«Si spengono i fari che illuminano l'anima, e come nella notte senza luna tutto cambia sembianze, si perde l'orientamento, ci si sente perduti e abbandonati, incapaci di riuscire a riunire i frantumi di due cuori che marciano in direzioni opposte, eppure tutto sembrava eterno ed indivisibile in una illusione che rasentava la simbiosi. e l'ultima pagina di quel libro, splendida chiusa, è solo vuota, non si legge neanche la parola fine.» |
Inserito il 07/11/2013 da Enrico Baiocchi alla poesia "Siamo" di Rita Minniti |
«Tempi che scorrono nella nostalgia dei ricordi, povere cose che davano felicità, valori tramandati e compresi forse solo ora che gli anni pesano molto più di quei libri legati con una cinta o un elastico. Il vernacolo contribuisce a sottolineare il tono scanzonatorio ma profondo che l'autore trasmette in questa lirica. Sì, mi è molto piaciuta e l'ho molto condivisa.» |
Inserito il 07/11/2013 da Enrico Baiocchi alla poesia "Livorno com'era" di Idalgo Visconti |
«Una chiusura amara in un profondo inventario, un resoconto che ogni anima prima o poi deve fare per capire cosa è rimasto nel cuore di quelle emozioni vissute, si vorrebbe sempre che l'ultima esplosione di sentimenti fosse quella più bella, quella che ci accompagnerà e da vivere fino in fondo, ma purtroppo spesso così non è. Versi, come spesso accade con questa autrice, che arrivano nella parte più nascosta del nostro sentire ma talmente diretti ed espliciti che non possono non essere apprezzati pienamene.» |
Inserito il 06/11/2013 da Enrico Baiocchi alla poesia "Cinque uomini importanti" di India |
«Non è semplice cercare di decifrare il significato dei sogni, ancor più diffcile comprendere il perché di parole mozzate, indecise, illusorie, dove inutilmente si è cercato di togliere le punte taglienti e che vediamo proiettate sulla parete buia con il cuore gelato e gli occhi arrossati dal pianto.
E non resta che rimanere in attesa con il fiato sospeso, sperando di risalire.
Una breve lirica, con diverse interpretazioni, io così ho voluto intenderla.» |
Inserito il 05/11/2013 da Enrico Baiocchi alla poesia "Apnea" di Manola Gini |
«difficile riuscire ad inserire la persona che si ama in un contesto così universale, sembra quasi che ad essere personificati siano gli astri, i fenomeni naturali, dove tutto assume le sembianze, il calore, la luce nell'abbraccio di chi ci ama, e, come scritto dall'autrice nella bellissima chiusa, ci si illumina nel buio, nel pronunciare le due sole parole che donano l'anima.» |
Inserito il 05/11/2013 da Enrico Baiocchi alla poesia "Silenziosa" di Patrizia Ensoli |
«Si trascina e ritorna sui suoi passi, calpestando la propria ombra, un'anima quasi stuprata, fatta a pezzi dalle lame della solitudine e del silenzio, che si rifiuta di varcare la soglia della notte per paura di rivedere i propri ricordi. non crede più che un'alba possa ancora sorgere sul cuore. Versi di una bellezza infinita che ben trasmettono l'angoscia struggente.» |
Inserito il 28/10/2013 da Enrico Baiocchi alla poesia "Ed è già notte" di Rita Minniti |
«Colma di tristezza e di amarezza questa lirica. Votarsi all'altro massacrando la propria anima e la propria dignità per un amore frainteso è probabilmente quanto di peggio può capitare ad un essere umano, sia donna che uomo, in quei periodi si diventa completamente ciechi, ingenui, comandati da una forza esterna incontrollabile e seducente, salvo poi, a rendersi conto di aver inutilmente regalato i propri giorni e le proprie notti a chi non sapeva che farsene. Bellissimi versi che coinvolgono e molto espressivi» |
Inserito il 28/10/2013 da Enrico Baiocchi alla poesia "Schiava del tuo amore" di Nadia Mazzocco |
«L'eterno nemico della nostra anima, quello specchio a cui si domanda chi è la più bella del reame, a cui si chiede di vedere oltre le nuvole e che sistematicamente ci rimanda un'immagine sconosciuta, spesso invidiata, a cui tutto sembra andar per il verso giusto, capace di realizzare i sogni e le chimere che noi riusciamo solo a fantasticare, ma che non è vera. Così l'ho letta e molto condivisa.» |
Inserito il 24/10/2013 da Enrico Baiocchi alla poesia "Trovarmi" di Fiammetta Campione |
«Un testo interessante, in alcuni punti enche melodico, a mio personale parere forse più adatto per una operetta o per un monologo, lo avrei visto meglio tra le sperimentali, comunque, lo ritengo elaborato e pensato, molto teatrale, in alcune parti di piacevole lettura.» |
