Visitatori in 24 ore: 11’152
585 persone sono online
Autori online: 5
Lettori online: 580
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’769Autori attivi: 7’454
Gli ultimi 5 iscritti: Lucia Silvestri - Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Trovati 1209 commenti di Ausilia Giordano
|
| «Componimento molto grazioso, in distici e rime baciate, con qualche terzina intrusa. Vaga il pensiero, ma fisso nella mente dell’acuto poeta, resta seriamente impegnato nell’osservazione della realtà circostanza. nella lettura a perdifiato, corre il verso sul binario di un lessico chiaro e ben schierato nella struttura frastica dal bisillabo all’ottonario. Complimenti poeta.» |
|
Inserito il 22/11/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Passione che invoglia" di Giovanni Ghione |
| «Versi molto piacevole alla lettura, che stimolano al riflessione e stimolano la profondità del pensiero. Ottimo testo!» |
|
Inserito il 22/11/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Nel buio dei miei occhi io sorgo" di Pierfrancesco Roberti |
| «Meraviglioso componimento in quartine e in endecasillabi, con alcune assonanze ritmiche e diverse rime baciate. Il protagonista assoluto: la cromatura e, specificamente, un colore primario, di fuoco. Il rosso, sempre presente nella realtà circostante nei diversi campi: smalti, in giardino nei diverse tipologie dei fiori, nella sfumatura delle foglie d’autunno, ne tessuti degli abiti e nella scrittura. La sua funzione è molteplice, come il suo significato. La tua poesia lo riprende in tutte le sfumature più importanti. Complimenti poetessa.» |
|
Inserito il 22/11/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Rosso come" di Antonietta Angela Bianco |
| «Enfasi e emozioni profonde sono presenti nei dolcissimi testi. L’amicizia è un dono prezioso e il poeta lo riconosce e lo descrive magistralmente. Complimenti al poeta.» |
|
Inserito il 21/11/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Noi semplici anime" di Pierfrancesco Roberti |
| «Componimento diversificato nella struttura, con strofe che vanno dal distico alla terzina, alla quartina alla cinquina, settina, con versi dal quinario all’endecasillabo, e nel ritmo, che tenta assonanze ritmiche. L’autrice esprime sensazioni ed emozioni calde e salutari per la mente del lettore. Complimenti alla poetessa.» |
|
Inserito il 21/11/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Nel tempo degli addii" di Antonietta Angela Bianco |
| «Struttura in quartine e in endecasillabi, con ritmo in rime alternate. Splendido quadro autunnale, che descrive lo svolgersi di della vita della natura nello spazio di un giorno. L’osservazione acuta del poeta stimola la lettura calma e riflessiva del testo e la sua rilettura. Complimenti all’autore.» |
|
Inserito il 21/11/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Lama d’autunno" di Franco Scarpa |
| «In un’unica strofa, versi meravigliosi, che fanno sognare anche il lettore. Sempre dolci e gradevoli i tuoi versi. Elogio,» |
|
Inserito il 21/11/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Sognando da alpino" di Luigi Ederle |
| «Testo in monostrofica, con ritmo libero, piacevolmente osservatrice della natura che varia nel tempo. Il problema affettivo resta nel cuore: come si farà quando si dovrà lasciare gli affetti? E la mano gentile sa lasciare qualcosa di prezioso: una dolce carezza. Elogio.» |
|
Inserito il 20/11/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Scende il sole" di Luigi Ederle |
| «Testo strutturato in una settina e due quartine, con ritmo in verso libero. Chi impara a leggere in se stesso, apprendere a riflettere correttamente verso il mondo che lo circonda. Complimenti poeta.» |
|
Inserito il 20/11/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "L’Eco Delle Gocce" di Daniele miraflores |
| «Componimento in monostrofica e in endecasillabi e qualche verso in sillabe plurime. Il ritmo è libero. L’argomentazione mostra capacità riflessive attente e profonde. Tutto ciò su quanto di materiale si prospetta, diviene immateriale, intangibile nella riflessione. Piacevole alla lettura. Complimenti poetessa.» |
|
Inserito il 20/11/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "L’abbandono" di Saverio Chiti |
