Visitatori in 24 ore: 14’172
381 persone sono online
Lettori online: 381
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’669Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Lucia Silvestri - Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 |
_
 |
Novembre 2025 |
|
| do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | | 1 |
| 2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
| 9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
| 16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
| 23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
| 30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Trovati 2725 commenti di Carlo Fracassi
|
| «Versi dalle tinte forti in cui non s'intravede un barlume di speranza, di rigenerazione nel cambiamento. Pur apprezzando l'opera per il suo coinvolgimento emotivo, rivolgo un caldo invito all'autrice di uscire dallo schema perverso di autocommiserazione ed autofustigazione, la vita continua!» |
|
Inserito il 19/05/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Ali di cemento" di Rita Minniti |
| «Provo l'emozione di leggere pensieri simili ai miei di quando ero giovane, vedevo allo stesso modo l'amore che mi aveva catturato il cuore. Bella, m'è piaciuta molto!» |
|
Inserito il 19/05/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Un cuore tra i fiori" di Ayandra Natino |
| «Spesso ci si perde poi ci si ritrova, basta mettere in ordine i pensieri, altrimenti sconclusionati.» |
|
Inserito il 19/05/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "L'ispirazione ed il poeta" di Michel Capel |
| «Ricordi di un adulto attraverso i pensieri di un bambino ch'è cresciuto malgrado il suo io adulto lo voglia ancora bambino e rimpianga i tempi di quando, in assenza di sicurezze, nulla c'era e bastava!» |
|
Inserito il 19/05/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Pensieri di un bimbo cresciuto suo malgrado" di Rasimaco |
| «Si tratta di stati d'animo, di per sé la neve non mette tristezza ma fin da piccoli ci dicevano che gli uccellini non avevano da mangiare... e allora... Non di meno, l'autore ha saputo suggestionarci anche se fuori c'è un sole che spacca le pietre e penso che tutti nel leggere i versi si siano calati in quel paesaggio che chiamerei di fiaba.» |
|
Inserito il 19/05/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Guardando la neve che cade" di Rasimaco |
| «Non cerco metafore nascoste e m'arrendo all'evidenza di versi armoniosi che lasciano pensare ciò che ognuno di noi vuole trovare!» |
|
Inserito il 19/05/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Il sonno" di Berta Biagini |
| «...e tu continua a dipingere coi tuoi colori la poesia che parla al nostro cuore dei tuoi sogni... sogni d'amore!» |
|
Inserito il 18/05/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Colori Sparsi" di Rosa Leone |
| «Rimango ammutolito di fronte a tanta bellezza d'animo in natura, che probabilmente si sente altrettanto martoriato quando invece d'incontrare volti, vede solo maschere dietro cui il nulla!» |
|
Inserito il 18/05/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Ahimè" di Antonella Bonaffini |
| «L'autrice solitamente dà una forza inusitata e vigore ai propri versi. Fra quelle che ho letto trovo quest'ultima la più completa, la più bella ed armoniosa. Un grido di speranza alla vita altrimenti arida e vuota... Sì speriamo tutti che non duri l'arco di una notte e che la nostra poetessa continui a sognare regalandoci ancora bellissimi versi d'amore alla vita e per la vita!» |
|
Inserito il 18/05/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Il fardello" di Orma Detruria |
| «Sì, anima dolce come il tuo nome e i tuoi tormenti, i tuoi sogni nessuno potrà rubarli ma solo condividerli nella certezza che leggendoti si sentirà più buono dentro, perché anche nella tristezza infondi serenità e fai apprezzare la vita! Grazie Daniela, grazie d'esserci!» |
|
Inserito il 18/05/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Prendimi le mani" di Danielinagranata |
| «E' un classico, chi ostenta conquiste e schiamazza, spesso millantando, e lascia sola la moglie trova sempre qualcuno che le farà compagnia durante la sua assenza. Nei cimiteri son piene le fosse di cornuti che riposano in pace, mentre le ramificazioni fuoriescono anche dalle tombe e la gente ricorda più le corna che il povero diavolo che le portava!» |
|
Inserito il 18/05/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Il magnifico cornuto" di Paolo Ursaia |
| «Quando anch'io passo per certe strade della mia giovinezza mi guardo intorno sconsolato ed osservo l'assenza di tutte quelle cose rubate ai ricordi. Piaciuta moltissimo!» |
|
Inserito il 18/05/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Vedi xxo " di Mau0358 |
| «Stimolanti questi brevi versi che si prestano a diverse interpretazioni. La mia è: in questo mondo della comunicazione le persone parlano ma non comunicano; la vera comunicazione, incontro ed unione delle anime, rimane repressa dentro il loro animo tormentato come l'antro di un inferno, di qui il loro silenzio e l'inutilità del loro intimo sentire che non viene esternato. Così ho voluto leggerla e sentirne la suggestione.» |
|
Inserito il 18/05/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Anime" di Mau0358 |
| «Le nostre invocazioni di dolore sono come grida mute che si perdono nel silenzio di chi non ci può sentire o forse perché crede che il suo dolore sia più forte del nostro. Versi amari che ci fanno riflettere sulla nostra condizione umana, fatta più di amarezze e forzati silenzi che ci tormentano l'anima che di cose che ce la rallegrano. Credo, però, che stia in noi scegliere la condizione predominante in cui collocarci.» |
|
Inserito il 17/05/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Tormento" di Lala |
