Visitatori in 24 ore: 11’145
687 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 685
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’680Autori attivi: 7’478
Gli ultimi 5 iscritti: MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon - Daimon |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 1983 commenti di
|
«Un'ode amorosa dolcissima dal richiamo mitologico in cui echeggia in sembiante di grazia un profilo di donna che si avvolge nel suo candore, lei dispensatrice di magia ed emozioni, come Musa dallo sguardo ammaliante. Una poesia da encomio, classicheggiante, apprezzata completamente in tutti gli aspetti.» |
Inserito il 08/12/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Un canto nel silenzio" di Giuseppe Bellanca |
«Un riflessione che analizza in profondità il viaggio interiore, i momenti salienti di un andare che per alcuni versi appare monotono ai nostri occhi e per altri diviene sensato e vivido, nella sua cruda verità che non riscalda nell'anima di ghiaccio. Un'analisi preziosissima in versi di notevole eleganza, consapevole e sincera della nostra condizione. Elogio sincero per la tua opera.» |
Inserito il 08/12/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Perché dovrei " di Kiaraluna |
«Un quadro di sensazioni che promanano dalla realtà, sollecitando una lettura introspettiva, come un rispecchiamento Io- paesaggio creando una forma di parallelismo. Versi che sono forgiati con arte e con lessico dalla forte valenza espressiva. Poesia preziosa, elegante e travolgente.» |
Inserito il 08/12/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Dalla riva " di Midesa |
«Una riflessione nostalgica, sincera su di un mondo lontano, ma sempre vivo nella memoria e nel cuore: la bellezza di un paesaggio selvaggio e vero, lo scorcio di un passato che torna e consente di alimentare il futuro per la pienezza che ha lasciato come traccia indelebile. Dalla struttura armonica e messaggio significativo, un'opera preziosa.» |
Inserito il 08/12/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Frammenti d'immenso " di Daniela Pacelli |
«Una preghiera mariana sublime, un'invocazione forte per l'infanzia che soffre derelitta, abbandonata senza amore. Un pensiero nobile, espresso elegantemente che sa trasmettere un coinvolgimento interiore. Preziosa, significativa, stupenda.» |
Inserito il 08/12/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Preghiera alla Madre Celeste " di Rosy Marchettini |
«Poesia che sa effondere la magia di un amore che è anelito e bisogno della presenza. Un sentimento che nasce quasi in un'atmosfera mistica e gioca con le parole in un gioco seduttivo che va oltre i canoni dell'ordinario. Versi intensi, forti per esprimere una sconfinata passione.» |
Inserito il 08/12/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Magìe d'anima ammaliata " di Giorgio Lavino |
«Una poesia educativa che ha un alto significato circa il rispetto della natura e del creato. Richiama, infatti, al senso ecologico e al progetto di una maggiore sensibilità circa l'equilibrio ecologico così precario nel nostro mondo. Oltre il consumismo, c'è il rispetto delle creature. Una poesia straordinaria per il messaggio e la scrittura pregevole.» |
Inserito il 08/12/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Un appello: salviamo gli abeti " di Citarei Loretta Margherita |
«Nella misura di un cielo celato dal suo grigiore, la distanza di un bacio, rievocato e rivissuto nella sua percepita intimità come improvvisa illuminazione del buio dei giorni. E nel silenzio solo, assoluta dimensione di un vissuto che respira della fine, il ricordo sul filo dipanato di trascorsi pensieri, incancellabili a graffiare il cuore. Versi che sprigionano il mistero di un amore intenso e duraturo. Maestro carissimo i miei omaggi per una poesia di cotanto pregio!» |
Inserito il 08/12/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Limpido, insospettato" di Antonio Biancolillo |
«Una riflessione profonda che consente di meditare sul prevalere del male nella lotta eterna che domina la nostra vita e la società intera. I recenti fatti di cronaca ci rendono consapevoli di un affermarsi costante della cultura della violenza e della morte. A noi il compito di dileguare queste ombre. Poesia vera, elegante, di notevole sensibilità.» |
Inserito il 08/12/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "La Morte Del Bene " di Antonella Bonaffini |
«Passione travolgente che si apre al sogno, alla dimensione di un erotismo puro, condensato in stille di momenti unici che assaporano il silenzio. Versi che trasudano emozione in un gioco libero dei sensi. Un'opera pregevole, unica per il lessico e per l'estasi suggerita.» |
Inserito il 07/12/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Spighe di capelli" di Silvia De Angelis |
