20’394 visitatori in 24 ore
 594 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 20’394

594 persone sono online
Lettori online: 594
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’140
Autori attivi: 7’458

Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato
Chi c'è nel sito:
Club ScrivereChristian Valentini Messaggio privatoClub ScrivereAntonietta Angela Bianco Messaggio privato
Vi sono online 1 membri del Comitato di lettura

_



Seguici su:



Settembre 2025  
do lu ma me gi ve sa
1 2 3 4 5 6
7 8 9 10

Raccolte di poesie Raccolte di poesie
Questo cuore che trema di Andrea Sargenti
De estímulos y otras fragancias di Arelys Agostini
Lassù nel cielo di Berta Biagini
Introspezioni (viaggi nella psiche) di Anna Eustacchi
Il Respiro Della Lavanda di Daniele miraflores

SpiegaPoesie riproposte
Verrà l’ombra di Giuseppe Mauro Maschiella
La foglia di Giuseppe Mauro Maschiella
Viene la notte di Giuseppe Mauro Maschiella
’A creazione de Eva di Giuseppe Mauro Maschiella
Il monito della terra di Vivì
C’era una volta di Giuseppe Mauro Maschiella
Fotografia di Bruno Leopardi
I dubbi del vivere di Giuseppe Mauro Maschiella
Il canto dell’usignolo di Franco Scarpa
La vita dei fiori di Giuseppe Mauro Maschiella

I 10 autori più recenti:
Poeta Giovanna Diodato: 1 poesie
Poeta Kevin: 5 poesie
Poeta Antonella Dadone: 11 poesie
Poeta Egidio Capodiferro: 1 poesie
Poeta Antonello78: 2 poesie
Poeta Igor Bischi: 1 poesie
Poeta Alessandro Michi: 2 poesie
Poeta Eros Di Pietro: 1 poesie
Poeta Romolo Scodavolpe: 5 poesie
Poeta Alicia Moondolly: 1 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie

Trovati 1907 commenti di Enrico Baiocchi

Commento n° 1517
«Una lirica tortuosa e tormentata, come la strada che l'autore sembra aver percorso sino ad ora. Forse troppa auto- commiserazione per una vita credo ancora molto giovane, ma forse proprio per questo incartata nelle paure, nelle incertezze che la nostra società prima ha creato proponendo modelli irreali, ed ora non riesce ad eliminare. Un cuore forse troppe volte illuso e poi ferito, ma sono queste le cicatrici che possono aiutarci a temprare come una corazza il nostro essere per affrontare il futuro con maggior consapevolezza della nostra forza. Uscre dal limbo in cui si è rifugiato credendo di non farcela, questa credo sia l'unica strada da percorrere.»
Inserito il 13/01/2013 da Enrico Baiocchi alla poesia "Il mio dolore" di Giacomo Scimonelli  

Commento n° 1516
«Ogni sentimento che sgorga impetuoso dal cuore non può essere razionale, non può essere compreso, la passione, l'amore e così anche il dolore condizionano le nostre reazioni ma sfuggono ad ogni nostro controllo, rimane solo la consapevolezza che sicuramente chi o cosa ha suscitato queste reazioni non può esserci indifferente, qualunque sia il filo che ci unisce. Una bella e profonda riflessione che stimola il nostro sentire.»
Inserito il 05/01/2013 da Enrico Baiocchi alla poesia "Este dolor" di Arelys Agostini  

Commento n° 1515
«L'empatia non può cercarsi, o c'è o non c'è, insinuarsi nell'animo di chi amiamo ma anche di un nostro carissimo amico, è un dono prezioso dato e ricevuto e accade tanto raramente che potrebbe gridarsi al miracolo, è un legame viscerale che si manifesta tanto più quanto si è lontani, è l'incrocio dei pensieri, è, come dice nella bellissima chiusa l'autrice, vivere del fiato respirato dall'altro.»
Inserito il 27/12/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Empatia" di Patrizia Ensoli  

