Visitatori in 24 ore: 10’235
750 persone sono online
Lettori online: 750
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’709Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon - Daimon |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 1983 commenti di
|
«Immagini che sospendono l'essere in un'altalena di emozioni ed impressioni, proiettandosi nell'universo, in un paesaggio fantastico dove l'immaginazione scrive la trama, gesti e sensazioni. La filigrana del ricordo intarsia ancora il cielo e ciò che intorno è, entro il confine delimitante cristallizzato, miserere del tramonto. Un'opera straordinaria per le emozioni che sa destare nel lettore, coinvolgendolo in un percorso di elevazione interiore verso il mistero del nostro vivere.» |
Inserito il 27/10/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Filigrana " di Maurizio Melandri |
«Una lacrima che salva, che racchiude il dolore dell'umanità ed espia la sofferenza universale in un gesto d'amore incondizionato. Versi che emozionano e consentono di meditare sul mistero dell'incarnazione come atto salvifico e di liberazione. Poeta dalla profonda religiosità!» |
Inserito il 27/10/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Una lacrima su di noi" di Giuseppe Bellanca |
«Un percorrere i sentieri del proprio Io, guardandosi allo specchio, confessando i propri errori e dubbi che sono le caratteristiche intrinseche della vita. Solo nel silenzio sembrano placarsi i desideri di vita, le nostre incofessabili pulsioni ad essere, talvolta stroncate da un vivere che casualmente ci è dato, senza aver scelto con lucida consapevolezza. Ma la verità,capace di sorreggerci per non affondare nel fango, è solo DIo e la fede in lui. Poesia ben scritta, sentita e vera. Un elogio vivissimo a te poeta sensibile.» |
Inserito il 27/10/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Il silenzio in uno specchio" di Giuseppe Bellanca |
«Una lacrima che riga il volto, percorre un breve tratto sprigionando sofferenza, ma eternizzando anche l'istante come pienezza, vertice di un assoluto incontro di anime, quasi a suggellare e prolungare ciò che è destinato a finire o vivere. In quella lacrima si scopre il senso di ciò che è stato: lacrime di dolore vere per chi si ama, ma anche di gioia. Versi sapientemente cesellati che evocano sonorità, fluiscono intensi come svelamento delle proprie emozioni e celati pensieri. Una lirica da lessico prezioso che coinvolge il lettore, creando una sorta di identificazione. Elogio vivissimo per la tua opera, maestro!» |
Inserito il 27/10/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Sono passata " di Antonio Biancolillo |
«La verità è utopia, ma anche un atto di coraggio nel guardarsi dentro o guardare gli altri per ciò che sono e comunicano, annullando stereotipi e pregiudizi che possono offuscare il vero. Nel tentativo strenuo di decodifica della comunicazione, ci rendiamo conto che siamo sempre più in bilico tra illusioni, menzogne e l'approccio reale. Il relativismo odierno comporta una scissione e frammentazione del vero, poiché prevale il punto di vista soggettivo, abitrario, non ciò che è universalmente valido. Una riflessione molto condivisa, elaborata e degna della tua persona, poetessa straordinaria.» |
Inserito il 27/10/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Anelito di verità " di Gabry Salvatore |
«Un istante perché le parole siano un flusso inarrestabile di pensieri che si concretizzano, assumono forme e plasmano idee. Un sentimento che da cielo si fa materia per il suo oggetto d'amore. Versi che cantano l'addio ed il vagheggiamento amoroso che si spegne all'incombere del vero. Versi incantevoli e struggenti di notevole impatto emotivo.» |
Inserito il 26/10/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "E' stato un attimo " di Calogero Pettineo |
«Sembra la scena di un film: la pioggia picchia sul vetro, quando intravedi la tua donna, cerchi di cogliere l'umore dall'espressione impressa nel volto. Così proietti nell'immaginazione il prosieguo della prossima sequenza di vita. Un momento uggioso o felice, triste o motivante? Sensazioni della quotidianità ben elaborate, espresse con grande forza. Un elogio vivissimo.» |
Inserito il 26/10/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Giornata uggiosa " di Giorgio Lavino |
«In questi versi ho sentito una forza straordinaria che trascina, l'identificazione con il sentire femminile. Vi ho letto una profonda sensibilità che consente di cogliere dell'universo delle donne le celate verità e le nascoste o visibili lacrime. Ho assaporato un linguaggio molto espressivo e sentito. Un elogio a te, poeta unico.» |
Inserito il 26/10/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Lacrima di donna " di Midesa |
«Una lirica che ho apprezzato molto per vari aspetti sia tematici che formali. Un linguaggio che, sapientemente dosato, arriva nell'anima. Ma più di ogni altro elemento testuale la chiusa:...E l'agape arrivi. Con immensa stima i miei elogi sinceri alla poetessa.» |
Inserito il 26/10/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Sono lacrima " di Elide Fumagalli |
