Visitatori in 24 ore: 10’935
501 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 500
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’671Autori attivi: 7’478
Gli ultimi 5 iscritti: MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon - Daimon |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 1983 commenti di
|
«Una riflessione sull'amore che è invito a ripensare ai propri sentimenti, condividendoli e sperando, nonostante i momenti che possano sembrare negativi. Una poesia di forte realismo, vera, dalla struttura equilibrata e ben scritta. Un elogio sentito a te, poeta sensibile.» |
Inserito il 06/02/2011 da Loreta Salvatore alla poesia "Finché l'amore farà la sua parte " di Giorgio Dello |
«Disegnare nel nulla una realtà o utopia è l'incanto di un sogno che proiettiamo oltre noi stessi nel desiderio di concretizzare un'idea. Il nulla è sostanza, se sappiamo riflettervi le nostre speranze e rendere reale il pensato, l'oggetto della nostra volontà.Niente è invano. Ciò che viviamo è pura idealità incarnata in sembianze umane. Solo se sapremo vedere oltre quel sembiante, saremo veri e capaci di vivere il sogno. La tensione all'amore è il filo che tesse la trama del nostro vivere, troncarlo significherebbe spegnersi gradualmente. L'amore è utopia, estenuante ricerca, affanno e gioia del vederlo come estatica visione, sebbene inafferrabile. Versi scritti mirabilmente, forgiati di splendida umanità in un canto che esprime drammaticità.» |
Inserito il 04/02/2011 da Loreta Salvatore alla poesia "Amare l’impossibile" di Antonio Biancolillo |
«Un poetare sublime che s'interroga sull'amore e sulla capacità di comprenderne l'essenza, quando si svela ai nostri occhi. Una riflessione che scava circa le ragioni del cuore con un lessico mirabile. Preziosa e da rileggere per il messaggio.» |
Inserito il 02/02/2011 da Loreta Salvatore alla poesia "Ma " di Rosy Marchettini |
«Una riflessione che scava profondamente nel dolore e nella condizione angosciosa dell'esistenza dove tutto sembra essere privo di luce moribondo. Un pessimismo che ci attanaglia e ci accomuna per una visione meno banale della vita. Un'opera pregevole.» |
Inserito il 02/02/2011 da Loreta Salvatore alla poesia "Imbevuta di nebbia" di Franca Donà astrofelia |
«Erotismo che in una danza euritmica si eleva con straordinaria bellezza, senza ricadere nella banalità.Espressioni che incedono con ritmo e lessico incisivo adornano con musicalità la struttura. Un'opera eccellente.» |
Inserito il 02/02/2011 da Loreta Salvatore alla poesia "Soffuse Note " di Rosy Marchettini |
«Una riflessione sociale ben articolata che sa cogliere l'attimo, la vita in bilico nell'affrontare la minaccia del pericolo. Un lessico elevatissimo e riccamente espressivo adorna la struttura armonica. E come sempre il risultato è sublime.» |
Inserito il 30/01/2011 da Loreta Salvatore alla poesia "Incidenze nella luna oscura" di Silvia De Angelis |
«Dalla vicenda biblica ad oggi per spiegare un presunto pregiudizio d'inferiorità e di colpa nei confronti delle donne. Un aspetto antropologico che esiste nella cultura odierna e condanna la donna ad un ruolo subalterno e di eterna espiazione della colpa. Una riflessione molto apprezzata, interessantissima e ben articolata.» |
Inserito il 30/01/2011 da Loreta Salvatore alla poesia "Eva " di Citarei Loretta Margherita |
«Un urlo di protesta per un testo che condanna e denuncia. Parole forti di intensa consapevolezza di un dramma sociale irrisolto, perché circoscritto alle masse operaie. Un'ingiustizia senza tempo che si trasmette per generazioni. Significativa, dall'alto contenuto umano.» |
Inserito il 30/01/2011 da Loreta Salvatore alla poesia "Per un pezzo di pane " di Gabry Salvatore |
«In un mondo dilaniato dall'odio e dall'assenza di relazione umana, accade di vivere un prodigio, l'amicizia come esperienza che apre il cuore alla speranza ed all'umanità.Una dedica scritta mirabilmente che denota sensibilità e competenza.» |
Inserito il 30/01/2011 da Loreta Salvatore alla poesia "Mon Amie" di Kiaraluna |
«Un'opera ben articolata che travolge il lettore per la bellezza e l'armonico equilibrio tra parole e musicalità.Un'introspezione che spazia nel paesaggio oltre i confini dell'Io per cogliere suggestive emozioni. Come sempre, un'opera che mostra elevata sensibilità e capacità.» |
