Visitatori in 24 ore: 11’566 
       
      578 persone sono online 
            Lettori online: 578
             
      Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
       
      Poesie pubblicate:  363’607Autori attivi:  7’458
 Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava 
 ♦  Ernesto Di Martino    |           | 
   
 
_
     
   
   
 
 
 
 
	 
		  | 
	 Novembre 2025 | 
	
		  |  
	 
	 | do | 
	 lu | 
	 ma | 
	 me | 
	 gi | 
	 ve | 
	 sa | 
	  	   | 	   | 	   | 	   | 	   | 	   | 	 1 | 
				
		 | 2 | 
					 3 | 
					 4 | 
			   	 5 | 
			   	 6 | 
			   	 7 | 
			   	 8 | 
			    
		 | 9 | 
			   	 10 | 
			   	 11 | 
			   	 12 | 
			   	 13 | 
			   	 14 | 
			   	 15 | 
			    
		 | 16 | 
			   	 17 | 
			   	 18 | 
			   	 19 | 
			   	 20 | 
			   	 21 | 
			   	 22 | 
			    
		 | 23 | 
			   	 24 | 
			   	 25 | 
			   	 26 | 
			   	 27 | 
			   	 28 | 
			   	 29 | 
			    
		 | 30 | 
			    
	   
		 
 
 
 
             
              
 
 
  
  
        
              
              
                
                eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
                 
                I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
                
                Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
                 
                Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici. 
            
                    
                Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
                    
                Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
                 
                Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi | 
               
             
 
 
     | 
    
 
      
      
        
          | 
 |  
        
        Trovati 11176 commenti di Sara Acireale
         |  
        
                    
                    