Inserito il 21/10/2013 da Enrico Baiocchi alla poesia "Fantasia- Improvviso della Morte" di Marco Della Fiore |
«In quegli inviti ripetuti, sottolineati, si manifesta in tutta la sua amalgama la fusione di due cuori, il transfert di un corpo nell'altro, la vibrante passione che si mescola nelle vene, il fiato nel respiro dell'altro. Una lirica da incorniciare nella galleria dell'amore.» |
Inserito il 20/10/2013 da Enrico Baiocchi alla poesia "No cambies" di Antonio Biancolillo |
«La paura può contare sulla nostra connivenza, continuiamo ad alimentarla con la nostra insicurezza e con la nostra incapacità di apprezzare ciò che la vita ci offre, e quando ciò accade, graffia e raschia tutte le nostre riserve di volontà e coraggio. Versi che descrivono minuziosamente la sua opera distruttiva fino alla nostra resa incondizionata.» |
Inserito il 19/10/2013 da Enrico Baiocchi alla poesia "Forse non sa" di Rita Minniti |
«Una carrellata di immagini e sensazioni pennellate dal cuore, arricchita dalle espressioni in vernacolo che ad un romano come me non possono non toccare nel profondo, e dal profondo "m'esce" un grazie sentito all'autore.» |
Inserito il 05/10/2013 da Enrico Baiocchi alla poesia "Roma ner core" di Mauro |
«Una bellissima dedica ma soprattutto una dolcissima poesia di amore intenso, quell'amore che spesso i nostri amici animali ci danno incondizionatamente ma che non sempre, noi siamo disposti a donare.» |
Inserito il 30/09/2013 da Enrico Baiocchi alla poesia "Carezze di vita" di Manola Gini |
«Malinconia, nostalgia, rabbia e desiderio, un insieme stimolante e profondamente intimo, mixato da un amore che non vuol cedere alla paura del buio, grattando con le unghie la ruggine e le incrostazioni fino a trovare di nuovo una perla brillare e illuminare la strada. Un lirica fedele ad un'autrice che esprime con forza, convinzione e senza remore le proprie emozioni.» |
Inserito il 05/09/2013 da Enrico Baiocchi alla poesia "Quando non mi ascolti" di Rita Minniti |
«Un desiderio di ribelione, un fiume di rabbia represso, un voler volare e sentirsi le ali invischiate, una infinità di domande che non trovano risposte logiche ed esaurienti, la voglia di ripulire il mondo, costi quel che costi, ma quelle spine conficcate fanno un male cane.» |
Inserito il 04/09/2013 da Enrico Baiocchi alla poesia "Catrame" di Manola Gini |
|
«Il dono dell'amicizia sincera non ha mai un senso unico, è reciproco, è uno scambio continuo di affetto, di garanzia, di serenità. E' uno scrigno prezioso dove sappiamo di poter riporre ogni nostro pensiero, triste o felice, le sensazioni più profonde che muovono l'anima, consapevoli che ogni volta che ne avremo bisogno o voglia, potremo riaprirlo e sentire la melodia di un canto che parte dal cuore. Un canto come i versi di quest'autrice che riempiono di felicità il lettore ed i destinatari della dedica. Un dono in versi.» |
Inserito il 03/09/2013 da Enrico Baiocchi alla poesia "La danza delle ore" di Patrizia Ensoli |
«Non si possono ripercorrere strade già calpestate, pensando di riprovare le stesse emozioni, non indossiamo più le stesse scarpe, gli stessi abiti e soprattutto non vediamo più con gli stessi occhi. Ed a nulla serve sapere se era realtà o menzogna, se tornassimo indietro, con lo stesso animo di allora, rifaremmo gli stessi passi.» |
Inserito il 20/08/2013 da Enrico Baiocchi alla poesia "Menzogne assassine" di Nadia Mazzocco |
«Incredibilmente penetranti questi versi, semplici, puliti e sentiti con grande amore dall'autrice. Rivivere attimi felici, incisi in un sogno ormai cristallizzato, assumono un veste mistica, spirituale, assolutamente eterna, una poesia veramente la più bella, che sopravvive anche all'ultimo battito del cuore.» |
Inserito il 16/08/2013 da Enrico Baiocchi alla poesia "La poesia più bella" di India |
«Nell'incipit: una promessa, un giuramento, o forse solo la speranza di riuscire al fine a ritrovare ancora quella spinta che sembra rifugiarsi dietro le paure, seguire l'istinto spazzando via la ragione che immobilizza gli arti, convincersi che quel respiro non è sbronzo per la follia di una sera, ma che per sopravvivere ha bisogno dell'aria smossa da un sorriso, e come per incanto ritroverà quel vocabolo smarrito. Una lirica avvolgente, sin troppo intima e sincera.» |
Inserito il 09/08/2013 da Enrico Baiocchi alla poesia "Come seguire l'istinto" di Rita Minniti |
«" Mostri marini" e "mostri umani" a confronto, perdono i primi, ma stanno distruggendo il mondo e sono destinati ad una fine ben peggiore i secondi. Versi molto musicali, intensi e purtroppo profondamente reali ed amari.» |
