Visitatori in 24 ore: 24’937
1280 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 1278
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’259Autori attivi: 7’457
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 1983 commenti di
|
«L'amore del sapere, filosofia, è desiderio di conoscenza, verità, ricerca di se stessi nella memoria, ma sempre a servizio della vita. Nel leggerla ho provato una forte identificazione. Un autentico capolavoro.» |
Inserito il 11/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "Desiderio Del Sapere" di Rosy Marchettini |
«Ermetica, si rivela una preziosa opera d'arte nella quale immagini e metafore adornano un messaggio significativo di tensione sofferta al domani. Molto originale ed apprezzata.» |
Inserito il 11/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "Giorni" di Lucio Freni |
«Introspettiva, scavo interiore che diviene riflessione sulla fragilità umana e la precarietà dell'esistenza. Tesi verso la speranza, viviamo come sospesi al senso del domani. Versi permeati di sensibilità assoluta. Sublime creazione letteraria.» |
Inserito il 11/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "Come foglia d'Autunno" di Angela Rainieri |
«Nostalgica, intrisa di nostalgia e malinconica retrospezione. Quel Natale, fatto di attesa, vissuto con gli occhi di candore sembra quasi svanire... Ma sta a noi riviverlo e lasciare un messaggio a chi verrà dopo di noi. Stupenda creazione poetica, mi ha commosso.» |
Inserito il 11/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "Quando era Natale" di Kiaraluna |
«Donna... arcano mistero, angelo ed abisso, contraddizione vivente. Incomprensa, svilita, oltraggiata. Poesia che ci invita a riflettere sull'identità di quest'universo, spesso incompreso. Che sia luce o stagno che brilla di luce, firmamento o palude? Versi eleganti, molto apprezzati e pregni di significato che ci lasciano meditare a lungo.» |
Inserito il 11/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "Luce" di Paolo Ursaia |
«Un istante che ha la durata immensa e fissa l'immagine di un amore sognato. I versi armonici si aprono ad una progressione melodica fino alla chiusa che suggella la consapevolezza di un sentimento decantato come sinonimo di libertà.Incantevole.» |
Inserito il 11/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "In Un Attimo Infinito" di Antonella Bonaffini |
«Molto graziosa, ci richiama al significato del Natale. Quante situazioni di povertà e miseria nel mondo... Poesia che ci fa riflettere col suo messaggio profondo e ci prepara a vivere l'Evento degli eventi con spiritualità anziché arido consumismo. Sublime.» |
Inserito il 11/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "Natale tutti i giorni" di Gabry Salvatore |
«Molto graziosa, d'effetto, l'uggia del cuore e del perduto amor come una casa della memoria conserva ragnatele di ricordi e tristezze. Ma da museo degli orrori un nuovo amore ed amicizie vere la trasformeranno in prato fiorito, cielo aperto e segno di nuove speranze. Originale, dallo stile personale e dal significato condiviso.» |
Inserito il 11/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "Ragnatele" di Carlo Fracassi |
«Invocazione sussurrata, inno all'amore estatico, contemplazione di un ideale che da utopia si concretizza in sembiante umano. Versi che fluiscono oltre il tempo a segnare un momento che è l'immenso. Il testo rapisce il lettore avvolgendolo in un'aria d'incantesimo.» |
Inserito il 11/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "Di te mi nutro" di Veleno |
«L'atteggiamento in relazione alla morte ed all'eutanasia non è sempre razionale, ma emotivo, soprattutto da parte dei parenti che non accettano la fine. Penso che la dignità della persona debba essere il centro delle nostre azioni e vada rispettata anche a costo di un sacrificio personale. Versi dal lessico incisivo, apprezzati e condivisi.» |
Inserito il 11/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "Accanimenti" di Paolo Ursaia |
«Splendida dedica, molto affettuosa, delicata. Elogio dell'amicizia perché scaturisce da un affetto sincero. Versi stupendi, ricchi di genuinità che fluiscono con immagini graziose e vivide. Stupenda.» |