                    
                        «La noia è una cattiva consigliera, rende grigia la vita e annulla le emozioni.   Ci sono tanti metodi per superare la noia e uno di questo è la scrittura, un altro può essere la pittura.   Anche se il periodo che stiamo attraversando è grigio e buio bisogna aggrapparsi a qualcosa per sconfiggere la noia. Una volta presi dalla spirale della noia soltanto l’immaginazione può riportarci a una dimensione diversa, creativa e umana.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 18/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "Noia" di Giuseppe Mauro Maschiella   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        «I giorni attuali scorrono lenti e bui lasciando nell’anima una ferita profonda, il cuore prostrato dagli eventi attuali.   Il buio sovrasta l’essenza degli uomini e il Poeta Michelangelo si chiede se e quando "risorgerà l’alba". Il sole è stanco, la luna non splende e le stelle non danzano più liete nel cielo. L’alba sorgerà di nuovo e sarà l’inizio di una nuova era ma ci vuole tanto impegno e tanta pazienza. Dobbiamo sempre credere che questo sogno si avveri e che un domani si potrà ritornare alla normalità.   Poesia apprezzata per il contenuto e per la forma scorrevole.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 16/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "Risorgerà l’alba" di Michelangelo La Rocca   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        «Giorni appesi, ore genuflesse che vibrano in uno spazio ristretto fanno stare in ansia e rattristano il cuore.   Il labirinto in cui viviamo conduce verso una realtà che non vogliamo, che la nostra mente rifiuta ma che dobbiamo accettare.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 15/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "Nel riflesso" di Silvia De Angelis   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        «Lo spero Rita, lo spero con tutto il cuore che le strade possono riempirsi ancora di grida gioiose di bambini, dei loro giochi, delle loro risate ma bisogna ancora avere tanta pazienza.    È triste un mondo così perché sembra popolato di fantasmi ma tutto passerà e piano piano potremo tornare alla normalità e sentire quel suono argentino, quel chiacchiericcio di bambini che vanno a scuola. Adesso sembra un incubo, un brutto sogno, spero nel domani e nella vittoria finale.   Versi interessanti e apprezzati.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 13/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "Finché si è in tempo" di Rita Minniti   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        «La cartellata immersa dentro al vincotto è una delizia gastronomica, una tradizione culinaria che fa venire a galla momenti del passato molto significativi.   Il Poeta si sofferma su storie del passato, sente gli odori di allora... di quel tempo felice quando lui era un ragazzo e c’era una madre ad accudirlo.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 13/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "Nero vincotto" di antonio giuseppe perrone   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        «Una ribellione del Poeta che mi sento di condividere.   C’è troppo chiasso nel mondo... troppe sono le parole vuote, invece ci sarebbe bisogno di serenità e di silenzio (quel silenzio magico che il Poeta trova in mezzo alla natura). Noto che questo autore trova spunto per le sue composizioni nei molteplici aspetti della vita essendo un osservatore acuto e profondo.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 13/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "Rovine" di Francesco Rossi   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        «Adoro la cioccolata calda.   D’inverno, quando il freddo diventa pungente, un tazza di cioccolata bollente e profumata serve a riscaldare e a dare il giusto buonumore, a coccolare e anche a viziare un po‘. Piaciuta per la sua semplicità.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 13/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "Cioccolata" di Salvo Scamporrino   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        «Versi d’amore meravigliosi che fanno "vivere" un’atmosfera romantica in chi legge e lo inondano d’una miriade di emozioni.   Poeta che canta l’amore e le sue note fanno vibrare i cuori dei lettori.   L’amore è un sentimento forte e, nel contempo, delicato che fa battere il cuore e toglie il fiato.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 13/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "Ti amai al limite della follia" di massimo turbi   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        «Leggo molta nostalgia e un pizzico di malinconia in questi versi.   Il destino avverso ha fatto finire un amore inossidabile e immenso come l’universo ma i ricordi rimangono e servono per dare gioia e luce in una grigia giornata d’inverno. Sono ricordi che cadono sul cuore come un’infinita pioggia di emozioni che accarezza l’anima.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 13/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "Brezza d’emozioni" di Stefana Pieretti   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        «Se qualcuno pensa che l’amore non esiste deve ricredersi leggendo questi meravigliosi versi d’amore che continuano ad essere una dedica dolcissima per la donna amata di sempre.   Il Poeta vuole sempre il meglio per la donna del suo cuore: asciugare i suoi occhi, leggere nei suoi sogni, prevenire ogni suo desiderio. infine vorrebbe anche cantarle una ninna nanna e cullarla con le onde del mare. Versi sgorgati dal cuore dell’autore per arrivare infine all’essenza dei suoi lettori.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 13/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "2° Vorrei" di Fadda Tonino   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        «Quanta tenerezza in questi preziosi novenari!   È la tenerezza che il nonno Poeta dimostra verso il nipotino, è la meravigliosa dedica d’amore verso il frugoletto che va crescendo e che un giorno affronterà la vita con le sue salite e le sue discese. I consigli in rima del nonno Poeta sono essenziali e il nipotino gliene sarà grato per tutta la vita. Sono d’accordo con chi mi ha preceduto: Alberto non è mai banale.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 13/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "Ascolta" di Alberto De Matteis   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        «Il tempo (come il nostro cuore) è inquieto e anche fraudolento perché ci ruba la serenità, i giorni diventano tristi e grigi.   Anche i ricordi sbiadiscono a poco a poco; l’inverno gelido si avvicina portando con se vento, neve e gelo. È arrivato il tramonto ma non ci sarà più primavera. Per il tramonto della vita non c’è il ritorno della Primavera. Bisogna considerare però che anche l’Inverno può diventare una stagione piacevole se riusciamo a riscaldarlo con l’amore.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 12/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "Improvvido tramonto" di Vivì   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        «La terra è rotonda, specifica il Poeta per fare comprendere ai terrapiattisti che sono nell’errore.    La terra è varia: ha montagne ma anche fiumi e mari.    Il nostro pianeta sa regalarci anche buoni frutti se la lavoriamo e la sappiamo rispettare. Amiamola e rispettiamola questa nostra terra perché sa darci molto di più di ciò che diamo a lei. Piaciuta tanto per il messaggio e per la forma scorrevole come una carezza.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 12/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "La terra" di Giuseppe Mauro Maschiella   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        | «Lo so, è difficile perdonare chi ha distrutto la vita ai bambini più poveri del mondo, a coloro che già vivevano in miseria noi occidentali abbiamo fatto molto male: abbiamo venduto armi a chi li ha sterminato, li abbiamo derubato e massacrato togliendo a loro la vita e il futuro. Questi bambini cresceranno e proveranno tanto odio verso coloro che hanno dimostrato malvagità e cattiveria, la rabbia sarà imperante nel loro cuore. Dobbiamo FERMARCI, dobbiamo essere noi a chiedere perdono a loro e non soltanto a parole, ci vogliono i fatti. I bambini (tutti i bambini del mondo) hanno diritto a vivere in un mondo senza guerre e soprusi; hanno diritto al cibo, alla scuola, al gioco. Per i loro occhi innocenti, dobbiamo riparare al male commesso.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 09/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "L’inganno" di Giuseppe Mauro Maschiella   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        «La bocca aggressiva che sputa sentenze malevoli è da evitare per non compromettere il benessere psicofisico.    Esistono individui arroganti e supponenti da cui bisogna stare alla larga.    La poetessa descrive questo "fenomeno" con la solita pacatezza ed eleganza che le sono congeniali.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 08/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "Fiato aggressivo" di Silvia De Angelis   | 
                     
