19’596 visitatori in 24 ore
 696 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 19’596

696 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 695
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’514
Autori attivi: 7’459

Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava
Chi c'è nel sito:
Club ScrivereLuigi Ederle Messaggio privatoClub ScrivereArelys Agostini Messaggio privato
Vi sono online 2 membri del Comitato di lettura

_



Seguici su:



Ottobre 2025  
do lu ma me gi ve sa
1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21

Raccolte di poesie Raccolte di poesie
Questo cuore che trema di Andrea Sargenti
De el Dolor y la Agonía di Arelys Agostini
Lassù nel cielo di Berta Biagini
Introspezioni (viaggi nella psiche) di Anna Eustacchi
Il Respiro Della Lavanda di Daniele miraflores

SpiegaPoesie riproposte
Matrimonio fantasma di Giuseppe Mauro Maschiella
Quando verrà la fine di Giuseppe Mauro Maschiella
Noi siamo di Giuseppe Mauro Maschiella
Sollievo d’autunno di Marcella Usai
I nodi - 23 Francesco d’Assisi di Peppe Cassese
A Pascoli di Giuseppe Mauro Maschiella
Buongiorno Principessa di Giuseppe Mauro Maschiella
Serata di primavera di Giuseppe Mauro Maschiella
Di ferro e scogli di Arelys Agostini
Ma tu non sai niente di Arelys Agostini

Hai appena letto:
Amabile veleno Mariasilvia

I 10 autori più recenti:
Poeta Simone Michettoni1: 1 poesie
Poeta Giovanna Diodato: 1 poesie
Poeta Kevin: 5 poesie
Poeta Antonella Dadone: 11 poesie
Poeta Egidio Capodiferro: 1 poesie
Poeta Antonello78: 2 poesie
Poeta Igor Bischi: 1 poesie
Poeta Alessandro Michi: 2 poesie
Poeta Eros Di Pietro: 1 poesie
Poeta Romolo Scodavolpe: 5 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie

Trovati 1154 commenti di Ausilia Giordano

Commento n° 824
«Nel silenzio del nostro cuore ascoltiamo sentimenti a cui non daremo importanza nel frastuono della vita. Le emozioni più importanti si vivono nel dolore e nella solitudine della riflessione, ed è lì che comprendiamo i sentimenti di chi ci ama e non. Bellissimi versi.»
Inserito il 16/05/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Il futuro di serenità" di Pierfrancesco Roberti  

Commento n° 823
«Versi colmi di sensazioni positive, che sostengono la forza di una vita ancor vigrosa, che piò dare ancora molto, e che sembra non essere accolta, né ascoltata.»
Inserito il 11/05/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Foglia" di Daniela Dessì  

Commento n° 822
«I ricordi ci aiutano a capire il passato, ad accarezzarlo e ad amarlo con i suoi momenti positivi e negativi. Versi a rime baciate e alternate, con assonanze ritmiche rendono il testo armonico e ben strutturato.»
Inserito il 11/05/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Un segreto tra le onde" di Stefano Castellano  

Commento n° 821
«Negli occhi e ne cuore di una madre vi è sapienza infondata, che la donna - come anche l’uomo - acquisiscono insieme al senso di protezione e di amore verso gli altri. Una madre è sempre con il figlio qualsiasi strada egli intraprenda. Il loro legame è inscindibile, perché legame di vita. Congratulazioni poeta, versi stupendi.»
Inserito il 11/05/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Negli occhi di una madre" di Peppe Cassese  

Commento n° 820
«E’ l’Amore fraterno che muove i rapporti tra gli umani ed è uno dei doni più grandi dati da Dio all’uomo. L’animo buono si irrita di fronte alla violenza, ma pensa all’amore da nutrire con l’uso della pietà e del perdono. Eppure, ci sono le leggi umane e civili che dovrebbero agire, ma troppo deboli per agire. Occorre contare sugli animi buoni. Complimenti.»
Inserito il 11/05/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Se avessi coraggio" di Saverio Chiti  

Commento n° 819
«Nobile e sapienti versi, saluto gioioso all’uomo di pace e speranza diretto e impegnato a guidare il mondo cristiano. Complimenti ed elogio per il testo.»
Inserito il 11/05/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Pace" di Giovanni Ghione  

Commento n° 818
«Si può dire: Maggio in mezzo alla Primavera, con dolcezza pervasiva della natura che avvia alla futura stagione estiva. Versi ben ritmati con rime baciate e alternate. Complimenti poeta.»
Inserito il 11/05/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Maggio allunga i suoi giorni" di Alberto De Matteis  

Commento n° 817
«Un ricordo che d’amore per una persona che ci ha donato la vita biologica, aggettiva e morale, si morale, perché i primi insegnamenti ci vengono dalla scuola familiare. Chi ha capito l’amore del proprio genitore in vita, l’ha sicuramente amato e rispettato e in questi versi meravigliosi è molto evidente l’amore di un figlio per la propria madre. Complimenti poeta.»
Inserito il 11/05/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "La mia mamma" di Pierfrancesco Roberti  

