11’537 visitatori in 24 ore
 401 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 11’537

401 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 400
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’600
Autori attivi: 7’458

Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava
Chi c'è nel sito:
Club ScriverePierfrancesco Roberti Messaggio privato

_



Seguici su:



Novembre 2025  
do lu ma me gi ve sa
1
2 3

Raccolte di poesie Raccolte di poesie
De afectos, amores y suspiros di Arelys Agostini
Questo cuore che trema di Andrea Sargenti
Lassù nel cielo di Berta Biagini
Introspezioni (viaggi nella psiche) di Anna Eustacchi
Il Respiro Della Lavanda di Daniele miraflores

SpiegaPoesie riproposte
Io valgo di Pierfrancesco Roberti
Eros di Stefano Acierno
Matrimonio fantasma di Giuseppe Mauro Maschiella
Quando verrà la fine di Giuseppe Mauro Maschiella
Noi siamo di Giuseppe Mauro Maschiella
Sollievo d’autunno di Marcella Usai
I nodi - 23 Francesco d’Assisi di Peppe Cassese
A Pascoli di Giuseppe Mauro Maschiella
Buongiorno Principessa di Giuseppe Mauro Maschiella
Serata di primavera di Giuseppe Mauro Maschiella

Hai appena letto:
Ricordi Di Noi Rosy Marchettini
Lacrima Anfra
Sotto la pioggia il fiume canta Salvo Scamporrino
Chiavi di poesia Pietro Saglimbeni

I 10 autori più recenti:
Poeta Simone Michettoni1: 1 poesie
Poeta Giovanna Diodato: 1 poesie
Poeta Kevin: 5 poesie
Poeta Antonella Dadone: 11 poesie
Poeta Egidio Capodiferro: 1 poesie
Poeta Antonello78: 2 poesie
Poeta Igor Bischi: 1 poesie
Poeta Alessandro Michi: 2 poesie
Poeta Eros Di Pietro: 1 poesie
Poeta Romolo Scodavolpe: 5 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie

Trovati 11176 commenti di Sara Acireale

Commento n° 10276
«Le più belle parole sono difficili da sentire ma quando le ascolti la prima volta non puoi mai dimenticarle, entrano dentro il cuore e non escono più... ritornano per dare consapevolezza alla vita.
Non ritornano le belle parole ma l’eco rimane dentro le orecchie e forse, tra il "vento che scuote gli ulivi" e il rumore di battiti lontani di finestre antiche potremo ascoltare le più belle parole.
»
Inserito il 02/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "Le più belle parole" di Caterina Zappia  

Commento n° 10275
«Nutro la speranza che il bianco possa apparire luminoso entro la fine del 2021 per assistere a una rinascita e alla fine di un incubo.
Il giallo, il rosso, l’arancione sono dei bei colori ma rapportati al maledetto virus non mi piacciono per niente perché tra tutti spicca (in modo macabro) il nero del lutto... dei vari morti che sono stati rapiti dal "genio del male".
Versi che s’imprimono nella mente e fanno soffrire il cuore. Spero che le dosi di vaccino siano sufficienti per la maggior parte degli italiani in modo che sia immunizzata buona parte della popolazione. Il Poeta scrive sempre versi che fanno riflettere.
»
Inserito il 02/02/2021 da Sara Acireale alla poesia "Policromia pandemica" di Michelangelo La Rocca  

Commento n° 10274
«Quando si è lontani dal proprio paese la nostalgia assale il cuore e la mente è popolata dai ricordi dell’infanzia e della prima giovinezza.
Il paese natio ti accoglie come una culla quando ritorni e l’ospitalità che trovi è qualcosa che gratifica e fa stare bene, non si pensa più che da quel paese si è scappati perché non c’era lavoro, perché tutti sapevano tutto e scandagliavano la tua vita e... per mille altri motivi. Ho tre fratelli che sono andati all’estero parecchi anni fa. A loro piace ritornare ogni tanto ma non tornerebbero per sempre, ormai hanno acquisito una forma mentis diversa. Anch’io sono lontana dal mio piccolo paese (sempre in Sicilia però) e mi piace ritornare ogni tanto perché il paese è un pezzo del nostro cuore.
»
Inserito il 30/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "Il Paèse ci serve" di Duilio Martino  

