Visitatori in 24 ore: 19’998
847 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 845
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’151Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_
 |
Settembre 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 1907 commenti di Enrico Baiocchi
|
«Accorgersi che lottare a volte è stato solo un voler credere ad un'illusione. Molto intensa ed efficace.» |
Inserito il 11/10/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Senza titolo" di Shelly Nicole Del Santo |
«Mi fa pensare ad un detto che suona più o meno così "impara l'arte e mettila da parte". Prendere atto che anche digrignando i denti di rabbia l'amore ci sconvolge, che non possiamo far nulla se non accantonarlo e aspettare che riesploda quando lui vuole, per il momento possiamo solo mangiarci una brioche e berci sopra un caffè, anche se amaro. Cosi l'ho letta nella sua velata ironia.» |
Inserito il 08/10/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Non c’è tempo" di Patrizia Ensoli |
«I poeti riescono a vivere su un pianeta dove la parola non serve per ferire, dove una mano si alza solo per una carezza, dove il sogno non è una cosa astratta ma si tocca con l'anima e si fotografa su un foglio. La poesia è il respiro della mente ed il poeta è colui che socchiude le labbra e questa autrice lo sa fare molto bene.» |
Inserito il 06/10/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "I poeti" di Laura Di Vincenzo |
«chiudere in un baule le proprie ansie e le proprie paure, mirarsi allo specchio contenta di vedere il sorriso negli occhi che non hanno timore. un ottima terapia per aumentare i karati della nostra stima e ripartire per l'avventura della vita. Cosi l'ho letta, mi è molto piaciuta la chiusa.» |
Inserito il 05/10/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Vestita di me " di Manola Gini |
«Un'analisi chirurgica, seziona l'immagine riflessa dando valore all'oggi anziché alla storia, la nascosta voglia di rifiutare l'incedere del tempo dimenticando ciò che nel tempo quel corpo ha regalato a noi e soprattutto agli altri, è facile invece accogliere quell'immagine per la sua immensa bellezza e per quanto ancora possa offrire agli occhi dell'anima e del prossimo.» |
Inserito il 01/10/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Piccola donna" di Maria Assumma |
«In quei frammenti di vetro si accalcano ricordi impossibili da ricostruire, privati del calore rimarranno acuminate pagliuzze negli occhi e sulle labbra che neanche il tempo riuscirà a levigare. Sensazioni provate e sentite, illustrate in maniera eccellente in questa breve.» |
Inserito il 29/09/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Amori proibiti" di Antonio Biancolillo |
«E' splendida l'immagine del ruscello che pur sapendo di morire incontrando il fiume continua a spruzzare la propria felicità sulle rocce levigate, è un penetrarsi nell'immensità assoluta. Letta tutta d'un fiato. La conservo e segnalo.» |
Inserito il 29/09/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Più sono (in) felice e più sorrido" di Patrizia Ensoli |
«Versi neri come la polvere che copre quelle immagini impossibili da nascondere, lancinanti come quel fischio che perfora e non scompare rimanendo nella mente come un avvertimento che l'uomo trascura ricadendo nella follia. Assolutamente condivisa rimango travolto dalle emozioni che fanno sanguinare.» |
Inserito il 29/09/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Resti di zolfo e di piombo" di Rasimaco |
«Pochi tratti, precisi e affilati come un bisturi per aprire il torace e scoprire il cuore, rabbrividendo alle sue soste e soddisfatta fotografare la sua forza nell'irrorare di linfa vitale il corpo in attesa. Molto intensa ed efficace.» |
Inserito il 29/09/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Respiro l'istante " di Manola Gini |
«Malinconica lirica che rievoca momenti di distacco, anime inerti che non riescono a sciogliersi dal ghiaccio che avvolge il panorama, dove l'indifferenza copre ancor più della coltre nebbiosa, versi che nella chiusa forse lasciano una speranza.» |
Inserito il 29/09/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Com'era triste l'inverno" di Midesa |
«Lascia l'amaro questa lirica, un amore idealizzato, la voglia di punirsi per aver desiderato troppo, la malinconia di chi ancora aspetta sperando di essersi sbagliato.» |
Inserito il 28/09/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "A senso inverso " di Turan |
