Visitatori in 24 ore: 14’058
481 persone sono online
Lettori online: 481
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’675Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Lucia Silvestri - Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 |
_
 |
Novembre 2025 |
|
| do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | | 1 |
| 2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
| 9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
| 16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
| 23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
| 30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Trovati 2725 commenti di Carlo Fracassi
|
| «I sogni, dunque, resistono e ci danno ancora la forza di pensare in positivo ripescando proprio fra i sogni migliori!» |
|
Inserito il 26/04/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Sogni" di Rasimaco |
| «I dispiaceri della vita ci trascinano sul fondo come zavorra. La nostra forza sta nello sconfiggere questo male nuotando verso riva con tutte le nostre forze... Versi apprezzati!» |
|
Inserito il 26/04/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Il sasso" di Franca Canfora |
| «Si spesso c'illudiamo ma l'amore è l'eterna illusione che ci mantiene vivi anche in tarda età! Apprezzata.» |
|
Inserito il 26/04/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Le stagioni dell'amore " di Nadia Mazzocco |
| «Solo chi riesce a conservare i propri sogni intatti, nonostante le asperità della vita, potrà dire d'aver vissuto e non invano come si potrebbe credere, perché i sogni rappresentano sempre la parte migliore di noi.» |
|
Inserito il 26/04/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Sogni" di Lala |
| «Il perdono è l'unico sentimento che ci rende liberi dalla schiavitù di dilanianti ricordi. Piaciuta moltissimo!» |
|
Inserito il 26/04/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Il perdono" di Berta Biagini |
| «La guerra è giocata da un numero sparuto di belve umane assetate di potere e sangue, capaci di asservire alla loro volontà interi popoli con ingannevoli pretesti sulla necessità di difendere la patria o di conquistare nuovi confini. Ogni volta che viene dichiarata una guerra bisognerebbe avere il coraggio della disobbedienza civile.» |
|
Inserito il 26/04/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "P a c e" di Danielinagranata |
| «La nascita di un nipote non può che allietare poiché i guai di famiglia ci saranno a prescindere. Allora perché non godersi pienamente questo momento con uno sguardo di speranza al domani? Auguri vivissimi!» |
|
Inserito il 26/04/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Nascerai domani" di Gabriella Cantoni |
| «A pere mio qui non si tratta d'amicizia ma di un sentimento diverso... amore? Perché l'amicizia non si nasconde mai dietro la paura di manifestare un sentimento.» |
|
Inserito il 26/04/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "La partenza" di Benedetta Cavazza Miciamalvina |
| «Nel nostro navigare c'imbattiamo in onde impetuose che ci sollevano per farci poi ricadere con fragore e così la vita passa inesorabilmente, senza che ci sia consentito di veleggiare verso le mete che ci siamo prefissi, continuamente costretti a riportare in rotta le nostra barca...» |
|
Inserito il 26/04/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Ancora" di Paolo Ursaia |
| «L'amore è quella linfa vitale necessaria per rendere piena la vita di gioie e dolori ma la sua assenza genera solitudine anche in mezzo alla folla sterminata!» |
|
Inserito il 26/04/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Graffio sul cuore" di Nadia Mazzocco |
| «Interessanti versi antitetici che in realtà possono appartenere solo alla parte onirica della nostra vita.» |
|
Inserito il 26/04/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Il Serpente" di Luca Torri |
| «Indubbiamente l'autrice vive il suo momento d'esaltazione grazie all'amore e si sente di solidarizzare, tendendo una mano a chi ha dovuto, forzatamente, tenere i propri sogni chiusi nel cassetto. Simbolicamente la chiave smarrita rappresenta l'amore ch'è l'unico mezzo per liberare i sogni e farli volare nei più alti cieli!» |
|
Inserito il 26/04/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Un giorno forse chissà" di Danielinagranata |
| «Non è bastata una vita per cancellare negli occhi di quella vecchia gli orrori della guerra. Certe ferite non solo rimangono aperte nel cuore degli uomini ma continuano a sanguinare per sempre...» |
|
Inserito il 26/04/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Vecchia" di Orma Detruria |
| «L'autrice sembra voler esortare se stessa ad assumere un atteggiamento che le consenta di assaporare i pieceri della vita senza porsi troppe domande e tormentarsi ma la sua natura le consentirà di agire come vorrebbe?» |
|
Inserito il 26/04/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Il Mio Pane" di Antonella Bonaffini |
| «Fra i sogni possibili del poeta è quello di lasciare una traccia di sé, di tutto ciò che ha dovuto tacere ed il suo cuore chiuso in un cassetto ma che qualcuno un giorno aprirà e leggendo quei versi sorriderà commovendosi!» |