Commento n° 816
«Versi meravigliosi, che promuovono le lacrime come fiumi. L’emozione di una madre che era tutto per un figlio, e il dolore per la sua mancanza, che durerà per tutta la vita. La dipartita di un genitore è un vuoto incolmabile, una lama nel petto che nessun intervento chirurgico potrà mai estrarre. Elogio per i versi stupendi.»
Inserito il 11/05/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Ciao mamma" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Commento n° 815
«E dove corre, altrimenti, il pensiero e lo sguardo di Dio Altissimo, se non dove sono le sue creature? Dio è tutto, e felice chi a Lui si affida e si meraviglia delle cose stupende che crea e ama. "O meraviglia ..." "furiosa poesia ..." questi versi sono da impazzire per la bellezza, come del resto tutto il testo è meraviglioso. Complimenti e elogio!»
Inserito il 10/05/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Lo stupore delle piccole cose" di Pierfrancesco Roberti  

Commento n° 814
«Versi meravigliosi che abbracciano e accarezzano la natura, essenziale per la vita. Rime alternate e assonanze ritmiche, offrono eleganza e leggerezza a tutto il testo. Quartine, terzine e distici, insieme agli endecasillabi, rendono multiforme il ritmo della poesia. Complimenti.»
Inserito il 10/05/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Linfa eterna" di Daniele miraflores  

Commento n° 813
«Quando la mente si riposa e riflette sul passato, ci rimanda ricordi di un esperire lontano, che fanno rivivere profumi e sensazioni vissute. Bellissimo testo in versi liberi.»
Inserito il 05/05/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "D’una villa sul lago" di Marco Cortese  

Commento n° 812
«Quattro quartine e un distico ricchi di rime baciate e alternate, con linguaggio fluido e ricchezza di immagini magiche e mitiche. Elaborato con competenze linguistiche e tecniche. Elogio all’autore.»
Inserito il 05/05/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Play&Plaiers" di Peppe Cassese  

Commento n° 811
«E si potrebbe dire. "Ahi poveri noi". L’intelligenza artificiale sta facendo passi da giganti, togliendo respiro all’umanità, e cercando di umanizzarsi e disumanizzare l’uomo, ma fortunatamente, dove manca la mente umana, l’Artificial Intelligence NON PUO’ OSARE E NON LO POTRA’ MAI. Belle le assonanze ritmiche e le distanziate rime baciate. Nel film che seguii anni fa, i robot si ribellarono agli umani, ma i fili di connessione dati li avvolsero e li sciolsero gli umani, vincendo sulle macchine. E l’uomo potrà sempre dire alla macchina: "Io ti ho costruita, io ti destituisco dall’incarico", sciogliendo i fili di collegamento, poiché nell’umanità vi sono tutte le potenzialità di volere e di agire. Complimenti poeta.»
Inserito il 05/05/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "IA o AI" di Giovanni Ghione  

Commento n° 810
«Effimero, intrigante, fatale, attimi, decimi di attimi ì, minuti, ore, giorni ed anni in fuga, per creare in fretta il Tempo e la Storia. Veloce, prima che sia tardi. E’ tutta una magia, il tempo ed è il miracolo di ciò che scorre davanti ai nostri occhi. Sapienza e meticolosità sono in questi stupendi versi, con un pizzico di astio verso qualcosa che ci sfugge inesorabilmente. Meraviglioso testo, complimenti poeta!»
Inserito il 05/05/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Fatalità" di Saverio Chiti  

Commento n° 809
«Bellissimi versi molto emozionanti. Ode al figlio di Salvatore quasimodo, regista, attore e poeta. Un esimio personaggio della cultura italiana. Complimenti e grazie poeta, per averci regalato questo meraviglioso testo poetico in versi liberi.»
Inserito il 05/05/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Ode ad alessandro quasimodo" di Pierfrancesco Roberti  

Commento n° 808
«Biblica! Versi capaci di emozionare fino alle lacrime! Rime baciate e assonanze ritmiche, immagini meticolosamente approntate invitano all’attenta lettura e alla riflessione, in vista di un domani che dovrà affrontare l’umanità, non ancora pronta a tale evento potente. E ... sarà pronta l’umanità per il momento cruciale??? Al futuro l’ardua funzione di preparare gli animi al grande incontro con i fenomeni finali ...»
Inserito il 05/05/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Quando verrà la fine" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Commento n° 807
«Lirica meravigliosa, risveglio delle vestigia della nostra patria un tempo dilaniata da invasori ed ora ... invasa da culture altro dall’Italia. C’è sempre un nemico da affrontare, che sia il colore della pelle, credenze e culture diverse, poteri tentatori di assoggettamento. Alzati Italia e difenditi, caccia via lo straniero usurpatore! Sono con te, Marco. Versi stupendi, da leggere e rileggere e meditare. Elogio dalla patriota Ausilia!»
Inserito il 05/05/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Passatismi risorgimentali" di Marco Cortese  

