Visitatori in 24 ore: 15’820
676 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 674
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’586Autori attivi: 7’459
Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava |
_
 |
Novembre 2025 |
|
| do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | | 1 |
| 2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
| 9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
| 16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
| 23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
| 30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Trovati 11176 commenti di Sara Acireale
|
| «Dici bene tu che bisogna amare tutti ma... non riesco proprio ad amare chi fa del male ai bambini, ai poveri essere innocenti che subiscono ingiustizie e violenze e saranno "segnati" per tutta la vita. Però il Poeta nel nono e nel decimo verso lo scrive chiaro: "Amare solo i bambini / che sono nostri e vicini". Amiamoli e rispettiamoli questi piccoli esseri che sono il futuro dell’umanità. Difendiamo i bambini dagli orchi che rubano la loro innocenza.» |
|
Inserito il 14/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Amare le parole" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Questo è un canto d’amore dedicato all’amata che è la quintessenza della dolcezza. I versi sono di una delicatezza sublime, entrano dentro il cuore di chi legge e lo accarezzano come una piuma leggera. Lirica che un connubio bene assortito di natura e amore.» |
|
Inserito il 13/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Note di sogni" di Danilo Tropeano |
«Una breve molto bella e profonda nel suo significato. È una metafora molto appropriata alla vita umana quella del fiore che poi diventa frutto e, infine, col gelido inverno perisce. Certo che chi ha il dono della fede riesce a sopportare meglio l’ineluttabile destino che la vita riserva a tutti. Versi apprezzati e anche il dipinto.» |
|
Inserito il 13/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Gelido inverno" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«È di alto valore sociale questa poesia, di quelle che piacciono a me. Quante volte ho sentito dire: "Se l’è cercata", e il mio cuore si rivolta di disgusto per la grande offesa rivolta a una persona dall’animo nobile e generoso. Penso che chi irradia luce riesce "insopportabile" ai mediocri... ai soliti "patrioti" che non hanno ancora capito niente della vera parola Patria. La patria è dove c’è qualcuno da aiutare (e non da derubare, puntualizza il Poeta). No, non se l’è cercata. Non sanno riconoscere una "perla rara" in mezzo a una miriade di patacche.» |
|
Inserito il 13/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Steli e alloro" di Duilio Martino |
«Insidia o liberazione? Questo è il dilemma che si pone la Poetessa ma... non è facile comprendere quando la mente non è libera e nel cuore si depositano frammenti di ricordi che fanno male, che causano nostalgica malinconia. C’è una ferita aperta che bisogna rimarginare con la quiete e il silenzio. Versi introspettivi che fanno riflettere.» |
|
Inserito il 13/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Il dilemma" di Silvia De Angelis |
| «L’amore che si prova per i figli (sangue del proprio sangue) è qualcosa di unico e insostituibile e il giorno che si diventa padre è indimenticabile, qualcosa di straordinario... un evento che rimane tatuato nel cuore per sempre. I genitori vorrebbero vedere i figli sempre contenti e spensierati ... ma purtroppo non è così e anche loro avranno delle salite, degli ostacoli da superare. Una lirica speciale che Giacomo dedica ai suoi figli per dimostrare a loro che sono il bene più prezioso che possa esistere al mondo.» |
|
Inserito il 13/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Sangu di lu me sangu" di Giacomo Scimonelli |
«I ricordi fanno parte del nostro passato, formano la storia della nostra vita e, quindi, sono di vitale importanza e ci fanno compagnia nei momenti di solitudine. Quella fragranza così particolare non potrà mai essere dimenticata e sarà come un faro in una notte di nebbia. Versi tristi ma che fanno intravedere una piccola luce di speranza.» |
|
Inserito il 12/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Vivo" di Franca Merighi |
«Sono veramente deliziosi questi versi dedicati al caro frugoletto che va crescendo, all’adorato nipotino da parte del nonno Alberto. Sono versi che hanno la freschezza della Primavera, come è fresca l’età del caro nipotino che s’incammina verso il futuro. È una lirica che sembra un dipinto d’autore. Leggendo i versi mi sembra di vedere le rondini in volo in un purissimo cielo azzurro, la distesa del mare, il gabbiano che veleggia. Sinceramente apprezzata.» |
|
Inserito il 12/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "È giunta Primavera" di Alberto De Matteis |
«Adoro l’imbrunire... quando tutto tace e delle fiammelle si allungano formando geometrie nel cielo, un bagliore rosso forma un bel dipinto e uccellini danzano formando un girotondo. È un momento magico che la natura ci offre gratuitamente per farci godere un evento scenografico di infinita bellezza.» |
|
Inserito il 12/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Vespero" di Anna Rossi |
«Un madrigale bellissimo composto da pochi versi ma di forte impatto poetico e molto suggestivo.