«Un amore che si contestualizza nella storia come una vicenda simbolica di completa prostrazione della donna ai voleri del monarca, il dramma interiore di un sentimento che deve condividere con altre. C'è una sorta di dolore nei versi, un proiettarsi nella vita ultraterrena per ottenere l'agognato riscatto. Originale, sa prospettare una lettura particolare della figura di Nefertari. Un capolavoro risultato di una straordinaria creatività.» |
Inserito il 25/10/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Ramesse, mio amato! " di Raggioluminoso |
«Una madida goccia che permea d'umanità il volto e lo trasfigura in tenerezza infinita. Un segno che svela sensibilità, conferendo la capacità di sentimenti ed emozioni profonde. Piangere è l'estremo atto di un flusso che travolge. Versi che trasmettono un messaggio molto significativo attraverso la forza delle parole. a te poetessa sensibile un elogio sincero.» |
Inserito il 24/10/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Madida goccia " di Silvia De Angelis |
«La preghiera come forza interiore che alimenta la nostra fede. Versi che ci consentono di andare a ritroso quando ogni festività liturgica veniva vissuta come evento centrale della nostra vita, imprimendole signifcato. Ma al suo altare è possibile rinascere ad una nuova primavera. Una riflessione spirituale elevatissima del nostro maestro.» |
Inserito il 24/10/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Pregare " di Rasimaco |
«Una lacrima in bilico tra il bene ed il male, il sole ed il mare, sul precipizio nell'attesa di rinascita per poter essere in una nuova metamorfosi. Il tema è stato trattato egregiamente, la forma è curata nel lessico con metafore pertinenti. Un elogio sincero.» |
Inserito il 24/10/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Tra mare e sole " di Gerardo Novi |
«Una lacrima che risale la corrente, che piange di gioia e per ciò che di positivo offre la vita. Una poesia che sprigiona pace e serenità nella contemplazione di un mistero interiore che è gioire in sintonia con il reale, con chi si ama, nel condividere la semplicità delle umili cose e del semplice sentire. Risalirai stanca, ma certa d'aver vissuto ciò che chiamasi vita. Una poetessa che sa regalarci emozioni con la sua preziosa parola, permeandola di idee che sono davvero significative. ed affetto.» |
Inserito il 24/10/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "In una lacrima " di Gabry Salvatore |
«L'indifferenza è il male del secolo, l'ignavia nei confronti della sofferenza altrui, l'omertà contro l'ingiustizia. Ci lasciamo vivere senza che si prenda posizione o si faccia qualcosa nell'impegno sociale e civile. Tutto scorre nell'indifferenza... Un pensiero veritiero e molto condiviso. Poeta dalla sensibilità straordinaria!» |
Inserito il 24/10/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Con le braccia inerti noi" di Giorgio Lavino |
|
«Nell'amicizia come nell'amore la condizione essenziale è la libertà, lasciare che l'altro sia se stesso senza sopprimere il suo essere, le sue scelte, la sua vita. Talvolta cerchiamo di possedere gli altri come oggetti, ma il segreto è rispetto dell'altro, fedeltà che comporta un amore dell'altro che supera l'egoismo, ma dona in forma assoluta. Un pensiero che hai espresso molto veritiero, regola fondamentale dei rapporti umani. I miei inchini poetessa dell'anima!» |
Inserito il 24/10/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Se lo ami lo lasci libero " di Gabry Salvatore |
«Il canovaccio, libera interpretazione da offrire alla platea, indossando la maschera della felicità.Una platea insensibile al dolore altrui che si nasconde dietro il trucco, in fondo al cuore. Una poesia vera, condivisa, che offre molti spunti di riflessione sulla cultura dell'apparenza che dilaga nelle nostre consuetudini di vita.» |
Inserito il 24/10/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Il canovaccio " di Nemesis Marina Perozzi |
«Un sinuoso dipanarsi di versi nei meandri della passione e dell'enfasi del sentimento, coinvolgendo il lettore in un tripudio lessicale ed esplosione di metafore suggestive che incantano. Come sempre, una lirica che ammalia con la magia delle parole. Preziosissima!» |
Inserito il 23/10/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Ghirlande nel cuore" di Raggioluminoso |
«Un'infinita dolcezza pervade questi versi che sono un'analisi introspettiva del passato che ha ferito in modo indelebile la tua anima. L'Io è lacerato da eventi che hanno aperto un vuoto ed impediscono di vivere il presente ed il futuro come slancio vitale del proprio essere. Una profonda consapevolezza di se stesso si fa strada per superare il conflitto ancora in atto. Versi che commuovono per l'intensità con cui riesci ad esprimere il dramma umano: la vita con le sue molteplici complessità, dolori e gioie, amori ed odio in una commistione che ci rende equilibristi nella precarietà dell'esistenza. Un elogio per la tua magnifica opera sia per gli aspetti stilistici che contenutistici.» |
Inserito il 23/10/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "La mia lacrima nel profondo mondo del mio Io" di Giuseppe Bellanca |
«La dinamica di una goccia che riga il volto e raggiunge il bordo delle labbra. Una lacrima che sublima nel pianto la sofferenza, trasformandola in sensazione di rinascita. Versi forgiati con vera maestria. Un elogio sincero.» |
