Visitatori in 24 ore: 9’675
467 persone sono online
Lettori online: 467
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’621Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava |
_
 |
Novembre 2025 |
|
| do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | | 1 |
| 2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
| 9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
| 16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
| 23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
| 30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Trovati 2725 commenti di Carlo Fracassi
|
«Mi affaccio alla finestra dei ricordi e nel mio giardino ci sei tu sola, i fiori al tuo passare temon d'appassire per si tanta bellezza che sul mio viso si fa brezza ...ma pur nell'incertezza ti colgo... Versi molto apprezzati che m'hanno ricondotto immagini di lontani ricordi.» |
|
Inserito il 30/01/2010 da Carlo Fracassi alla poesia "Rami del cuore" di Moreno il Duca |
| «Nessun balsamo potrà alleviare ferite che rimarranno sempre aperte nel cuore e nessun assopimento potrà dirci ch'era solo un brutto sogno. Versi, molto forti, che traferiscono al cervello quel rimbombo di grida innocenti.» |
|
Inserito il 30/01/2010 da Carlo Fracassi alla poesia "Sotto il cielo di Auschwitz" di Angela Rainieri |
| «Quando il sonno tarda a venire, s'indugia spesso sui ricordi del nostro vissuto. Essi si dipanano come l'intricata matassa della nostra tela e non è raro che la fantasia insinui, ad arte, qualche filo rosso non della stessa trama; fortemente voluto a compensazione ciò che manca al nostro ordito e con l'ultima illusione che così sia stato.» |
|
Inserito il 30/01/2010 da Carlo Fracassi alla poesia "Una lunga notte" di Rasimaco |
| «...e lì sulla battigia c'è il mio cuore sbattuto dalla marea che nel ritrarsi l'ha abbandonato fra mille detriti...» |
|
Inserito il 30/01/2010 da Carlo Fracassi alla poesia "Tristezza" di Danielinagranata |
| «Quando viene meno la fiducia che sta alla base di qualsiasi rapporto umano, tutto sembra crollare come un castello di carte. In amore, pur rimanendo desiderio ed attrazione, sopraggiunge quel disincanto capace d'infrangere i sogni più belli e che impedisce di riprendere quel magico volo.» |
|
Inserito il 30/01/2010 da Carlo Fracassi alla poesia ""...amare magis, sed bene velle minus"" di Carla M Casula |
| «Che si tratti d'amore o d'amicizia, nulla potrà far tornare tutto come prima. Quando il tempo ne avrà consumato l'essenza, rimarrà solo il ricordo indelebile di ciò che fu, perché oggi il nostro cammino sarà diverso e non si ripeteranno quelle condizioni che appartengono ad un passato che più non torna. Versi molto apprezzati e pienamente condivisi!» |
|
Inserito il 30/01/2010 da Carlo Fracassi alla poesia "Il mio andare altrove" di Rita Minniti |
| «Ritrovo nei versi la lettura del diario di Anna che ha segnato una tappa importante della mia adolescenza, lasciando traccia profonda ed indelebile d'amore per la vita!» |
|
Inserito il 30/01/2010 da Carlo Fracassi alla poesia "Il Cielo della Memoria " di Anna Maria Scamarda |
| «I sogni accarezzano pensieri che si rincorrono fugaci fra nuvole evanescenti, per poi lasciar spazio al giorno che coi suoi incubi uccide ogni residua illusione...» |
|
Inserito il 30/01/2010 da Carlo Fracassi alla poesia "Sogni Infranti" di Antonella Bonaffini |
| «L'inutile infierire su chi è a terra non aggiunge nulla al dolore già provato. Versi sferzanti, pienamente condivisi.» |
|
Inserito il 30/01/2010 da Carlo Fracassi alla poesia "Ali spezzate" di Rossella Gallucci |
