Visitatori in 24 ore: 20’250
968 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 967
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’149Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_
 |
Settembre 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 1907 commenti di Enrico Baiocchi
|
«Suoni melodiosi e colori sfumati per creare piccoli clip malinconici ma dal sapore estremamente dolce, la chiusa triste richiama il temporaneo addormentarsi della natura, ma proprio da quel letargo esplodera il risveglio secondo quella ruota che regola la vita. Molto, moltissimo apprezzata e da conservare.» |
Inserito il 03/11/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Echi lontani di un Novembre qualsiasi" di Patrizia Ensoli |
«Una lirica colma di un amore intimo, un amore di fortissima essenza spirituale ed universale. Forse la sto interpretando nella maniera sbagliata ma questi mirabili versi estrinsecano la forma più profonda dell'amore che travolge e sconfina nel mistero della fede. Molto coinvolgente veramente.» |
Inserito il 01/11/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Tu che tutto puoi " di Laura Di Vincenzo |
«L'ho riletta ed ancora una volta ne sono rimasto estasiato, preghiere che chiedono l'esatto contrario di ciò che dicono, che vorrebbero con una spugna cancellare tutto e riavvolgere il tempo per vivere ancora quegli attimi di Paradiso.» |
Inserito il 01/11/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Non cercarmi" di Antonio Biancolillo |
«Sempre estremamente sensibile quest'autrice. Un pensiero sentito dal profondo del cuore ed espresso con versi colmi di amore. Condivisa molto la conservo.» |
Inserito il 01/11/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Giorno delle Anime " di Nadia Mazzocco |
«Amore amato, un gioco di parole per dire che l'amore non può essere comprato, imposto o preteso, nella chiusa è l'aggettivo più reale, l'amore donato, senza limiti, senza compromessi, quell'amore che riempie più chi lo da che chi lo riceve. Nella sua semplicità una splendida lirica e soprattutto un meraviglioso pensiero.» |
Inserito il 01/11/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Nell'immenso" di Manola Gini |
«Bellissima questa riflessione, cercare di comprendere la voce del cuore, quando da felicità o tormento, quando sussurra poesie e quando urla il proprio dolore. Versi che puntano dritti all'anima. Complimenti all'autrice» |
Inserito il 31/10/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Il rombo del cuore" di Patrizia Ensoli |
«Un sublime canto d'amore pennellato con passione su splendidi versi che scrutano le reazioni dell'autrice e la riempiono di felicità nello scorrere di immagini e metafore di sogno. Un volo che cattura il lettore.» |
Inserito il 28/10/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Il respiro del mattino" di Patrizia Ensoli |
«Una preghiera lanciata nel buio, desideri smarriti tra lo scorrere del tempo, si vorrebbe riavvolgere il film della vita per ritrovare ancora quei momenti in cui la solitudine e la malinconia non trovavano spazio nel nostro vocabolario. Versi che entrano nel cuore con eleganza e discrezione.» |
Inserito il 25/10/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Non ti trovo "Amore"" di Laura Di Vincenzo |
«E' difficile riuscire ad entrare in quel baule dove la diffidenza e la paura ne serrano i lucchetti, ma quando si ha la fortuna di trovarne la chiave giusta l'amicizia riesce ad esplodere in tutto il suo avvolgente calore. Un'amica che forse dovrebbe credere un po più spesso nella sincerità altrui e di chi le porge una mano.» |
Inserito il 25/10/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Pungiglione ardente" di Manola Gini |
«Non c'è nulla di più triste di un pagliaccio, condannato a ridere per mentire a se stesso e creare l'illusione negli altri. E nella vita capita sin troppo spesso, ma poi che importa, basta che sappia fingere bene fino alla prossima risata. Estremamente vera e amara.» |
Inserito il 25/10/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Il Giullare Guaritore " di EnzoL |