«E' proprio lì il segreto della vita, in quel sentirsi più attraente anche con le stampelle, l'ironia è spesso la migliore rampa di lancio da cui riprendere il proprio cammino, sarà in salita ma di sicuro darà più soddisfazioni ed anche quel limite può essere felicemente superato.» |
Inserito il 28/09/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Se non basta ancora" di Patrizia Ensoli |
«Un triste amarcord, immagini che si vorrebbero cancellare, che con crudeltà riemergono dall'angolo dove credevamo di averle sepolte.» |
Inserito il 26/09/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Triste rientro " di Libera Mastropaolo |
«Sensazioni lasciate in bilico, come a voler cullarsi in quel movimento di emozioni che non hanno certezza e viaggiano su un ascensore sempre in un alternarsi di alti e bassi, si abbandonano le definizioni universali dell'amore cercando di godere delle temporanee esplosioni, così l'ho letta, l'uso dei verbi al gerundio mi suggerisce la volontà dell'autrice di non credere nella stasi e la immobilità dei sentimenti.» |
Inserito il 24/09/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Indugiando" di Manola Gini |
«Pur non conoscendo molto bene il dialetto da questi versi trasuda la passione, una richiesta d'amore intensa, la voglia di sentire vicino quel cuore che così fortemente riesce a scaldare e cancellare la malinconia della solitudine. E' bellissima e coinvolgente.» |
Inserito il 23/09/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Portami cu’ ttia!" di Caterina Zappia |
|
«Un guardarsi nello specchio rimanendo stupiti da quell'immagine sconosciuta, così diversa e muta, occhi che cercano ancora quei momenti in cui il sorriso e la spensieratezza ci rendevano padroni del mondo. Lirica colma di nostalgia per quei sogni svaniti. Così l'ho letta ed aprrezzata» |
Inserito il 23/09/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Senza ricordi " di You Don’t Know Me |
«Profondamente lacerante e dolorosa, dove la voglia di sparire affossa il desiderio di vita che sembra colorarsi di nero come il buio delle tenebre. Versi molto intensi che avrei visto molto bene anche nella categoria Brevi. Molto bella nella sua tristezza.» |
Inserito il 23/09/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Respiri sottratti alla morte " di Vilma |
«Nel vortice dei pensieri si cercano gli errori, colpe di aver troppo desiderato l'amore, di averci creduto nonostante tutto, ma non modificheremo il nostro modo di agire, cadremo sempre e comunque nella rete quando sentiremo esplodere il cuore. Versi malinconici impreziositi dagli inserti in spagnolo. La nota: una poesia nella poesia, che rende ancor più passionale questa lirica. Condivisa e letta con vero piacere» |
Inserito il 23/09/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Brandelli d'anima " di Nadia Mazzocco |
«Una profumo che inebria, che trascina come una canoa in ruscelli e poi in fiumi biondi e vermigli, che ti fa dimenticare le bruttezze della vita e ti ricorda che la regina è sempre lei: la natura. Splendidamente musicale, una nuova gita a li castelli.» |
Inserito il 23/09/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Pupazza frascatana " di Mauro |
«La dignità non può avere padroni, la schiavitù reale è quella dell'anima succube dell'avidità, dell'invidia e della incapacità di guardarsi allo specchio e sorridersi. Nella sua semplicità, forse poco poetica, di questa lirica è insita la ribellione dell'autrice verso chi non ha il coraggio di guardare il prossimo con occhi fieri. Complimenti condivisa e apprezzata moltissimo.» |
Inserito il 21/09/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Libertà " di Manola Gini |
«Ma sì, lasciamo libero sfogo alle passioni, basta essere NULLATENENTI, e poi male che vada c'è o non c'è San Silvio che aiuta chi sta in difficoltà? Spiritosa e acuta, un buon inizio di giornata.» |
Inserito il 20/09/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Non sorridete " di Manola Gini |
«La voglia di ribellarsi a canoni imposti, alla ricerca assoluta della perfezione, a modelli pretesi per sdoganare una personalità senza curve e sfumature, voler invece essere UNICI ma a modo proprio, magari in bilico sul filo di un rasoio ma felici di essere stessi. Ricercata nel lessico e molto originale nell'esposizione. Complimenti all'autrice» |
Inserito il 19/09/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Magico cubo" di Patrizia Ensoli |
«Spiritualità e fede pura in questi pochi versi, riconoscere il proprio essere minuscoli di fronte all'immenso eppure sentirsi a lui tanto vicini, aspettando di esserne parte.
