogno, accogliamolo con amore e faremo la volontà di Dio.
 Questa di Carla è una preghiera da recitare ogni giorno, da comprendere in tutto il suo reale significato. Ascoltiamo questo messaggio.»
 |  
                        | Inserito il 04/04/2021 da Sara Acireale alla poesia "Signore vieni" di carla composto |  
 
                    
                    
                        | «Due piccole strofe di tale intensità poetica e descrittiva, che sembra quasi di sentire l’odore salmastro del mare, di vedere le impronte sulle sabbie dorate  e l’onda infrangersi. È sempre un piacere leggere le poesie sulla natura che compone Maria Luisa.
 Lei riesce a entrare in contatto con la natura e i suo componenti.»
 |  
                        | Inserito il 02/04/2021 da Sara Acireale alla poesia "Il profumo del mare" di Maria Luisa Bandiera |  
 
                    
                    
                        | «Un periodo così buio (che si sta protraendo nel tempo) nessuno di noi se lo aspettava, nemmeno nei film di fantascienza si poteva immaginare una catastrofe di tale portata. Il virus maledetto sta falciando vite umane, sta mettendo in ginocchio l’economia mondiale, sta facendo diventare i poveri... poverissimi. Non serve a niente deprimersi, dobbiamo sperare che finisca e poi tutti assieme ci rimboccheremo le maniche per ricostruire ciò che si è perduto. Non sarà per niente facile ma ce la metteremo tutta.»
 |  
                        | Inserito il 01/04/2021 da Sara Acireale alla poesia "Rime baciate  " di antonio giuseppe perrone |  
 | 
                    
                    
                        | «Tra amore e poesia il Poeta ci delizia con questi suggestivi versi. Dove c’è amore c’è anche poesia e viceversa e questo lo dimostra ampiamente il nostro Poeta dell’amore che ci fa sognare con la sua lirica.»
 |  
                        | Inserito il 01/04/2021 da Sara Acireale alla poesia "Nomadi al tramonto" di Danilo Tropeano |  
 
                    
                    
                        | «Questa poesia è come una preghiera all’amata per darle la sua mano, affinché assieme possano andare oltre le stelle, oltre l’immensità del cielo. In questi versi s’intuisce l’importanza di tenersi per mano: di aggrapparsi a LEI per riprendere un po’ di fiato e continuare il cammino.
 "ti prego aspettami
 e vedrai germogliare ogni stecco di tiglio".
 La chiusa è eccezionale e sono certa che lei aspetterà.»
 |  
                        | Inserito il 31/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Dammi la mano" di Duilio Martino |  
 
                    
                    
                        | «Eh, la luna è da sempre stata complice degli innamorati. Molti amori nascono tra ricami di luna.
 Una breve deliziosa e romantica.»
 |  
                        | Inserito il 30/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Ricami di luna" di Giuseppe Mauro Maschiella |  
 
                    
                    
                        | «"Ultimo scorcio del suo esistere del suo essere uomo".
 Quando si spegne la vita di un uomo, si spengono anche i suoi pensieri, i suoi ricordi, i suoi progetti, la sua volontà.
 Per chi rimane tutto diventa vuoto e triste perché quella persona non potrà mai più parlarci o stringerci la mano o sorriderci. Bisogna capire però che nessuno muore completamente se è molto amato: sarà sempre nei nostri pensieri, nei nostri ricordi.»
 |  
                        | Inserito il 30/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Sofferenze" di Rasimaco |  
 
                    
                    
                        | «Sono due strofe che fanno riflettere molto. L’attesa è dura e la Primavera diventa triste in questo periodo di pandemia.
 Se non c’è rinnovamento e gioia nel cuore non possiamo percepire bene i nuovi odori, sapori e colori della stagione più bella dell’anno. Speriamo che gli ostacoli si possono superare per ritornare alla "vita vera", quella di prima della pandemia. Versi molto apprezzati.»
 |  
                        | Inserito il 30/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Dura è l’attesa" di Alberto De Matteis |  
 
                    
                    
                        | «La solitudine (a volte) può essere un’oasi di pace, serenità e libertà. Chi sa stare bene in compagnia di se stesso ha già piantato il seme della libertà.
 È dentro di noi che dobbiamo costruire un mosaico in cui stare bene in cui fare nascere (come fiori bellissimi) stupendi attimi di vera libertà.»
 |  
                        | Inserito il 30/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "L’attimo di libertà" di Maria Luisa Bandiera |  
 
                    
                    