Commento n° 806
«Testo meraviglioso, un canto alla vita e alle doti di chi sa vivere la musica e creare dolci melodie. Complimenti all’autore. Elogio.»
Inserito il 03/05/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Sublime" di Danilo Tropeano  

Commento n° 805
«Mi rinnova le tristi emozioni della pandemia, quando le nostre vite si svolgevano nella cupa solitudine e attenzione di ogni nostro gesto e delle paure di incontrare l’altro. Testo ben fatto in quartine e rime alternate. Congratulazioni.»
Inserito il 03/05/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Nulla sarà più come era" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Commento n° 804
«Molto interessante e realistico l’argomentazione, scritto con competenza. complimenti all’autore.»
Inserito il 03/05/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Gas illusione" di Giovanni Ghione  

Commento n° 803
«E’ lì che si accende l’afflato poetico: nel silenzio del nostro profondo e nell’estati degli occhi chiusi. Poesia è donna e come tale, è dolcezza infinita. Versi liberi ben composti.»
Inserito il 03/05/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "La poesia è la mia luce" di Pierfrancesco Roberti  

Commento n° 802
«Scrittura fluida, come l’argomentazione che ardente e profonda scivola tra le righe dai senari a endecasillabi ben composti. Tutto il testo è lo scenario di una denuncia forte di abusi e indifferenze del mondo verso la sofferenza di chi è meno fortunato di altri. Elogio poeta.»
Inserito il 03/05/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "E se un dio c’è" di Saverio Chiti  

Commento n° 801
«Le vette dell’Himalaya si elevano maestose verso il cielo, a toccare le stelle. E maestosi sono questi versi in quartine e in endecasillabi normali e doppi, ad annoverare questi luoghi tra i più belli del mondo. congratulazioni poetessa.»
Inserito il 03/05/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Templi come stelle" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 800
«Quanto amore nei versi che scrivi! Colmi di emozioni e realtà sofferta. sono un abbraccio gigante al mondo felice e sofferente, li abbracci tutti nei tuoi versi meravigliosi: buoni e meno buoni e li ami tanto, soprattutto quelli che soffrono di più. Complimenti!»
Inserito il 30/04/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Gli ultimi del mondo" di Pierfrancesco Roberti  

Commento n° 799
«Versi ricchi di sfumature dolcissime, che fanno sognare la piacevolezza del viaggiare. Sensazioni meravigliose che sa descrivere chi ne vive le esperienze, o le crea con l’immaginazione. complimenti.»
Inserito il 30/04/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Treno e pensieri" di Luciano Vacca  

Commento n° 798
«Una quartina, stupenda capacità di sintesi che racchiude un mondo intero di riflessioni. Tutte le frasi non dette sono qui, intrinseche, come intime essenze. Complimenti ed elogio.»
Inserito il 30/04/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Il vento dell’ipocrisia" di Sergio Melchiorre  

Commento n° 797
«Miraggi, visioni di ciò che non esiste, ma che per pochi attimi vivono nel nostro vedere, o credere di vedere. Il senso di solitudine e di tristezza che avverte l’autrice procura torpore alle sue sensazioni e dolore emotivo. Tutto le appare come lo scivolare della vita verso l’ignoto, ma coraggio. Ciò che ci può aiutare molto è l’amore del Signore, oltre all’amore della famiglia.»
Inserito il 23/04/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Francamerigh " di Franca Merighi  

Commento n° 796
«Versi che cantano la gioia del cuore che vive il poeta. La nostra vita comunitaria è nelle mani della società, amici e parenti ci circondano di affetto, o ci condannano per un nostro errore commesso oggi o tempo fa ... chissà quando ..., e chissà che cosa abbiamo fatto di male, non lo ricordiamo neanche, (qualcuno ha sempre un mezzo dente avvelenato contro di noi), ma ci sono gli altri: quelli che ci amano, e prima di tutto c’è IL SIGNORE DIO ALTISSIMO, il più Grande di tutti, quello che ci ama VERAMENTE e ci protegge nelle sue braccia. Coraggio.»
Inserito il 23/04/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Attorno a me" di Pierfrancesco Roberti  

Commento n° 795
«Tutto un mondo racchiuso in questo breve e delizioso testo, rivela l’ottima capacità di sintesi dell’autore. Elogio grande.»
Inserito il 23/04/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Il colpo di fulmine" di Gianluca Leissring Lauricella  

Precedenti 30Successivi 30

1154 commenti trovati. In questa pagina dal n° 824 al n° 795.



Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .


Copyright © 2025 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it