Inserito il 30/01/2011 da Loreta Salvatore alla poesia "Ritagli di cielo " di Daniela Pacelli |
«Con il passare del tempo si diventa intolleranti a molte cose che nella giovinezza venivano accettate, come l'ipocrisia, l'ignoranza etc. In età adulta giungono la consapevolezza di sogni infranti, la disillusione ed emerge la verità in tutta la sua oggettività.Una riflessione introspettiva che scava in profondità per evidenziare i punti di rottura e di cambiamento. Un testo vero apprezzatissimo.» |
Inserito il 30/01/2011 da Loreta Salvatore alla poesia "Personale " di Giorgio Lavino |
«Una riflessione di forte sensibilità sui pregiudizi che inficiano la nostra cultura e determinano una forma di discriminazione assurda ed ingiustificata. Apprezzata molto per il messaggio e la struttura.» |
Inserito il 30/01/2011 da Loreta Salvatore alla poesia "La città del sole " di Sergio Melchiorre |
«Poesia straziante che propone la tematica della Shoah, in modo particolare ricordi le vittime innocenti quali bambini destinati ad essere sterminati con i loro sogni. Un testo che apre una meditazione sul perché degli eccidi e dei genocidi che si ripetono nel corso della storia. Un capolavoro.» |
Inserito il 29/01/2011 da Loreta Salvatore alla poesia "Vene e memoria " di Gabry Salvatore |
«La memoria per il futuro perché consenta di non cristallizzare gli eventi, ma renda fluido il suo essere nella storia come concreto impegno a conservare integri i principi della democrazia contro ogni forma di totalitarismo e di minaccia della dignità umana. Parole che suonano come un chiaro richiamo a ricordare per costruire un domani nuovo. Opera pregevole.» |
Inserito il 27/01/2011 da Loreta Salvatore alla poesia "E' stato " di Kiaraluna |
«Versi che s'incentrano sulla tematica dell'amore come alternanza, prendere e lasciare, una vicenda dettata dal caso, ma al tempo stesso vissuta con la forza del momento. Versi eccellenti ed incisivi che invitano ad una riflessione profonda.» |
Inserito il 27/01/2011 da Loreta Salvatore alla poesia "Come un caso " di Clara Gismondi |
|
«Là dove tutto sembra incrinarsi e perdersi nell'attimo che consuma; là dove l'orizzonte definisce i confini del vissuto ed il nulla riemerge con la sua fissità cristallizzando il futuro... là nell'incontro di opposti e simili, nell'alternarsi di momento a momento, nel segmento riscritto e sempre aperto del tempo che vivremo; là solo rivivremo di una sconfinata gioia, illimitato limite, nella speranza e nella certezza che siamo sintesi del vero amore. Nel narrare utopie ed affrescare desideri che sagomano il respiro e la pulsione alla vita. Una lirica che celebra l'idealità nel totale abbandono all'altro del nostro maestro della poesia amorosa. Un capolavoro di inaudita bellezza stilistica oltre che contenutistica.» |
Inserito il 23/01/2011 da Loreta Salvatore alla poesia "Là dove sono" di Antonio Biancolillo |
«Lirica passionale, sincera, che esalta la purezza del sentimento. Son qui. Granelli di sabbia consumano questo momento che sa di Eterno. Eppure ci sei, eppure ti sento... sfiorire dentro di me come una rosa che lotta per sopravvivere. Petali ad uno ad uno sfiorano le dita. So che ci sei. Come un monologo interiore parole che sussurrate a se stessi celebrano la consapevolezza di un amore. Sublime.» |
Inserito il 23/01/2011 da Loreta Salvatore alla poesia "So che ci sei " di Gabry Salvatore |
«Un'invocazione sentita che diviene richiamo passionale e sincero atto di devozione. Versi che sgorgano con impeto e con fludità,svelando la forza di un sentimento unico ed assoluto. Sublime.» |
Inserito il 23/01/2011 da Loreta Salvatore alla poesia "Amami Se Vuoi " di Rosy Marchettini |
«Messaggio ricco di speranza tale da auspicare un rinnovamento valoriale e morale, una palingenesi che conduce alla trasformazione interiore ed all'accettazione della diversità.Una riflessione acuta, intelligente, saggia scritta in modo eccellente.» |
Inserito il 23/01/2011 da Loreta Salvatore alla poesia "Svino amore dal tino del mondo" di Raggioluminoso |
«Una magica invocazione o promessa, un bisogno che stupisce e che alimenta il sogno. Versi originali ed intensi che rivelano l'avidità dell'altro. Apprezzata per il lessico e la struttura.» |