| «Nutrire aspettative per chi ha sani principi, credere nell'amore della gente e nell'ordine naturale delle cose, in un mondo che non dà egual riscontro, fa nascere una serie di interrogativi ai quali l'autore non sa dare risposta, come credo tutti noi. Infatti, non ci sono mai risposte adeguate o ragionevoli alle contraddizioni della vita di ogni giorno. Sono le eterne domande dell'uomo che si sente piccolo, indifeso, vulnerabile e privo di strumenti di analisi per capire la complessità delle cose visibili ed invisibili che lo circondano. Riflessioni che fanno ponderare proponendoci altri interrogativi ai quali non verrà mai data risposta.» |
|
Inserito il 17/05/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Il libro dei perché" di Saverio Chiti |
|
| «Condividendo pienamente le osservazioni di Lorenzo, aggiungo che vedo l'autrice, vinta in un dolce e languido abbandono ai ricordi e all'ineluttabilità delle cose, ma non doma!» |
|
Inserito il 17/05/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "L'eco del tempo" di Lina Sirianni |
| «Una storia d'amore, tradotta in bellissimi versi, che l'amaro destino non ha voluto si concretizzasse. La libertà dei due non rende liberi dal sentimento che fa sognare ancora l'impossibile nonostante la consapevolezza che rimane solo un sogno nostalgico di gioiosi ricordi, vista l'indifferenza della persona amata.» |
|
Inserito il 17/05/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Cinque soldini" di Orma Detruria |
| «Un ridondante amore filiale che supera i confini di tempo e spazio nell'attesa di ricongiungersi con l'amata madre.» |
|
Inserito il 17/05/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Quando l'attesa ricompensa" di Berta Biagini |
| «Il nero fante ha buon gioco con l'amata disposta a credere a mille lusinghe ma l'avvertimento è perentorio; infatti prendendo come spunto la partita a scacchi, fatta di mosse e contromosse, la nostra mette all'erta l'incauto giocatore (amante) sui pericoli del proprio agire. Bellissimo l'accostamento L angolo che sono le mosse del cavallo sotto i cui zoccoli perirà l'infingardo fante. Aggiungo io che nella partita a scacchi lo scacco matto si dà al Re e la Regina dovrebbe a lui dedicare le attenzioni per farlo capitolare, senza perdersi con fantucoli di corte. Ma si sa che nella vita come nella fiaba, la Regina perde sempre la testa per l'umile cicisbeo che ha saputo rubarle il cuore!» |
|
Inserito il 17/05/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Scacco Matto" di Antonella Bonaffini |
| «La nota dell'autrice è la miglior presentazione ed al tempo stesso commento del proprio componimento poetico. Lavita è, dunque, grandi e sogni piccole cose, speranze e logoranti attese... Piaciuta moltissimo!» |
|
Inserito il 17/05/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Le piccole cose che contano" di Danielinagranata |
| «L'ennesima storia di un abbandono con prole che, generalmente, passa sotto silenzio ed inosservato se non addirittura irrilevante agli occhi di tanti, mentre il dramma rimane nella sua intera drammaticità per chi lo vive. Versi in sequenza drammatica d'eventi, molto apprezzati!» |
|
Inserito il 17/05/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Orrido abbandono" di Paolo Ursaia |
| «Quando la mente elabora le nostre riflessioni, le occasioni perdute, i sogni svaniti, il silenzio assordante della nostra solitudine sembra un rullar di mille tamburi che si confondono coi rumori del giorno. Versi sempre di grande impatto emotivo, piaciuti!» |
|
Inserito il 17/05/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Rumore" di Rasimaco |
| «Non posso ch'essere ammirato da questi versi che apprezzo particolarmente. Tuttavia, penso che quando agiamo d'impulso è sempre il cuore a parlare, la ragione lo rifiuterebbe ma il nostro pazzo cuore, in stretto collegamento con la mente, contrasta sempre la ragione che poveretta ha il suo bel da fare e spesso a torto soccombe, specialmente in amore!» |
|
Inserito il 16/05/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Dualismo" di Lala |
| «La vita è un cammino tortuoso che non ci permette mai di tornare sui nostri passi, tanto vale viverla a briglie sciolte!» |
|
Inserito il 16/05/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Per me" di Orma Detruria |
| «Un amore ad oltranza e senza condizioni che, ai limiti del masochismo, non intende ragione: l'amore è anche questo!» |
|
Inserito il 16/05/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Amo te" di Lina Sirianni |
| «L'avanzare del tempo fa terra bruciata dietro di noi, mentre l'angelo della morte è pronto a ghermirci portandoci via in un sol istante quella serenità difficilmente raggiunta.» |
|
Inserito il 16/05/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Serenità distrutta" di Berta Biagini |
| «Nell'immaginario collettivo degli uomini albergano l'isola e la donna (o l'uomo) del sogno, mete che rimarranno perennemente all'orizzonte del nostro navigare, poiché se le raggiungessimo smetteremmo di sognare, ergo di vivere.» |
|
Inserito il 16/05/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Noi" di Paolo Ursaia |
| «Orgoglio, onore, morir d'amore, tutte leggi ormai più scritte ma che sopravvivendo in cuore fanno male provocando sol dolore!» |
|
Inserito il 16/05/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Uno Stupido Sofferto Sentire" di Antonella Bonaffini |
| «Sotto distese di croci d'eroi dimenticati, anime inquiete giacciono sepolte con le verità taciute, nell'attesa di un piccolo fiore.» |
|
Inserito il 16/05/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "I vincitori" di Rasimaco |
| «Se quella porta è chiusa e nessuno risponde, ci sono altre porte dietro alle quali c'è chi aspetta qualcuno che bussi. Quelle porte sono infinite come le vie del cielo, non consumare i tuoi giorni sulla soglia di quella porta che resterà chiusa... Versi espressi con la solita delicatezza d'animo!» |
|
Inserito il 16/05/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Pensieri in una notte insonne" di Danielinagranata |
|
2725 commenti trovati. In questa pagina dal n° 745 al n° 716.
|
|