Visitatori in 24 ore: 14’633
554 persone sono online
Lettori online: 554
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’682Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Lucia Silvestri - Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 |
_
 |
Novembre 2025 |
|
| do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | | 1 |
| 2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
| 9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
| 16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
| 23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
| 30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Trovati 2725 commenti di Carlo Fracassi
|
| «Il desiderio d'amore che cova sotto la cenere arde come magma lavico nell'attesa di erompere in tutta la sua magnificenza. Versi di caldo sentimento e di raffinata sensualità; molto apprezzati!» |
|
Inserito il 20/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Desideri" di Veleno |
| «Bellissima! Sembra saudagi, quella dolce e struggente malattia dell'anima chiamata nostalgia di cose perdute, di cui ci si riappropria col sogno ma che non basta se non accompagnato da quel magico sentimento che si chiama amore!» |
|
Inserito il 20/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Sogno te" di Veleno |
| «Versi bellissimi ("brandelli di cuore") sofferti e ancor più nella chiusa che mi vede come io fui un tempo... ma si soppravvive, si sa, a questo ed altro... Sinceri per l'opera!» |
|
Inserito il 20/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Non andare via" di Veleno |
| «Vale il commento che ho fatto ad un altro bravo autore: non prediligo poesie del tema ma se fossero tutte così scritte ne diventerei un cultore!» |
|
Inserito il 20/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Vento caldo" di Veleno |
| «... e mo' che dico ch'è stato detto tutto? "Un cuore fragile sfiorato spesso dall'amore e spesso deluso, che inaspettatamente (poco inaspettatamente perché era da un pezzo che smazzolavi: D) Ho sempre letto attentamente tutte le precedenti) incontra un nuovo amore... forse quello giusto... chissa?" Piaciuta moltissimo, naturalmente...» |
|
Inserito il 20/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Passione e magia" di Veleno |
| «L'autore continua a stupire con le sue proposte introspettive, sempre uguali, sempre diverse! Molto apprezzata.» |
|
Inserito il 20/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Occhio sul tempo" di Rasimaco |
| «L'opera rappresenta è l'indefinibile "cassa di risonanza" del nostro operato, alle volte approvato, altre no. In definitiva è quella facoltà che ci permette di percepire i moti dell'anima e che in genere chiamiamo coscienza. Quante volte l'abbiamo contrastata, blandita, corrotta?» |
|
Inserito il 20/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Indefinibile" di Rasimaco |
| «Beati i poveri in spirito che non si fanno troppe domande! Molto, molto apprezzata!» |
|
Inserito il 20/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Memento" di Rasimaco |
«L'autore manifesta un forte desiderio di libertà nel voler recidere quella zavorra che lo trattiene e volare sempre più in alto ... sopra le cose che però l'attraggono immensamente. L'opera manifesta, anche, il bisogno di riconoscimenti, nonché l'esigenza di essere accolti e compresi. Molto significativa e piaciuta moltissimo!» |
|
Inserito il 20/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Volare é" di Rasimaco |
«Sapienti versi scritti con perizia che si offrono ad interpretazioni dettate dall'animo di chi legge. Si scorgono un'indolenza sofferta del lento mutar del tempo che consuma le cose ed anche un avvicendarsi di accadimenti sempre diversi che mai si ripropongono. Molto apprezzata!» |
|
Inserito il 20/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Squarci di vita" di Rasimaco |
| «L'opera rappresenta una fulgida memoria del portato di esperienze, sensazioni, sentimenti provati e custoditi dall'autore in prezioso scrigno, a suggello della propria esitenza. Versi profondi e apprezzatissimi.» |
|
Inserito il 20/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Intesa" di Rasimaco |
«Quando nelle tetre notti d'inverno percorri ramingo il tuo sentiero e i tuoi pensieri come brividi s'insinuano nelle tue provate carni ... solo una flebile luce ti fa strada verso il tuo rifugio... Bellissima!"» |
|
Inserito il 20/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Amica luna" di Rasimaco |
| «Come l'uomo della folla di Poe ringiovanisce nelle piazze affollate ed invecchia nei vicoli deserti, così l'autore, a dispetto di quanto afferma, tesse e ritesse quella tela che lo tiene in vita! Apprezzata moltissimo è dir poco!» |
|
Inserito il 20/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Per sola abitudine" di Rasimaco |
| «Lemmi che presagiscono l'inverno della vita, alle soglie di una mesta ed amara conclusione. Molto apprezzata e condivisa.» |
|
Inserito il 20/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Ormai è sera" di Rasimaco |
| «Sferzanti versi che si abbattono come scudiscio su antiche ferite di un "incurabile male". Non serve il tardivo intervento del dottore dopo la dipartita, se non per constatare il decesso. Molto sentita ed apprezzata!» |
