«Testo meraviglioso. Metrica in rime alternate ben organizzate, ricchezza lessicale e scorrevolezza nella lettura rendono il testo leggiadro, come nuvola. Immagini vivaci e ricche di descrizioni. Complimenti poeta.» |
Inserito il 09/02/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "La tristezza del nulla" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Espressioni favolose, e ogni persona è una favola a considerarla al di fuori del suo spazio socio- culturale. Il tuo testo è un canto melodioso. complimenti poeta.» |
Inserito il 05/02/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Figlia dell’Inverno" di Giorgia Spurio |
«Sempre meravigliosi e vincenti i tuoi versi Bellissimo testo. autrice.» |
Inserito il 05/02/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Evasione!" di Adele Vincenti |
«Versi ben armonizzati con assonanze ritmiche. La struttura a versi brevi dà molta elasticità all’argomento e stimola la lettura. Brava Poetessa. Purtroppo l’argomento trattato segna l’amara sofferenza per un male terribile.» |
Inserito il 05/02/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Il cancro" di Adriana Bellanca |
«L’argomento del testo è molto interessante, ma i versi lunghissimi, oltre le 12 - 15 sillabe, fanno perdere l’eleganza e il giusto ritmo a tutto il testo poetico.» |
Inserito il 03/02/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "I bambini di Gaza" di Pierfrancesco Roberti |
«Testo alquanto ambiguo. Nessuno nasce nell’epoca sbagliata. ciascun essere, vivente e non, è posto in un luogo e in un tempo stabilito per una circostanza valida, dove è partecipe della creazione offrendo il proprio contributo. Anche la seconda strofa è un controsenso, Dio non é rabbia, ma AMORE e noi NON siamo creature arrabbiate. Ti assicuro: Spererò per te in una tranquillità senza fine. Senza offesa, questo testo mi ha sconvolta.» |
Inserito il 03/02/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "La stessa rabbia" di Sergio Melchiorre |
«Versi eleganti e fascinosi, un incanto di poesia, che narra il percorso della natura, or sereno, or burrascoso e ..."l’acqua passa sempre" non solo sotto i ponti, a volte, come nei mesi scorsi, a crear rovine e a perdere vite. Il tempo e la natura svolgono il proprio percorso sotto i nostri occhi. Le assonanze ritmiche poi, rendono i versi ancor più allettanti. Elogio grande.» |
Inserito il 31/01/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Ieri non è Oggi" di Adele Vincenti |
«Sempre stupendi i tuoi versi. L’amore sincero, puro vive nei tuoi versi. Solo a Dio spetta la nostra
riverenza. Grazie per questo testo meraviglioso.» |
Inserito il 27/01/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Ad occhi aperti" di Luigi Ederle |
«Sacrificio e dedizione è stata la vita dei protagonisti, meritevoli di affettuosi e dolci versi e di elogi per i loro impegni. Complimenti.» |
Inserito il 23/01/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Su materassi di frasche di granturco secche" di giuseppe gianpaolo casarini |
«Bel testo scorrevole e vivace. La personificazione del vento che, quale maestro riporta ordine in classe si immerge nella realtà scolastica, ma è tutta una felicissima favola. Complimenti poeta!» |
Inserito il 23/01/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Le scolarette Nuvole" di rob ponzani |
«Vorrei farti osservare, bravo autore, che il tuo testo è più un RACCONTO, che una poesia, e andrebbe meglio nella categoria "RACCONTI". Sarebbe meglio, dunque, spostarlo in Racconti e ne gioverebbe molto. D’altra parte, se lo lasci come testo poetico, dovresti strutturarlo in versi ottonari, o novenari (massimo 8, oppure novenari da 9 sillabe), oppure in endecasillabi di 11 versi. Molti dei tuoi versi contano più di 30 sillabe, e ciò priva di eleganza e scorrevolezza tutto il componimento. E’ solo un consiglio. Un abbraccio.» |
Inserito il 23/01/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Papà" di Pierfrancesco Roberti |