                     
                 
                     | 
                    
                    
                    
                    
                    
                        «Quanti morti in tutti i paesi del Pianeta!   Tanto lutto e dolore. È di chi è la colpa?   Di un piccolo nemico invisibile, un mostriciattolo che sta  "ammucciatu", che nessuno può vedere ma è capace di arrecare tanto male all’umanità. Il Poeta si rivolge a lui e lo implora di lasciarci in pace, di sparire e permetterci di ritornare alla vita normale. Per colpa sua sono stati banditi i baci e gli abbracci, non si possono abbracciare nemmeno i famigliari. Spero che il birbantello ascolti la supplica accorata di Michelangelo e ci lasci finalmente in pace. Il dialetto siciliano rende i versi struggenti e belli.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 08/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "U mostru ammucciatu" di Michelangelo La Rocca   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        «Può succedere che la salita, sulle scale della vita, non ha mai fine e ci sentiamo stanchi e scoraggiati se non si trova una piccola discesa.   Il desiderio viene spezzato e così anche il foglio rimane bianco se la musa ci abbandona ma poi lo "sguardo attento" attraversa la finestra e la neve silenziosa e bianca regala un’oasi di pace. Sinceramente piaciuta.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 07/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "I giorni" di Rosita Bottigliero   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        «Una breve meravigliosa.   Con brevi ed essenziali versi la Poetessa ha raccontato la storia di una foglia rimasta da sola sul ramo ma sarà capace di superare la paura per andare incontro alla Primavera che verrà.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 07/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "Cadono le foglie" di Laura Sensoli   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        «Un amore indimenticabile, che va oltre il tempo e lo spazio, che non ha mai fine perché ha acquisito l’impronta dell’eternità è quello che ci viene descritto dalla sensibile Poetessa.   Parole che s’imprimono nel cuore e nella mente di chi legge.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 07/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "Innamorata io" di Maria Luisa Bandiera   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        | «Non sempre chi cerca trova ciò che vuole e chi intraprende un cammino molte vote perderà la strada ma non bisogna mai scoraggiarsi perché alla fine, si troverà sempre qualcosa e anche un surrogato va bene. Bisogna tenere in conto che non esiste rosa senza spine, così può accadere di trovare prima le spine e poi la rosa oppure il dolore prima dell’amore. Tutto ha un peso, tutto può avere una spiegazione se siamo attenti ai minimi dettagli.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 07/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "La chiave del cammino" di Giuseppe Mauro Maschiella   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        «Un tenero e struggente ricordo per un ragazzo che tifava la squadra preferita del Poeta e che adesso abita un altro orizzonte, è vicino alle stelle.    Non sono un’appassionata di calcio (vedo soltanto le partite dei mondiali e le europee) e forse non posso comprendere appieno il filo sottile che lega due persone che tifano la stessa squadra. Penso, comunque, che oltre al calcio c’è stato qualche altra cosa che ha legato l’autore a questo dolcissimo ragazzo. Forse la dolcezza e la sensibilità.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 07/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "Ciao ragazzo tifoso bianconero" di Danilo Tropeano   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        «Le stelle guardano l’umanità con compassione per il parapiglia che ha messo a soqquadro il pianeta.    Anche loro si sentono impotenti ma una cosa possono fare: ci possono illuminare e già è abbastanza perché infondono nel cuore la speranza. L’umanità deve attingere a basi solide e durevoli se vuole uscire fuori da questa drammatica crisi. Versi sempre in bella rima e dal contenuto profondo.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 07/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "Algide stelle" di Vivì   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        «È una bellissima filastrocca formata da deliziosi ottonari per omaggiare la vecchina più famosa del mondo: la Befana.   Anche con il coprifuoco la Befana è riuscita a barcamenarsi seguendo tutte le regole: guanti, mascherina e autocertificazione. La dolce ma moderna Befana (è pure munita di tablet) ha portato regali e dolciumi a tutti i bambini (nessuno escluso) per rendere lieto questo giorno particolare.