«L'approssimarsi del Natale ci induce a nuovi propositi e riflessioni: la speranza del cambiamento nell'umanità ed una rinascita nella nostra vita che ci conduca ad approdi veri e sinceri. Una meditazione sincera, condivisa che ci apre al mistero del Natale come condivisione e progetto volto al bene per tutti, in modo particolare per coloro che soffrono. Un'opera eccellente che ho letto con grande ammirazione.» |
Inserito il 07/12/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "E' quasi Natale" di cristina biga |
«Una tema di forte impatto: gli anziani lasciati soli in solitudine, senza che alcuno abbia cura di loro. Un ritratto significativo della condizione di molti che sentono finire i propri giorni nel più totale abbandono. Una riflessione condivisa ed apprezzata completamente.» |
Inserito il 07/12/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "In cura su di una panchina" di Cinzia Gargiulo |
«Una metafora gentile che loda la donna nella sua essenza e nella sua bellezza interiore. Un pensiero che svela nobiltà del sentire e che ti contraddistingue. Una riflessione densa di spunti e di riflessione sull'amicizia. Come sempre, una perla di poesia.» |
Inserito il 07/12/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Un fiore nel salotto" di Giuseppe Bellanca |
«Invocazione affinché la Madre celeste possa ricolmare i nostri cuori della grazia divina e risplendere di sapienza, di renderci forti e ricolmi di virtù, effondendo il dono della misericordia e della speranza. Poesia sublime nei molteplici aspetti stilistici e nel messaggio. Grazie per averla scritta.» |
Inserito il 05/12/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Il pianto della Speranza " di Giuseppe Bellanca |
«Una preghiera che è una profonda meditazione sul confine che segna il limite dell'esperienza ed apre alla trascendenza: il mistero della verginità di Maria sul quale occorre riflettere per poter cogliere appieno l'amore che è alle origini del disegno Provvidenziale del Padre. Un inno molto sincero che esalta la bellezza della Madre celeste. Poesia apprezzatissima sia per l'aspetto formale che per la tematica trattata.» |
Inserito il 05/12/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "L'immacolata " di Silvia De Angelis |
|
«Poesia condivisa pienamente nei vari livelli contenutistici e formali. In primo luogo, la tematica di un vuoto incolmabile lasciato dall'amore e da ciò che significava come utopia mai pienamente raggiunta. Un vuoto che echeggia di speranze e di illusioni, poiché soccombe al vero, al disincanto. A livello formale sa suggerire con le giuste pause uno iato che è scissione, lacerazione dell'Io. Opera pregiata.» |
Inserito il 05/12/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "L'Immensità della solitudine" di Giuseppe Bellanca |
«Ode amorosa che assume toni drammatici e di tristezza, nella distanza di un amore il cui ricordo sbiadisce progressivamente. Una voce che ritorna come un frammento spezzato, ritorno dell'identico che sfiora l'ossessione e l'incapacità di reagire, rendendo inermi. Passione che esalta le parole incorniciandole in un vissuto amaro. Opera pregevole.» |
Inserito il 05/12/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Canzone per l'ultimo sole " di Giorgio Lavino |
«Un percorso che dal buio conduce alla luce, un illuminare d'immenso che dall'orizzonte arriva a scrutare il cuore, dopo un lungo baluginio tumultuoso della mente. Un vortice da cui affiora come nuovo equilibrio un segno decifratore: un evento che rompe gli schemi o compone ciò che era scisso. Un'autonalisi preziosa e ricca di spunti meditativi, dalla struttura armonica.» |
Inserito il 05/12/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Frammenti di pensieri " di Daniela Pacelli |
«Un'invocazione che profuma d'umanità, del bisogno di credere e di cercare di comprendere un mistero che si arrende alla ragione per lasciare alla fede il compito di capire. Una preghiera d'abbandono alla Madre che coinvolge emotivamente e dal linguaggio altamente espressivo.» |
Inserito il 05/12/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Preghiera " di Gerardo Novi |
«Una preghiera sincera che si eleva nella sua purezza come invocazione alla Madre delle madri perché sappia prenderci per mano e guidarci come stella dell'evangelizzazione nel mondo afflitto dal male e dalla violenza gratuita, densa tenebra nella quale si muove e soffre la nostra società.Un'opera indimenticabile per il messaggio di fede.» |
Inserito il 05/12/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Donna su tutte le donne " di cristina biga |
«Come per il principio dell'eterno ritorno dell'identico, l'amore torna, assume forme diverse, si trasforma. L'amore ci stupisce sempre nelle sue manifestazioni irrazionali. Poesia apprezzata molto per il messaggio espresso in forma armonica ed elegante.» |
Inserito il 02/12/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "L'amore sempre tornerà " di cristina biga |