«Versi liberi associati a rime a distanza tra loro. Leggerezza ed eleganza accompagnano tutto il testo, a descrivere rimembranze di vissuti felici. Tutto il passato felice o triste, scorre sotto gli occhi del poeta facendo emergere la malinconia. Grande poeta, grazie!» |
Inserito il 23/01/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Infausta preghiera" di Marco Forti |
«Pena e suspence sono sempre presenti nei tuoi testi, ma sempre di piacevole lettura. Sono versi raccolti e fermi in un labirinto da cui non riescono a liberarsi per prendere il volo. Sembra quasi che il protagonista goda di questa situazione. poeta, un abbraccio.» |
Inserito il 23/01/2025 da Ausilia Giordano alla poesia ""Il cuore"" di Stefano Drakul Canepa |
«Testo ben elaborato, esprimente esperienze reali, che dopo i litigi e i rimorsi, lascia via il "furor" e permette l’azione del "buonsenso" per richiamar la calma e le relative soluzioni. (Piange il termine "bastardo", poco poetico). Complimenti poeta.» |
Inserito il 23/01/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Eclissi con te" di Gianluca Leissring Lauricella |
«Piccola, graziosa poesia, con un endecasillabo troppo lungo che stona un po’ il tutto. Una realtà psico- emotiva ed affettiva che viviamo senza accorgercene. Complimenti. (Ricorda: i versi troppo lunghi stonano tutto il testo).» |
Inserito il 23/01/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Domanda" di Caterina Viola Scimeca |
|
«Versi meravigliosi, con un ritmo scorrevole e una sintassi chiara. E’ un canto all’amore che il protagonista vive felice, anche se con qualche screzio effimero., ma i dissapori non sono negativi, aiutano a crescere e maturare. Complimenti poeta!» |
Inserito il 23/01/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Beddra comu lu suli" di Michelangelo La Rocca |
«E ... la vita sembra a volte come bufera che si accanisce sulla condizione di chi soffre, ma tutto passa, tutto si sopisce con la calma del senso del "poi" e della ricerca di soluzioni. Bellissimo testo, con carissime rime. Congratulazioni.» |
Inserito il 23/01/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Bufera" di Giovanni Ghione |
«Piccola, quasi filiforme. Tenerissimi versi che sanno di saggezza meditata e vissuta. Luigi Ederle!» |
Inserito il 23/01/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Briciole" di Luigi Ederle |
«I versi dicono tutto, in un "mare di silenzio" e gridano l’amore immenso del protagonista per la persona amata. Il silenzio, dice il poeta, parla con gesti e sensazioni, e se il cuore gioisce nell’amare in tal modo, a ben poco sono utili le parole. Si spera tanto che la persona amata legga questi stupendi versi che cantano l’amore profondo. E ... complimenti al Chiti!» |
Inserito il 22/01/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Nel mare del silenzio" di Saverio Chiti |
«Un meraviglioso multi rime baciate a due o a tre versi. Il poeta descrive la sua indole romantica e si descrive NON POETA, ma ..., che cosa compie il poeta, se non interrogare la realtà e i sentimenti propri e di altri e descriverli in versi? Al poeta spetta il compito di interpretare la vita e le sensazioni del mondo. I tuoi versi sono sempre molto piacevoli da leggere e commentare. Spero che io scriva per te sempre osservazioni giuste e mai poco corrette. Complimenti!» |
Inserito il 22/01/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Perché scrivo" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«E’ un incontro speciale con persona che dà sicurezza. Versi molto delicati, con tocco di affetto e accuratezza, ma i rebbi all’ingiù della forchetta non sono un "vezzo", fanno parte della correttezza e bon ton (o galateo) nel preparare la tavola per il pranzo, o cena. Saluti cari.» |
Inserito il 19/01/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Nell’azzurro dei tuoi ochhi (ricordo di papà 20 ottobre)" di Antonio Ivor Boatti |
«La guerra! Versi molto profondi che invitano alla riflessione. Il punto e la distinzione sono qui netti: Nessuno vuole la guerra - Solo un omo: una nuvola nera, che però ha il potere di togliere la pace del cuore di tutti. Complimenti poetessa.» |