«Ripercorrere momenti svaniti nel vento, riproiettare immagini che diventate opache, non saper coprire con la polvere ricordi accantonati come un vecchio disco di vinile. Belle le metafore dal risvolto malinconico narrate dalla solitudine. Condivisa e sentita tantissimo.» |
Inserito il 25/10/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Leggere il silenzio " di Antonella Modaffari Bartoli |
«C'è sempre chi entra nella porta sbagliata, dove non ha timore di mostrare la propria inadeguatezza, dove la propria aridità brucia anche i sentimenti e le emozioni più tenere e profonde. dove la cecità impedisce di comprendere i colori nelle sue sfumature.» |
Inserito il 25/10/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Sc( io) cco" di Saverio Chiti |
«Immagini fantastiche, odori e colori che trasmettono serenità, mi piace la pioggia, le sue gocce che si danno la mano, si congiungono o ingaggiano una corsa su un vetro, l'autunno è forse la stagione più sincera e capricciosa. Bellissima.» |
Inserito il 25/10/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Una sera d'autunno " di Caterina Zappia |
«La capacità di perdonare e sorridere ai nostri errori a volte può essere superficialità, ma più spesso, se profondamente analizzati, ci permette non solo di evitarne di simili, ma soprattutto di modificare il nostro atteggiamento verso gli altri essendo più tolleranti ed ironici. Condivisa nel contenuto e nella stesura.» |
Inserito il 24/10/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Smile" di Patrizia Ensoli |
«La rassegnazione in quella fronte china martoriata, la violenza della delusione e delle ferite, il votarsi come vittima sacrificale. Immagini suggestive e coinvolgenti.» |
Inserito il 23/10/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "E screziano... e vibrano" di Vivì |
|
«Condivido pienamente il commento di Angela, una metafora che interpreta stupendamente la voglia di abbandono, di disillusione che si impadronisce dell'anima nel momento in cui perdiamo un sogno. Meravigliosamente malinconica.» |
Inserito il 23/10/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Mi lascio " di Eirene |
«Quel desiderio di amore, che lotta nella tempesta della solitudine, che rifiuta il buio ed il sonno di un cuore ripiegato e messo in un cassetto, troverà anche la forza di riaprire le finestre per far entrare la liuce ed il calore del sole. Struggenti immagini estremamente malinconiche che cercano nella chiusa qul filo di speranza che ci lega alla vita.» |
Inserito il 21/10/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Olas inquietas " di Nadia Mazzocco |
«Estendere l'immortalità dell'anima, immergersi e fondersi con la natura per fuggire la realtà di una esistenza che comincia a starci troppo stretta, in cui il desiderio di volare è sempre più impellente e liberatorio. Splendide come sempre le metafore dell'autotore.» |
Inserito il 21/10/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Transfer " di Pino Tota |
«Anche letta al contrario, spostando l'ordine dei versi, avvolge l'animo con la violenza e la passione di un amore senza limiti. Sei incredibilmente diretto.» |
Inserito il 21/10/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Riccioli di pensieri" di Antonio Biancolillo |
«Mi vengono in mente immagini di focosi cavalli gitani, lanciati alla conquista del vento, in questi versi si erge maestosa la figura di una donna che sfida l'avversità senza guardarsi indietro, senza commiserazione, ma, mostrando anzi, tutto il fuoco che scorre nelle sue vene. Bellissima istantanea che affascina.» |
Inserito il 21/10/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Amazzone" di Patrizia Ensoli |
«Alla grazia ed alla dolcezza di una donna pronta ad offrire se stessa e la gioia della natura allo stato puro si contrappone un uomo che sembra incapace di superare gli ostacoli della vita, e che meravigliato osserva l'amore, di cui si credeva padrone, sfuggirgli dalle mani. Una chiusa amara. Così l'ho letta.» |
Inserito il 20/10/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Immersa da rosi incolti " di Manola Gini |