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 06/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "La Befana del 2021" di Alberto De Matteis   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        «Tutti i poeti hanno decantato l’infinito perché si trova dentro il cuore di chi scrive poesie e sa alzare gli occhi al cielo.   È un meraviglioso acrostico che ci porta verso alte vette, ci fa sognare regalandoci una miriade di emozioni.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 04/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "Infinito" di carla composto   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        «Una poesia molto particolare che spazia tra realtà e fantasia.  
Abbiamo attraversato un anno funesto che ci ha fatto arrivare quasi alla depressione colpendo psicologicamente le persone più fragili.  
Adesso a questo misterioso 2021 (che è arrivato con la valigia piena di speranza) si chiede di realizzare un lavoro immane, spero che sia all’altezza del suo compito. Il Poeta immagina l’anno che verrà in un modo completamente diverso (d’altronde è compito dei poeti sognare e farci sognare). Il cielo sarà terso e senza smog, non ci sarà più il denaro (forse si vivrà di baratto), nemmeno macchine (andremo tutti a piedi), niente più armi, la pace impererà nel mondo. Pregheremo in silenzio, a casa. Sarebbe l’Eden restaurato.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 04/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "Un anno tutto nuovo" di Michelangelo La Rocca   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        | «Siamo tutti in viaggio e in attesa di scendere all’ultima stazione però adesso godiamoci l’itinerario anche se a volte ci sono stazioni a noi non gradite, come quella del 2020 quando siamo sbarcati tutti nel paese della pandemia dove i virus Corona hanno disturbato il viaggio. Adesso vediamo il treno del 2021 dove ci conduce, spero in un luogo chiamato SPERANZA. Sono pochi versi che fanno riflettere molto.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 03/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "Il mio treno" di Giuseppe Mauro Maschiella   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        «Adoro la neve perché rende candido il paesaggio e avvolge tutto con la sua bianca trapunta.    La neve è danza e anche poesia, è sogno, ricordo d’infanzia.   La neve è bella ma se dura troppo può causare dei disagi alla circolazione, può essere d’ostacolo per chi si alza presto la mattina e va a lavorare. Per essere incantevole la farei durare soltanto due giorni e poi quel quadro abbagliante tenerlo per ricordo per tutto l’anno. Versi lievi, ritmati e molto scorrevoli.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 02/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "Quanta neve" di Vivì   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        «La madre è quella creatura che ama i propri figli al di sopra di tutto e senza mai chiedere nulla in cambio.   Bella lirica sull’abnegazione materna che incide dolcemente sui versi ma senza cadere mai nella retorica. C’è un filo sottile è invisibile che lega il figlio alla mamma per sempre.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 01/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "The mother" di Silvia De Angelis   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        | «Un acrostico molto carino che è un augurio e una speranza: un augurio per avere lasciato alle spalle un anno orribile e la speranza di tempi migliori... di una nuova luce anche se piccola ma basta per riscaldare i cuori e avvicinarli verso un mondo migliore e pieno d’amore.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 01/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "Anno nuovo" di Maria Luisa Bandiera   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        «Il 2020 è stato un anno terribile a causa della pandemia: ci sono stati malattie, lutti, perdita del lavoro, crisi economica e sociale.    "Il mondo è in affanno" scrive il Poeta ma adesso l’infausto 2020 cede le chiavi al 2021 sperando che il nuovo anno ci possa ridare la serenità perduta. Ancora lunga è la strada e arduo il cammino ma almeno possiamo intravedere una piccola luce e nutrirci di speranza.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 01/01/2021 da Sara Acireale alla poesia "Poesia di Capodanno" di Danilo Tropeano   | 
                     
                     
                
  |  
         11176 commenti trovati. In questa pagina dal n° 10246 al n° 10217.
             | 
         
       
             
    
       
       
 |