Inserito il 19/01/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "La guerra" di Caterina Viola Scimeca |
«Versi liberi colmi di afflato spirituale ed elevazione graduale in eleganza. Si colgono lontane assonanze ritmiche e rime molto distaccate. E’ un ribollir di entusiasmi e di elevazione d’animo, per la lettura e la conoscenza, vera ricchezza di chi ama crescere nello spirito e nella coscienza. Sembra un poema in miniatura. Elogio alla poetessa.» |
Inserito il 19/01/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Leggendo!" di Adele Vincenti |
«Versi sublimati dalla linea elegante del corsivo. Di sera le ombre si allungano e ci mostrano una realtà fisica distorta, ma la dolcezza dei versi, entra nell’anima come una carezza. E la speranza ritorna, anche se smussata dalle ombre, ma sempre forte, cerca di resistere e scacciare il grigiore delle sensazioni vissute e che rendono opaca l’anima. Complimenti.» |
Inserito il 19/01/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Ora come allora" di Marco Forti |
«Versi liberi, con due endecasillabi lunghissimi che appesantiscono tutto il testo. L’argomentazione è molto interessante per me, che ho un’infinità di libri su cui ho trascorso un lungo periodo della mia vita e, tuttavia, non sono per me accumulo di polvere, ma compagni di viaggio nel mio crescere e meditare sulla vita e sulla realtà che mi circonda. Un testo fatto su misura per me, anche se non condivido la "polvere", ma i miei viaggi in tutto l’universo, SI. Sono tanti, i miei libri e, come tu scrivi, mi aspettano "ritti" e "seduti". Grazie poeta. Complimenti.» |
Inserito il 19/01/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Riempi la casa di Libri" di rob ponzani |
«Quattro quartine in rime alternate, ad indicare la presenza corretta di ordine e misura. si spera in una luce e un calore che mancano e che si fanno attendere troppo, lasciando l’maro in bocca alla speranza. Il vuoto si fa strada fra grida di dolore, ma la Speranza, quella vera, sarà sempre l’ultima a morire. Bellissima, in elogio all’autore.» |
Inserito il 19/01/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Eterno vuoto" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«La porta dei sogni, meravigliosi versi che conducono in un mondo stupendo, colmo di meraviglie in cui possiamo immaginare e vivere sensazioni veraci al momento, anche effimere. E poi ... l’amico che ti aiuta nel cammino ... Versi liberi meravigliosi. Complimenti.» |
Inserito il 18/01/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "La porta dei sogni" di carla composto |
«Versi sciolti sapientemente scelti e composti con maestria, ma il "precipizio" no, non lo vogliamo per nessuno. Allora librati alla ricerca dell’amore che si dona e consola. E poi ... le mani che fremono, piene sensazioni che invitano a rileggere il testo per vivere vere emozioni con la poetessa! Alla fine, non vi è dubbio: l’amore C’E’ ed ha gli occhi scuri... complimenti, poetessa!» |
Inserito il 18/01/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Curami" di Marcella Usai |
«Versi intrisi di tristezza e malinconia. Un protagonista che non sa lasciare libero lo spirito dell’amata. La solitudine invita a rivedere sempre il passato e i rapporti con le persone che non sono più presenti. poeta.» |
Inserito il 18/01/2025 da Ausilia Giordano alla poesia ""Giurato sugli altari"" di Stefano Drakul Canepa |
«Sensazioni di rimpianti e ribellioni, astio, tormenti poderosi, ma "elastici", entrano ed escono dalla mente, avvolgono e si sgretolano nell’inconscio e nello spirito del protagonista del testo, fino al soffocamento. Dura poco, fino a quando il protagonista cede alla loro forza, ma tutto può crollare per i tormenti, non appena la volontà di liberarsene si rafforza ed entra in azione. Molto potente. Versi liberi. autrice.» |
Inserito il 18/01/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Gli ingabbiati" di Ester Brugna |
|