Inserito il 10/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "Ciao Nonnina" di Rosy Marchettini |
«Sublime dedica alla donna amata il cui sguardo rivela un sentimento infinito, un amore incondizionato. La bellezza svela il candore e la luminosità del sole. Versi suggestivi che s'ispirano alla poetica della lode ed enumerano le infinite bellezze dell'amore.» |
Inserito il 10/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "Luminosita' terrena" di Marco Cortese |
«Un capolavoro scritto in un lessico elegante, curato e ricco di immagini. Emozioni impalpabili che travolgono il lettore tanto da perdersi in quest'andare dell'uomo. Molto apprezzata. Stupenda.» |
Inserito il 10/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "Ritorno a sera" di Silvia De Angelis |
«Come in una sequenza della vita sembra di cogliere l'attimo in cui accade qualcosa di significativo: una telefonata, un evento che segna i nostri giorni. Versi intensi che si aprono ad una profonda meditazione sul tempo e le azioni che ne scaturiscono.» |
Inserito il 10/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "L'adesso è il tuo domani" di Rita Minniti |
«Versi che incidono il cuore, sussurrati e sentiti che graffiano l'anima. Molto apprezzati per l'eleganza e la capacità di cogliere emozioni d'immenso sentire.» |
Inserito il 10/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "Calice amaro" di Angela Rainieri |
|
«Di quelle risate sonore nell'aria non resta che l'eco coperto da fragore assordante. La voce risuona a squarciagola quella canzone ad alto volume, disegna versi di sogno ...Strage del sabato notte, cronaca di morte annunciata, ma prevale l'inerzia generale. Versi molto apprezzati per il messaggio di denuncia.» |
Inserito il 10/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "AEIOU, le stragi del sabato sera e le odierne tribù" di Salvatore Azzaro da Giarratana |
«Nell'adolescenza le ragazze sono più mature, invece i ragazzi devono ancora attendere il momento della crescita. Ma gli anni non sono garanzia di cambiamento mentale per alcuni uomini che non matureranno mai. Anni della spensieratezza spesso consumati per alcune, bruciando le tappe. Versi "veri", condivisi ed apprezzati per il messaggio molto significativo sulle generazioni future.» |
Inserito il 09/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "La bella età" di Paolo Ursaia |
«Musicale, un capolavoro espresso con immagini vive e nitide, metafore d'effetto. La natura è protagonista dell'evento poetico ma riflette la condizione del poeta che vive quasi in simbiosi con essa, immerso in uno spettacolo che spazia oltre le percezioni sensoriali e vaga nel sogno. Incantevole e travolgente.» |
Inserito il 09/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "Flavo frutto" di Rasimaco |
«Poesia d'immensa tenerezza, delicata che tende alla speranza, al sogno e ci infonde un senso di rispetto per i più piccoli, deboli ed indifesi. Molto graziosa e densa di significato. Apprezzatissima.» |
Inserito il 08/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "Cucciolo d'uomo" di Rossella Gallucci |
«Donna... fiore sull'abisso. Immagine che in una preziosa antitesi racchiude il dramma di molte donne che sono vittime di violenza gratuita ed inaudita sopraffazione. Ciò che colpisce è il coraggio ed il sorriso che simboleggiano la forza. Poesia di rara sensibilità, traspone in versi d'effetto una vicenda che denuncia la miseria dell'uomo, dimentico della dignità.Molto apprezzata.» |
Inserito il 08/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "Brividi" di Paolo Ursaia |
«L'amore è sconfitta... Chi ama è vittima del sopruso e dell'indifferenza altrui. Legge dominante è la sopraffazione del cuore, la negazione dell'altro. In fondo siamo tutti in qualche modo "assassini".Metafore significative ed immagini epiche adornano i versi molto intensi. Splendida creazione letteraria.» |
Inserito il 08/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "Dopo la battaglia" di Fabrizio Diotallevi |
«Storia divertente ed originale che ammalia il lettore in una sorta di suspense e Spannung che si risolve in un allegro escamotage, inaspettatamente. Molto apprezzata e travolgente.» |