Commento n° 1514
«Nostalgica e malinconica riflessione, dove ci sente smarriti, privati dei sensi che possano dare un senso alla vita, e si affonda sempre più nel tormento fragoroso dei silenzi che continuano ad accompagnarci nella nostra solitudine. Molto bella ed armoniosa nella sua tristezza.»
Inserito il 23/12/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "A passeggio tra i miei silenzi" di Maurizio Melandri  

Commento n° 1513
«L'autrice sembra passare da un'immagine particolarmente triste di quando era bambina, sommersa da pensieri e paure della solitudine, alla consapevolezza che nulla sembra essere cambiato, il timore di non essere cresciuta, con le stesse responsabilità, e di non aver raggiunto quella libertà e serenità desiderate. Molto intensa ed intima.»
Inserito il 23/12/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Quel pantalone grigio " di Manola Gini  

Commento n° 1512
«Eh sì una bella constatazione, la storia va avanti ma in fondo in fondo si ripete, tra potenti senza scrupoli e pazzi scatenati, tra demoni con la faccia d'angelo e messia di nuove religioni, l'odio, l'intolleranza, l'insofferenza mischiate all'idiozia producono sempre gli stessi effetti: sofferenza, devastazione e morte. Un grido di allarme che condivido pienamente espresso con una ottima musicalità e sapienza»
Inserito il 22/12/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "L'intolleranza è nelle vene (sonetto)" di Duilio Martino  

Commento n° 1511
«Sento un differente poetare in questa lirica, forse più semplice, più esplicito, sicuramente molto melodioso, l'espressione pura del sentimento aggrappato a metafore gentili e passionali, mentre con occhi un poco malinconici vigilano dalla luna sulla persona amata»
Inserito il 21/12/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Acquerello notturno" di Patrizia Ensoli  

Commento n° 1510
«Colmi di speranza quei prati verdi e di serenità i pensieri azzurri, all'inizio di quel ponte ci sono le ferite non chiuse, alla fine dell'arcata gli abbracci di nuove albe, le lacrime d'amore che sgorgano dalle ciglia socchiuse. Una lirica che trasmette sensazioni ed emozioni, una delle più belle e melodiose a parer mio.»
Inserito il 12/12/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Turchesi pensieri" di Manola Gini  

Commento n° 1509
«Non so perché ma questa lirica mi sembra la metafora della nostra società.
Il tempo che avanza lentamente coprendo nella nebbia del futuro i nostri giovani, le spirali in cui si dibattono gli anziani privi di affetti, e quel fiore che stenta a sbocciare come la nostra speranza punta quotidianamente dalle difficoltà del momento, il tutto mentre quel merlo fischiettante mi ricorda l'indifferenza umana. Mi scuso per questa interpretazione e divagazione strettamente personale.
»
Inserito il 12/12/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Punto di rugiada" di Patrizia Ensoli  

Commento n° 1508
«Bello riscoprire condivisioni, pensieri mai smarriti, quell'affetto disinteressato che unisce per sempre due anime, riaprire un quaderno rileggendo quegli appunti e riguardando quei disegni come se il tempo si fosse cristalizzato, il tutto immerso in quello sguardo profondamente sincero che solo una vera amicizia sa donare. Versi che meritano ed ho apprezzato molto.»
Inserito il 12/12/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Per Non Perdersi Di Nuovo" di Daniela Pacelli  

Commento n° 1507
«Pochi versi per un feroce e sprezzante grido di ribellione, non deve poter varcare quei cancelli chi non conosce il rispetto e frantuma i sogni e le speranze di una donna.»
Inserito il 10/12/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Al di là dei cancelli" di Patrizia Ensoli  

Commento n° 1506
«Si rimane invischiati nella melodia dell'onda che sciacqua la conchiglia senza sfiorare i ricordi, in quelle mani legate tutta la nostalgia e la malinconia di attimi scolpiti nella mente.
Un applauso caro Maestro.
»
Inserito il 10/12/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Nel profumo dei tuoi capelli" di Rasimaco  

