Visitatori in 24 ore: 12’720
524 persone sono online
Lettori online: 524
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’590Autori attivi: 7’459
Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava
♦ Pierfrancesco Roberti ♦ Raffaele48 | |
_
 |
Novembre 2025 |
|
| do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | | 1 |
| 2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
| 9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
| 16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
| 23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
| 30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Trovati 11176 commenti di Sara Acireale
|
«Eh, arriva marzo pazzerello che con il sole devi portare l’ombrello. A me piace questo mese perché apre la porta alla Primavera ma, nel contempo, lo temo per le sue bizze e i suoi capricci. Può capitare che, nell’arco della stessa giornata, il tempo può variare da sereno a piovoso e viceversa. "Marzo folletto" è descritto in bella rima dalla nostra simpatica Poetessa Vivì.» |
|
Inserito il 01/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Marzo folletto" di Vivì |
«Quel sorriso dolce che non tramonterà mai è qualcosa di speciale, unico e irripetibile per chi è veramente innamorato. Cosa c’è di più bello, di più coinvolgente e suggestivo del sorriso della donna amata? È un sorriso che dice più di mille parole.» |
|
Inserito il 01/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "Senza titolo" di Fadda Tonino |
«Anche se la primavera è vicina non c’è letizia nel cuore degli uomini a causa del malefico intruso letale che miete ancora vittime, ci tiene in ostaggio anche se è piccolissimo, invisibile... agisce all’ombra senza nessuna pietà. Ma la speranza è insita nel cuore umano; sarà questo forte anelito di speranza che ci salverà. Poesia ineccepibile sia dal punto di vista dello stile che del contenuto.» |
|
Inserito il 01/03/2021 da Sara Acireale alla poesia "La primavera è ormai vicina" di Alberto De Matteis |
«"Sarai sempre nel mio cuore... Anima mia". È una profonda dichiarazione d’amore, per quell’amore totale che va oltre l’infinito, oltre l’eternità, oltre lo spazio e il tempo. Leggendo questi versi nessuno può dubitare che il vero amore esiste. Lirica che emoziona il cuore.» |
|
Inserito il 28/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "Anima Mia" di carla composto |
«Ancora non è primavera, bisogna aspettare altre tre settimane ma quando lo sguardo si posa sui nuovi germogli e gli occhi sorridono al sole possiamo cantare assieme alla Poetessa un nuovo canto: il canto della Primavera. Lo sguardo non può tradire, è Primavera e il cuore rinasce.» |
|
Inserito il 28/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "Lo sguardo, ed è primavera nel cuore!" di Caterina Zappia |
| «Con questi versi la Poetessa ci sprona a osare, a volgere lo sguardo al sole, emozionarci per un tramonto o per un’alba; gioire per l’arrivo della Primavera che ci delizierà con i suoi colori, profumi e sapori. La natura è deliziosa come questi versi sgorgati dal cuore di Stefana.» |
|
Inserito il 25/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "Il prato della vita" di Stefana Pieretti |
| «Eh si è una vera vergogna questa di bloccare le frontiere: famiglie intere che stanno morendo assiderati per il freddo e per la fame, bambini che soffrono per l’egoismo di persone razziste e malvagie. Nessuno ferma questo orrore, molti si girano dall’altra parte per non vedere, per non sentire il pianto dei piccoli innocenti. Questo è un mondo incivile e ha fatto bene il Poeta a scrivere questa poesia di denuncia sociale.» |
|
Inserito il 25/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "Orrore alla frontiera della Croazia" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Un dolcissimo peccato che poi forse "peccato" non è. Una poesia erotica tenera, delicata, elegante ma piena di passione... in un crescendo che aumenta la sensualità. Ci sono tutti i presupposti per un’attrazione fatale: il raso nero, il pizzo di seta e le rosse e audaci labbra.» |
|
Inserito il 24/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "Un dolcissimo peccato" di Giacomo Scimonelli |
«È triste bussare alla porta di qualcuno che non ci ascolta, non ci sente, non ci risponde. È come parlare al vento e ci si sente impotenti... il cuore sembra spezzarsi. l’anima è affranta.