Inserito il 08/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "Un bullo di periferia (come eravamo)" di Carlo Fracassi |
«Dedica stupenda alla Vergine che accettò la chiamata del Signore, facendosi sua umile serva e docile strumento dell'imperscrutabile volontà.Vergine madre, figlia del tuo figlio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti sì che il suo Fattore non disdegnò di farsi sua fattura... Sublime Magnificat.» |
Inserito il 08/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "Il mio si" di Gabry Salvatore |
«In versi significativi, sul modello di un aforisma, è racchiuso il dramma morale ed esistenziale di un'umanità ferita dalla banalità del male. La dignità della persona è centrale e non va svilita, sebbene l'uomo pervaso dall'odio la rigetti in ogni sua forma. La testimonianza di uomini giusti resta il modello di una legalità e civiltà che vanno imitate perché si ponga fine al disagio, alla corruzione ed ai miti del potere che dominano la nostra cultura. Molto condivisa, apprezzata sia nei contenuti che nello stile.» |
Inserito il 08/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "Angustia" di Salvatore Azzaro da Giarratana |
«Il poeta comunica emozioni e visioni della vita. Molto apprezzato e condiviso questo testo esalta la funzione della poesia come forma di comunicazione e capacità di entrare in empatia col lettore e con gli altri poeti. Sublime.» |
Inserito il 07/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "A Voi Mi Rivolgo" di Rosy Marchettini |
«Un appello triste e doloroso affinché l'amore possa tornare ed essere vissuto intensamente. Immagini delicate, eteree rendono preziosa questa poesia che esprime con intensità l'idealità e la dimensione onirica del sentimento. Versi di estrema sensibilità che prospettano anche la speranza di un futuro migliore. Sublime esaltazione dll'amore incondizionato.» |
Inserito il 07/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "A due passi dal cuore" di Danielinagranata |
«Il tedio: segno del disagio esistenziale, della stupidità ed ignavia dell'uomo che ignora il bisogno altrui. Questa cultura dell'ovvio e del pregiudizio rende l'altro il mezzo e non il fine delle nostre azioni. La vita disprezzata in tutte le sue forme, il conflitto esaltato come forma di comunicazione, la violenza come forma di comportamento dominante. Che ne sarà dell'uomo? Di quest'umanità che perde il senso della propria dignità e regredisce verso la barbarie? Il testo traspone in versi di denuncia l'angosciante quesito. Un capolavoro.» |
Inserito il 07/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "Stupidi" di Paolo Ursaia |
«La sensibilità e la capacità di amare vengono spesso confuse con una forma di debolezza. L'amore in tutte le sue forme è bisogno, anelito a vivere, ma è disillusione, sentimento disatteso da chi conosce l'unico linguaggio dell'odio e del conflitto. Essere diversi è guardare il mondo con occhi nuovi, diversi, tali da poter cogliere negli altri la poesia ed il senso del nostro essere. Versi molto condivisi che svelano un sentire inconsueto e sensibilità profonda. Un capolavoro.» |
Inserito il 07/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "Amore" di Fabrizio Diotallevi |
«Visione notturna ammantata di stupore, immagine metaforica che rappresenta in qualche modo l'ossimoro per eccellenza: il bianco e il nero, l'oscurità e la luce. Allegoria della vita la gazza notturna rapisce l'attimo, ma è schiva e fuggitiva. Una composizione che mi ha travolta per la bellezza e la profondità del messaggio. Creazione poetica tra le più belle.» |
Inserito il 07/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "La gazza sui tetti" di Azar Rudif |
«La malinconia: unico amore, amica e consigliera. Personificazione stupenda, versi che mostrano una sensibilità ed una capacità straordinaria di intuizione della vita. Velata di candore e mestizia, è senza dubbio una creazione poetica di gran pregio.» |
Inserito il 07/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "Un'Insolita Amica" di Antonella Bonaffini |
|
1983 commenti trovati. In questa pagina dal n° 393 al n° 364.
|
|