Il Poeta Alberto, in questa lirica, umanizza i versi e li prega di andare dalla sua donna amata portandole delle viole in regalo.
È emozionante questa lirica d’amore che porta chi legge a sognare un sogno romantico come quello del Poeta. Sinceramente apprezzata.» |
|
Inserito il 10/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "O cari versi miei" di Alberto De Matteis |
«Si, ha ragione l’autrice Vivì che mi ha preceduto: i versi sono ermetici ma ben strutturati e possono avere diverse angolazioni, diversi modi di essere percepiti, diverse chiavi di lettura. Forse la poesia non sempre va "capita" ma deve essere respirata perché è musica del sentimento, pittura del cuore. Forse è col buio che si snodano leggende antiche. Leggere i versi è come assistere alla trama di un film.» |
|
Inserito il 09/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Nel fiato della mezzanotte" di Silvia De Angelis |
«Sono sorsi di vita che fanno bene al cuore, fanno respirare l’anima e permettono di sognare ancora regalando soffi di memoria che sono come... aliti d’amore. Sono piccoli sorsi da assaporare piano piano per permettere ai sogni di ricomporsi in una bellissima storia d’amore.» |
|
Inserito il 09/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Piccoli sorsi di vita" di carla composto |
«Con l’arrivo della primavera la favola diventa realtà. Mademoiselle Primavera allontana il gelido inverno e porta con se gioia nei cuori con nuovi odori, sapori e colori. La natura rinasce e così dovrebbe rinascere il nostro cuore, in sintonia con il creato. Versi ben rimati, gioiosi e musicali.» |
|
Inserito il 09/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Fior fior di primavera" di Vivì |
«Un dolce ricordo tatuato nello scrigno del cuore che è diventato indelebile. Questa è una storia d’amore che oltrepasserà il confine dell’eternità. Con i suoi versi d’amore sublimi la Poetessa Carla Composto ci dona immense e speciali emozioni.» |
|
Inserito il 08/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Grazie" di carla composto |
| «Lirica d’amore molto suggestiva che fa sognare chi legge e lo trasporta nel magico mondo dell’amore e della poesia, dove l’impossibile può diventare possibile; dove i sogni possono diventare realtà, dove la primavera unirà due mani e due cuori e ogni alba sarà un’incantevole sorpresa.» |
|
Inserito il 07/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Poeta sommerso" di Danilo Tropeano |
|
«Il borgo natio come rifugio da ansie ed affanni. Versi che fanno riflettere perché per coloro che sono andati via dal piccolo paese, rimane sempre nel cuore un misto di nostalgia e saudade (come dicono i brasiliani). Bisogna ritornare al borgo, parlare il dialetto e bere un buon bicchiere di vino locale. Poesia apprezzata.» |
|
Inserito il 07/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "La luna in fondo al pozzo" di Duilio Martino |
| «L’haiku non è poesia ermetica (nessuno sta facendo il paragone) non è poesia breve ma un tipo di poesia orientale di tutto rispetto che si riduce all’essenzialità, il componente principale è la natura e le regole da seguire sono parecchie. Non c’è soltanto la metrica da seguire ma bisogna che ci sia il kigo e pure lo stacco e in questi tre haiku vengono rispettate tutte le regole. Bisogna avere la capacità, con solo tre versi, di creare una storia.» |
|
Inserito il 07/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Le 4 stagioni" di Maria Luisa Bandiera |
«Il giorno che muore triste porta tanta tristezza nel cuore, fa male all’anima e la mente si sente disorientata... non capisce la direzione giusta da scegliere. Il tempo inesorabilmente passa ed è così che ci si ritrova da soli, col tormento che non vuole lasciarci. Tutti indossiamo una maschera ma se è triste e buia, possiamo scegliere di indossarne una più rosea, per una parvenza di serenità. Chissà, forse può fare bene. Comunque, è bene non perdere mai quel piccolo lume di speranza.» |
|
Inserito il 07/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "L’illusione mi tormenta" di Giacomo Scimonelli |
«Sono veramente poche le persone che provano empatia per chi soffre, forse... non è nemmeno cattiveria ma insofferenza verso il dolore e grande indifferenza.
