Visitatori in 24 ore: 18’875
593 persone sono online
Lettori online: 593
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’578Autori attivi: 7’459
Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava |
_
 |
Novembre 2025 |
|
| do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | | 1 |
| 2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
| 9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
| 16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
| 23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
| 30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Trovati 11176 commenti di Sara Acireale
|
«È molto triste ma bella perché la vita non è soltanto gioia ma anche tristezza.
Non si possono abbandonare facilmente le persone più care, prima di partire... varcare un altro orizzonte e andare ad abitare fra le stelle. Bisogna avere il tempo almeno di un abbraccio, di una lieve carezza.» |
|
Inserito il 25/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Il nido d’amore" di Sergio Melchiorre |
«È un’introspezione profonda, uno sfogo del Poeta che dialoga con i suoi lettori e li fa partecipi del suo mondo. No, non serve parlare se nessuno ascolta ciò che abbiamo da dire, se si percepisce l’indifferenza. E allora si cammina da soli perdendo la coscienza del se e tormentandosi per uno sbaglio puerile, ma non si può sempre pensare a quell’errore (magari involontario) che tormenta la coscienza. Bisogna sapersi perdonare e... forse può venire in aiuto la cara dolce Luna che comprende i tormenti degli uomini ma il passato prepotentemente ritorna... non vuole sparire e allora non resta altro che rifugiarsi nel sogno.» |
|
Inserito il 25/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Chiudo gli occhi" di Giacomo Scimonelli |
«L’amore che si sente e che fa battere il cuore, può essere eternato tramite pensieri poetici impressi su un bianco foglio. Le parole volano via col vento mentre la scrittura rimane e può raggiungere persone lontane (che magari non conosciamo) nel tempo e nello spazio.» |
|
Inserito il 25/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Divina poesia" di Danilo Tropeano |
| «E speriamo veramente che potremo tornare a mirar le stelle, con l’auspicio che non ci voglia tanto tempo per rivedere queste stelle, che la situazione migliori e il Covid ci lasci in pace. C’è un po’ di speranza nel vaccino ma ancora è poca. In Inghilterra e a Israele sono state vaccinate molte più persone che da noi... eppure anche lì il maledetto non fa le valigie. L’aria è l’elemento principale che ci fa vivere, ci permette di respirare ma oggi (tramite lo smog, le fabbriche e l’inquinamento) l’aria è diventata irrespirabile. Spero (assieme al Poeta) di potere tornare a nuova vita.» |
|
Inserito il 25/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Aria" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Lirica molto musicale che fa pensare, induce alla riflessione e lascia in chi legge un senso di impotenza per non potere arrivare a quella "stella" che il Poeta porta nel suo cuore. Alla fine però, con gli ultimi due versi, subentra la speranza: "li respiro i cent’anni scordato dalla vita e dalla morte". Questi ultimi due versi sono una poesia dentro la poesia.» |
|
Inserito il 25/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Cent’anni" di Duilio Martino |
«Michelangelo guarda al mondo con la purezza del Poeta. Non conosce l’odio e nemmeno il rancore; non guarda al colore della pelle, del credo religioso o politico... le persone sono tutte belle nella loro diversità. Si è poeti non soltanto se si scrivono versi ma anche se si ha un "comportamento poetico", se il cuore è puro e l’anima scevra dai pregiudizi. Un Poeta deve cantare l’amore ma anche il dolore, deve essere parte integrante della società in cui vive, deve prendere posizione contro le ingiustizie... le sue poesie devono avere il "pregio" dell’immaginazione miscelata a verità. Se tutti i poeti fossero così "la poesia potrebbe salvare il mondo".» |
|
Inserito il 25/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Il potere della poesia" di Michelangelo La Rocca |