La Poetessa sa parlare al cuore con voce accorata e il suo bussare non sarà invano, penso che la sua voce sarà ascoltata.» |
|
Inserito il 23/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "Amore spirituale" di Loreta Carcaterra |
«Nobile e caro è il cuore di un Poeta, rimane fanciullo anche con l’avanzare dell’tà, riesce a emozionarsi per un’alba oppure per un tramonto. Il vero Poeta è così: può stare ore a contemplare un granello di sabbia, sospira con il vento e colora il cielo di farfalle. Versi che sprigionano emozioni per noi che leggiamo.» |
|
Inserito il 23/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "Un cuore poeta" di emiliapoesie39 |
«Ci sarà mai un fulgido futuro per i borghi abbandonati? Sinceramente non so rispondere a questa domanda anche se si sta facendo di tutto per popolarli di nuovo... addirittura si vendono le case per il prezzo simbolico di un euro. Spero che ci sia un futuro per questi piccoli paesi perché dentro le loro mura c’è tanta storia da raccontare.» |
|
Inserito il 23/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "Culle di follie" di Duilio Martino |
«"Non parlare, non sentire, non volere". Quante volte ho sentito queste parole dette dagli uomini alle donne! Sono parole che mi lasciano perplessa. Ho notato che in tutti i campi è così. Ci sono politici maschi che vogliono zittire le donne. Purtroppo in Italia non si è ancora capito che siamo l’altra metà del cielo.» |
|
Inserito il 23/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "No" di Anna Rossi |
«"Tocco di fioretto". Una bella metafora per arginare le offese e prepararsi alla difesa. Un po’ ermetica ma elegante e raffinata questa poesia (com’è nello stile della nostra Poetessa). Un modo di poetare che apprezzo molto.» |
|
Inserito il 23/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "Tocco di fioretto" di Silvia De Angelis |
«Fa riflettere molto questa poesia. Più di duemila anni fa Eva fu tentata dal serpente che, con voce suadente, la indusse alla disobbedienza e a mangiare una mela. Dopo di ciò l’intera umanità è vissuta tra dolori e lacrime e se... la cosa si ripetesse? Se fossero tanti i "serpenti" oggi a indurci in tentazione? Non so cosa dire... certo le "tentazioni" sono tante ma sta a noi discernere a chi si può dare fiducia, dopo avere fatto una rigida valutazione.» |
|
Inserito il 23/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "Tentazione" di Alessandro Sermenghi |
«Amo la Puglia, ho visitato Bari, Taranto e Brindisi.
Mi manca Lecce ma dopo questa descrizione in bella rima di Alberto De Matteis mi viene voglia di visitarla.
Per adesso l’ammiro con gli occhi del Poeta: vedo i fregi variopinti e mi estasio davanti ai fini merletti lavorati da abili mani. E che dire del grande tenore Tito SCHIPA (il maiuscolo è doveroso) a cui Lecce ha dato i natali? E poi è l’amore, la gentilezza e l’ospitalità della gente del Salento che attirano i turisti.
Ci sono mille ragioni per visitare questa cittadina e godere dei suoi pregi e della sua bellezza.» |
|
Inserito il 22/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "Lecce (l’antica Lupiae)" di Alberto De Matteis |
|
«L’onda può accarezzare se è docile, oppure può schiantarsi ed essere impetuosa. L’onda è come il vento, dolce se è una leggera brezza, oppure può colpire duramente se è un tornado. Versi apprezzati per la metafora e per le immagini. Piaciuto anche il dipinto...» |
|
Inserito il 21/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "L’onda" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«È un messaggio bellissimo che mi ricorda la canzone di Battiato "La cura". È una cura l’amore, una medicina meravigliosa che guarisce, lenisce il dolore e fa tanto bene all’anima e al fisico. Bisogna amare dunque, è questo il messaggio del Poeta a cui tutti ci dobbiamo attenere per costruire un mondo diverso e migliore.» |
|
Inserito il 21/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "L’amore è una cura" di Duilio Martino |
«La Poetessa ha impiegato tre brevi incantevoli strofe per creare una meravigliosa lirica d’amore. Il primo amore è difficile da dimenticare perché è puro e delicato, composto da teneri e idilliaci sentimenti. Il cuore batte forte per l’emozione e si vive dentro una storia d’amore unica e irripetibile.» |
|
Inserito il 20/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "Il primo amore" di Maria Luisa Bandiera |
«L’ultimo artista è quello più vero, più caro... con le sue opere riesce a regalare momenti magici, grandissime emozioni, ali per volare e farci sognare. Versi che scorrono lievi e delicati come ali di farfalla.» |
|
Inserito il 19/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "Ultimo artista" di carla composto |