| «Il poeta libera le oppressioni dal cuore, dando spazio al proprio sentimento che ha caratterizzato il cammino della sua vita sentimentale.» |
|
Inserito il 30/01/2010 da Carlo Fracassi alla poesia "Per te amore mio" di Rasimaco |
| «E' accertato che nel delirio sopraggiunga spesso l'eros liberato da endorfine che mitigano lo stato di premorte, dando libero sfogo ai più reconditi e repressi pensieri.» |
|
Inserito il 30/01/2010 da Carlo Fracassi alla poesia "Eros et tanatos" di Paolo Ursaia |
| «Anch'io che non amo il calcio non ho mai capito perché alla donna che ti sta accanto si anteponga la partita, ma il mondo, si sa, è bello perché è vario.» |
|
Inserito il 30/01/2010 da Carlo Fracassi alla poesia "Novantesimo Minuto" di Rosy Marchettini |
| «Sembra che la volontà sia impiegata per reprimere piuttosto che per realizzare desideri. Se così fosse bisognerebbe farne uso migliore.» |
|
Inserito il 29/01/2010 da Carlo Fracassi alla poesia "Volere è potere!" di Berta Biagini |
| «Un enigmatico ed evanescente amore che non offre certezze ma solo speranze che presto si dissolvono nell'attesa di un segno o di una parola che sono tardi a venire...» |
|
Inserito il 29/01/2010 da Carlo Fracassi alla poesia "Randagio amore" di Antonio Biancolillo |
| «Riflessione che sembra voler placar animo e sensi; tuttavia la riflessione porta sempre ad una decisione e ben venga s'è d'apertura verso il prossimo e la vita.» |
|
Inserito il 27/01/2010 da Carlo Fracassi alla poesia "Variazioni" di Silvia De Angelis |
|
«No, non si può e non si deve dimenticare l'abbrutimento dell'uomo divenuto bestia in nome di forsennate ideologie. Il dramma è che anche oggi siamo in mezzo ad un mare di fanatici che uccidono e s'immolano credendo d'essere nel giusto, credendosi martiri di una giusta causa... poveri illusi! No a ideologie foriere di odio e morte, si a ideali messaggeri d'amore e vita! Versi oltrmodo condivisibili e particolarmente apprezzati.» |
|
Inserito il 27/01/2010 da Carlo Fracassi alla poesia "Chilometri di filo spinato" di Kiaraluna |
| «Noi siamo molto piccoli ma devo dire che anche grandi poeti ebbero diatribe e dispute alle volte insanabili fra loro, denigrandosi vicendevolmente, senza esclusione di colpi. Concludendo, se una critica o una celia rimangono in un ambito di rispetto per l'autore ma di critica per il pensiero espresso, dico che ci sta. Daltronde il sito è un microcosmo d'umanità e con quello che s'incontra per strada non ci si può stupire più di tanto.» |
|
Inserito il 27/01/2010 da Carlo Fracassi alla poesia "Paese Basso" di Antonella Bonaffini |
| «Questo poeta è talmente intrigante che mi fa sentire la mancanza di materia prima a disposizione... bisogna che provveda al più presto!» |
|
Inserito il 27/01/2010 da Carlo Fracassi alla poesia "è notte...è amore" di Moreno il Duca |
| «Versi dolci e appassionati, soffici e leggeri come una piuma, delicati come il sentimento della nostra poetessa, prezioso scrigno di tenerezza.» |
|
Inserito il 27/01/2010 da Carlo Fracassi alla poesia "Batti cuore" di Danielinagranata |
| «Ne ferisce sempre più la lingua della spada, strumento subdolo di gente dal ventre molle e pensiero debole. Piaciuta moltissimo!» |
|
Inserito il 27/01/2010 da Carlo Fracassi alla poesia "Parole come pietre" di Angela Rainieri |
| «Personificazione del dolore e del sacrificio espresso in nome d'interi popoli sottoposti ad ogni angheria a causa di guerre e persecuzioni razziali. La chiusa valga come maledizione a chi comandò che quei treni espletassero un servizio di morte. Piaciuta moltissimo per l'incisiva espressività.» |