| «Testo strutturato in quartine e in versi endecasillabi, con ritmo in rime baciate. Non è facile essere veramente madre. Sempre molto piacevoli i tuoi versi nella vera lingua madre di noi napoletani. Non è facile comporre in lingua dialettale. Letta con molto interesse. Complimenti.» |
|
Inserito il 20/11/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Si ‘e figlie" di Peppe Cassese |
| «Composizione di quartine e in endecasillabi, con rime alternate e assonanze ritmiche. Riflessioni profonde ed è vivo il richiamo alla natura, sempre presente nella vita vita dell’umanità, Complimenti poetessa.» |
|
Inserito il 20/11/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Cercami nei fiori d’autunno" di Antonietta Angela Bianco |
| «Composizione molto piacevole alla lettura strutturata in monostrofica, e in endecasillabi, con verso libero e qualche assonanza ritmica. Osservazioni argute riferite alle variazioni atmosferiche e, alle profonde riflessioni dell’autrice. complimenti poetessa.» |
|
Inserito il 20/11/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Pensier a riflession di tempo!" di Adele Vincenti |
| «Molto incisiva la struttura in strofe semipiramidali di due quartine e due terzine, con versi dai quinari agli endecasillabi. Il confronto tra gli eventi quotidiani conduce il poeta al quesito: "... il Divino?" e sorge il timore, che forse Dio sia stato rapito e soffocato dagli errori del mondo. E il Divino esistente nello spirito del poeta, lo spinge all’invito, in nome della speranza: "Torna se ..." Complimenti poeta.» |
|
Inserito il 18/11/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Richiamo" di Marco Cortese |
| «Composizione monostrofica ritmata in verso libero, dal senario all’endecasillabo. Molto profonda l’interpretazione di un animo sofferente, che cerca di uscire da sensazioni di profonda tristezza. Il passato felice o triste, s’incunea nei pensieri e nelle pieghe dell’anima, con le sue ferite e gioie, ma la poetessa si pone domande infinite, e cercherà e troverà la giusta via di liberazione e guarigione. Occorre costruire la serenità nel proprio interiore, usando la propria forza, e sarà vittoria per la protagonista. Complimenti poetessa.» |
|
Inserito il 18/11/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Purissima visione" di Marcella Usai |
|
| «Sempre colme di enfasi e di affetto filiale verso il Signore. E "beato chi crederà pur senza aver visto", è parola di Gesù! Chi lo ama, lo vede con gli occhi del cuore. Complimenti poeta!» |
|
Inserito il 17/11/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "La sera" di Luigi Ederle |
| «Meraviglioso testo strutturato in strofe dalla quartina alla sestina, con versi dal trisillabo all’endecasillabo, ricco di assonanze ritmiche. La poetessa cerca di leggere in se stessa, ma chiede sostegno al proprio spirito. Si viole arrendere, ma non può, perché dentro si lei vi è la forza di riprendere e continuare. Complimenti poetessa.» |
|
Inserito il 17/11/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Sfogliami" di Antonietta Angela Bianco |
| «Ci potevamo aspettare da questo dolce poeta una tale lirica ricca di simpatia e di umanità, nell’osservare con delicatezza e scaltrezza le vicissitudini quotidiane, con un sottile filo di ironia. Complimenti poeta.» |
|
Inserito il 17/11/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Voci in sordina" di Giovanni Ghione |
| «Meraviglioso testo in quattro strofe di due distici e due quartine, con struttura dal senario all’endecasillabo. Nel silenzio la riflessione della poetessa va alla luna, che con le stelle illuminano la notte, ma una delle stelle cade e colpisce il cuore della poetessa. Un triste canto d’amore si nasconde nelle sensazioni che il lettore attento coglie nei versi. Complimenti, poetessa.» |
|
Inserito il 17/11/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Zitta è la notte" di Stefana Pieretti |
| «Versi molto profondi e decisi, con grazia e consiglio fraterno chiede la fine della violenza, contro tutte le guerre. Gli occhi di un bambino, il dolore di una donna, sono simboli di pace e di umanità, davanti ai quali ogni arma dovrebbe essere deposta e "buttata nelle ortiche". Elogio al poeta.» |
|
Inserito il 16/11/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Le ali della Libertà" di Sergio Melchiorre |
| «Componimento in quartine e in ritmo libero, dal quinario all’ottonario, canta il pensiero di un cuore sereno, che riflette prima di parlare. capace di contrastare perfino il vento. Complimenti poetessa.» |