Commento n° 1505
«Condivido solo in parte, perché se è vero che la vita va condotta con la saggezza e la prudenza di una formica ritengo anche che ogni tanto vivere da cicala regali momenti di intensa felicità, e vivere il presente, cogliere l'attimo fuggente, senza preoccuparsi sempre e solo del futuro alleggerisca il fardello che si accumula negli anni. Al di là del mio parere ho apprezzato lo stile inconfondibile, diretto ed esplicito dell'autrice.»
Inserito il 10/12/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "La resa dei conti" di India  

Commento n° 1504
«In quel disfarsi della nebbia e volgere il volto verso il sole leggo tutta il succo e l'armonia di questi versi, la volontà di rifarsi e lasciarsi alle spalle quelle lacrime pungenti che segnano e condizionano la nostra esistenza e spiccare il volo in punta di piedi.»
Inserito il 07/12/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Ne fa girasole" di Manola Gini  

Commento n° 1503
«Sento una certa rassegnazione in questi versi, un volersi staccare dalla propria ombra, dai pensieri ricorrenti, alla ricerca dell'uscita di un labirinto ancora offuscato dalla nebbia.
Vena malinconica nell'attesa del sole che illumini la porta. Così l'ho letta ed apprezzata.
»
Inserito il 05/12/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Ritorno" di Patrizia Ensoli  

Commento n° 1502
«Tanto amara quanto profonda e reale questa lirica. Il nostro passaggio su questa vita è estremamente veloce e tutto sommato insignificante come un granello di sabbia in un deserto, ma anche quel granello avrà la sua ombra, e sarà quell'ombra che sopravviverà a noi. Ottima e originale riflessione sul tema.»
Inserito il 25/11/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "In questa vita" di Laura Di Vincenzo  

Commento n° 1501
«Versi che affondano nel cuore, ricordi ed esperienze che hanno segnato per sempre chi le ha vissute ma che nonostante un futuro incerto ed a volte nero tutti speriamo di non dover più ritrovare, ai nostri figli ed ai nostri nipoti avremmo dovuto saper garantire un futuro migliore del nostro passato, e troppo spesso mi domando se ci siamo riusciti.»
Inserito il 20/11/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Io emigrante... e tu?" di Salvatore Azzaro da Giarratana  

Commento n° 1500
«E' la peggior sindrome che possa colpire un essere umano, toglie serenità, sicurezza, obiettività, panico, voglia di finirla, e nonostante tutte queste chiare manifestazioni continuiamo nella nostra totale indifferenza, salvo poi a tirar fuori la nostra saggezza e finta solidarietà quando ormai è troppo tardi. Grazie Elisabetta.»
Inserito il 20/11/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Vuoto della mente" di Elisabetta Randazzo  

Commento n° 1499
«Ma questa parità intellettuale le donne l'hanno già raggiunta, e pure superata, siamo noi uomini che non riusciamo ancora ad accettare che non sono una nostra proprietà, che non possiamo decidere per il loro futuro, per la loro felicità e troppo spesso per la loro vita. Non uno ma molti passi indietro dovremmo fare. Condivisa molto»
Inserito il 20/11/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Anche dio è maschio" di Nicomar  

Commento n° 1498
«Beh questa me l'ero persa, troppo faticoso leggere i commenti dei colleghi, confermo tutto, mi è bastato leggeri i versi per sognare, percorrere quei giardini, volare nella miriade di sfumature dell'universo, e fermarmi ad ascoltare l'immensità di questa melodia.»
Inserito il 20/11/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Ti aspetterò" di Antonio Biancolillo  

Commento n° 1497
«Nella breve vita di una foglia si riflette la nostra esistenza e spesso anche le nostre aspettative, in quel suo vivere più di altre all'oscuro del futuro, in quel aspettare il sole che precederà l'ultima pioggia.»
Inserito il 17/11/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Foglie" di Pino Tota  

Commento n° 1496
«Morbidi versi da cui traspare una passione a stento trattenuta, una trama d'oro in cui si intreccia un eros delicato ed elegante che trasporta e coinvolge.»
Inserito il 15/11/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Ed io ti ascolto" di Annamaria Barone  