«Per colpa dell’uomo la foresta muore e così si perde prezioso ossigeno per i nostri polmoni; togliendo il verde il pianeta più non respira. Così come muore la foresta anche noi ci consumiamo a poco a poco. Vogliamo essere simili alle stelle. Oh, stolta vanità! Così facendo non resterà altro che cenere, ombre evanescenti che il tempo cancellerà.» |
|
Inserito il 24/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Fuoco" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«La fervida fantasia della nostra Poetessa Vivì non ha limiti e (ancora una volta) lo dimostra con questi versi che ci portano lontano... verso lo spazio astrale per visitare altri mondi, renderci conto che possiamo viaggiare verso l’infinito, nello spazio siderale. Possiamo farlo con la fantasia come lei ci insegna... sembra prenderci per mano e condurci verso altri orizzonti. È certo che se gli uomini non fossero stati curiosi, in questo momento noi saremmo ancora dentro le caverne con la paura di mettere il naso fuori. Bisogna essere curiosi, esplorare, elucubrare. Versi che hanno catturato la mia attenzione.» |
|
Inserito il 23/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Elucubrar astrale" di Vivì |
«Dalla lettura di questi versi si evince che il Poeta sta vivendo un momento drammatico della sua vita, soprattutto leggendo il verso "e non bastano i versi a cancellare tenebre". No di certo, i versi non bastano ma sono preziosi alleati per lenire (come un balsamo) il dolore. Farà bene il Poeta a "scongiurare la rondine"; si nota in lui la volontà indomita di mutare il destino. Molto bella e apprezzata da chi legge.» |
|
Inserito il 23/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Scriverò" di Duilio Martino |
«Con l’arrivo della primavera si sente dentro la pelle una grande volontà di cambiamento, di rinascita, di purificazione. Rinascere nascondendo il dolore e pensando al futuro con una luce di speranza, ma senza mai dimenticare le orme del passato. Versi ben stilati che fanno riflettere.» |
|
Inserito il 22/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Rinascere" di carla composto |
«Il Poeta Giacomo pensa di avere detto tutto... ma tutto è impossibile. Di certo ha detto, in modo poetico, buona parte e si è liberato del grande peso che gli opprimeva il cuore. La scrittura e la poesia servono anche a questo: a liberarci dalla zavorra perché si ha bisogno di uno sfogo e il Poeta ha instaurato un dialogo con noi che leggiamo. Avvalendosi delle sue liriche ci prende per mano e ci conduce nel suo mondo. "Ho sbagliato?" chiede il Poeta. Penso di no se tutto questo lo ha portato a sentirsi più leggero e a regalarci bellissimi versi che sono sgorgati dal suo cuore.» |
|
Inserito il 21/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Ho detto tutto" di Giacomo Scimonelli |
| «La nostra vita non sarà sempre così, quindi dobbiamo avere la resilienza necessaria per superare tutto questo: la mancanza di cose che prima costituivano la normalità, una chiacchierata con gli amici, una pacca sulle spalle, una briscola, una passeggiata e molto altro. Tutti ci sentiamo disorientati per queste restrizioni, per la mancanza di socialità e... per tanto altro. Penso che chi soffre di più sono i bambini e gli adolescenti (di cui nessuno parla) costretti a studiare da casa (davanti a un computer, chiusi in una stanza); a loro è stato rubato il futuro. Sta a noi grandi di aiutarli (escogitando metodi diversi) parlando e giocando con loro, magari fare delle cose assieme ma... non lasciamoli SOLI in quella stanza.» |
|
Inserito il 21/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Portami via" di Duilio Martino |
«E quando si diventa padre che si incomincia a comprendere il ruolo del proprio papà e tutto ciò che ha fatto per i figli, i sacrifici, le ansie e tutto il resto. Una bella poesia dedicata al padre da parte del Poeta Alessandro che induce alla riflessione e che ci fa capre la forza dell’amore da parte di un figlio per il proprio genitore. Versi apprezzati.» |
|
Inserito il 20/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Papà grazie... ho imparato" di Alessandro Sermenghi |
«Nella nostra vita esistono attimi che possono avere il valore dell’eternità. Sono attimi scolpiti perennemente nello scrigno del cuore, momenti incancellabili come quando due innamorati si scambiano il primo bacio, oppure quando due giovani sposi pronunciano il fatidico SI davanti all’altare, o quando si sente il vagito di un figlio appena nato, o quando i genitori lasciano questa terra per varcare un altro orizzonte. Sono momenti irripetibili per cui vale la pena vivere. Versi molto apprezzati per contenuto e forma.» |