|
Inserito il 20/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Storia antica come i dammusi" di Rasimaco |
|
| «Immagini di una suggestione unica, perché io mi vedo lì, sotto un manto stellato coi miei solitari pensieri, tormentati dal vento del deserto... nell'attesa che cessi per dar luogo alla mia ultima speranza! Un'opera degna di un grande artista!» |
|
Inserito il 20/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Tanti piccoli esseri" di Rasimaco |
| «Fin troppo spesso si assiste a promesse ingannevoli di bocche mendaci; l'unico rimedio è turarsi gli orecchi per illusioni che ormai non contano più. Apprezzata!» |
|
Inserito il 20/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Sogni estinti" di Rasimaco |
«Accendere una fiammella di speranza per ravvivare lo spirito alle soglie del crepuscolo. Significativa e molto apprezzata!» |
|
Inserito il 20/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Il calore di un sogno" di Rasimaco |
| «Si è fatta già sera che il nuovo giorno s'avanza prematuramente per farsi ancor sera in un continuo avvicendarsi di mesta rassegnazione all'ineluttabilità del tempo che scorre con animo sofferente di chi aspetta l'ultima corsa...» |
|
Inserito il 20/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Rassegnazione" di Rasimaco |
| «Panteismo? Non so, ma quel ch'è certo la natura padrona e signora delle nostre vite si sente, si tocca, si guarda... si subisce. Piaciuta moltissimo!» |
|
Inserito il 20/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Lungo i sentieri della natura" di Rasimaco |
| «Bei ricercati versi di tristezza crepuscolare. Gozzano ne sarebbe entusiasta!» |
|
Inserito il 20/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Pioggia di sale" di Rasimaco |
| «Spesso siamo noi stessi ad autolimitarci negandoci le cose che desideriamo; giova non esaurirsi in interminabili attese sulla soglia, ma avere la foza di varcarla perché probabilmente al di là c'è qualcuno che ci aspetta. Versi di pregio!» |
|
Inserito il 20/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Parole usate ed abusate" di Rasimaco |
«Il tocco grave di una campana cancella ogni negatività e lascia solo il ricordo di buone cose. Molto apprezzata!» |
|
Inserito il 20/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "La campana suona" di Rasimaco |
| «Ho conosciuto un'Africa meno disperata ma l'Africa è questo soprattutto: occhi fatti solo per piangere ed un barlume di speranza... Molto, molto apprezzata!» |
|
Inserito il 20/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Africa" di Rasimaco |
| «Il dolore dell'anima non si cancella, tant'è che l'autore vorrebbe vestirsi di un'anima che non ha coscienza di sè per non soccombere a tale dolore. Questo è quanto appare da una prima lettura, ma una seconda potrebbe considerare quel "vestito dell'anima..." una schermatura, poiché in definitiva l'intendimento è essere e sentire per quel che si è realmente. Questa dicotomia ci porta ad una terza possibile lettura; l'autore ci vuol condurre nel suo labirinto metafisico, alla ricerca di quello spiraglio che non trova: l'illuminazione; la sola che può dar pace all'animo oppresso dal peso dell'esistenza. Opera apprezzata moltissimo, poiché offre al lettore suggestioni capaci d'infondere sensazioni e suggerire interpretazioni soggettive.» |
|
Inserito il 20/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Il dolore dell'anima non si cancella" di Rasimaco |
| «Nebbia e nuvola: un binomio perfetto per mimetizzarsi nell'isolamento più totale dei propri pensieri, senza ingerenze, senza il peso degli affanni.» |
|
Inserito il 19/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Capolinea" di Rasimaco |
| «Opera di un romanticismo mistico lineare, essenziale, profonda e permeata di una forte carica emotiva, ricorrentemente riscontrabile nelle opere dell'eccellente autore. Veramente apprezzata!» |
|
Inserito il 19/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Braccia tese" di Rasimaco |
| «Non prediligo poesie del tema ma se fossero tutte così scritte ne diventerei un cultore!» |
|
Inserito il 19/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "L'ultimo saluto" di Rasimaco |
«Con ciò che rimane della nostra vita, raggela il pensiero assorto su quella fiamma che si consuma lentamente nello sfiorir dei nostri giorni incerti e che scorrono inesorabilmente. Molti all'autore, pittor d'immagini!» |
|
Inserito il 19/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "Pensieri al tramonto" di Rasimaco |
| «Corriamo, incespichiamo, ci rialziamo e corriamo corriamo ma dove, perche? Arrivati al primo traguardo, è nella natura degli uomini volerne traguardare un altro poi un altro ancora... ma quale sarà il premio? E poi? Come scriveva il poeta: "Gli uomini fan, fan, fanno tre piroette e se ne vanno..." L'opera veramente grande, traccia, con incisive pennellate da maestro, il percorso vanaglorioso dell'uomo che, per propria indole, corre senza sapere dove... e perché...» |
|
Inserito il 19/03/2009 da Carlo Fracassi alla poesia "E tu corri..." di Rasimaco |
|
2725 commenti trovati. In questa pagina dal n° 85 al n° 56.
|
|