«La vita, odierna o del passato, sempre quotidiana esperienza in ogni suo passo, si rivela nella semplicità e nella dolcezza di questi versi, che fanno sognare luoghi e azioni al lettore (che come me ci va subito a vivere con l’immaginazione, ed è lì che mi vedo adesso, mentre scrivo). La tranquillità di un tempo, lo gioire di poche cose: rami in boccio, buoi che pascolano o che arano, erba novella. Tutto appare reale e riposante. Complimenti poeta.» |
Inserito il 16/10/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Un giogo" di Giovanni Ghione |
«Componimento monostrofico, in verso libero e con qualche lontana assonanza ritmica. Lorica dolorosa, che maturata nel tempo ricordi ancora freschi e sofferenza costante, infinita. complimenti.» |
Inserito il 16/10/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "4 luglio 2003" di Alessandra Ciprietti |
«Testo in quartine di decasillabi ed endecasillabi, che suscita sensazioni dolcissimi, e decantano la meraviglia dell’autunno, splendente di colori che scoppiano ad ogni passo, e in ogni oggetto. E’ vero, un mosaico di colori e di odori che fanno vivere emozioni profonde. Elogio poetessa.» |
Inserito il 16/10/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Mosaico di colori" di Antonietta Angela Bianco |
«Componimento strutturato in quartine e in endecasillabi, con ritmo in rime baciate. La vita umana sottoposta al mutare costante del contingente, dovrebbe essere protetta, insieme alla Terra, dallo stesso uomo - che invece fa di tutto per devastarla -. E avanti procedendo, nei suoi misfatti, davvero un giorno il dio - uomo si troverà come "il re nudo" della favola. Complimenti poeta.» |
Inserito il 14/10/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Vivo" di Peppe Cassese |
«Versi pieni di interrogativi e di dolore. Sembrano nascosti, ma i momenti tristi si evincono e vengono fuori in ogni verso. Elogio.» |
Inserito il 14/10/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "La poesia e la comunità" di Pierfrancesco Roberti |
«Eppur tutto segue un proprio moto, anche se invisibile. Testo in unica strofa, sillabato dal senario all’endecasillabo, ritmato in versi liberi. E’ presente un intelligente quesito con risvolto malinconico, che versa sul lettore una buona goccia di disillusione. (Ed io pensavo che sarebbe andato tutto bene, invece ...). Complimenti poeta.» |
Inserito il 14/10/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Verso l’abisso nero e profondo" di Michelangelo La Rocca |
«Meraviglioso componimento, motivante di dolci sensazioni e di emozioni profonde. L’amore è il fulcro profondo della vita, che stimola il compimento di ogni pensiero e atto. Questi versi sono un continuo abbraccio di un amore profondo e si spera, duraturo. complimenti poeta.» |
Inserito il 14/10/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Il respiro che mi davi" di Daniele miraflores |
«Petali leggeri, o lame sottili, le parole hanno una stessa origine di concepimento e parto: la mente umana che, quando si distoglie dai vizi del male, sa essere curativa e fraterna, quando vaga nel mondo, raccoglie la pula e tutte gli altri sterpi, che costruendo un discorso, fanno tanto male. Complimenti poetessa. mani» |
Inserito il 14/10/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Il peso delle parole" di Antonietta Angela Bianco |
«Io mi ricordo che siamo in Ottobre ... non so tu ... E se poi, Novembre, per magia di uno dei suoi santi, vorrebbe apparire diverso da come lo hai descritto, te ne dovrai poi rifare i conti, e non come ti dovrai poi sistemare le idee di fare un’altra poesia.» |
Inserito il 12/10/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Novembre" di Michelangelo La Rocca |
«Strutturato in 5 strofe tra cui due terzine, una quartina, una cinquina, una sestina, e una settina, ritmato in assonanze ritmiche. L’amore è sempre l’argomento per eccellenza, che apre i cuori e li fa parlare di dolcezza e meravigliose sensazioni. Componimento ben fatto. Elogio.» |
