Visitatori in 24 ore: 18’559
656 persone sono online
Lettori online: 656
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’518Autori attivi: 7’459
Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 1154 commenti di Ausilia Giordano
|
«Struttura ritmica piacevole, con rime alternate ben disposte, dai versi quinari ai settenari. L’argomentazione invita ad una approfondita riflessione ma, occorre considerare che il divario delle situazioni personali è dato dalle vicissitudini personali e dalle circostanze del vissuto personale di ciascuna persona: "la via è un testo - scrivevo io anni fa nella mia tesi di laurea - che viene scritta in un contesto". Testo molto carino, congratulazioni.» |
Inserito il 23/04/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Il mistero della vita" di Michelangelo La Rocca |
«L’amore, l’emozione più cara e delicata che ci coglie e ci raccoglie nei vati momenti della vita. Struttura in versi dai quadrisillabi agli ottonari. Complimenti.» |
Inserito il 21/04/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Sei tu" di Giovanni Ghione |
«Dal grido del dolore nasce la nostra forza, perché chi ci fa del male, ignora la potenza di Dio che ci fa scudo dalle ferite, e le ferite, anche se arrivano, sono leggere e guaribili in fretta. E’ il Signore il nostro vero Amore, non gli uomini, deboli come noi. Lirica molto profonda, con qualche doppio endecasillabo, ma meravigliosa nell’argomentazione.» |
Inserito il 21/04/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "La crisi" di Pierfrancesco Roberti |
«Splendore di invocazione da figlio a Padre. "Chi chiede, riceve" recita il Vangelo. Un amore perduto, la propria sposa, rapita da un mistero e a Dio si chiede una speciale grazia. Meravigliosa lirica, anche se dolorosa. Complimenti.» |
Inserito il 20/04/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Preghiera" di Luciano Vacca |
«"Toccami ancora", il dio d’Amore si china sugli uomini per essere a loro vicino nel dolore della prova delle vicissitudini, per accrescerne la Fede. Ed è il "Tocco d’Amore" che brama ogni uomo per superare ogni salita. Non ci sono paragoni: solo Dio salva. Bellissimo testo. Stupendo.» |
Inserito il 20/04/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Tocco (d’amore)" di Saverio Chiti |
«Meraviglioso testo a struttura libera, e in numerosi e doppi endecasillabi. Con lessico semplice e chiaro esprime, una straordinaria profondità spirituale, che ne fanno una lirica d’amore stupenda, dedica al Dio Salvatore Risorto, e suscitano emozioni coinvolgenti! .» |
Inserito il 20/04/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Santa Pasqua" di Pierfrancesco Roberti |
«Posizione difficile da prendere nell’affronto e convincimento di essere in una condizione civile di pericolo. Chi è dedito a regalare violenza gratuita non guarda negli occhi gli altri. Eppure una strada c’è, ma il rischio è grande. Bisogna pregare per le persone che non conoscono atteggiamenti di fratellanza. "Non ho il coraggio ... " Bisogna affidare a Dio le persone incivili. Egli può tutto. Testo molto interessante.» |
Inserito il 19/04/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Il destino del male" di Michelangelo La Rocca |
«Il testo composto in versi liberi, stimola una profonda riflessione su un argomentazione alquanto triste, con riferimenti a violente azioni svolte da esseri senza amore. versi spezza o il cuore.» |
Inserito il 19/04/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "1987" di Romolo Scodavolpe |
«Ancora oggi, caro Luigi, Cristo, il nostro sublime Re e Signore, che tanto io, te e molti altri amiamo, non è capito dai più. Un dolore immenso mi penetra il petto come una lancia affilata e mi trapassa, ogni volta che sento quasi deridere il Suo Sacrificio. E noi che l’amiamo, lo teniamo stretto a noi, nel nostro cuore, per riscaldarlo dal freddo e dalla mancanza di rispetto e di amore. complimenti poeta.» |
Inserito il 19/04/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Cristo non capito" di Luigi Ederle |
«Il Venerdì Santo, giorno di Passione e morte del nostro Signore, un addormentamento che non sa di morte, ma di Santità e di Salvezza, poiché se Dio è Eterno, Dio NON MUORE. E’ stata una farsa? No. E’ il Mistero di Dio, inspiegabile e grandioso, che non sarà mai scoperto da noi mortali. Complimenti.» |
Inserito il 19/04/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Era un venerdì" di Saverio Chiti |