|
Inserito il 20/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Attimi scolpiti nel cuore" di Michelangelo La Rocca |
«È un inno per la compagna di sempre. "Ti sposerei ogni giorno della mia vita" scrive il Poeta. Cosa c’è di più bello (se l’amore è meravigliosamente eterno) di sposare colei che da tanto tempo è sempre dolce e innamorata del suo uomo? L’autore non ha dubbi: è sempre LEI la sua donna, colei che deve essere amata.» |
|
Inserito il 20/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Ti sposerei ogni giorno della mia vita" di Fadda Tonino |
|
«Poeta che ama la natura e i suoi elementi, che si estasia per il riposo sulla vetta, per la meraviglia del tramonto visto dall’alto. L’autore ama molto la montagna e si commuove per il vento, per l’acqua, per il fuoco, per la terra. Versi che mi emozionano e mi trasportano verso un mondo più puro, più bello e limpido.» |
|
Inserito il 20/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Fermare il tempo" di Francesco Rossi |
«Il gelido inverno che tanto ci sta facendo soffrire per il gelo, la neve e il vento va via per dare spazio all’arrivo di una deliziosa fanciulla di nome Primavera. Quando la primavera arriva la natura si ridesta da un lungo torpore: ritornano le rondini che allietano il cielo, i fiori sbocciano, l’aria diventa mite e il sole ci riscalda col suo dolce tepore. È la vita che nasce, è il rinnovarsi di ogni essere e di ogni cosa.» |
|
Inserito il 19/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Sei tu Primavera!" di Adele Vincenti |
«È un inno alla donna del suo cuore questo dolce canto del Poeta... è quasi un grido d’amore, di vero amore... che oltrepassa lo spazio e il tempo e resta tenace e perenne per sempre. Sono versi di forte impatto, molto gradevoli e pieni di sentimento.» |
|
Inserito il 19/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Donna per me" di Danilo Tropeano |
«Nel giorno della festa del papà, la Poetessa si ricorda di suo padre che, alcuni anni fa, ha oltrepassato l’orizzonte terrestre per andare ad abitare tra le stelle. Lui non c’è più ma il suo esempio, il suo insegnamento e le sue doti saranno sempre impressi dentro il cuore della figlia. Lui c’è e ci sarà sempre al limite del sogno... il suo ricordo non cadrà mai nell’oblio.» |
|
Inserito il 19/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "A mio padre" di Silvia De Angelis |
«Un luogo dove regna l’armonia... un’oasi di pace è d’amore. Esiste veramente? Il Poeta con questi versi di alto valore introspettivo ci indica il cammino per trovare questo luogo speciale. Bisogna camminare per la retta via (anche affrontare ostacoli) e poi si arriva in questo luogo speciale che si chiama "anima". Versi apprezzati.» |
|
Inserito il 19/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Nell’anima" di Duilio Martino |
«È breve ma intensa e profonda questa poesia. Letta attentamente può smuovere le nostre coscienze dal torpore e dall’apatia. Sinceramente piaciuta.» |
|
Inserito il 19/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Flebile luce" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«È una deliziosa poesia sulla natura che mi ha aperto un diverso e nuovo orizzonte, che mi ha fatto sognare. È come se la Poetessa mi prendesse per mano per farmi visitare dei luoghi meravigliosi che non conosco ma (leggendo i versi) mi viene voglia di andarli a visitare. E il pensiero sogna mentre l’aliante taglia l’azzurro.» |
|
Inserito il 18/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Il lago di fiastra" di emiliapoesie39 |
«Per essere felici è necessario trovare la pace. È vero, non può esserci felicità senza serenità. Interrogarsi troppo non va bene, l’animo si deve placare... questo è il primo vero passo verso la felicità. Ognuno di noi ci può arrivare se si "ritaglia" un angolo di quiete, un’oasi tranquilla.» |
|
Inserito il 18/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Felicità" di Duilio Martino |
«È una lieve carezza che si sente volare nell’aria... si percepisce il tocco leggero e delicato, il tenero sfiorare della mano sulla guancia.