|
Inserito il 16/11/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Nel respiro del tempo" di Antonietta Angela Bianco |
| «Si evincono tre figure nel testo, sia fisiche, sia simboliche: gigante fisicamente come Golia, e gigante dell’estro, come Davide, ma gigante nell’Amore, come chi dà la vita per i propri fratelli. Alcune volte tali doti sono presenti in uno stesso uomo: e qui citiamo il gigante Reprobo, noto come San Cristoforo, che utilizzava la sua grande stazza e la forza fisica, unite alla forza del cuore, per traghettare le persone sul fiume. Complimenti poeta.» |
|
Inserito il 15/11/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "I giganti" di Luigi Ederle |
| «Composizione in monostrofica, ritmato in verso libero, con qualche lontana assonanza ritmica tra i versi. Meraviglioso l’argomento, sublime nella scelta dell’oggetto d’amore da donare: la propria anima, e raccomanda Attenzione nel custodire ciò che di più spirituale è dentro il poeta, il quale dona libertà di pensiero e azione. La grande importanza, e il punto anch’esso altissimo nei versi, è l’"Appuntamento vicino all’infinito", dove le anime potranno trovare e scambiarci Amore e Perdono. Complimenti poeta.» |
|
Inserito il 15/11/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Ti regalo la mia anima" di Demetrio Amaddeo |
| «Meraviglioso testo in quartine e in rime baciate, alternate e incrociate. Sa Martino, portatore di colori, parole danzanti ed emozioni. Un elogio al Martino Santo e alle ricchezze dell’autunno. Complimenti poeta.» |
|
Inserito il 11/11/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Al di’ Martino" di Giovanni Ghione |
| «Un monostrofico testo, con rime alternate e qualche verso libero. Sono presenti sensazioni di timori per un futuro che si ignora. Complimenti poeta.» |
|
Inserito il 11/11/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Riflesso Fragile" di Daniele miraflores |
| «Novembre che vien con il suo fuoco, novembre che va con i suoi colori. Un testo in quattro quartine e in versi liberi, con alcune assonanze ritmiche. Un simbolico testo che rispecchia la vita del mondo che nasce, si evolve portando i propri frutti dove il cento, dove il dieci, dove il cinque. Tutto passa e ricorre successivamente, nel ritmo dei corsi e ricorsi dell’esistenza. Osservazione Riflessiva è quella che ci invitano ad acquisire nel nostro tempo di studenti. Se il poeta non conquista tali caratteristiche del pensiero, ha conoscenze con pochi valori. Complimenti poeta.» |
|
Inserito il 11/11/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Pur novembre è già arrivato" di Alberto De Matteis |
| «Sempre emozionanti i tuoi versi, colmi di poetica fantasia, passione e danza si alternano nelle parole sempre sincere. Complimenti.» |
|
Inserito il 11/11/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Avanzi di passione" di Pierfrancesco Roberti |
| «Cinque meravigliose strofe in quartine e in endecasillabi, con ritmo diversificato in alcune rime baciate, altre incrociate, altre con assonanza ritmiche. Una disputa contro il tempo - in contumacia -, contro qualcosa che segue inesorabile il proprio percorso, il signor Tempo, implacabile sulle emozioni, che mette fretta e timore. Il tempo non ha colpa se è stato creato così come lo viviamo, ma se sappiamo usarlo con ponderazione, ci sostiene nella misura delle nostre possibilità e forza. Complimenti poetessa.» |
|
Inserito il 11/11/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Silenzioso e fiero" di Antonietta Angela Bianco |
| «Strutturata in stile monostrofico, dal quadrisillabo all’endecasillabo. Il poeta "irrompe", ma fa "capolino", vuole esporsi, lottare, ma si nasconde in una stanza che ritiene "vuota di speranze". Qualcosa impedisce l’uscita, la liberazione verso una nuova vita, ma niente è mai scontato e perduto. Il coraggio non manca per liberarsi per andare incontro alla luce. I miei elogi poeta.» |
|
Inserito il 10/11/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Irrompo" di Saverio Chiti |
| «Sembra una danza nella struttura e nella versificazione. Colma di nostalgia e di solitudine, che cerca qualcosa ormai sembra irraggiungibile, come la passata fase estiva. Complimenti poeta.» |
|
Inserito il 10/11/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Distante" di Giovanni Ghione |
|
1209 commenti trovati. In questa pagina dal n° 1209 al n° 1180.
|
|