Inserito il 09/08/2013 da Enrico Baiocchi alla poesia "κῆτος ; (kē tos)" di Patrizia Ensoli |
«Un accorato urlo, una preghiera inoltrata all'amato ma forse ancor di più alla propria anima che sembra voler fuggire, rinunciare ad una lotta di emozioni incontrollabili e contrapposte, una chiusa in cui si manifesta prepotente la voglia di capire e scoprire. Versi che fondono con sapienza la dolcezza del sentimento alla durezza del timore di perderlo.» |
Inserito il 04/08/2013 da Enrico Baiocchi alla poesia "La luna ci guarda" di Rita Minniti |
«un ritmo tambureggiante nei versi che incalzano e si tingono del rosso della passione, note che scivolano sulla pelle colmandola di perle a formare una catena che avvinghia e trascina in quello che sembra più un delirio che una fantasia dominata dall'amore e dall'eros.» |
Inserito il 06/07/2013 da Enrico Baiocchi alla poesia "Il mio Bolero" di Antonio Biancolillo |
«Andare comunque avanti, cavalcare il vento per scrollarsi di dosso i pesanti fardelli delle incertezze e riprendere a volare. Sintetica come il volo di una farfalla.» |
Inserito il 05/07/2013 da Enrico Baiocchi alla poesia "Sarà vento" di Rita Minniti |
«Chissà se è un amore rubato alla monotonia della vita, delirio di attimi trepidanti discesi insieme ai granelli di una clessidra troppo piccola, che trascina il lettore in un sogno caldo e simbiotico, oppure solo un sogno d'estasi, un desiderio strappato ad un amore un poco arruginito che non vuol morire ma non trova la cometa a cui attaccarsi per raggiungere ancora il cielo. Entrambi hanno un comune denominatore, la nostalgia per qualcosa che non c'è più. Una lirica che alla meravigliosa dolcezza della passione contrappone la sterile amarezza dell'illusione.» |
Inserito il 03/07/2013 da Enrico Baiocchi alla poesia "Nebbie clandestine" di Cinzia Gargiulo |
«Ed in quelle anime mi piace identificare il sangue che scorre virulento nelle vene, si ingrossa come un torrente di fronte alle bestialità, alle ingiustizie, alle menzogne e che corrode le sue arterie schiumando come acido, e come fiume in piena prosegue la sua corsa ignorando l'opportunismo, le facili promesse e mantenendo saldi quei principi e quei valori radicati nell'essere. Un bel grido che avalla e garantisce la conferma della propria sana ragione.» |
Inserito il 30/06/2013 da Enrico Baiocchi alla poesia "Anime" di Rita Minniti |
«Un ritratto in punta di bisturi, di una donna che non si arrende ai conformismi, ai luoghi comuni dove solo la cultura ed il potere hanno il biglietto di invito, che reclama il proprio diritto di dignità di chi non ha fari sotto cui risplendere ma riesce comunque a vedere chiaro vincendo dubbi e paure.» |
Inserito il 29/06/2013 da Enrico Baiocchi alla poesia "Femmina scomoda" di Manola Gini |
«Sembra di vivere un momento di stasi della natura, l'attesa di un qualcosa che tarda ad arrivare, che procura ansia, tensione e forse paura in quei pensieri che pungono la mente, l'autrice arriva persino ad immaginare il soffio del vento salvo poi a ritornare nella sua immobile realtà, il rintocco di un campanile le ricorda che non sta vivendo un sogno ma la sua mente resta vuota. Così l'ho letta ed apprezzata.» |
Inserito il 26/06/2013 da Enrico Baiocchi alla poesia "Riflessi" di Patrizia Ensoli |
«In questo susseguirsi di immagini passionali sembra svanire il buio, tutto si illumina di colori saturi e contrastati, colmi di dettagli che si imprimono nella mente del lettore e lo rendono partecipe di attimi intensi. Un vero inno d'amore.» |
Inserito il 25/06/2013 da Enrico Baiocchi alla poesia "Tu nelle mie notti" di Bartolomeo Errera |
«Ironia e malizia abilmente mixati, un'istantanea sulla caccia eterna dove è diffcile capire chi è la preda e chi il cacciatore nel continuo scambio di ruoli. Molto simpatica e ben stilata.» |
Inserito il 25/06/2013 da Enrico Baiocchi alla poesia "Fritto di paranza" di elena rapisa |
«un disegno romantico nella descrizione di un uomo- artista senza padroni e senza servi, che porta a termine il suo cammino senza chiasso così come è sempre vissuto, condividendo anche quell'ultimo passo vicino all'unico amico che di lui si interessava senza chiedere nulla in cambio. E' più una lirica di amore che di morte per la serenità seppur malinconica, che infonde quella dedica» |
Inserito il 25/06/2013 da Enrico Baiocchi alla poesia "Il boschetto" di Paola Galli |
|