In alcuni c’è anche una notevole componente di cattiveria e possiamo notarlo anche nelle parole cattive, nelle malvagità contro una deportata nel campo di concentramento e cioè Liliana Segre (tanto per citare un esempio). Ha ragione la Poetessa quando afferma che "è meglio sorridere" anche con tanto dolore nel cuore. Poesia che lascia il segno in noi che leggiamo.» |
|
Inserito il 07/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "La cattiveria della gente" di Franca Merighi |
«L’onestà è lodata fino a quando la persona onesta sta zitta e non "rompe le uova nel paniere " al potente di turno. Quando si azzarda a "scavare" a fondo viene subito zittita, criticata e (a volte) anche uccisa. Abbiamo esempi in questo senso. Che fare? Penso che bisogna agire sempre con rettitudine anche se si risulta sgraditi a chi vive d’ipocrisia di malaffare. Anche questi versi fanno riflettere.» |
|
Inserito il 06/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Onestà" di Duilio Martino |
«Un lungo cammino in cui si è incontrato l’amore ma anche il dolore, in cui abbiamo conosciuto il male ma anche il bene. È così il cammino della vita e, alla fine del tempo, si stila un inventario per riuscire a capire chi si è. Siamo veramente "Uno, nessuno e centomila", cme scriveva Pirandello oppure siamo qualcuno possiamo lasciare un’impronta? Chi lo sa.» |
|
Inserito il 06/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Attesa" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Nessuno di noi è Dio e non possiamo fare miracoli e pochi sono i re ma (in quanto umani e con poche risorse) ci è concesso di potere fare qualcosa per i nostri simili. Facciamo ciò che possiamo e anche una buona parola, oppure un sorriso può essere d’incoraggiamento verso qualcuno che ha tanto pianto.» |
|
Inserito il 05/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Non ci sono Dei" di Duilio Martino |
«È il mestiere più antico del mondo ma può succedere (a volte) che la prostituzione sia coatta, specialmente per ragazze che arrivano dall’est. È una vera e propria tratta che porta alla disperazione molte ragazze. Loro vengono circuite con la promessa di un buon lavoro in Italia, soltanto all’arrivo da noi si accorgono del "buon lavoro" che non è tale ma... devono prostituirsi per i debiti che la famiglia ha contratto. Per una lucciola che si salva per la promessa di un’alba chiara ce ne sono altre mille che periscono. Complimenti al Poeta per trattare temi difficili.» |
|
Inserito il 04/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Una lucciola" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Andare indietro non si può ma con l’immaginazione si può ricostruire la memoria di una bellissima storia d’amore che non avrà mai fine.
Apprezzo il commento di Michelangelo La Rocca: questo è un bellissimo sogno che si veste di delicata poesia per donare emozioni a noi che leggiamo.» |
|
Inserito il 03/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Ah, mio sogno!" di Stefana Pieretti |
«Un sogno appena nato viene svelato e diviene "vero", può diventare realtà se viene affrontato con la giusta predisposizione. Fantasia, delicatezza e originalità in questi versi della Poetessa che incantano chi legge. Lo stile è raffinato, si nota l’impronta di Silvia.» |
|
Inserito il 02/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Dietro l’ombra d’un vespro" di Silvia De Angelis |
«L’acqua come metafora per l’esistenza. È una breve che induce noi che leggiamo a riflettere sul tempo che scorre inesorabilmente, senza darci nessuna tregua. Piaciuta per l’originalità.» |
|
Inserito il 01/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Acqua (esistenza)" di Bruno Leopardi |
«La più grande conquista è la libertà. Una delle principali forme di libertà è quella di pensiero e di espressione. Ogni individuo dovrebbe sentirsi libero di esprimere le sue idee senza subire coercizioni fisiche e mentali. Purtroppo così ancora non è ma (nel corso dei secoli si sono fatti passi da gigante), speriamo nel futuro che la Dea Libertà possa risiedere in tutte le parti del globo terrestre.» |
|
Inserito il 01/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Libertà" di Duilio Martino |
«Un battito d’ali, l’ispirazione della musa e dal cuore sgorgano versi che raggiungeranno altri cuori disposti ad ascoltare. È amore a prima vista, pura passione che mai tradisce. LEI è amica, amante, sorella... è tutto: LEI è Poesia.» |
|
Inserito il 01/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Ripa dei sogni" di Danilo Tropeano |
«Quando il mare è irrequieto esistono soltanto due prospettive: cavalcare le onde o farsi fatalisticamente travolgere dal mare in tempesta. Salvarsi o perire, non esiste un’altra alternativa. Ci vuole coraggio per cavalcare le onde ma è l’unico modo per uscire indenni e non naufragare. Piaciuta per il forte messaggio.» |
|
Inserito il 01/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Cavalcare le onde" di Duilio Martino |
| «Essere padre è un’esperienza unica che fa crescere assieme al bambino, conferisce consapevolezza e gioia anche se... i problemi sono tanti e a volte ci si può sentire disorientati ma con l’amore tutto si supera e si può riuscire nell’impresa più bella ma anche più difficile del mondo.» |
|
Inserito il 01/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Voglio essere un papà" di Massimo Imperato |
|
11176 commenti trovati. In questa pagina dal n° 10366 al n° 10337.
|
|