Visitatori in 24 ore: 15’336
558 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 557
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’678Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Lucia Silvestri - Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63
♦ Pierfrancesco Roberti | |
_
 |
Novembre 2025 |
|
| do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | | 1 |
| 2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
| 9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
| 16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
| 23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
| 30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Trovati 2725 commenti di Carlo Fracassi
|
| «Dalla sua comparsa sulla terra l'omo ha sempre cercato pace, pur in perenne conflitto con se stesso ed il prossimo. Darsi pace è un dono come aver fede e le due cose non sono affatto facili e non per tutti!» |
|
Inserito il 28/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Canto disperato" di Cuccu Anna Maria |
| «Da amante degli animali, ho vissuto parola per parola le tue stesse esperienze. Quelle tenere creature sono fra i pochi doni che la vita ci riserva. Quanto condivisi e sofferti i tuoi versi sull'onda dei ricordi!» |
|
Inserito il 28/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Ciao piccola mia!" di Berta Biagini |
| «L'amore per i nostri cari ci rimarrà per sempre nel cuore; dobbiamo a loro quello che siamo. La consolazione è che ogni persona generata porta in sé qualcosa dei propri genitori: E' per tale ragione che'essi non sono morti ma continuano a vivere in noi. Apprezzata moltissimo!» |
|
Inserito il 28/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Non sgridatemi più " di Saverio Chiti |
| «L'autrice sembra come davanti ad uno specchio ad incitar se stessa d'abbandonare le pieghe amare della vita per coglierne solo gli aspetti migliori. Molto apprezzata!» |
|
Inserito il 27/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Vivi" di Antonella Bonaffini |
| «Istanti, parole e l'essere che rimangono, virtualmente prigionieri, dunque eterni! Bellissima.» |
|
Inserito il 27/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Infinitesimi di pensiero" di Rasimaco |
| «Le smagliature della vita, le parole soffocate dal silenzio... ricordi in bianco e nero di un vissuto difficile, di un'anima eclissata nel buio di un'esistenza opaca... è il ciclo breve della vita che ruota sulla perenne scia dei ricordi. Così l'ho voluta leggere ed interpretare. Ma al di là di questo mi è piaciuta moltissimo perché i versi mi hanno strasmesso tante immagini!» |
|
Inserito il 27/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Pensieri" di Rosa Leone |
| «Se si continua a percorrere la via del dolore e dell'autocommiserazione si rischia di rimanere nel labirinto e di non trovare più la via d'uscita. Ci vuole un po' più di coraggio per uscire dall'odioso schema. Molto apprezzata!» |
|
Inserito il 25/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "La Ricerca interiore" di Cuccu Anna Maria |
| «Quando arriverà il tuo arcobaleno rimarrà perennemente in sospensione in un cielo azzurro senza confini. Piaciuta!» |
|
Inserito il 25/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "L'Arcobaleno" di Cuccu Anna Maria |
| «Cosa più del tango a suggello di un amore? Amore, desiderio, passione si fondono in un vibrante contatto che tocca l'anima! Molto apprezzata.» |
|
Inserito il 25/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Ultimo Tango" di Cuccu Anna Maria |
| «Nelle piccole cittadine di provincia dove il tempo scorre più lentamentente, lontano dagli strepiti delle grandi città, sembra che l'hobby preferito sia quello di farsi i fatti degli altri... chiacchiere e maldicenze imperano. Tuttavia occorre guardare anche gli aspetti positivi, perché solitamente nel momento del bisogno c'è anche molta solidarietà, ma i tempi cambiano e forse rimangono solo le chiacchiere. Molto piaciuta e condivisa!» |
|
Inserito il 25/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Tetra provincia" di Cuccu Anna Maria |
| «Forti, incisivi, decisi versi di condanna che l'autrice pone a sigillo sulle rovine della guerra, colpevole dello spargimento di sangue innocente. Molto sentiti e condivisi, fanno tornare in mente alcune strofe di una vecchia canzone di Aznavour "Perché io dovrei ritornare alla guerra dopo quello che so, dopo quello che fu, dove son finiti gli eroi della guerra, lontani da noi cercando verità".» |
|
Inserito il 25/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Lacrime di sangue" di Cuccu Anna Maria |
| «E' proprio ciò che vorremmo: ogni giorno a soccombere non fossero sempre i deboli. Molto apprezzata!» |
|
Inserito il 25/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "L' Ulivo e il Giunco" di Cuccu Anna Maria |
| «Con pochi versi l'autrice traccia un quadro perfetto dell'essenza femminile. Gradita e molto apprezzata!» |
|
Inserito il 25/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Eterna Fonte" di Cuccu Anna Maria |