|
Inserito il 27/01/2010 da Carlo Fracassi alla poesia "L'ultimo treno per Leningrado" di Gabry Salvatore |
| «Solo noi sapremo quanto sarà stato grande il nostro amore e la nostra pena. Ognuno esalta il proprio sentire e minimizza l'altrui. Solo noi sapremo quale sarà stato il tormento o l'estasi di una sola ora, senz'aspettarci particolare comprensione e condivisione, se non di maniera. Bei versi, molto apprezzati!» |
|
Inserito il 26/01/2010 da Carlo Fracassi alla poesia "Chi mai" di Rita Minniti |
| «I pinguini hanno un modo speciale per proteggere i piccoli, mentre la femmina va a caccia il maschio tiene fra le zampe, al caldo, la prole. Quando la femmina non torna perché vittima della lontra, anche il maschio ed i piccoli muoiono di fame e freddo. I pinguini mi hanno sempre fatgto molta tenerezza con la loro buffa goffaggine. Versi apprezzati!» |
|
Inserito il 26/01/2010 da Carlo Fracassi alla poesia "Pinguino " di Silvia De Angelis |
| «Trovo metafore veramente calzanti al tema proposto. In verità gli uomini assomigliano solo a se stessi, subdoli ed infidi, come nel caso in specie ma capaci anche di grandi generosità ed altruismo, cosa difficilmente riscontrabile negli animali che hanno meno sfacettature nel loro comportamento. Piaciuto molto linguaggio e stile, direi spigliato e moderno che non rivela quanto dichiarato dall'autrice rispetto all'età anagrafica.» |
|
Inserito il 26/01/2010 da Carlo Fracassi alla poesia "Il "tessitor" cortese" di Nemesis Marina Perozzi |
| «Bellissima lirica di chi indugia affidar il proprio cuore, dibattendosi in un mare di passioni e timori propri di chi non vuole sbagliare una volta ancora... Così l'ho percepita ed apprezzata.» |
|
Inserito il 26/01/2010 da Carlo Fracassi alla poesia "Nei segreti del cuore" di Domenica Caponiti |
| «Ai romantici sognatori non basterebbero tre vite per potersi difendere da un mondo ostile; essi, tuttavia, ne percepiscono e subiscono tutta la protervia.» |
|
Inserito il 26/01/2010 da Carlo Fracassi alla poesia "Anima candida" di Berta Biagini |
| «Il tempo è l'inesorabile fattore che regola e condiziona la nostra vita e non credo abbia troppi amici. Potrebbe salvarci l'applicazione della teoria di Einstein ma di relatività applicata non se ne parla, mentre, al contrario, nel relativismo ci sguazziamo abbondantemente!» |
|
Inserito il 26/01/2010 da Carlo Fracassi alla poesia "Arcobaleno d'attimi" di Rasimaco |
| «La descrizione poetica s'attaglia perfettamente a chi privo di volontà, personalità e interessi segue il flusso della corrente, quindi destinato ad essere "trasportato" quindi diretto, plagiato, calpestato. Cionondimeno non è nemmeno sufficiente possedere tali qualità in un mondo privo di valori e scrupoli. Tema- denuncia scottante e pienamente condiviso.» |
|
Inserito il 26/01/2010 da Carlo Fracassi alla poesia "Marionette senza volto" di Rossella Gallucci |
| «Di notevole suggestione speranze e timori accartocciati s'un foglio a perdere... Bella, piaciuta moltissimo!» |
|
Inserito il 25/01/2010 da Carlo Fracassi alla poesia "Frasi sbriciolate" di Rossella Gallucci |
| «Credo che manchino le parole per esprimere lo stupore ingenerato dalla delicatezza dei versi, sempre freschi, sempre nuovi, sempre maledettamente romantici e pieni di straripante passione amorosa.» |
|
Inserito il 25/01/2010 da Carlo Fracassi alla poesia "Posso darti" di Veleno |
|
2725 commenti trovati. In questa pagina dal n° 2125 al n° 2096.
|
|