«, ti scrivo qui, forse hai difficoltà ad accedere ai messaggi del Forum, dove ti ho invia ben DUE AVVISI riferiti alla tua poesia: "ZEFIRO" che hai inviato per chiederne la pubblicazione il 7 aprile, e che risulta INCOMPLETA - forse, e certamente, per errore del server. Occorre che tu la cancelli, la correggi e la pubblichi di nuovo, altrimenti resterebbe sempre SENZA PUBBLICAZIONE. E’ capitato anche a me un anno fa, ho dovuto cancellare, correggere e ripubblicare la poesia. .» |
Inserito il 19/04/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Il tuo nome, Cristo" di Stefano Acierno |
«Sembra un sonetto capovolto, due terzine e due quartine, donate in un ritmo baciato, alternato e con assonanze. Incredulo il cuore di ogni uomo, dopo secoli, si ritrova ogni anno a meravigliarsi di un mistero, che non potrà mai essere svelato dagli uomini: è mistero divino e non fa parte del pensiero umano. Eppure nell’aria il mistero si fa sentire, inesorabile, poiché Dio parla nel silenzio a tutti gli animi. Complimenti poeta, elogio.» |
Inserito il 19/04/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Sabato di Pasqua" di Peppe Cassese |
«"La bellezza del tuo sacrificio": è tutta qui la magia della Salvezza. Chi ha un’anima aperta ad ascoltare il silenzioso messaggio del divino Maestro, sa comprendere la Passione e il Sacrificio di una tal Sublime Persona, che dona tutto se stesso per l’umanità. Ti dia Pace nel cuore e buona salute, il dio che Ama tutti gli uomini indistintamente. poeta! Elogio.» |
Inserito il 19/04/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "La poesia del dolore" di Pierfrancesco Roberti |
«Struttura ritmica a versi a rime baciate distanti tra loro, in compenso nutre diverse assonanze ritmiche. Lessico garbato e chiaro fanno di questa lirica riflessiva un capolavoro. Complimenti poeta.» |
Inserito il 19/04/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Il peso" di Saverio Chiti |
«Potente lirica con dichiarazione d’amore, tipica dell’amor cortese. Versi sublimati dall’incanto del disperato richiamo del cuore trafitto da amor Cupido, impertinente e imperturbabile nel suo compito: sofferenza e preghiera alla donna amata, il qual cuore il cantore intende conquistare. Elogio meritato. Un capolavoro.» |
Inserito il 19/04/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "I’ vorrei distogliere" di Marco Cortese |
|
«Coraggioso l’affronto di tale argomentazione, trattata con competenza e correttezza, e con rispetto per la madre terra e i suoi elementi che sostengono la vita. Insieme e in concordia, gli elementi collaborano per reggere tutto il peso della vita e del divenire. Senza tale concordia, la Terra si sgretola e perde vita a poco a poco. Struttura ritmica baciata e assonanze ritmiche fanno di questi versi un testo stupendo. Complimenti poeta.» |
Inserito il 18/04/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "La Danza degli Elementi" di Franco Scarpa |
«Versi lineari e liberi, descrivono un eventi quotidiani, con immagini molto schiette, dentro qualche assonanza ritmica. Complimenti. (Mi chiedo perché lasci sempre un doppio titolo).» |
Inserito il 18/04/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Al tramonto" di Luciano Vacca |
«Quanti calcoli ci facciamo per ciascuna spesa e ogni piccolo sacrificio. E quanto ci può costare un favore fatto agli altri? Quanto ne potremmo ricavare? Il Dio fatto Uomo non ha pensieri umani, ma divini e ha donato tutto se stesso per l’umanità. Versi meravigliosi compongono una lirica della Passione stupenda, senza pensare alle rime baciate, o alternate, ma conversazione piena con il Dio che salva e vivifica. Complimenti.» |
Inserito il 18/04/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "La passione" di Pierfrancesco Roberti |
«Fantasia viva e vivificante in questi versi, si esprime nella dolcezza della narrazione di un mondo magico dove regna l’amore nelle sue varie dimensioni. Struttura in versi liberi ben curata. Complimenti poeta.» |
Inserito il 17/04/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "C’era una volta" di Saverio Chiti |
«Bellissima. Uno stendardo di emozioni e riflessioni! Lirica d’amore profondo che apre e stimola i sensi a non cedere alla tristezza, ma ad amare sempre, perché l’amore è poesia.» |
Inserito il 17/04/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Baci rubati" di Pierfrancesco Roberti |