| «Incesto a parte, l'amore è cieco. Quando ti torna la vista t'accorgi, sempre tardi, di aver donato il tuo sentimento ad una bambola meccanica come quella di Casanova ... solo che a lui piaceva così! Piaciuta moltissimo!» |
|
Inserito il 25/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Il Creatore Cieco" di Cuccu Anna Maria |
| «Stando al gioco dei tuoi versi dico che la cometa lo sa che gli uomini non cambiano, anzi col passar del tempo peggiorano. E' per questo che non passa spesso da queste parti! Apprezzata.» |
|
Inserito il 25/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "La cometa e la terra" di Cuccu Anna Maria |
|
| «Belle evocative immagini. Come vorrei che mio padre mi raccontasse ancora! Molto apprezzata.» |
|
Inserito il 25/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Le sirene" di Mario Bugli |
| «Strano caso questo, vedo l'annuncio della redazione "poesie erotica consigliata..." poi vado a leggere Luna magica, complice, maliziosa, ammaliatrice... il resto passa in secondo piano; il punto focale è senz'ombra di dubbio la Luna. Ciò è confermato anche dai commenti che precedono. Non me n'ero accorto di questa Luna spudoratamente nuda! -D) Battuta a parte ma fatta con convinzione, questi versi a quattro mani mi sono piaciuti moltissimo!» |
|
Inserito il 24/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Luna lughente (Luna luminosa)" di Cuccu Anna Maria |
| «Dolce, fresca, velluta, amara... teneri ricordi incisi per sempre nel nostro cuore. Piaciuta moltissimo!» |
|
Inserito il 24/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Dei nostri momenti" di Vera Bianchini |
| «Per trattenere il tempo perduto non rimane che ricordare... ricordare... solo così possiamo rimirare ogni fotogramma dei nostri tempi di felice spensieratezza. Molto apprezzata!» |
|
Inserito il 24/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Primavere" di Orma Detruria |
| «E' l'amor che si dona per arse labbra... Piaciuta molto!» |
|
Inserito il 24/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Guardami" di Nadia Mazzocco |
| «Fede e Speranza, due virtù teologali che illuminano il nostro inquieto cammino verso più vasti orizzonti di luce...» |
|
Inserito il 24/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Il Tuo Unico Percorso" di Antonella Bonaffini |
| «Talvolta per descrivere una sensazione, uno stato d'animo, due versi riescono a dire molto di più di un intero trattato. Molto apprezzata.» |
|
Inserito il 24/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Dolore" di Antonella Bonaffini |
| «Certi momenti, certe sensazioni vorremmo non non svanissero, fermando il tempo che li consuma... Bella, tenera, sensuale, piaciuta.» |
|
Inserito il 24/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Sopravvivere nella paura" di Berta Biagini |
| «Mirabili versi di prorompenza vulcanica che s'acquietano, dopo un'esplosione di grande magnitudine, in anfratti di ancor caldo tepore... Bella!» |
|
Inserito il 23/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "VENTO CALDO/il tuo profumo" di Veleno |
| «Vista le genesi della poesia, esprimo compiacimento per la traduzione in versi di quella tragedia umana, qui magistralmente rappresentata.» |
|
Inserito il 23/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Profumi d'autunno" di Rasimaco |
| «Il percorso dell'amore desiderato o atteso e che tarda a manifestarsi o realizzarsi, ci procura sempre uno stato di disagio interiore che nel tempo diviene tormento. Versi incisivi e d'impatto emotivo, apprezzati!» |
|
Inserito il 23/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Un tormentato percorso" di Berta Biagini |
| «Gli accorati versi per l'amore perduto, rientranti nello stile dell'autrice sono, come sempre, apprezzati nella loro esposizione sintetica, chiara, lineare.» |
|
Inserito il 23/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Silenzi notturni" di Cuccu Anna Maria |
| «I ricordi dell'infanzia innocente rimangono per sempre nel nostro cuore e quando ci ritorna in mente un'immagine, un volto, un gioco, un sorriso, sentiamo di volere più bene al mondo... alle persone, alle cose. Molto apprezzata anche perché, come l'autore serbo gli stessi ricordi di persone conosciute anche per un solo attimo al mare... e quando mi affaccio ogni sera la risacca mi riporta quei volti... quei sorrisi... Bella, bella!» |
|
Inserito il 21/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Caro amico" di Saverio Chiti |
| «Lirica ricca di suggestive immagini di grande impatto emotivo! Piaciuta moltissimo.» |
|
Inserito il 21/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Paradiso perduto" di Fuori |
| «Alle volte ci sono quelle giacche lise, quei vecchi tailleurs sdruciti dai quali con grande difficoltà ti separi. Ma se un nuovo amore busserà alla tua porta metterai subito l'abito nuovo e ti agghinderai a festa!» |
|
Inserito il 21/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Uno strappo alla fodera del tempo" di Gabriella Cantoni |
|
2725 commenti trovati. In questa pagina dal n° 235 al n° 206.
|
|