«In un’unica strofa ricca di versi endecasillabi e rime baciate, traccia un passaggio importante e dolente della vita umana: il percorso, non sempre felice, verso l’età anziana, o senescenza. Occorre considerare che sono esperienze comunitarie di tutti gli esseri viventi, compresi il mondo animale e quello vegetale. Lo spirito sembra accasciato, al pensiero del tempo che scorre, ma corre alla primavera, come speranza di risentirsi vivo e agile. E l’anima, l’anima aspira al meglio: il Paradiso, e anch’io credo non ci sia luogo migliore. Complimenti poeta.» |
Inserito il 24/09/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "La vita autunnale" di Michelangelo La Rocca |
«Testo in unica lunghissima strofa, con versi strutturati dal minore in quinario, successivamente in senari, settenari e, con i maggiori in endecasillabi e oltre. E’ una riflessione tua personale che grida a voce alta contro i poteri forti, che impediscono ai semplici di vivere con serenità le proprie esperienze. Il poeta ha il compito sociale di denuncia, di elogio e di ammonimento attraverso i propri versi. Ed è ciò che noi, piccoli scrittori, facciamo con i nostri versi. Complimenti poeta.» |
Inserito il 24/09/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Manifesto" di Saverio Chiti |
«"Suono ... tra mare e collina..." Le campana quando suonano, son un richiamo e una festa indistintamente per tutti, e le loro onde raggiungono punti indiscutibili. "Meccaniche divine", certo "inviate" dal cielo. Dalle colline il loro suono raggiunge il porto, in effetti, si possono sentire fino a una decina di chilometri di distanza, come le sento io dal paese vicino. Congratulazioni al poeta.» |
Inserito il 24/09/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Campane. di Carignano" di Giovanni Ghione |
«Testo strutturato in quartine, in endecasillabi ed altri tipologie di versi. E’ ricco di rime baciate e assonanze ritmiche, i quali versi si elevano ad elogiare la Signora Poesia come unica ancora della propria nave a cui approdare, da parte della poetessa. Nave - dicevo - poiché il poeta sa navigare in mari sconosciuti perfino agli esperti reali del mare. Onde basse o giganti, sono sempre facilmente cavalcabili dal poeta. "D’incanto si veste il pensiero smarrito" attraverso l’afflato diventa l’infinito, che il poeta vive in ogni pensiero o in ogni verso che crea. Complimenti poetessa. (Mi chiedo perché vi è ripetuta l’immagine della donna vestita di verde in ben tre poesie, sempre la stella immagine)» |
Inserito il 24/09/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Canto alla poesia" di Antonietta Angela Bianco |
«Composizione in quartine e in versi liberi. Alquanto ambiguo il protagonista dell’argomentazione, ma il testo è molto bello e accattivante. Congratulazioni poetassa.» |
Inserito il 23/09/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Vela di parole" di Antonietta Angela Bianco |
«Testo strutturato in quattro quartine e in rime alternate, presenta una mente attivamente impegnata in sagge riflessioni per offrire contributi positivi con i propri versi. Complimenti.» |
Inserito il 23/09/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Iniziando a scrivere" di Giovanni Ghione |
«Quale gioia si potrà mai scrivere più per lunghi anni per questi paesi dilaniati dalla guerra! Solo dolore e pianto e morte, per violenza subita senza colpa! Il poeta descrive e denuncia al mondo, presentando liriche di dolore e di morte, dove la vita e la voce degli esseri umani non contano niente. I miei complimenti.» |
Inserito il 22/09/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Bambino di Gaza" di Antonietta Angela Bianco |
«Testo strutturato in strofe "undicine", o "plurime", e in verso libero, con alcune rime baciate e alternate. Molto allettante alla lettura limpida e chiara. Il vero amore è sempre in coppia e mai in tre, poiché non é un accordo sociale, ma intimo e riservato. I miei complimenti poeta.» |
Inserito il 22/09/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "L’amore si fa in due" di Peppe Cassese |
«Un lunghissimo testo, strutturato in strofe decine e versi liberi, appare agli occhi del lettore come montagna da scavalcare, ma piacevolmente affrontabile. Il sogno, in dolore, i ricordi, la nostalgia, le emozioni più vere vi sono presenti, molto profonde e veraci si aprono un panorama di immagini riflessive e introspettive. Il dolore! Se mancasse nella vita degli esseri viventi, la vita sarebbe senza dubbi, né ansie, né speranze. Bellissimo testo. Complimenti poeta.» |