Inserito il 23/10/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Se fossi una lacrima" di astronauta |
«Versi ben strutturati che colgono il respiro del passato, le immagini di un presente che incombe con toni di tristezza, in un paesaggio che svela desolazione. La chiusa si apre alla speranza, ad un desiderio di rinascita. Elogio all'autore per un'opera scritta mirabilmente.» |
Inserito il 23/10/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Le Foglie Morte" di mario calzolaro |
«Immagine della natura che evoca significati più profondi. Ciò scaturisce da un analisi del significato che è sotteso alla lirica. Tenero, filiforme, labile sono un'aggettivazione che va ad indicare la fragilità di una condizione esistenziale. La vita come amplesso, respiro che dona all'insignificanza del nostro essere quel barlume di speranza. Opera che è grandiosa nel suggerire messaggi di riflessione sulla natura che è in simbiosi con noi come sintesi ed unità.Inchino alla tua maestria.» |
Inserito il 23/10/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Ramata foglia " di Silvia De Angelis |
«Carissima Gabry, non posso che elogiare il tuo pensiero espresso con maestria per celebrare un amore che ho visto crescere nel tempo, da quando eravate bambini. Metafore ed immagini splendide per esprimere l'eternità di un amore che è sintesi di due anime. Elogio a te poetessa... anima candida!» |
Inserito il 22/10/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Il sospiro dei ricordi " di Gabry Salvatore |
«Si ama l'altro in maniera spropositata per raccogliere il nulla, la delusione. Perché poi è così difficile amare, così complesso, così sconvolgente? Perché, penso, nessuno vuole dare ed abbandonarsi all'altro completamente, e se accade, l'altro diviene carnefice. Il più forte è colui che è meno coinvolto. Purtroppo sono verità oggettive, anche se possono essere contestate. Il problema è che ci si ostina a credere nell'amore, nonostante tutto. Poesia che riflette su di una verità tristemente nota. Versi pregiati di un abile maestro. Opera da elogiare per tutti gli aspetti formali e contenutistici.» |
Inserito il 22/10/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Ingratitudine " di Giorgio Lavino |
«Vendemmia dal sapore e dal colore dell'autunno: percezioni e sentori di un amore che viene vissuto come esperienza di assoluto coinvolgimento. Splendide similitudini che prendono spunto dalle immagini della natura, metafore dense di passione. Si tratta di un sentimento importante, da vivere in pienezza. Originale, stupenda e vera.» |
Inserito il 22/10/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Vendemmia di passione " di Giorgio Lavino |
«Memorie racchiuse in un monumento che è luogo di cultura. Una descrizione sentita espressa mirabilmente col cuore. Video ed immagini d'effetto commuovono il lettore nel culto di un passato mai spento. Sei straordinaria, come sempre.» |
Inserito il 21/10/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Voci della memoria " di Nemesis Marina Perozzi |
«Sindrome che hai ben espresso in un rapimento dei sensi e dell'anima che rendi in immagini e verseggiar aulico. Un'opera che è arte nell'arte, considerato il tema. Eccellente in tutti gli aspetti, o poetessa!» |
Inserito il 21/10/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Tachicardico il cuore " di Raggioluminoso |
«Poesia dal lessico ricercato, aulica, che immerge il lettore in un'atmosfera di slancio vitale e passionale, come un sussurrare all'amato per dare maggiore forza al sentimento. Traboccante di emozione, è un'ode che merita tutta la mia stima.» |
Inserito il 20/10/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Prescelta" di Stefania Bucari |
«Poesia che racchiude il significato della donazione e la consapevolezza che l'avere non può essere in alcun modo la finalità assoluta del nostro essere. Un percorso graduale che conduce alla conquista del vero senso che è pienezza: ricco è colui che è capace di donare. Un testo ben strutturato, che rende con metafore suggestive il messaggio del vivere la verità e la fede come unica ricchezza nella nostra vita. Esprimo tutta la mia ammirazione per versi scolpiti nella profondità dell'anima.» |
Inserito il 20/10/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Ricchezza d'amore " di Franciscofp |
«Rubami... un gesto che ci riappropria di noi stessi, del significato ideale e reale dell'amore, vagheggiamento o esperienza che sia non importa. Ciò che viviamo nella distanza, nel passato, nelle ferite di un sentimento sono sempre una totalità imperscrutabile di eventi che ci consentono di assaporare e rendere tangibile un sostrato onirico che è necessario alla vita, per sopravvivere alle infelicità e brutture della stessa. Il tuo è poetare che valica i confini del reale per sconfinare nella dimensione atemporale, idealità dell'amore. Grazie per aver scritto questi versi così nobili che mostrano una sensibilità inconsueta.» |
Inserito il 20/10/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Rubami" di Antonio Biancolillo |
|
1983 commenti trovati. In questa pagina dal n° 1143 al n° 1114.
|
|