Visitatori in 24 ore: 20’410
754 persone sono online
Lettori online: 754
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’141Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato
♦ rita damonte | |
_
 |
Settembre 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 1907 commenti di Enrico Baiocchi
|
«E' un crescendo di fiorire di passione, un esplorarsi e scoprirsi donando i segreti del proprio corpo e dell'anima, abbandonarsi al piacere nello scambio delle più profonde voglie in un delicato eros.» |
Inserito il 14/11/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Calde ghirlande" di Lina Sirianni |
«In quest'arte certosina di tagliare, cucire, fare e disfare, mischiare la realtà con i sogni, è plasmare il proprio sentire come se fosse creta creando l'immagine perfetta in cui specchiarsi e coccolarsi, non so se è un sogno di poesia o la poesia di un sogno, ma è comunque vita.» |
Inserito il 12/11/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Salici piangenti nei sorrisi del tempo" di Patrizia Ensoli |
«Un eros molto intrigante, un illustrare immagini di passione con sapienza e malizia, metafore che donano ai versi il calore del trasporto ed lo stravolgimento della mente simulando egregiamente il movimento di corpi arroentati. Complimenti» |
Inserito il 12/11/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Ele (menti)" di Antonella Scamarda |
«unisono l'ondeggiar di quelle spighe di grano melodia nel pizzicar le corde di un'arpa profondo solfeggio nel vibrar di un flauto nell'estasi di un dono tra il cielo ed il mar si unisce l'orizzonte. Lezione di musica e pittura» |
Inserito il 05/11/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Armonica a bocca" di Patrizia Ensoli |
«Veramente molto apprezzato questo ricordo al grande poeta e artista Pasolini. espresso in modo semplice e pulito, diretto e coinvolgente, senza enfasi ma passionale, senza paroloni e ricercatezze ma con reale ed efficace profondità.
Così come anche Lui avrebbe voluto.» |
Inserito il 04/11/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Accattone" di EnzoL |
«quando finisce un amore o si cerca di conservare il maggior numero di dettagli possibili perché ci si illude di poter rivivere quei momenti sublimi che spesso solo un destino vigliacco ci ha tolto, oppure si riesce a ritrovare solo poche piccole cose che bastino a ricordarci la delusione e la sofferenza per aver creduto in un amore che era solo nella nostra testa. Ma in entrambi i casi l'amaro che rimane avvelena l'anima e trasuda da questi versi.» |
Inserito il 03/11/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Frammenti di noi" di Angela Rainieri |
«No, non basta riporre quel paio d'occhiali o aspettare che l'inchiostro si secchi in quella penna per togliersi di dosso l'intensità del profumo, la melodia della voce, l'umido delle lacrime che restano appiccicati, non è una scelta raccogliere l'essenza, è una necessità morbosa che sazia l'animo. Lirica intima che trasmette appieno le sensazioni e le emozioni che lascia un amore eterno.» |
Inserito il 03/11/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Di te raccoglierò quello che non è già dentro me" di India |
«So di andare controcorrente, ma chissà perché in questa lirica sento soprattutto un profondo amore filiale, quell'amore di chi all'improvviso si rende conto di non aver avuto abbastanza tempo per dire almeno una volta "ti voglio bene". Condivido quanto chi mi ha preceduto ha scritto e detto ma rileggendola mi viene più spontanea una differente interpretazione, me ne scuso con l'autrice ma io riesco ad apprezzarla di più così.» |
Inserito il 02/11/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Senza rumore" di Patrizia Ensoli |
«Un' immagine che fugge dalla foto e si insinua nell'anima di chi ha comunque amato, per rifugiarsi in una cassetto dove attingere sempre nuova forza. Come il profumo di quel fiore che riesce ancora a perpetuare ricordi vivi di momenti preziosi.» |
Inserito il 30/10/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Comunque amore" di Manola Gini |
«Il ricordo di una immane tragedia alimentato dalla violenza straziante del silenzio di una voce che diventa muta. Colma di amore e di sofferenza questa lirica che trancia l'animo e rende il lettore partecipe del dolore.» |
Inserito il 16/10/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Radici" di Nadia Mazzocco |