«Una poesia in vernacolo bella e piena di dolcezza. L’amore si percepisce tra i versi ed è come un balsamo che scende in fondo al cuore, accarezza l’anima e i sensi. Il sogno è meraviglioso e lei appare nella sua splendida bellezza, parla con la sua voce melodiosa è dolce. Soltanto chiudendo gli occhi appare tutto così vero e reale, tutto possibile ma... non si riesce a capire qual’è il tenue confine che divide la fantasia dalla realtà.» |
|
Inserito il 19/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "E pensu a tia (E penso a te)" di Giacomo Scimonelli |
«Il tempo passa inesorabilmente e, a un certo punto, non si ferma più a nessuna stazione, niente e nessuno può fermarlo. Il tempo scorre velocemente ma con l’amata sempre vicino, tutto rimane dolce e luminoso come questo amore perennemente giovane nonostante i segni del tempo. Piaciuta e apprezzata.» |
|
Inserito il 18/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "Il tempo scorre" di Giovanni Monopoli |
«Struggente, si sente il pathos leggendo i versi. Non nego di essermi commossa per la piccola orfana che scende del colle, con la sua manina che si aggrappa alla mano della mamma. Aspetta invano il suo papà che non potrà più ritornare perché è morto in guerra. Maledetta guerra che ha lasciato tanti bambini orfani.» |
|
Inserito il 18/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "Fiorella" di Luigi Ederle |
«Quando un amore diventa troppo doloroso è malato e può uccidere l’anima (prima ancora del corpo), può togliere ogni energia e vitalità. Penso che il sentimento c’è ancora ma annebbiato dalla rabbia e dal rancore. Bisogna dimenticare, lasciare che l’oblio dia pace alla mente e rassereni il cuore. Versi che rimangono incisi nell’anima, metafore molto profonde.» |
|
Inserito il 18/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "Rito magico" di rosanna gazzaniga |
«Un bellissimo sogno a occhi aperti che fa gioire il cuore e spaziare la mente su azzurri cieli infiniti. È bello specchiarsi negli occhi dei bambini (forse sono i nipotini) e rispondere alle loro mille domande, viaggiare con loro dentro il sogno meraviglioso.» |
|
Inserito il 18/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "Sogno" di antonio giuseppe perrone |
«Un viaggio si conclude sempre con il ritorno a "casa", alla terra che ci diede i natali, verso il nostro mondo.
È stato un lungo viaggio, pieno di incognite e di ostacoli che si sono superati, dopo si ritorna al porto sicuro, come il grembo di una mamma. Il Poeta esorta i suoi lettori a uscire "fuori dalla grotta", a mettere lo sguardo "fuori dal proprio naso". Viaggiando si cresce, si capiscono cose che prima sembravano ostiche, si acquisisce una visuale diversa.» |
|
Inserito il 18/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "Il ritorno" di Duilio Martino |
«"Quando me ne andrò... sarò ancora con te, sarò dove tu mi cercherai: nel mormorio del vento, nel sole che nasce e poi tramonta, nel cielo, nella terra, nei fiumi, nel mare. Sarò dovunque tu mi vorrai, basta cercarmi e ci sarò". Bella e delicata poesia d’amore.» |
|
Inserito il 18/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "Anima d’amore" di Stefana Pieretti |
«Quando il dolore è silente la ferita fa molta fatica a rimarginarsi.
Bisogna che tutto venga fuori ed espellendo il pus dalla mente la ferita viene pulita dalle scorie e comincia il processo di guarigione.
Impressioni che procurano brividi che si sentono sotto la pelle, importanti ed essenziali metafore.» |
|
Inserito il 17/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "La ferita" di Silvia De Angelis |
«Non è facile oggi vivere in modo incondizionato.
Penso che siamo tutti un po’ condizionati da una pubblicità occulta che ci fa credere di avere un pensiero libero ma (ahimè) non è così.
Dobbiamo stare molto attenti a "giochini" e giravolte, sentire tutte le campane e poi, stabilire qual’è la campana più accordata per noi. Versi introspettivi di alto spessore che inducono alla riflessione.» |
|
Inserito il 17/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "Oltre la mente" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Anche se la persona amata non è più con noi, i suoi frammenti rimangono e si può ricostruire il mosaico di una storia d’amore.
Dopo la notte arriva l’alba, sfumano i ricordi... i veli del tempo diventano più tenui ma... tra i fiori che germogliano si sente l’odore della Primavera.» |
|
Inserito il 16/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "Frammenti" di Rosita Bottigliero |
«Con questi brevi versi Alberto festeggia San Valentino con la sua donna amata, la compagna fedele di tanti anni di vita. Versi brevi ma armoniosi e suggestivi che entrano dentro il cuore di chi legge. L’importante è essere vicini... insieme, mano nella mano... per sempre.» |
|
Inserito il 14/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "Vaga donna mia" di Alberto De Matteis |
|
11176 commenti trovati. In questa pagina dal n° 10336 al n° 10307.
|
|