«La vita è valore, diritto inalienabile. La vita umana sia riconosciuta sempre come soggetto inalienabile di diritto e mai come oggetto sottoposto all'arbitrio del più forte. La vita è diritto inviolabile, per cui nessuno tocchi Caino! la violenza non va estirpata con la violenza, ma solo attraverso un processo di rieducazione e prima ancora preventivo, di sensibilizzazione generale al rispetto della persona e dell'altro. Poesia molto significativa che ci consente di riflettere sulla barbarie della pena di morte adottata ancora in molti Stati del mondo. Meriti una lode per questa riflessione impegnata!» |
Inserito il 02/12/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "L'ultimo tiranno " di Gabry Salvatore |
«Un amore che s'intravede, appare ed è destinato a perire come foglia d'autunno nella sua vicenda di precareità e di caducità.Con il vento si dilegua questo palpito inseguito e desiderato come sogno rarefatto e che si dissolve con le luci dell'alba. Una poesia ricca di metafore ed espressiva nel suo canto d'amore inesausto.» |
Inserito il 02/12/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Foglia d'autunno " di Maurizio Spaccasassi |
«Poesia che consente di meditare sul mistero dell'amore, la fine e lo smarrimento in un sentimento che sembrava perdurare e del quale resta polvere, un residuo che il tempo ha logorato. Malinconica, struggente, vera, sa esaltare le verità in amore, quelle che fanno male. Che dire? Un vero testo poetico di alto livello lessicale e contenutistico.» |
Inserito il 02/12/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Ricordami " di Kiaraluna |
«La voce di un Io che vaga e s'interroga sul domani e su ciò che sarà, pur avendo intuito le possibili strade da percorrere. Ma la paura sembra soggiogare il cuore, attanaglia l'anima che, smarrita cede alla dissolvenza. Una poesia di profondo scavo interiore letta con interesse ed apprezzata per l'alto livello contenutistico e lessicale.» |
Inserito il 02/12/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "E poi? " di Daniela Pacelli |
«Permeata dalla dimensione del dolore, la lirica si snoda in un percorso della memoria per cogliere il momento dell'abbandono, dell'addio che lascia segni indelebili nel cuore. In questo caso è la voce narrante di un uomo che reca ancora le tracce di un'esperienza amorosa il cui ricordo sopravvive al tempo. Un testo che coinvolge emotivamente e sa incantare con l'uso sapiente della parola.» |
Inserito il 02/12/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Negli Occhi d'un Uomo l'Amor " di Andrea D’Alfonso |
«Un ricordo condiviso, denso di nostalgia, anche perché si ricollega all'infanzia ed alla perduta innocenza. Mio padre suonava nella banda, quindi per me la banda ha un significato particolare: mi ricorda le feste di paese, il profumo delle noccioline tostate, le bancarelle, l'ingenuità di quando si è fanciulli. Una poesia ben strutturata, espressiva, che ho letto con forte spirito di identificazione, interiorizzandone le parole.» |
Inserito il 02/12/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Arriva la banda " di Midesa |
«Poesia dalla struttura originale e dal linguaggio espressivo, come un affresco dalle tinte armoniche e calde sa impressionare lo sguardo. Un'ode che assume diverse sfaccettature: sa ammaliare con la parola, sa suggerire atmosfere pregne di sentimenti, emozioni, estasi inebrianti ed eteree. Una preziosità letteraria dal linguaggio e dall'eleganza indiscutibile.» |
Inserito il 02/12/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Sfrangio nuvole dormienti " di Raggioluminoso |
«Quando arriva la notte a stupirmi nel flusso dei pensieri che dal passato si affacciano in un orizzonte che è il pensato, l'amore è come miraggio sognato, meta senza confine, né spazio né tempo, ma vaghezza indefinita che muove nei passi e verso i passi di un'immemore speranza, di un futuro non colto, di una brama mai appagata, di un sentore mai sentito, di un presagio mai annunciato.
In quest'essere in fieri il divenire da un giorno all'altro è l'illogico filo teso tra il buio e la luce, il diafano senso di un incompreso mattino, di un'alba che nasconde in seno il suo primo riverbero nell'attesa senza fine.
Maestro che sa trasfondere nelle parole le emozioni più recondite come battito d'ali, in un inconsueto rituale poetico- percettivo!» |
Inserito il 01/12/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Quando arriva la notte" di Antonio Biancolillo |
«L'accostamento a Picasso è geniale, creativo, una nuova sperimentazione poetica che condivido pienamente. Una composizione ben strutturata che associa la parola all'immagine, donando ad essa una forma nuova. Poesia che instaura un percorso ex novo nella tua produzione? Intanto, da parte mia un sincero apprezzamento per la tua opera e per la nomina a poeta della settimana.» |
Inserito il 30/11/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Il cappello nero " di Claudio Giussani |
|
1983 commenti trovati. In questa pagina dal n° 1293 al n° 1264.
|
|