Commento n° 1495
«L'autrice sembra mettere da parte gli scoscesi dirupi che affiancano il proprio cammino, e riprendendo fiato, vuole provare a riscrivere un libro pieno di dubbi, colpi di scena, ma conoscendo già il nome del colpevole. Breve e profonda introspezione.»
Inserito il 14/11/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Ciò che sono" di Manola Gini  

Commento n° 1494
«Un grido stanco ed angosciato, una preghiera accorata e di ribellione alla insensibilità alla stoltezza ed indifferenza umana, la voglia di tornare bambina e credere che l'amore possa in tutto anche ad asciugare lacrime che non escono.»
Inserito il 14/11/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Caro Gesù bambino" di Kiaraluna  

Commento n° 1493
«Amara la chiusa che riflette ancora una volta una giornata incompiuta, è come sentirsi le ali tarpate, l'impossibilità a concretizzare quei desideri così profondamente illustrati con metafore di estrema efficacia e poesia, e quel percorso inverso dell'acqua diventa una tortura. Molto sentita ed intima.»
Inserito il 14/11/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Ora che non ho più paura" di Pierangela Fleri  

Commento n° 1492
«Difficile tagliare di netto tutte le illusioni, non chiedere a se stessi di coltivare ancora sogni e fantasie dopo averle ricamate con cura sulla propria anima. Si molto meglio cancellare tutto e ripartire da un pezzo di stoffa vergine e riscrivere solo parole verdi di speranza. Amara e malinconica, ma nella chiusa una gran voglia di provarci ancora.»
Inserito il 14/11/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Veli ...D’Oblio" di carla composto  

Commento n° 1491
«La filosofia non è una scienza esatta, e forse pretendere che ognun la comprenda può essere utopia, così come è utopia aspettarsi sempre la condivisione e che ciò a volte può portarci di fronte ad un baratro tra noi e gli altri, forse non è sufficiente volare vicini per essere sicuri di incontrarsi, anzi forse è consigliabile il contrario per la comune sicurezza. Forse è ancora utopia che dei fanti abbiano voglia di trasformarsi in naviganti. Tanti "forse" sarebbe bello essere depositari della verità assoluta. Una lirica Molto stimolante»
Inserito il 14/11/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Etere o non etere" di Aldo Bilato  

Commento n° 1490
«Difficile commentare o rimanere indifferenti ad un simile urlo doloroso e profondo, versi che traboccano di quell'amore soffocato, rubato, di quella felicità estirpata da un destino che non ha occhi per vedere ne orecchie per sentire lo strazio che ha lasciato in una mamma, e purtroppo a poco serve la rassegnazione e le parole di conforto né la vicinanza e la partecipazione di chi dolori simili li ha già provati. Il nostro amore rimane sconfitto come una zolla di terra a cui è stato bruciato il fiore più bello, o forse l'unico fiore.»
Inserito il 14/11/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Fragmentos del alma" di Nadia Mazzocco  

Commento n° 1489
«Un accorato invito ed un profondo grido di ribellione verso i condizionamenti religiosi e sociali che bloccano l'emancipazione delle donne nel mondo. Ma la vera inciviltà credo sia ancora l'incapacità di riconoscere uguali a noi e meritevoli di rispetto coloro che appartengono a culture, razze, costumi ed usanze diverse, e purtroppo finché l'unico dio non sarà l'amore ma la scelleratezza, il fanatismo ed il denaro, sarà ben difficile l'uguaglianza tra i popoli e tra i sessi.»
Inserito il 14/11/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Burka non burka" di Cinzia Gargiulo  

Commento n° 1488
«E' come un cammino a ritroso, ritornare elemento vivente della natura al di fuori di un corpo, essere liberi di volare sospinti dal vento senza condizionamenti, senza paure, ma con la certezza di incontrare ancora quella quiete e quella serenità che solo la consapevolezza di aver compiuto le scelte giuste o sbagliate sospinti solo dal cuore. Miè molto piaciuta»
Inserito il 14/11/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Lungo i viali" di Caterina Zappia  

Precedenti 30Successivi 30

1907 commenti trovati. In questa pagina dal n° 1517 al n° 1488.



Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .


Copyright © 2025 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it