«Ad uno sberleffo alla morte si contrappone il ricordo di istanti di sublimazione, è come sconfiggere il tempo.» |
Inserito il 10/10/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Al mio funerale" di Rasimaco |
«Immagini e suoni che si ripetono e si espandono, allo stesso tempo sublimi e crudeli, di cui non ci si vuole liberare perché alimentano l'illusione e annullano una realtà che rifiutiamo. Una lirica che mi ha preso alla gola.» |
Inserito il 07/10/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Sempre la stessa follia" di Pino Tota |
«In quella ombra mancata della meridiana, priva del sole, cerchiamo di scoprire i passi luminosi della nostra storia, ma spesso rivediamo quelli che ci son costati fatica, delusione, amarezza. Nella chiusa, bellissima, questo grande autore ritrova l'elisir dell'eternità, accogliendo e conservando nel suo capiente cuore l'immagine più bella.» |
Inserito il 06/10/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Meridiana" di Rasimaco |
«Una presa di coscienza dei propri valori e della propria forza in quel viottolo divenuto viale, in quella consapevolezza di saper volare, in quell'argenti vivo che sale al cuore, quella capacità di staccare il sangue dal dolore senza cancellarlo, perché anche quello è vita, ed in ultimo in quel futuro, nella splendida chiusa, volutamente condiviso. Bella anche la nota.» |
Inserito il 05/10/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Freccia d’argento" di Patrizia Ensoli |
«Un altalena tra il dolore ed il desiderio, tra la voglia di volare nell'infinito azzurro e la consapevolezza di un cielo buio e pieno di nuvole, la rassegnazione soffoca la speranza. Una lirica molto intima ed intensa, che scava nell'anima.» |
Inserito il 05/10/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Coprendomi di neve" di Manola Gini |
|
«Se fossimo padroni del tempo probabilmente non lo arresteremo per fermare il trascorrere degli anni ma proprio per rendere eterni quei momenti e quelle emozioni che ci fanno volare e ci colmano di felicità, purtroppo a nulla servirebbe perché l'amore, quello vero è sempre eterno, siamo noi che non possiamo esserlo, ma abbiamo il vantaggio di lasciare delle tracce del nostro passaggio ed una delle migliori è la poesia. E questa ne è uno splendido e semplice esempio.» |
Inserito il 02/10/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Oltre" di Laura Di Vincenzo |
«Sentirsi una presenza costante, un piccolo cuore attaccato con una catenella alla persona amata, un cordone ombellicale da cui si aspira ninfa vitale e si restituisce amore. Semplici ma caldi ed intensi versi, il modo migliore per regalare emozioni.» |
Inserito il 02/10/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "L’amore che ricorda" di Nunzio Buono |
«Spesso la paura si insinua sottile tra gli angoli nascosti dell'anima e soffoca e blocca le proprie azioni e reazioni, poi basta un sorriso, una parola giusta al moento giusto e le lacrime tristi si trasormano in meraviglia, lubrificano e purificano quell'anima legata e si comprende quanto sia facile e quanto sia utile sorridere. Un bel compleanno, duecento candeline spente insieme a chi sa credere che una vera amicizia può essere più gratificante e fantastica dell'amore.» |
Inserito il 30/09/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Senza fine" di Manola Gini |
«Come un viaggio tra più vite, come un epitaffio su più lapidi, versi che in una particolare e gradevole musicallità narrano passato e futuro di un amore che dovrà restare eterno perché rifiutato dalla vita. Nella seconda strofa, e specialmente nel suo ultimo bellissmo verso, leggo tanta saggezza. Mi è piaciuta molto.» |
Inserito il 22/09/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Tra scarabocchi e salvadanai di baci" di India |
«In questo viaggio tra presente e passato sembra esserci un filo conduttore tra un amore sognato ed la realtà del risveglio, il comun denominatore è dato sempre dallo spettacolo meraviglioso della natura usato come vincente metafora del sentimento più profondo.» |
Inserito il 18/09/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Pagine non scritte " di Manola Gini |
«Condivido pienamente la nota l'intento ed il concetto del contenuto, molto strana la struttura del testo, ove l'ultima parola di ciascun verso rappresenta il soggetto del verso successivo, versi concatenati uno all'altro, forse un modo nuovo di espressione.» |