|
Inserito il 26/04/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Resteranno nel tempo" di Rosa Leone |
|
| «al commento di Gabriella, così l'ho letta ed apprezzata molto!» |
|
Inserito il 26/04/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Inseparabile amica " di Berta Biagini |
| «E' proprio un'istantanea di Ferrara così com'è: grigia, silenziosa, operosa, triste! Versi molto apprezzati.» |
|
Inserito il 26/04/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Ferrara d'inverno" di Rasimaco |
| «Salvo rare eccezioni, l'autore ritorna ricorrentemente sull'inesorabile scorrere del tempo, cercando coi suoi, incomparabili, versi di esorcizzarne l'ineluttabilità che consuma i suoi giorni rendendoli spesso cupi e pieni d'angoscia.» |
|
Inserito il 25/04/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Il tempo della cicala" di Rasimaco |
| «Solitudine e dolore sono come gorgo che ci trascinano sul fondo ma poi è lo stesso gorgo che ci riporta in superficie, lo conferma la stessa chiusa aperta alla speranza e al rinnovamento dello spirito. Apprezzata!» |
|
Inserito il 24/04/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Ho riscoperto" di Rita Minniti |
| «Le poesie ispirate dalla natura che ci circonda col suo splendore risultano essere le più eleganti e delicate rispecchiando la ricchezza d'animo di chi le scrive.» |
|
Inserito il 24/04/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Suggestioni" di Mario Bugli |
«Basta un niente per allontanare l'angoscia che ci falcidia il cuore, quel niente ch'è tutto! Bellissimi versi molto apprezzati e pienamente condivisi!» |
|
Inserito il 24/04/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Nel nulla il tutto" di Berta Biagini |
| «Se fossi la donna a cui sono dedicati i versi guarderei negli occhi l'autore e sussurrerei: "Baciami!"» |
|
Inserito il 24/04/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Respirarti" di Veleno |
| «Bei versi introspettivi che tracciano il cammino del percorso umano coi suoi eterni dilemmi: da dove veniamo? Cosa ci facciamo qui? Dove siamo diretti? L'unica certezza è che non si torna mai indietro, quindi la speranza di una conclusione soffice, non traumatica, visto che la vita lo è già abbastanza...» |
|
Inserito il 24/04/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Paure" di Rosa Leone |
| «Leggendo questi bellissimi ed apprezzati versi mi è venuto in mente il finale di 8 e 1/2 di Fellini. Su quella giostra in passerella ci sono proprio tutti: bambini, adulti, vecchi e defunti ed ancora, dello stesso personaggio, l'Io bambino, adulto, vecchio e defunto... nonché il personaggio che guarda se stesso da fuori sulla giostra... una giostra dalla quale si scende e si risale senza fine ne principio! Lascio le conclusioni all'autrice.» |
|
Inserito il 24/04/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Una Corsa da Regalare" di Antonella Bonaffini |
| «I codici culturali che ci sono stati impartiti non permettono di amare più di una volta nella vita. Niente di più sbagliato e contro natura. Al contrario l'uomo può e deve amare più volte. Ciò costituisce un arricchimento reciproco alla ricerca dell'uguale e del diverso. Ogni amore ti dona qualcosa e tu ad esso. In quanto ai ricordi questo dipende solo da noi e dalla nostra indole quali conservare, se i più belli e gioiosi o se i più tristi e dolorosi. Versi graditi e letti con piacere!» |
|
Inserito il 24/04/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Permetti questo ballo?" di Danielinagranata |
| «Quando l'amore non è condiviso il nostro inconscio ci viene in aiuto, non cancellando ma mettendo in un angolo recondito pensieri che altrimenti riemergerebbero in continuazione senza darci tregua; tuttavia la nostra parte conscia prende il sopravvento pur riportandoci immagini sfocate.» |
|
Inserito il 24/04/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Alito di vento" di Saverio Chiti |
| «Basta uno sguardo, un sorriso, il linguaggio del corpo sa esprimersi molto meglio delle parole, spesso troncate dall'emozione, soprattutto quando si ama. Condivisa e piaciuta!» |
|
Inserito il 24/04/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Dietro le parole" di Rita Minniti |
| «Perdonare è bellissimo e condivisibile ma l'uomo deve scontare le proprie colpe e capire la portata degli errori commessi, non farei il processo a pistole e coltelli.» |
|
Inserito il 23/04/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Ancor più sotto" di Benedetta Cavazza Miciamalvina |
| «Versi sferzanti che demoliscono l'incauto personaggio cui sono indirizzati... ma vistone il profilo, forse non capirà e questa sarà la sua fortuna... Molto apprezzata!» |
|
Inserito il 23/04/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Tu grande uomo da proteggere" di Angela |
| «Non posso che apprezzare questi tristi ma delicati versi che sgorgano da un cuore in sofferenza per il mancato rapporto d'amore fra madre e figlia.» |
|
Inserito il 23/04/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Disconoscimenti" di Erika Giobellina |
|
2725 commenti trovati. In questa pagina dal n° 535 al n° 506.
|
|