Inserito il 22/09/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Ho giocato col destino" di Daniele miraflores |
«Inserirsi in se stessi e analizzarne le pieghe, cercando di estrapolarne la bruttura, è l’atto più difficile da farsi. Vedersi faccia a faccia con se stessi e riconoscerne gli errori, combattendo la vanagloria, indica aver grande coraggio. Complimenti poeta.» |
Inserito il 22/09/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Anima cruda" di Saverio Chiti |
«Il giorno, nelle circostanze dell’ordine del tempo, cede la luce, poiché il sole cambia rotta, ma resta ad illuminare la luna rendendola splendente. L’umanità vive nel fenomeno del rapporto tra luce e ombra, tra luce e buio, esiste un momento in cui l’uomo si perde, senza comprenderne il mistero: l’attimo, l’attimo di un respiro, che è la vita stessa. Complimenti al poeta.» |
Inserito il 22/09/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "L’attimo" di Giovanni Ghione |
«Un testo incantevole, in versi liberi, con qualche assonanza ritmica. Un canto alla dolcezza e alla giovinezza dell’amore potente e verace. Il poeta si perde mirabilmente nella bellezza di un amore profondo e sincero che gli fa nascere mille bellissime sensazioni. Complimenti al poeta.» |
Inserito il 22/09/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Lo Sguardo del mattino" di Daniele miraflores |
«Questo grido non doveva mancare, insieme al grido di altri cuori desiderosi di pace. Testo in rime baciate AA/BB/CC, ecc. Il cuore del mondo dev’essere la Pace, di cui tanto si parla, ma sembrano parole vuote, di balletto. Il poeta ha un arduo compito sociale, di denuncia per i mali e di elogi per il bene che viene compiuto. Complimenti poeta.» |
Inserito il 21/09/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Se a Gaza morisse l’Umanità" di Michelangelo La Rocca |
«Un affettuoso e appassionato sguardo sul proprio paese in struttura in versi liberi, sui colori, gli odori e gli affetti. Il sole poi, non deve ami mancare di splendere sul proprio paese natio e, quel sole è il più bello di tutti i soli che splendono su latri luoghi. Complimenti poetessa.» |
Inserito il 21/09/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Respira tra le colline" di Antonietta Angela Bianco |
«Dolore, Affetto, Ricordo infinito immortale finché la vita dura. Rimpianto per qualche atto che è mancata di compiere. Rimorso per qualche attimo di lontananza... e chi mai vorrebbe essere lontano dalle persone care, solo per un attimo! Tutto manca e mancherà al figlio/a quando un genitore si diparte forzatamente da lui/lei. Con grande affetto, un elogio.» |
Inserito il 21/09/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Cuore di vento" di Antonietta Angela Bianco |
|
«Tenerezza e malinconia si evincono dai dolci versi liberi. che potrebbe essere un addio, o un tempo lontano, di cui vivrebbero solo i ricordi. L’abbronzatura sulla pelle si dissolve col tempo, come un fiore che non alimentato appassisce, ma i ricordi resteranno per sempre. Complimenti all’autore.» |
Inserito il 21/09/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Estate" di Giovanni Ghione |
«Cara amica, i versi del tuo testo toccano il cuore di chi legge. Bellissima struttura in rime alternate. L’argomentazione, poi. è meravigliosa: l’amore di Dio che accompagna la nostra vita nella gioia e nel dolore. Complimenti poetessa.» |
Inserito il 20/09/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Ascolto la voce di Dio" di Franca Merighi |
«Testo in versi liberi, molto interessante ed emozionante» |
Inserito il 20/09/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "I tuoi occhi" di Pierfrancesco Roberti |
«Non è sempre facile tenere testa a composizioni in rime. Il verso libero dà opportunità di poter viaggiare mentalmente senza compromessi con parole che si baciano, o che si alternano in rime, o tentano con le assonanze. Il testo è molto allettante alla lettura e invita fortemente alla riflessione profonda. Complimenti poetessa.» |
Inserito il 18/09/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Soglia che divide" di Antonietta Angela Bianco |
«Rime alternate e assonanze ritmiche fanno di questo componimento una meraviglia di composizione. La mente dell’uomo ha enormi capacità creative di rimembranze e si conservazione di esperienze vissute e di creazioni di immagini affettive e sociali. Congratulazioni al poeta.» |