Inserito il 07/09/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Mi dispiace, lei non serve più" di Pierfrancesco Roberti |
«Due gli elementi ricorrenti in questa lirica, il legno simbolo di vita, una vita che continua anche dopo che il ramo viene tagliato dall'albero, capace ancora di ferire con una sua scheggia e di lasciare il segno, ed il destino, l'interprete dei nostri pensieri più reconditi, l'unico capace di ammainare quelle vele prima di condurre in porto la vita, l'ultimo attore, come nella chiusa, a lasciare la scena. Cosa unisce questi due elementi? forse un amore che si sta spegnendo.» |
Inserito il 07/09/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Principe del veliero" di Patrizia Ensoli |
«Però come giustamente dimostra l'autrice, nonostante tutto, certezze ed incertezze, positive e negative, convivono senza mai scontrarsi, e questo credo sia già una cosa meravigliosa, se poi gli stessi principi, applicati alla vita relazionale, consentono un qualsivoglia tipo di amore, platonico o no, ma che comunque permette un minimo di comunicazione, anche questo non è che da apprezzare. Ottima esposizione per chi mastica un po' di matematica, un po meno per chi teorizza ed idealizza molto. Complimenti all'autrice.» |
Inserito il 30/08/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Certezze e incertezze matematiche e l'amore" di India |
«Quando ci si sente prigioniera di un'infanzia volata via troppo in fretta, di sogni e desideri finiti in frantumi come bambole forse troppo fragili, anche le parole d'amore splendenti come diamanti perdono la loro luce nella tristezza dei ricordi. Così ho letto questi bei versi criptati che nascondono un'angoscia palpabile. Chiedo venia se ho male interpretato.» |
Inserito il 29/08/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Parole di cristallo " di Manola Gini |
«In queste notti afose, dalle finestre aperte giungono suoni e rumori reali od inventati dall'anima che non riesce a dormire, ed è in questi attimi che più vivide si proiettano le immagini della nostra vita, i desideri, i ricordi sopiti, e le speranze guidate dalla nostra stella cometa.» |
Inserito il 27/08/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Luci d’ombre" di Patrizia Ensoli |
«A volte ci si chiede se non sarebbe stato meglio non aver mai provato il vero amore, se il tormento che ci angoscia dopo sarà stato compensato dalla felicità provata, se mai riusciremo ad uscire da quelle sabbie mobili. Una lirica dolce- amara che ben riflette il traghettamento dell'anima tra inferno e paradiso.» |
Inserito il 27/08/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Strani giorni" di Nadia Mazzocco |
«Metafore semplicmente fantastiche, versi dolcissimi per dipingere una tela piena di colori sfavillanti ed emozioni inarrestabili. Quell'ostia inghiottita dal mare è assolutamente superba, una chiusa che da sola è poesia.» |
Inserito il 25/08/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Sogni di corallo" di Cinzia Gargiulo |
«In quel "niveo" foglio, si sente quasi la purezza violata, inumidito, arricciato dalle lacrime dove i desideri più profondi e tormentati annegano come vittime sacrificali, come rifiutati da una realtà troppo superficiale. Bastano pochi versi per guardare dentro l'anima. Mi piace.» |
Inserito il 22/08/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Tour" di Arelys Agostini |
«Sì giustissimo, resterà solo il nostro andare avanti, cercando di non pensare al passato, ma il nostro passato è ciò che oggi noi siamo e quel cassetto rimarrà comunque sempre aperto. Apprezzata molto» |
Inserito il 17/08/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Nel cassetto di vita terrena" di Massimo Chiusi |
«Sembra incredibile come poche parole lette in una mail possano scatenare emozioni e sensazioni mai sopite, far rivivere momenti magici che hanno segnato la nostra vita. E come giustamente dice l'autrice nessuno riuscirà a cancellare quelle memorie, neanche la consapevolezza che quello che era stato un meraviglioso sogno sia svanito. Versi di una melodia ed un dolcezza carezzevoli che affondano nella malinconia ma che esaltano un sentimento puro.» |
Inserito il 13/08/2012 da Enrico Baiocchi alla poesia "Amore via email" di francesca maria soriani |
|
1907 commenti trovati. In questa pagina dal n° 1487 al n° 1458.
|
|