Inserito il 12/10/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "La Penna Del Destino" di Daniele miraflores |
«Versi liberi decantano la poesia nella sua magnificenza, con luoghi speciali dove può abitare, ma il miglior posto per abitare è il cuore del poeta. Complimenti.» |
Inserito il 12/10/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "La libertà della panchina dei versi" di Pierfrancesco Roberti |
«Strutturato in una cinquina e tre sestine, presenta alcuni ottonari e versi endecasillabi, ritmato in verso libero. Ottobre è ricamato in questi versi amabili e certamente è un mese felice per il modo della tua descrizione. Bellissima la riflessione sulla "bellezza del mutamento". Elogio.» |
Inserito il 12/10/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Voci d’autunno" di Rosita Bottigliero |
«Strutturato in quartine e in versi endecasillabi a rima baciata AA/BB - CC/DD, ecc., il testo presenta la freschezza di un’età che non sfiorirà mai, giacché l’autrice porta con sé la giovinezza e il vigore della stagione Primaverile. Neanche il tempo potrà sfiorire la freschezza che la poetessa si porta dentro. Elogio poetessa.» |
Inserito il 12/10/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "La mia primavera" di Antonietta Angela Bianco |
«Struttura in tre strofe di due quartine e una strofa plurima, con ritmo in versi liberi e distanti assonanze ritmiche. Ogni cosa materiale e non, all’occorrenza può trasformarsi in un’ancora di salvezza. La mente può variare nel suo percorso, ma sempre resta vigile anche se a volte può soffrire di "ubriachezza", ma sempre ritornerà ad essere vigile.» |
Inserito il 12/10/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "L’ancora " di Andrea Sargenti |
«Dolcissimi versi strutturati in terzine di settenari e novenari, con ritmo in rime alternate. La partenza non è mai evento felice, specie quando si è costretti a lasciare le persone e i luoghi amati - anche se per poco - . Un bacio e una lacrima, poi, saranno i ricordi migliori e aiutano a sostenere la lontananza. Complimenti.» |
Inserito il 12/10/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Quel bacio per regalo" di Giovanni Ghione |
|
«Struttura variante, tra distici e quartine, con ritmo vario di trisillabi, quinari, novenari, e lunghissimi plurisillabi. Nostalgia e invocazione alla musa poesia si distendono in tutti i versi, terminanti con un invito caldo e affettuoso: "Poesia, ritorna ..." Amore e dolcezza vocativa meritalo cento elogi.» |
Inserito il 12/10/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Dove sei poesia" di Stefana Pieretti |
«L’autunno si è ben avviato. Io canto l’autunno guardano un po’ in giro per i campi, i monti e la città, tu alla spicciolata, lo osservi dalla finestra. A ciascuno le proprie modalità, e poi, anch’io mi potrei gioire guardando dalle mie finestre, che danno sui giardini sottostanti. (Spiacente per il doppio endecasillabo non suddiviso in due versi. Potresti sempre correggere). Elogio, poeta.» |
Inserito il 11/10/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "M’affaccio alla finestra" di Alberto De Matteis |
«Strutturato in quattro strofe in quartine e un distino finale, il testo si stende con ritmo danzante in perfette rime alternate, con rima baciata nel distico. L’insania mentale, la stoltezza son una meraviglia in senso negativo per la normalità della vita, ma si tratta di un mondo particolare con i suoi mille misteri. Mi diletta l’osservazione del duo: "cuore- dolore", in ciascun animo (cuore) vibrano vitalità e sofferenza rapportati a diverse modalità di pensiero e di vita. E la Follia e la Pazzia non sono mai fine a se stessi, come tutto, hanno uno scopo e una direzione. Complimenti poeta.» |
Inserito il 11/10/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Follia pazzia" di Peppe Cassese |