«Un drammatico e sincero mea- culpa, che denuncia l'indifferenza e la stupidità di una generazione che ha pensato solo a costruire barchette di carta, incapaci di navigare in un mare tempestoso, e priva anche di giubbotti di salvataggio. Ma una generazione a cui non credo l'autrice appartenga. Complimenti condivisa e molto apprezzata sia nel contenuto che nella stesura.» |
Inserito il 17/10/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Siamo colpevoli" di Patrizia Ensoli |
«Ironia sottile in questa lirica, l'amore non ha bisogno di navigatore, basta guardarsi intorno per comprendere dove necessita, dove donando il nostro possiamo riceverne il doppio, dove il sorriso di un bambino sfortunato basterà a riempire la nostra valigia piena di cose inutili. Un grido ed un desiderio accorato impossibile da non condividere. Complimenti poetessa.» |
Inserito il 16/10/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Anche io ho bisogno d’amore" di Patrizia Ensoli |
«Non sarà facile irrigare quel deserto, la solitudine dell'anima è come una carestia, impedisce al cuore di cibarsi d'amore e aspetta la notte vivendo sogni che possano ridargli la speranza, quella stessa speranza che leggo nella chiusa. Condivisa e molto amara.» |
Inserito il 16/10/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Il deserto dell'anima " di Cinzia Gargiulo |
«Gli aliti della libertà e della indignata sopraffazione nulla hanno a che spartire con la cieca violenza di delinquenti che colgono qualsiasi occasione per dimostrre la loro idiozia e la loro sete di sangue. Una lirica condivisa in toto per il contenuto e nella elegante forma espressa.» |
Inserito il 16/10/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Roma 15 ottobre 2011 " di Silvia De Angelis |
«Rimane in noi la volontà di auto- distruggersi, punirci di colpe che non comprendiamo, forse di non aver saputo amare come l'altro voleva o si aspettava, e continuiamo a torturaarci e nel nostro intimo a sperare che l'illusione possa ancora rinascere perché in noi l'amore è ancora troppo grande. Lirica amara e pentrante, condivisa moltissimo.» |
Inserito il 15/10/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "El recuerdo... tortura del alma " di Nadia Mazzocco |
«"DEVO" la costrinzione, la rassegnazione, il cercare una giutificazione al perché una storia finisce senza colpe e senza peccati, dire addio ad un sogno che non vuol svanire ma che dobbiamo cancellare. Struggenti versi che rendono in maniera eccelsa la sofferenza di un amore spezzato.» |
Inserito il 15/10/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Un sincero " Ti voglio bene "" di Patrizia Ensoli |
«La tavolozza di un poeta si riempie di innumerevoli colori, dolci sfumature, con cui affrescare la propria memoria, ancor più nei momenti in cui il silenzio della solitudine è l'unico rumore che accompagna il battito del cuore, quando quelle immagini ci danno quel calore che tanto ci manca. una lirica che condivido nel contenuto e nelle emozioni. Grazie» |
Inserito il 14/10/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "I colori del cuore" di Laura Di Vincenzo |
«Il pensiero della persona amata è un turbine che avvolge e trasporta nell'infinità delle sensazioni, splendide immagini fuse in metafore della natura che esprimono la profondità dell'amore. Complimenti mi è molto piaciuta.» |
Inserito il 13/10/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "E' di te che appare il vento" di Midesa |
«Una lirica severa, addirittura sprezzante, le colpe di un genitore possono essere enormi, ma non c'è mai la controprova che senza quegli errori sarebbe andata diversamente, un figlio osserva ma molto spesso rifiuta la strada che un padre cerca di indicargli, ed è giusto così, vuole sbagliare da solo ed un padre deve saper perdonare. Non so se l'autore ha un figlio, ma questa lirica sembra essere più un'auto- accusa che un giudizio verso figli degli altri.» |
Inserito il 13/10/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "I padri" di paolo corinto tiberio |
|
1907 commenti trovati. In questa pagina dal n° 1367 al n° 1338.
|
|