Visitatori in 24 ore: 11’409
417 persone sono online
Lettori online: 417
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’595Autori attivi: 7’459
Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava |
_
 |
Novembre 2025 |
|
| do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | | 1 |
| 2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
| 9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
| 16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
| 23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
| 30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Trovati 11176 commenti di Sara Acireale
|
«Adoro Napoli e i napoletani mi divertono... sono simpatici, anche se alcuni "lazzaroni" possono rubarti senza che neanche te ne accorgi. Sono però d’accordo con Rob Ponziani e penso anch’io che la stirpe dei "Lazzaroni" è presente in tutta la penisola.» |
|
Inserito il 14/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "Lazzareide" di Antonio Terracciano |
«L’assenza della persona amata produce un vuoto nel cuore che niente e nessuno potrà mai colmare. L’animo tace, immerso dentro la corazza di una tristezza infinita, una foglia (staccata dal ramo) si ferma sulla strada. E così il tempo passa anche se dentro c’è la forza di un eterno canto che vuole venire fuori... ma non ha l’energia necessaria e si arrende. Versi che si snodano delicati e malinconici.» |
|
Inserito il 13/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "Assenza" di Rosita Bottigliero |
«Una lirica d’amore veramente bella, un dolce sonetto che descrive in versi poetici l’amore vero che non è possesso ma gioia, contemplazione e rispetto.
Un amore così è raro, però esiste.
Versi che si leggono d’un fiato e si snodano in modo armonioso.» |
|
Inserito il 12/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "La bambola" di Rosario Salvatore Di Modica |
«Leggendo questi versi mi sembra di volare verso orizzonti sconosciuti e bellissimi, dove il cuore sussulta scivolando ai limiti dell’infinito. Cos’è la poesia se non pura emozione che attrae chi legge e avvolge l’anima come una dolce sinfonia? Versi che ho sinceramente apprezzato.» |
|
Inserito il 12/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "La rosa ambrata" di Marco Favaloro |
«Con solo cinque versi hai detto tanto, hai ben espresso un concetto. Penso che siamo puntini nell’immenso universo ma siamo anche piccole stelle cadenti nel firmamento. Abbiamo la luce anche se dura poco e possiamo affermare che nel tempo e nello spazio ci siamo stati.» |
|
Inserito il 12/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "Notte stellata" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Più che accantonati, i valori sono completamente perduti. Il bullismo è una piaga sociale e come tale va trattata. Sembra che ci siano ragazzini predestinati a diventare bulli ma se, alle prime avvisaglie, si interviene in modo energico il fenomeno potrebbe essere ridimensionato. Purtroppo, i primi a difendere i bulli sono proprio il loro genitori che dicono "Che volete fare, sono soltanto ragazzate". Eh no, queste non sono ragazzate ma violenze che segnano la vittima e le cui cicatrici rimangono per tutta la vita.» |
|
Inserito il 12/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "Sensi perduti (bullismo)" di Silvia De Angelis |
«Una poesia sul sociale che si presta a diverse interpretazioni, il Poeta si avvale di efficaci metafore. Mi viene in mente una lite casalinga che sfocia drammaticamente in tragedia... forse l’ennesimo femminicidio. Mi scuserà l’autore se voleva esprimere qualcosa di diverso.» |
|
Inserito il 12/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "Alveoli " di Francesco Rossi |
| «In questa poesia sulla natura, noto che la fantasia e la realtà s’incrociano rendendo deliziosi i versi che noi lettori apprezziamo per quel tocco poetico caratteristico di questa Poetessa» |
|
Inserito il 12/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "Brezza mattutina" di Maria Luisa Bandiera |
«Adoro il mare e anche d’inverno ha il suo fascino. Sono impressioni poetiche condivisibili queste della Poetessa che ha capacità espressiva e sa coinvolgere i suoi lettori prendendoli per mano e conducendoli dentro la sua essenza.» |
|
Inserito il 12/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "A fior di vento" di Anna Rossi |
«Si, solitamente è così... ma non dovrebbe esserlo perché amare un’altra persona significa accettarla per quella che è non come vorremmo che fosse... non bisogna cercare nell’altro qualcosa di indefinibile. Se non si ha accettazione e rispetto per le altrui caratteristiche si rischia di deludere se stessi e gli altri. Interessante riflessione.» |
|
Inserito il 12/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "Suggestivi disegni" di Duilio Martino |
«Già, un amore diventa impossibile quando non è corrisposto.
Fa soffrire inutilmente ma al cuore non si comanda però bisogna anche capire che (se proprio non è possibile) bisogna lasciare perdere.