Commento n° 10273
«Una dolce bambina vittima delle insidie della rete.
Un bianco angelo che è fuggito da questo pianeta per abitare dentro una stella.
È qualcosa di inquietante quello che può accadere ai nostri figli e nipoti. Bisogna salvaguardare questi angeli, proteggerli. A qull’età i bambini sono troppo piccoli per rendersi conto del pericolo che corrono e allora devono essere i genitori a porre dei limiti di accesso a dei siti insidiosi e pericolosi.
»
Inserito il 30/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "Ciao Amore!" di Danilo Tropeano  

Commento n° 10272
«"Il sogno ti è amico... ti è vicino e allora lasciati cullare dal sogno e il cuore ti presterà ascolto, ti sarà compagno fedele fino all’ultimo respiro".
È un’introspezione accurata e appassionata questa di Giacomo, è un dialogo intimo con il suo cuore. Il Poeta mette a nudo la sua anima, i suoi sentimenti e i suoi pensieri con versi bellissimi e avvia un dialogo con i suoi lettori che ammirano la sua vena poetica e la sua personalità genuina. No, non è mai troppo tardi per amare la vita e tutti i suoi risvolti.
»
Inserito il 30/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "Cuore mio" di Giacomo Scimonelli  

Commento n° 10271
«Una filastrocca carina, intelligente e ironica sulla vanità degli uomini e le sue nefaste conseguenze.
Il dottor Balanzone è una maschera di origine bolognese che rappresenta un personaggio antipatico perché saccente e presuntuoso. Lui è pieno di boria e vanità come, purtroppo, ce ne sono tanti in giro. Con questi versi il Poeta Alessandro esorta noi che leggiamo a diffidare di tutti i vanesi che parlano tanto ma le loro parole sono inconcludenti perché non sanno niente.
»
Inserito il 30/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "Vanesio" di Alessandro Sermenghi  

Commento n° 10270
«È una breve che entra nelle vene e fa venire i brividi, al solo pensiero che molti piccoli angeli innocenti furono portati nelle camere a gas (a loro dissero che finalmente potevano fare una doccia) per porre fine alla loro breve esistenza. I loro pianti erano coperti dalle note di un violino. È incredibile come questi nazisti potevano amare così tanto la musica e poi odiare i loro simili in modo atroce. A Norimberga si difesero dicendo: "Erano gli ordini". Non si pentirono mai. Tutto questo non riuscirò mai a comprenderlo.»
Inserito il 29/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "Pianto di terrore" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Commento n° 10269
«Sono voci respirate in piccoli "spazi di coscienze" di cui ancora si sente il suono e che vogliono essere ascoltate.
Non lasciamo che l’eco di queste voci si allontani perché perderle è come non trovare più la storia del nostro passato, di amori che sono ancora nel vento. Apprezzo il modo delicato della Poetessa di scrivere versi che sgorgano direttamente dal suo cuore per arrivare fino a noi che leggiamo.
»
Inserito il 28/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "Voci Respirate" di carla composto  

Commento n° 10268
«Un rituale folle compiuto da uomini che ubbidivano a "ordini criminali e senza senso; nessuno aveva il coraggio di ribellarsi, di cambiare il corso della storia.
Bisogna pur dire che ci sono stati (anche fra i tedeschi) uomini GRANDI che hanno salvato la vita a molti ebrei, come ad esempio Oskar Shindler, poi c’è una GRANDE donna Irena Sendler, l’eroina della seconda guerra mondiale che salvò 2500 bambini ebrei e anche altri rimasti nell’anonimato. Bisogna RICORDARE sempre per fare in modo che questa catastrofe umanitaria non debba più ripetersi. Piaciuti i versi della sensibile Poetessa.
»
Inserito il 26/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "Rituale di follia" di Silvia De Angelis  