«La guerra è un mostro? Si, implacabile, non conosce colori di pelle o di bandiere, né religione. Anzi, è proprio contro le idee altrui, che si svolge la guerra. Testo molto triste nell’argomentazione che presenta, molto riflessivo e ben strutturato. Complimenti.» |
Inserito il 16/04/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Un mostro che semina dolore" di Antonietta Angela Bianco |
«Versi stupendi dall’inizio alla fine. Ho letto e riletto questo testo nel dialetto definito il "più bello del mondo", e il mondo si racchiude in esso, nella sua spiritualità profonda. Sicuramente anche Colui al quale è dedicata questa lirica, gradirà moltissimo, e nella Sua Grandezza, nella Grandezza del Suo Sacrificio, ti sorride con Santa approvazione. E qui è il mio elogio grande. Grazie poeta.» |
Inserito il 16/04/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "E ‘ncopp’ ‘a croce" di Peppe Cassese |
«Versi meravigliosi, in struttura libera, si aprono su uno scenario di desideri dello spirito, e di ricerca della fede vera, che fa rinascere e salva. Il testo sembra in attesa della cara Madre Teresa, dalla quale il poeta spera di essere preso per mano. Congratulazioni.» |
Inserito il 13/04/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Ho sete" di Saverio Chiti |
«"In un mondo di luci e ombre", dove le luci della nuova scienza - la tecnologia informatica -, dovrebbero scacciare le tenebre le ombre e guidare la mente verso il miglioramento, la stessa sublimazione creata dall’uomo, gli si rivolta contro, costruendo intorno a lui trappole pericolose, da cui bisogna guardarsi e autodifendersi. La tecnologia è diventata nemica del suo stesso creatore. Testo ben strutturato, in versi liberi, con tematica molto realistica. Complimenti poetessa.» |
Inserito il 13/04/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Come un gioco di specchi" di Antonietta Angela Bianco |
«versi intensi descrivono il dolore senza fine, e mantengono accesa la fiamma della speranza. Pur nella sofferenza, il cuore vede la luce della bellezza di un giorno ancora vissuto e colora di speranza la propria vita. Complimenti poeta.» |
Inserito il 13/04/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Il momento di crisi" di Pierfrancesco Roberti |
«Lo scoiattolino funambolo sì, da un ramo all’altro salta e scivola in un baleno. Versi molto appassionati, elogiativi di una creaturina boschiva e montana, che nella sua vivacità e velocità nelle imprese, riesce ad entrare nel cuore di chi lo osserva. complimenti poeta.» |
Inserito il 11/04/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Il funambolo scoiattolino" di giuseppe gianpaolo casarini |
«Tornare a casa - per sempre. Non occorre dire altro: tutto il suo mondo lo attende ansioso di di circondarlo col suo abbraccio. Tenerezza ed emozioni profonde. poetessa.» |
Inserito il 11/04/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Per sempre" di Cristina Fiori |
«"La stagione gentile" e chi più di aprile può dirsi con tal nome? L tenerezza dell’aria e della brezza di vento, non ancora teneramente zefiro, - nella mia regione ci sono ancora molte forti folate di vento e di piogge che durano due o tre giorni -, eppure si avverte nell’aria la sovranità della primavera, regina di tutte le stagioni, per la sua dolcezza. Elogio al poeta.» |
Inserito il 11/04/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "La stagione gentile" di Alberto De Matteis |
«Riflessioni molto profonde in questo testo che sa di spirituale e di una solitudine vinta dall’incentivo ad avere alta la fronte e cercare, sperare, riflettere, mai arrendersi alle tristi circostanze. Un’anima tutta protesa alla speranza e alla vivificazione continua di se stessi, come cercare di raggiungere la Pace del cielo. Serenità e affettività da elogiare in questi meravigliosi versi.» |
Inserito il 11/04/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Senza luce" di Saverio Chiti |
«Il mondo della probabilità, dell’incertezza e della verosimiglianza accompagna l’essere pensante da sempre, ma l’uomo cerca e ricerca con tutte le proprie forze quella Verità certa chiusa nel suo mistero, verità incontestabile, che appartiene soltanto a Dio. L’indagine e la ricerca sono parte dell’intelletto umano e sono la sua forza. Niente panico, ma coraggio. Grande questo testo, complimenti.» |
Inserito il 11/04/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Cerca" di Marco Cortese |
|
1154 commenti trovati. In questa pagina dal n° 794 al n° 765.
|
|