Sembra tutto così vero e reale che il cuore incomincia a battere forte, i sensi si risvegliano e la speranza appare nel cuore.» |
|
Inserito il 18/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Deltaplano di sogni" di Stefana Pieretti |
«Le mani sono un ottimo strumento donato agli umani per rendere a loro l’esistenza più facile. Possono fare tante cose le mani: lavare, pulire, ordinare, cucinare, fare giardinaggio, scrivere, disegnare ecc. È la prima poesia sulle mani, scritta in modo originale, che leggo. Ci lamentiamo, pensando di non avere nessuna capacità ma... se pensiamo a ciò che sono capaci di fare le nostre mani con tutte le dieci dita, dobbiamo ringraziare la natura per questo meraviglioso strumento.» |
|
Inserito il 16/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "La danza delle mani" di Alessandro Sermenghi |
«Un amore che non finirà mai, eterno e inossidabile. Un sentimento che nasce spontaneamente dal cuore e si propaga per tutto l’essere e poi diventare universale coinvolgendo persone distanti nel tempo e nello spazio infinito. Questa poesia (come tutte le liriche di Giacomo) emozionano noi lettori che proviamo dolci sensazioni leggendo i versi.» |
|
Inserito il 16/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Amo" di Giacomo Scimonelli |
«La Poetessa Vivì ci propone una poesia composta da tre strofe in rima baciata (come nello stile dell’autrice) che sono una meraviglia di immagini e di colori. Leggendo i versi, si sente, si percepisce la rinascita che avviene quando mademoiselle Primavera fa la sua comparsa. Tutto fiorisce e si rigenera: i rami formano arabeschi e origami, nell’aria si avverte un dolce tepore, i fiori germogliano e i profumi diventano più intensi.» |
|
Inserito il 15/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Fibrilla la mente" di Vivì |
«Il Poeta De Matteis è bravo nel comporre sonetti e, nel contempo, molto umile. A mio parere questo è un sonetto eccelso (come eccelso e sommo è Dante Alighieri) che è ancora vivo nei nostri cuori per ciò che ci ha tramandato, per la cultura, per la lingua italiana... per tutto dovremmo essere grati a Lui. Ha fatto bene Alberto a dedicargli questo meraviglioso sonetto in occasione del settecentenario della sua morte.» |
|
Inserito il 15/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Dante è vivo" di Alberto De Matteis |
«Poesia di grande impatto e spessore introspettivo.
La strada è in salita e ci si sente stanchi, senza energia.
Chissà quando ci sarà la discesa?
E poi arriva il buio... non c’è luce, il sole si è nascosto.
Ci si sente fragili ma non bisogna mai disperare, ci sarà una nuova alba per dare ancora vita ai nostri pensieri.» |
|
Inserito il 15/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "In tasca resta" di Duilio Martino |
«La notte, col suo scuro e dolce manto, ci accoglie nel suo grembo ovattato e ci prepara al sogni che fanno dimenticare gli affanni del giorno. La notte è fatta per sognare, per avere una vita parallela a quella del giorno... una vita più bella e soddisfacente. Versi romantici che fanno sognare accarezzando l’anima.» |
|
Inserito il 14/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "La Notte" di carla composto |
|
11176 commenti trovati. In questa pagina dal n° 10396 al n° 10367.
|
|