Inserito il 18/09/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Un fischio di vento" di Giovanni Ghione |
«Versi luminosi di competenza, nel tempo "meteo" pur variabile. Pioggia, vento, sole e sereno, son frequenti in questo periodo e ci preparano alla stagione successiva, dolcemente, senza traumi, a parte le burrasche e i temporali ... Complimenti al poeta.» |
Inserito il 18/09/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Freddo al mattino" di Saverio Chiti |
«Meravigliosi versi con struttura ritmica in quartine, ricchi di rime baciate e assonanze ritmiche. L’argomentazione, poi, la casa come nido e reggia da cui partine e in cui ritornare, in cui vivere affettuose esperienze e nascondere segreti profondi. "Vecchia", nuova, grande o piccola, la casa è il luogo del nostro cuore. Complimenti alla poetessa.» |
Inserito il 18/09/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Il richiamo della casa" di Antonietta Angela Bianco |
«Sempre molto allettanti e colmi di interesse i tuoi scritti poetici.» |
Inserito il 18/09/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Avvicinare un nome" di Pierfrancesco Roberti |
«Un inno all’amore profondo e sincero, una passione che sempre più si accende e si vivifica nel vissuto esperienziale, lasciando una lunga e colorata scia di tenerezza dietro di sè. Complimenti alla poetessa.» |
Inserito il 16/09/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Regina dell’anima" di Antonietta Angela Bianco |
«Versi ricchi di fascino e ricchi di emotività. Un canto all’amore forte e invincibile, che nasce e cresce nella profondità del cuore. Struttura in verso libero, toccato da qualche assonanza ritmica. L’amore vero "brucia dentro2 e non si spegne, ma perdura, lotta e vince sempre. complimenti all’autore.» |
Inserito il 16/09/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Lacrime di un amore infinito" di Daniele miraflores |
«Meravigliosa struttura in quartine e in rime baciate AA/BB, ecc. Sogno di un incanto d’amore, dove solo il cuore sa parlare, sognare e fantasticare, giocando con diversi tipi di immagini. Complimenti alla poetessa.» |
Inserito il 15/09/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Sogno nel tuo incanto" di Antonietta Angela Bianco |
«Strutturato in diverse forme di strofe: una cinquina, due quartine e una novina, che vanno dal verso ottonario all’endecasillabo lungo, presenta una tematica molto profonda: l’amore vissuto con passione e sofferto. E l’immagine del mare, sempre rappresenta l’immensità dei desideri inappagati, o felicemente vissuti, o perduti che siano. Senza l’amore, umano o divino, dicevano san Paolo e Sant’Agostino, io non sono niente. Complimenti poeta.» |
Inserito il 15/09/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Il Volo Delle Rose" di Daniele miraflores |
«L’osservatore attento sa creare immaginazioni sincere e riflessive da qualunque orizzonte guardi un oggetto. Il testo, tra timori e speranze, presenta il mutare del tempo e delle stagioni, ma "vedere" già l’inverno, e guardare con fiducia già al ritorno della primavera, è da una mente lungimirante. Elogio al poeta.» |
Inserito il 15/09/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Il ritorno d’eterna primavera" di Alberto De Matteis |
«Bellissimo testo ricco di assonanze ritmiche e qualche rima alternata. Questo mese, non ancor nella metà del suo tempo, e già ci porge davanti i sensi degli ultimi giorni d’estate. E’ il tempo dei preparativi per il "ritorno" alle attività "della normalità": scuola, lavoro ci aspettano e non ci lasciano più tregua, ma settembre è il tempo delle frescure, poiché si avvia il cambio delle temperature. Complimenti poetessa!» |
Inserito il 14/09/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "Un filo di cielo" di Antonietta Angela Bianco |
«Testo colmo di suspence, da leggere con il fiato sospeso. L’esordio presenta un alto grado di pathos. L’argomentazione è terribilmente affascinante e intrigante, ma la struttura risente di leggerezza, poiché gli endecasillabi troppo lunghi, al massimo dovrebbero avere 15 versi, e nel tuo testo, l’endecasillabo più lungo e che appesantisce il testo, è di oltre ventidue sillabe.» |
Inserito il 14/09/2025 da Ausilia Giordano alla poesia "L’amore disperato" di Ester Brugna |
|