Commento n° 10267
«È difficile stabilire il confine tra sogno e realtà.
In questi versi il Poeta Giacomo ci fa partecipi del suo sogno d’amore bellissimo, delle sue emozioni, delle meravigliose sensazioni condivise (in sogno) con la sua amata. Peccato che la notte passa presto e con le prime luci del giorno svanisce il sogno. Mai dire mai però e il Poeta nutre la speranza che l’impossibile possa diventare possibile e che il sogno si avveri. Come sempre, le poesie di questo autore coinvolgono noi che leggiamo.
»
Inserito il 25/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "Mai dire mai" di Giacomo Scimonelli  

Commento n° 10266
«Versi e immagini che mi fanno ricordare la bomba atomica sganciata su Hiroshima e Nagasaki e che provocò distruzione e dolore.
Si formarono due funghi atomici come quello dell’immagine.
Purtroppo basta soltanto una scintilla per provocare un disastro planetario. Spero che l’umanità non sia così stolta e che i governanti del pianeta abbiano un minimo di raziocinio per salvaguardare gli uomini. le piante, gli animali di questo nostro bellissimo pianeta.
»
Inserito il 24/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "Reazione atomica" di Alessandro Sermenghi  

Commento n° 10265
«Lei danza e sembra una farfalla: sinuosa e leggera, con movenze suadenti fa palpitare il cuore di chi l’osserva.
Una ballerina riesce a emozionare, a regalare meravigliose sensazioni e anche... a fare innamorare. Lirica apprezzata.
»
Inserito il 24/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "Poetico corpo Lei" di Danilo Tropeano  

Commento n° 10264
«Ogni anno non mi stanco mai di vedere il film "Schindler’s List e ogni volta, brividi di commozione attraversano la mia mente per arrivare al cuore.
Ho sempre ammirato Oskar Schindler per quello che ha fatto e per il modo di attuare ciò che riteneva più giusto: salvare quante più vittime umane poteva. È stato un GRANDE e uomo giusto; sulla sua lapide c’è scritto " Giusto tra le nazioni" perché così è stato definito da una commissione ebraica. Ha fatto bene il Poeta a ricordare la figura di questo grande uomo che salvò la vita a circa 1. 200 ebrei. Fino a quando ci saranno uomini come lui, un po’ di luce esisterà sempre.
»
Inserito il 24/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "Schindler’s List" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Commento n° 10263
«È un inno meraviglioso all’amicizia più vera e sincera.
Come sarebbe la vita senza nessun amico?
Sarebbe triste e grigia perché un caro amico è capace di farti sorridere, asciuga le tue lacrime e legge pure le poesie che scrivi.
Lirica apprezzata da chi legge per contenuto e forma.
»
Inserito il 24/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "Inno all’amicizia " di antonio giuseppe perrone  

Commento n° 10262
«Una bella dedica alla madre che ormai da tanto tempo, abita dentro una luminosa stella.
Si sente, si percepisce il grande affetto filiale del Poeta verso colei che gli ha dato la vita, lo ha nutrito, cresciuto e educato senza pretendere mai nulla in cambio.
Apprezzata per contenuto e forma.
»
Inserito il 24/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "Il lungo silenzio" di Giovanni Monopoli  

Commento n° 10261
«In un giorno di primavera avanzata muore una persona cara, un’amica speciale lascia questo mondo per andare in un altro orizzonte, nell’immensa prateria celeste, dentro una luminosa stella.
Con versi accorati la Poetessa dedica questa lirica alla cara amica scomparsa. Si sente, si percepisce il pathos in questa poesia ma anche l’affetto sincero che lega l’autrice all’amica scomparsa.
»
Inserito il 24/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "All’amica" di emiliapoesie39  