Breve ma intensa.» |
|
Inserito il 11/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "Amore inutile" di Antonio Guarracino |
«Una poesia che ci permette di staccarci dal quotidiano e di... esplorare quel latteo sentiero, di indossare le ali della fantasia e di esplorare lo spazio infinito. Versi ben strutturati che fanno sognare noi che leggiamo e ci portano verso un orizzonte diverso dove l’incognito e l’avventura ci attendono per stupirci ma anche per farci comprendere che siamo dei puntini nell’Universo e allora dobbiamo cambiare carattere (se non vogliamo estinguerci) ed essere più umili e riconoscenti verso chi ha creato tutto questo.» |
|
Inserito il 11/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "Sul latteo sentiero" di Vivì |
«L’aquilone mi ha sempre affascinato e continua ancora a meravigliarmi il suo volo nell’immenso cielo. Ancora un’altra lirica che, sicuramente, il nipotino apprezzerà molto quando diventerà più grande e sarà riconoscente al nonno Poeta per avergli dedicato queste preziose gemme poetiche. Sono dolcissimi novenari che incantano il cuore di chi legge.» |
|
Inserito il 11/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "Vola l’aquilone" di Alberto De Matteis |
«E ti sento/ sei aria/ sei goccia di pioggia che bagna il mio viso.
Leggo tanta tenerezza e un’immensa dolcezza in questi versi che parlano d’amore, di quel sentimento che fa vibrare il cuore, che produce energia positiva. Sono in sintonia con Michelangelo La Rocca, in questi versi tutto parla d’amore.
Complimenti alla Poetessa per la delicatezza dei versi.» |
|
Inserito il 11/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "Noi due, poeti dell’amore" di Stefana Pieretti |
«La Poesia di compone di tre parti. Nella prima parte il Poeta narra in versi il periodo della giovinezza (si è forti, gagliardi e belli) quando nel cuore aleggia la speranza di un futuro roseo, senza problemi e senza affanni. Nella seconda parte narra del periodo della maturità, quando vorremmo eliminare le salite ed esserci soltanto discese nel nostro cammino, "credi d’essere saggio ma è solo un miraggio". Nella terza parte, infine, parla del tramonto della vita: della delusione e degli inganni, dei ricordi che fanno capolino, della giovinezza perduta. Cosa rimane? Forse un pianto sulla tua tomba.» |
|
Inserito il 10/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "La speranza" di Giuseppe Mauro Maschiella |
|
«Una ribellione in vernacolo che condivido in toto.
La Sicilia è bellissima: col suo mare, le montagne i fiumi, i laghi, con la sua storia millenaria, le opere d’arte e anche menti geniali, scrittori e compositori che hanno dato lustro alla nostra isola. Peccato però che è governata male. Persone di malaffare governano la mia splendida terra ed è per questo che "cosa nostra" prospera. Non c’è lavoro e i nostri giovani devono andare via dalla Sicilia, così come succedeva tanti anni fa ma... adesso sono i laureati a cercare un migliore futuro all’estero, dove sono più apprezzati.» |
|
Inserito il 09/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "’Nfami e fitùsu (Infame e fitùsu)" di Giacomo Scimonelli |
«Sono due piccole poesie brevi Petit Onze (un genere di poetica che non conosco) e sembrano in antitesi fra di loro. Leggendo bene, però, si nota un filo conduttore che lega le due poesie: la gioia per il nuovo sole che sorge e l’estasi per il rosso tramonto.» |
|
Inserito il 08/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "Petit Onze" di Maria Luisa Bandiera |
«Evanescenze... ricordi sfumati nel tempo che tornano a galla ma in chiaroscuro. Sono come piccoli fantasmi portati dal vento che scuotono la mente ma in modo lieve e una tenera nostalgia appare fra le pieghe del cuore.» |
|
Inserito il 07/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "Evanescenze" di carla composto |
«Sono impressioni di chiaro scuro queste espresse poeticamente in questi versi. È qualcosa di sfumato che non si riesce a delineare bene, il tassello per comporre il mosaico è sparito. Ci si sente inadeguati e allora è meglio pensare ad altro, attivare la mente e condurla verso una direzione diversa.» |
|
Inserito il 07/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "Voltare pagina" di Josiane Addis |
«La tua donna ti ama ed è dolce abbandonarsi alle sue carezze, ai suoi baci, ai suoi abbracci. Se ama un "vagabondo" come te una ragione ci sarà, lei adora questo "vagabondo" dal cuore buono e generoso. È una dedica meravigliosa alla donna del cuore, alla compagna di una vita.» |
|
Inserito il 06/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "La mia donna" di Fadda Tonino |
«È una ribellione giusta, sacrosanta, magistralmente stilata dal nostro Poeta. È difficile andare contro la sorte avversa, metabolizzare un lutto ma l’autore ci esorta ad andare avanti, a non interrompere il cammino, a godere dell’attimo... a non avere timore del futuro. Se ci addormentiamo sereni al mattino potremo godere del nuovo giorno e del sole che sorge.» |
|
Inserito il 06/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "Mettetiamoci in cammino" di Duilio Martino |
«Il tempo passa in modo inesorabile... ieri è diventato oggi e "oggi" è già domani.