Inserito il 23/01/2011 da Loreta Salvatore alla poesia "Ti voglio un po' alla volta " di Giorgio Lavino |
«Puro simbolismo per indicare nella fragilità di una foglia l'amore e le sue molteplici venature, la vicenda oscillante che è un disequilibrio costante alla ricerca della meta ambita, equilibrio temporaneo. Un percorso reale che assume contorni onirici per celebrare un amore senza tempo. Poesia pregevole e di elevata sensibilità.» |
Inserito il 21/01/2011 da Loreta Salvatore alla poesia "Nelle vene di una foglia" di Cinzia Gargiulo |
«Un volo verso il sogno, un invito a condividere un'esperienza che ha le sue radici nel passato. Un testo ammirevole per la tematica sviluppata, strutturato ad arte sintatticamente e dal lessico connotativo.» |
Inserito il 19/01/2011 da Loreta Salvatore alla poesia "L'ultima nuvola" di Midesa |
«Echi lontani che tornano con nostalgia, come una carezza del vento, ma anche come certezza di qualcosa d'inafferrabile. Splendide similitudini adornano la struttura del testo, rendendolo molto vivo dal punto di vista emozionale. Un'opera ammirevole sotto tutti i punti di vista.» |
Inserito il 17/01/2011 da Loreta Salvatore alla poesia "Echi d'estate" di Midesa |
«Come filo d'erba nella rinascenza della purezza dei sogni e dal candore di seta insinuarsi nell'intimo abbraccio. Nudità che sa imprimersi sulle labbra come segno indelebile dell'attesa, nell'avido sognarti e lasciarti trepidante in un silenzioso appello rivolto alle stelle. Follia che sapida impregna il domani di un non vissuto, vivendo. Maestro sai celebrare la dimensione dell'amore e l'enfasi sofferta di un delirio che si placa attraverso le parole estatiche e dense di tormento. Una liturgia laica dell'amore che sa eternizzare il finito.» |
Inserito il 16/01/2011 da Loreta Salvatore alla poesia "Così nuda sulle labbra" di Antonio Biancolillo |
«Rendimi libero, scevro da incrostazioni che opprimono il cuore. Rendimi anima, rendimi speranza. Una lirica che eleva la grandezza di un Io che spera, che desidera, che vive. Sublime.» |
Inserito il 16/01/2011 da Loreta Salvatore alla poesia "In pozze di grigie ignote " di Gabry Salvatore |
«In memoria di coloro che giacciono in fondo al mare. Un riaffiorare del ricordo perché non si dimentichi. Un lessico molto espressivo (carcasse, cinghie...) rende viva l'immagine, un percepire realmente le cose osservandole, generando un coinvolgimento notevole del lettore. Opera eccellente dal forte impatto emozionale.» |
Inserito il 12/01/2011 da Loreta Salvatore alla poesia "Laggiù, Negli Abissi " di Rosy Marchettini |
«Testo impegnato che affronta una problematica di forte attualità: la violenza esercitata sui minori, l'abuso da parte degli adulti che imbrattano di nero, spengono la luce cristallina. Immagini che rafforzano il senso e contribuiscono a dare risalto notevole ai gesti simbolici che deturpano l'innocenza. Hai saputo trattare il tema in forma molto personale, anche il titolo è molto emblematico. Come sempre, sai incidere il cuore con la forza dei tuoi versi.» |
Inserito il 12/01/2011 da Loreta Salvatore alla poesia "L'orco di Oz " di Cinzia Gargiulo |
«Una giacca di sole per sfondare il tempo muto... Immagini e metafore che offrono un variegato percorso verso l'arcobaleno. Le parole sono essenziali per comunicare le nostre sofferenze, ma non sempre abbiamo il coraggio di dar loro una forma. Una poesia dal linguaggio simbolico, molto apprezzata.» |
Inserito il 10/01/2011 da Loreta Salvatore alla poesia "La casa ingiallita " di Giorgio Lavino |
«Lirica eccellente che esalta un sentimento reale e sognato al tempo stesso e che sprigiona sensazioni ed emozioni eteree: occhi negli occhi, specchiandosi nell'onda dei pensieri. Come sempre, abilissima nell'infondere la grazia e leggiadria.» |
Inserito il 10/01/2011 da Loreta Salvatore alla poesia "Occhi negli occhi " di Daniela Pacelli |
«Introspezione di notevole forza espressiva, resa attraverso la metafora del pirata: navigatore in bianche lande d'innocenza, un ammainare la bandiera, la fine di una fase della propria vita. In sintesi un testo che coglie con abilità, in sequenza retrospettiva, gli istanti salienti del proprio essere. Apprezzatissima.» |
Inserito il 09/01/2011 da Loreta Salvatore alla poesia "Addio pirata!" di Giorgio Dello |
|
1983 commenti trovati. In questa pagina dal n° 1413 al n° 1384.
|
|