Visitatori in 24 ore: 14’301
482 persone sono online
Lettori online: 482
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’669Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Lucia Silvestri - Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 |
_
 |
Novembre 2025 |
|
| do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | | 1 |
| 2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
| 9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
| 16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
| 23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
| 30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Trovati 1983 commenti di
|
| «Il poeta muore a se stesso per vivere emozioni e speranze idealizzate. Il poeta sa amare, ma è amore che è affine alla morte perché si nutre di una dimensione eterea che è concessa a chi sopravvive alla vita. Il poeta vive di ombre, i suoi pensieri che in forma di illusioni prostrano il cuore. Versi eleganti e preziosi che racchiudono l'essenza della poesia in senso assoluto.» |
|
Inserito il 07/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "Morte di un poeta" di Veleno |
| «Versi intensi, densi di rimpianto, una dolce invocazione alla vita. Immagini d'effetto. Sublime.» |
|
Inserito il 06/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "Agonia" di Rita Minniti |
| «Il mondo cinico e indifferente disprezza la vita come valore, l'infanzia è negata e deturpata in tutti gli aspetti. Se solo volessimo, potremmo spezzare questa nefanda realtà con il nostro impegno finalizzato all'educazione e cura delle future generazioni che miseramente languono. Di elevato contenuto umano ed eccellente sensibilità,il testo evidenzia con linguaggio e immagini significative un dramma che si consuma nel silenzio. Molto apprezzata.» |
|
Inserito il 06/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "Non dimenticare" di Paolo Ursaia |
| «Visione della realtà ispirata al concetto di trasformazione della materia ed al concetto di bellezza oggettiva in essa intrinseca, espressa attraverso un linguaggio misurato e d'effetto. Molto apprezzata per l'eleganza formale.» |
|
Inserito il 06/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "La vita non è utopica illusione!" di Carlo Fracassi |
| «Impressioni colte dalla natura che sembra partecipare alla vicenda umana: crisalidi che prendono forma, risuonare di primavera in una lunga attesa inerte che si schiude alla vita futura. Versi eccellenti di estrema sensibilità ed arte della parola.» |
|
Inserito il 06/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "Dopo un lungo inverno" di Rasimaco |
| «Poesia percettivo- sensoriale che riesce a colgliere il mesto paesaggio autunnale, una natura che si adagia nel suo torpore ripiegando le ali. Elegante e musicale quest'eccellente creazione poetica.» |
|
Inserito il 05/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "Autunno" di Paolo Ursaia |
| «Tematica giovanile delle stragi del sabato sera espressa sapientemente in versi misurati, asciutti e significativi. Il testo sa riflettere su di un problema scottante che ci coinvolge direttamente. Molto apprezzata.» |
|
Inserito il 05/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "Rombo di tuono" di Gabry Salvatore |
| «Quacche amico pe' sanà a ferita d'o core... L'amicizia come "remedium malorum": tema cantato da poeti e celebrato da filosofi. Splendido elogio dell'amico in un vernacolo variegato, ricco di colore... Sublime creazione poetica!» |
|
Inserito il 05/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "Amico mio" di Gabriele Tudisco |
| «Versi intensi, meditazione sul trascorrere del tempo e sulla consapevolezza dell'andare verso... cunicoli di brina, atri ignoti dove profili d'ombra senza mani sembrano avvinghiare l'essere. Lessico elegante e metafore significative rendono questo testo una preziosa creazione letteraria.» |
|
Inserito il 05/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "Sentieri crepuscolari" di Nicomar |
| «Densa di spiritualità, dal lessico aulico, trasmette un profondo messaggio di interiorità, invocazione sentita e sofferta. Molto apprezzata.» |
|
Inserito il 04/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "Alma" di Marco Cortese |
| «Poesia ...espressione di sensibilità, di una visione alternativa dell'esistenza, di un coraggio che non si placa nella mediocrità.Poeta è colui che cerca inesausto la verità e la coglie attraverso immagini, parole e suoni che gli altri non riescono a percepire. Versi di estrema sensibilità, molto condivisi che sanno racchiudere una prezioso messaggio.» |
|
Inserito il 04/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "Scalfendo l'Anima" di Antonella Bonaffini |
| «Quasi un sillogismo sul pensiero e la vita. Penso che non sia possibile vivere senza l'attività del pensiero, discernere, valutare, definire dando il proprio contributo. Cogito, ergo sum. La mia attività pensante è garanzia del mio esistere. Tuttavia la scissione tra il pensare ed il vivere è il vero dramma del disagio dell'uomo contemporaneo. Testo molto apprezzato per la saggezza che comunica, sentenza e valutazione ineccepibili e condivise.» |
|
Inserito il 04/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "Il paradosso" di Carlo Fracassi |
| «La solitudine è dimensione dell'esistenza in cui ritroviamo le nostre angosce e paure, baratro e voragine, ma è anche pausa del vivere in cui ascoltiamo la nostra voce interiore. Molto apprezzata per i contenuti che sono presentati in forma elegante ed armoniosa.» |
|
Inserito il 04/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "Rivestita di solitudine" di Lina Sirianni |
| «Versi che si nutrono dell'esperienza amorosa e trasfigurano il reale in un ideale sentire, proiezione di un sentimento che si leva oltre il sensibile in un'immagine da sogno. Molto apprezzata per le emozioni che sa trasmettere.» |
|
Inserito il 04/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "Risvegli" di Maria Grazia Vai |