«Cinque stupende quartine in ritmo a rime alternate e assonanze ritmiche. Inesorabile il tempo passa impietoso su tutto, passa e consuma, lasciando residui di ricordi. Congratulazioni poetessa.» |
Inserito il 11/10/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Fiume senza argini" di Antonietta Angela Bianco |
«Un distico e una quartina. Un testo breve e completo, lucido, che eleva risentimento verso la caccia: non è uno sport, è vero. E’ uccisione di innocenti creature.» |
Inserito il 11/10/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "La caccia non è uno sport" di Sergio Melchiorre |
«Cronaca felice. E’ il diario di un evento meraviglioso, vissuto attraverso i media. GRande emozione suscitano questi versi stupendi. Elogio» |
Inserito il 11/10/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Un briciolo di storia" di Pierfrancesco Roberti |
«Semplicità e riflessione che entrano e fuoriescono dal profondo, un’attenta "lettura" del profondo "sentire" umano, che evidenzia la solitudini di ognuno, solo con se stesso e le proprie vicissitudini. Molto apprezzata.» |
Inserito il 11/10/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Saro‘...? " di Andrea Sargenti |
«Il testo strutturato i strofe di diversa tipologia, presenta una metrica in versi liberi, con alcune rime baciate e assonanze ritmiche. a volte vi sono rime baciate nello stesso verso. Molto piacevole alla lettura, i versi scivolano lesti sotto gli occhi del lettore. Complimenti poeta.» |
Inserito il 09/10/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Dentro la Nebbia dell’Anima" di Daniele miraflores |
«Si potrebbe dire: " E l’indignazione si erse contro tutte le ingiustizie e nella sua ira diventata forte, vinse su tutte le ingiustizie! Con potenza e coraggio. Ed è davvero poteste questo testo in quartine e in rime alternate, contro tutti i soprusi. Congratulazioni poetessa.» |
Inserito il 09/10/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Indignazione" di Antonietta Angela Bianco |
«Testo in quartine ed una terzina, con ritmo in versi liberi. E’ un canto che offre ricchezza di dolcissime sensazioni, e con semplicità entra dentro lo spirito del lettore, emozionandolo come non mai. Complimenti poetessa.» |
Inserito il 09/10/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Filo invisibile" di Antonietta Angela Bianco |
«E la "piccola" Maria crebbe nel silenzio e fu resa Madre di tutti i viventi. Gloria a Lei nei secoli, poiché "ha creduto" nella Parola di Dio, che in Lei si "fece carne". Complimenti poeta.» |
Inserito il 09/10/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Maria" di Pierfrancesco Roberti |
«La lingua, grande mistero, si rinnova con le trasformazioni storico- sociali, con il popolo cresce, si emancipa da forme passate e ne crea di nuove, ed ecco che alcuni termini cadono nel disuso. Complimenti poeta.» |
Inserito il 09/10/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Incroci di parole" di Giovanni Ghione |
«La vita, un’immensa sfida con corse, salti e giravolte, tonfi ed esultanze per le vittorie. Alla fine, ci resta una sola forza, la preghiera, che mai soli ci abbandona. Complimenti poeta.» |
Inserito il 09/10/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Che me ne cala" di Marco Cortese |
«Estro e pathos, occorrono per una tale opera d’arte! E san Francesco ringrazia, insieme a frate lupo, sora acqua, frate sole, sora luna, e a tutte le altre creature così care e belle. E con tutti loro, anche io ti ringrazio caro Peppe. Elogio.» |
Inserito il 04/10/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "I nodi - 23 Francesco d’Assisi" di Peppe Cassese |
«Il vero amore non muore mai, anche nel tempo che passa, quando la beltà fisica scende nella scala dei gradi, l’amore resta ad ammirare quel tempo passato, che arricchisce i sentimenti e le emozioni, rendendoli più forti.» |
Inserito il 04/10/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Come allora" di Franca Canfora |
|