eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci genericiGuida contro le truffe sui farmaci generici. Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
Responsabilità sociale
Trovati 1053 commenti di Giorgia Spurio
Commento n° 3
«è bellissima... e leggendola mi è venuto in mente mio nonno... il carissimo nonno che non c'è più...
era un ragazzo... e ha vissuto quelle stesse sensazioni di disorientamento... me lo raccontava... e ricordo che pensandoci i suoi occhi trattenevano le lacrime... e vorrei tanto risentire la sua dolce, ferma e decisa voce chiamarmi "nipote mia", pronto a sconvolgermi il cuore con le vicende della guerra e pronto a rassicurarmi con il suo sorriso sbocciato dagli occhi lucidi...»
Inserito il 28/08/2009 da Giorgia Spurio alla poesia "Buonanotte" di Valerio De Nard
Commento n° 2
«hanno gà detto tutto gli altri, che a confronto il mio commento sembra nullo...
è veramente bella la tua poesia... e oltre a ciò non dico nulla... e di nuovo leggo la tua poesia... per l'ennesima volta... e dopo di essa ancora...»
«la poesia è splendida. sembra di viverle quelle stesse sensazioni che hanno preso vita tramite questa poesia. sembra di sentir vibrare nell'aria quei sussurri e quei gemiti.è descritto bene l'intero sentimento, quello dell'eccitazione, della passione, dell'amore e quello della ragione che cerca di resistere alla tentazione. ma la passione non si controlla e diventa musica, come musica, come il ritmo ipnotizzante e incalzante di una musica.»
Inserito il 23/08/2009 da Giorgia Spurio alla poesia "A Te" di Grazia Longo