Bisogna vivere il tempo che resta nel miglior modo possibile, senza mai abbandonare i nostri sogni ma combattere per la loro realizzazione. Bisogna sempre credere in ciò che facciamo, non abbandonare mai i nostri progetti e questo si deve fare... fino all’ultimo respiro.» |
|
Inserito il 06/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "Combattere dall’inizio alla fine" di inverno72 |
«Una dedica molto bella a un fiore meraviglioso: la ninfea. La ninfea simboleggia l’alba, secondo la cultura orientale, e il sorgere del sole in tutta la sua maestosità. Come sempre, il Poeta, scrive versi molto suggestivi.» |
|
Inserito il 06/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "Ninfa di Luna" di Danilo Tropeano |
«Ci sono eventi, nella vita, che non riusciamo a comprendere e non possiamo accettarli in alcun modo.
Abbiamo difficoltà soltanto a immaginarli e (in buona parte) tutto dipende dal nostro vissuto... dalle esperienze avute e anche dall’educazione ricevuta. In questo senso l’autrice Berta Biagini esprime un pensiero che mi trova d’accordo. Versi che inducono alla riflessione,» |
|
Inserito il 06/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "Sulla mano" di Silvia De Angelis |
«Anche l’inverno più gelido non ruba tutto, anzi (secondo il mio parere) può regalare emozioni: candidi paesaggi e la neve che scende dal cielo come coriandoli bianchi. Non avviliamoci, dunque e cerchiamo di aspettare con serenità la primavera che ci porterà gioia nel cuore. Una riflessione breve ma dal contenuto efficace e dai versi molto poetici.» |
|
Inserito il 06/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "Attese" di Duilio Martino |
«Una breve molto profonda. Il Poeta in poche righe ha espresso tutto il dolore di chi muore per lavoro, per procurare il necessario alla famiglia. Ho sempre trovato inconcepibile il dover barattare la vita per il lavoro. Molte morti si potrebbero evitare se tutte le fabbriche adottassero le necessarie norme stabilite dal "decreto contro le morti bianche".» |
|
Inserito il 06/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "Morte bianca" di Francesco Rossi |
«Quando si fa sera, si raccolgono i pensieri, i ricordi si fanno pungenti e la nostalgia porta una dolce malinconia al cuore per un amore perduto da tempo. La Poetessa scrive sempre poesie d’amore che entrano come stelline nel cuore di chi legge. Leggendo questi versi si comprende che l’amore vero può varcare i limiti dello spazio e del tempo.» |
|
Inserito il 05/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "Quando si fa sera" di Stefana Pieretti |
«Spero che con l’avvento di un personaggio capace e serio la crisi possa ridimensionarsi per il bene della nazione e visto l’arduo compito in un periodo difficilissimo e in piena pandemia. Spero che dopo si possa attuare una legge elettorale diversa affinché il futuro governo possa durare per tutto il mandato. Ben scritta, non era un argomento facile.» |
|
Inserito il 05/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "La crisi è prassi" di Duilio Martino |
«Notte oscura... notte di frenesia... notte di magia. Ancora una volta la Poetessa stupisce i suoi lettori con una poesia sui riti propiziatori con versi ben rimati e che hanno il giusto ritmo. I riti propiziatori servono per ingraziarsi le divinità ed esistono sin dai tempi più remoti. La fantasia di Vivì è galoppante e la sua verve poetica non conosce limiti.» |
|
Inserito il 04/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "Frenesia oscura" di Vivì |
«Bella e leggiadra questa tua poesia breve. Spero che le due farfalle possano trovare un luogo sicuro, vicino a un lago e così, finalmente potere riposare. È breve ma piena di immagini. Sinceramente piaciuta.» |
|
Inserito il 03/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "Due farfalle" di Franca Merighi |
|
11176 commenti trovati. In questa pagina dal n° 10306 al n° 10277.
|
|