Complimenti veramente molto intensa, da segnalare e conservare con un fiocco.» |
Inserito il 17/09/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Abbracciami" di vinfra47 |
«Una dettagliata analisi, costellata di carbone e diamanti, di desideri e sogni infranti, di fermate e ripartite dispiegando le vele della speranza, malinconica ma colma di voglia di non fermare il tempo, di non guardarsi indietro aspettando ancora lo sciogliersi della neve e la nascita di una nuova gemma. Mi è piaciuta moltissimo e la conservo.» |
Inserito il 17/09/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Incontri " di Veitla |
«Ci lasciamo coinvolgere dai vapori che rapiscono i nostri pensieri, certezze che svaniscono lasciando il campo a sentieri tra gli abissi, dove la paura di cadere è più forte della voglia di rischiare, dove ci violentiamo chiudendo gli occhi per non vedere ciò che è manifesto sperando di fare pulizia con i ricordi. Una lirica che trasmette egregiamente la stasi dell'animo e l'angoscia della mente.» |
Inserito il 17/09/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Quel che resta" di Patrizia Ensoli |
«Si accende già la festa, ed il pensiero dimentica le lampadine fulminate e corre tra questi versi sereni e sfavillanti. Molto dolce anche nelle immagini che regala.» |
Inserito il 16/09/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Sul far della sera " di Berta Biagini |
«Un accorato grido che vuol rovesciare il tempo, chiede solo un attimo per rivivere l'estasi dell'incontro con il padre. Nei momenti in cui ci sentimamo smarriti l'unico faro in grado di darci chiarezza è lo sguardo di chi ci ha messo al mondo. Splendida preghiera per intensità e fede.» |
Inserito il 15/09/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Un paio d'ali" di Manola Gini |
«Le ore della sera, quando le strade si vuotano e le stanze al buio della solitdine si popolano dei fantasmi dei pensieri, attimi eterni ed impenetrabili che ci rinfacciano il vissuto e le scelte sbagliate. Complimenti lirica estremamente amara espressa con versi intensi che tagliano l'animo.» |
Inserito il 15/09/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Tormento " di Vilma |
«Un sorriso un po' forzato, dal retrogusto amaro, difficile far breccia in un cuore già di per se limitato e piccolo senza scagliare almeno qualche parola appuntita, forse è arrivato il momento di mettere un numero chiuso ai posti liberi, come all'università, avranno diritto di accesso solo i più meritevoli e possibilmente con un cuore grande. Non so se ridere anch'io, però mi è piaciuta molto.» |
Inserito il 15/09/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Ma sempre con un bel sorriso" di radicedi64 |
«La voce della perfidia, dell'invidia e della rabbia distribuisce senza soluzione di continuità le sue menzogne e le sue false favole con il solo unico scopo di uccidere la serenità e l'amore tra gli uomini. Alimenta il gusto bastardo nella sofferenza altrui. Lirica dura ed esplicita che condivido in toto e apprezzo.» |
Inserito il 15/09/2011 da Enrico Baiocchi alla poesia "Il fiore del male " di Angela Rainieri |
|
1907 commenti trovati. In questa pagina dal n° 1337 al n° 1308.
|
|