                        | «Impressioni introspettive che lasciano il segno. Quando la giornata volge al termine (all’imbrunire) una strana malinconia s’impadronisce di ogni fibra e... immancabilmente arriva la tristezza.
 In modo velato la Poetessa fa un paragone tra la fine di un giorno pieno di sole e il tramonto della vita umana ma... anche la sera può avere il suo fascino  con le sue ombre, col chiaro- scuro.»
 |  
                        | Inserito il 29/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Malinconico tormento" di Franca Merighi |  
 
                    
                    
                        | «Versi che sembrano fluttuare leggeri nell’aria, delicati e ben rimati per decantare il ciliegio: un albero che (oltre a darci buoni frutti) ci regala anche fiori che sono incantevoli alla vista. L’autrice Vivì ci delizia sempre, il suo sguardo si posa su un bel ciliegio in fiore ed... è subito armonia, tutto diventa poesia.»
 |  
                        | Inserito il 29/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Fior di ciliegio" di Vivì |  
 
                    
                    
                        | «Sono in sintonia con Giacomo Scimonelli. È vero che i giornalisti sono plagiati e si stenta a credere a due o tre versioni differenti di un determinato punto di vista... bisogna leggere più giornali e poi farsi un’idea autonoma. Certo, il problema esiste ed è mondiale e non penso che ci sia qualcuno che vuole cambiare questo sistema di cose; piuttosto è possibile che ci sono dei giornalisti che "si vendono al migliore offerente". Ci sono altri, invece, che hanno pagato con la vita il loro amore per la verità, come ad esempio Peppino Impastato oppure Mauro De Mauro.»
 |  
                        | Inserito il 29/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Sulla notizia" di Silvia De Angelis |  
 
                    
                    
                        | «Una riflessione profonda: decide LEI (la tristezza) e se si impossessa della nostra anima, del nostro essere è difficile sradicarla. Sono in sintonia col pensiero della Poetessa Vivì: sta a noi combattere la tristezza, non farle mettere radici. Bisogna scacciare i cattivi pensieri e dirigerli verso una direzione più lieta. Forse con l’allenamento ci possiamo riuscire e dare scacco matto alla tristezza.
 Versi ben scritti e apprezzati da chi legge.»
 |  
                        | Inserito il 29/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Decide lei" di Giacomo Scimonelli |  
 
                    
                    
                        | «Una bella ode stilata con uno stile molto originale e dal contenuto profondo che cattura l’attenzione di chi legge. La disfatta di Caporeto è rappresentata da Alessandro Sermenghi con versi ben rimati. È stata una tragedia per l’Italia la disfatta di Caporeto e, forse, furono commessi degli errori, molti diciottenni furono mandati al "macello". Il messaggio del Poeta è chiaro: bisogna attingere dal passato e studiare bene la storia. Senza il passato non c’è presente e nemmeno futuro.»
 |  
                        | Inserito il 28/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Giovane fante del ‘99" di Alessandro Sermenghi |  
 
                    
                    
                        | «Non ci sono "guru che sanno tutto", non possono esistere e non è possibile che possano comprendere chi ha sofferto se non sono empatici ma si ergono a "giudici", la loro saccenza non ha limiti e farebbero bene a tacere. A volte un rispettoso silenzio è meglio di tanti "consigli" inopportuni. Condivido in toto il pensiero del Poeta.
 Versi molto apprezzati.»
 |  
                        | Inserito il 28/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Ricorderanno spine" di Duilio Martino |  
 
                    
                    
                        | «Non sarà la panacea di tutti l mali ma almeno, col vaccino, si può avere una copertura... sperando nel cambiamento di questo stato di cose e nell’allontanamento del piccolo minuscolo nemico letale. Si, penso che la scienza alla fine potrà vincere il virus che sta provocando tanto danno all’intera umanità.»
 |  
                        | Inserito il 26/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Pandemia (il vaccino)" di emiliapoesie39 |  
 
                    
                    
                        | «"in quel non detto che sa molto di più":
 Ci sono parole non dette, sotterfugi dell’anima, qualcosa di nascosto che non viene a galla ma che destabilizza e disorienta.
 È un gelido inverno radicato nel cuore che non vuole andare via.
 Versi che inducono alla riflessione.»
 |  
                        | Inserito il 25/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Molto di più" di Silvia De Angelis |  
 
                    
                    
                        | «L’ennesima, dolcissima poesia d’amore... di un amore che non si dimentica perché soltanto la persona che adesso abita una stella, era capace di lasciare petali di rosa sul cuscino e regalare carezze di luna. Soltanto lui possedeva doti come dolcezza, sintonia, complicità con la sua compagna ma... almeno in sogno si può avere tutto questo.»
 |  
                        | Inserito il 25/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Ah, l’Amore" di Stefana Pieretti |  
 |  
        | 11176 commenti trovati. In questa pagina dal n° 10426 al n° 10397.
 
 
 |  
 
       
 |