Commento n° 10260
«Il Poeta Michelangelo parla in versi della salute umanizzandola, all’inizio pensavo che fosse dedicata a una donna la lirica.
La salute è il bene più prezioso che abbiamo e quando un ragazzino la perde (per svariati motivi) il suo piccolo cuore si rattrista perché non può fare ciò che fanno i loro coetanei: non può correre, giocare al pallone e altre cose che gli sono negate. No, la salute non è negata perché la scienza medica ha fatto passi da gigante e oggi si può guarire da svariate malattie. Versi che fanno riflettere e chi è sano dovrebbe sempre ringraziare Dio (o Madre Natura) per avere il bene supremo della salute.
»
Inserito il 22/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "Vorrei la salute per un minuto" di Michelangelo La Rocca  

Commento n° 10259
«Non arrenderti mai, rimani vivo e con la speranza sempre conservata dentro il tuo cuore... rimani vivo, prova sempre a sbocciare, a rivolgere lo sguardo verso il sole e esci dall’ombra.
Prova a volare e (se ci credi veramente) potrai librarti in alto con le ali dell’immaginazione ma anche della volontà.
Il Poeta ci sprona a non arrenderci, a fare volare alto il nostro pensiero, anche nel periodo più buio dell’esistenza.
»
Inserito il 22/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "Resta vivo" di Duilio Martino  

Commento n° 10258
«La poesia di Silvia De Angelis (che penso abbia attinenza con la poetica di Marinetti) può essere interpretata da diverse angolazioni.
Penso, come Vivì, che la Poetessa voglia riferirsi ai tempi bui e senza respiro che stiamo vivendo e che ci portano all’isolamento e alla depressione. Siamo tutti in attesa di "un fotogramma d’amore", di qualcosa che ci porti un po di calore umano.
»
Inserito il 22/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "Rupe loquace" di Silvia De Angelis  

Commento n° 10257
«Il 27 gennaio sarà "il giorno della memoria" e ha fatto bene la Poetessa a ricordare questi ragazzi morti durante l’operazione dello sbarco di Anzio.
La guerra è sempre stata un "mostro rapace" che ha mietuto giovani vite. Versi che entrano dentro il cuore di chi legge.
»
Inserito il 20/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "Aspirazioni lontane" di carla composto  

Commento n° 10256
«La perfezione non è di questo mondo.
A volte pensiamo di essere riusciti a condurre bene un’impresa, a fare un determinato lavoro... sembra che tutto sia andato nel migliore dei modi ma... zac e si scivola sulla classica buccia di banana. Che fare?
La Poetessa saggiamente consiglia di aspettare e poi... magari rivedere
con calma l’errore.
È vero, la tecnologia e il progresso non sempre aiutano.
È una riflessione che mi sento di condividere.
»
Inserito il 19/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "Attimi che fanno tremare" di Berta Biagini  

Commento n° 10255
«Una bella favola, un luogo incantato e irreale dove tutti vogliamo andare (anche per poco tempo) per dare luce a una vita monotona, per rallegrare dei giorni tristi e dare un tocco di vivacità alla nostra quotidianità. La nostra Poetessa, usando una fervida immaginazione, ha fatto sgorgare dal suo cuore questi versi gradevoli alla lettura, che affascinano e ci fanno volare nel regno della fantasia.»
Inserito il 19/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "Una mattina mentre il cielo piangeva" di Maria Luisa Bandiera  

Commento n° 10254
«Osservando il dipinto di una fanciulla che (dalla sua finestra) osserva il mare il Poeta ci fa dono di questi splendidi versi che emozionano chi legge.
C’è un mondo dentro il pensiero della ragazza che ama tanto il mare e le sue impressioni entrano dentro l’immaginazione dell’autore che, empaticamente, gode dello spettacolo del mare assieme a lei. Chi ama il mare lo sente dentro "come una creatura viva".
»
Inserito il 19/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "Il mare dentro" di Giovanni Monopoli  