| «Amori molteplici, negati, fugaci, vissuti platonicamente, interiormente come anelito alla vita... Ma quanti realmente amore nel senso incondizionato ed assoluto? Abbagliati da un miraggio o parvenza, non ci resta che inganno e disillusione per aver cercato ciò che si rivela utopia. Versi che analizzano con stile elegante un mistero del quale non riesco ancora a formulare una definizione oggettiva.» |
|
Inserito il 04/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "Amori" di Paolo Ursaia |
|
| «Versi che promanano dal cuore verso una dimensione onirica, prospettando una concezione temporale che si staglia dal passato al fututo nella consapevolezza mesta di un amore utopia, talvolta congettura della mente o realmente vissuto. Testo elegante ed armonico nella struttura che travolge il lettore in una partecipazione emotiva intensa.» |
|
Inserito il 04/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "L'amor mio" di Veleno |
| «L'amicizia è un'affinità profonda, due anime ed un solo pensiero, un unico cuore. Talvolta è sinonimo di amore nel senso che è donazione reciproca e condivisione assoluta. Versi di profonda sensibilità che riconoscono la grandezza di un valore in forte decadenza. Stupenda creazione poetica.» |
|
Inserito il 03/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "I tuoi sguardi" di Paolo Ursaia |
| «Versi intensi che sgorgano dal cuore a svelare con sincerità ed amarezza un senso di solitudine. Penso che la solitudine sia la condizione esistenziale che accomuna molti, sebbene ci sia intorno una moltitudine. Molto profonda, coinvolge emotivamente il lettore per il contenuto umano. Sublime.» |
|
Inserito il 03/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "Sarò Sola" di Rosy Marchettini |
| «Un bozzetto siciliano che richiama alla mente il verismo ed i personaggi della produzione letteraria di Verga. Trasposizione in versi del vissuto che si nutre di echi lontani, tracce che sono vive e parlano del passato, ancora vivo nella dimensione del cuore. Molto intensa e sentita, dal lessico e dall'eleganza eccellenti.» |
|
Inserito il 03/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "’U zù Caloriu’" di Rasimaco |
| «"Homo homini lupus".L'uomo è mosso per natura dall'istinto di sopraffazione nei confronti dell'altro uomo, cinico, malvagio e spietato. Amara analisi di una società indifferente e sorda all'amore. Versi sublimi di forte denuncia.» |
|
Inserito il 01/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "Ululano I Lupi, Grido Io" di Rosy Marchettini |
| «Il testo tratteggia il ritratto di una donna ed il suo dramma esistenziale, rappresentando simbolicamente la condizione tipica di molte donne costrette a mendicare o a stare in strada. Versi di profonda sensibilità ed eleganti nella forma.» |
|
Inserito il 01/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "Agnese" di Antonella Bonaffini |
| «Versi che idealizzano l'amore in una forma universale che quasi sovrasta l'esperienza terrena. L'amore è il preludio della vita o per meglio dire è la vita stessa. Non credo si possano scindere. Messaggio significativo e forma elegante in questa sentita creazione letteraria.» |
|
Inserito il 01/12/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "Semplicità infinita" di Paolo Ursaia |
| «Versi critici che demoliscono una figura femminile definita né amica né amante e dunque l'idea dell'amore inteso unicamente come fisicità, se tale si possa definire. Testo encomiabile che esalta il valore della fedeltà.» |
|
Inserito il 30/11/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "Oleandri" di Paolo Ursaia |
| «Riflessione intensa sulla capacità di vedere l'amore come presenza immanente in ciò che ci circonda, come se la natura potesse serbare vivo ed intatto il ricordo. Invocazione pervasa da enfasi, versi sublimi.» |
|
Inserito il 30/11/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "In ogni cosa che ami" di Veleno |
| «Dedica significativa a chi soffre e viene relegato ai margini da una società ingiusta che condanna la diversità e la malattia. Versi intensi e di estrema sensibilità molto apprezzati.» |
|
Inserito il 29/11/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "El muro que nos separa" di Nadia Mazzocco |
| «Paesaggio velato di tristezza: l'ultima foglia s'adagia come estremo atto della vicenda della vita. L'epilogo di un andare, mentre intorno è vuota indifferenza. Molto apprezzata per le immagini e le metafore. Sublime.» |
|
Inserito il 29/11/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "Tremula foglia" di Gabry Salvatore |
| «Componimento elegante, dai toni dell'invocazione dolorosa ma coraggiosa, quasi un'accettazione titanica del dolore e della morte. Versi drammatici e profondi. Poesia di gran pregio.» |
|
Inserito il 29/11/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "Morire" di Antonella Bonaffini |
| «Il testo esprime la condizione esistenziale e la relativa fragilità nella metafora della foglia che si stacca lentamente dal ramo. Lessico elegante e contenuti significativi rendono i versi una sublime creazione poetica.» |
|
Inserito il 29/11/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "Guardando via Sabotino" di Rasimaco |
| «Il testo esprime un profondo pessimismo, dettato dagli eventi, ed una visione negativa della realtà, pervasa dalla nefandezza dell'agire umano e dalla banalità del male .Versi molto apprezzati, di estrema criticità.» |
|
Inserito il 29/11/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "Terra senza angeli" di Paolo Ursaia |
| «Versi di attesa intensa vissuta nell'ardente anelito e tensione. Un'assenza che rivela il bisogno di un sentimento puro ed assoluto. Testo elegante e molto interessante nei contenuti. Stupenda.» |
|
Inserito il 28/11/2009 da Loreta Salvatore alla poesia "Notti d'attesa" di Paolo Ursaia |
|
1983 commenti trovati. In questa pagina dal n° 363 al n° 334.
|
|