Commento n° 10253
«Il mare è in tempesta, i marosi schiumano come se emanassero rabbia troppo a lungo trattenuta, il cuore si ammanta di cupa tristezza e il futuro fa paura.
Povero veliero che si trova in alto mare ed è sbattuto dalle onde!
Il nocchiero smarrisce la bussola e il veliero va alla deriva.
Introspezione di alto spessore poetico.
»
Inserito il 19/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "Bussola smarrita" di Vivì  

Commento n° 10252
«Introspezione delicata e tenera, così come possono essere i sogni che abitano dentro deliziose nuvole.
Difficilmente il cielo è sgombro completamente dalle nuvole, così i nostri sogni si vanno a nascondere là per poi affacciarsi all’orizzonte quando il cielo è più sereno e poi farci ritornare all’Eden perduto che è la nostra infanzia.
»
Inserito il 19/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "Dentro una nuvola" di Caterina Zappia  

Commento n° 10251
«È un sogno erotico di forte impatto emotivo ma descritto poeticamente in modo lieve e delicato. La sua bocca, nel sogno, può diventare magica. L’attimo può acquisire l’impronta dell’eternità. Quando in due esseri la componente erotica e quella mentale si miscelano, danno origine a un legame molto potente che va oltre la semplice sessualità.
Il Poeta riesce a scrivere poesie erotiche di pregevole fattura senza oltrepassare mai il limite.
»
Inserito il 19/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "La tua bocca" di Giacomo Scimonelli  

Commento n° 10250
«È un meraviglioso sonetto e con grande messaggio che Alberto condivide con i suoi lettori.
Dobbiamo accontentarci di più, fare di necessità virtù e comprendere che la virtù sta nel mezzo come asseriva Aristotele. Se perdiamo tempo a rapportarci con ciò che hanno gli altri (e che a noi manca) saremo sempre insoddisfatti e depressi. L’equilibrio interiore ci permette di vivere in armonia con gli altri e con noi stessi.
»
Inserito il 19/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "Nessuno par contento di sua vita" di Alberto De Matteis  

Commento n° 10249
«È una tragedia immensa che accomuna tutto il pianeta.
C’è tristezza dietro ai volti coperti dalla mascherina, c’è smarrimento negli occhi.
È un periodo storico che non dimenticheremo mai, soprattutto gli adolescenti sono quelli che più stanno portando il peso di queste restrizioni. Sono sempre del parere, però, che dobbiamo tenere accesa sempre una piccola lampada di luce, non dobbiamo dimenticare che anche dopo la notte più nera, verrà l’alba.
Versi che fanno riflettere.
»
Inserito il 19/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "Nella pandemia" di Silvia De Angelis  

Commento n° 10248
«I momenti dell’attesa di un bambino sono i più dolci nella vita di una donna, il suo cuore trepida e lei aspetta con ansia il giorno che suo figlio verrà alla luce; ma non soltanto la futura mamma è ansiosa e trepidante, anche il futuro papà non chiede altro che conoscere il piccolo nascituro per amarlo e proteggerlo. Sono ricordi indelebili che il Poeta rievoca con un misto di gioia e di nostalgia.»
Inserito il 18/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "Madre di gioia " di antonio giuseppe perrone  

Commento n° 10247
«Chi ama non si arrende, l’amore dona energia, positività ma anche la forza e il coraggio di tenersi per mano e andare avanti nel cammino della vita, "sino al giorno che Dio vorrà".
Assieme si affronteranno giorni lieti e altri tristi ma in due il peso da sopportare sarà dimezzato.
Versi apprezzati.
»
Inserito il 18/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "Chi ama non si arrende" di Fadda Tonino  

Precedenti 30Successivi 30

11176 commenti trovati. In questa pagina dal n° 10276 al n° 10247.



Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .


Copyright © 2025 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it