Visitatori in 24 ore: 7’800
462 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 461
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’979Autori attivi: 7’459
Gli ultimi 5 iscritti: Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 1016 commenti di Ausilia Giordano
|
«Per non dimenticare, per ricordare, per amare e conservarne il ricordo nel cuore. Ogni anno in questo giorno, e nel 27 gennaio, un'angoscia profonda mi assale immaginando la tragedia e il terrore vissuto dagli animi di tante persone vittime di tali tragedie.» |
Inserito il 10/02/2015 da Ausilia Giordano alla poesia "Mai più sterminio" di Melina Licata |
«Per non dimenticare i nostri fratelli, per amarli nel modo che possiamo: ricordo e devozione e amore per il loro essere vittime innocenti di pensieri distorti e malati di stranezze! Questo è il nostro dono per essi, per i quali il nostro spirito piange.» |
Inserito il 27/01/2015 da Ausilia Giordano alla poesia "Morte della libertà" di Daniela Dessì |
«Testo vivo, sereno, stimola lettura e rilettura e riflessione insieme alla speranza. E' bello avere nel cuore una gioia che sa di celeste splendore. Testo stupendo1» |
Inserito il 25/12/2014 da Ausilia Giordano alla poesia "E' Natale ancora" di Vita D’Amico |
«Versi molto delicati e scorrevoli. L'argomento invita alla rilettura e alla riflessione sul messaggio intenso che intende lasciare.» |
Inserito il 17/08/2014 da Ausilia Giordano alla poesia "Speranza della notte" di julia |
«Testo molto interessante, Ogni domanda ha certamente la sua risposta, se la si attende, la risposta. Molte volte la si lancia lì e non si ricerca la risposta. Io penso che sia superficialità nel porre le domande, che ormai è abituale in molte persone. Si cade troppo spesso nella banalità e si ricorre alla domanda "chissà perché". Tutto sta nella PONDERAZIONE frutto della RIFLESSIONE a cui sono tenuti tutti gli esseri pensanti. L'argomento è di grande valore psicologico ed emotivo.» |
Inserito il 17/08/2014 da Ausilia Giordano alla poesia "Chissà perché!?" di Giuseppe La Marca |
«Un testo molto delicato, con versi che sanno di primavera, ma forse è la freschezza dell'amore che vibra tra le parole, a rendere il tutto luminoso.» |
Inserito il 10/08/2014 da Ausilia Giordano alla poesia "Non sono di sasso" di Luigi Ederle |
«2006. Dev'essere un evento che ha segnato profondamente la vita dell'autore, che a distanza di tempo si ripercuote nello spirito. I verità sembra rievocare ricordi non piacevoli. Il testo è di grande valore emozionale.» |
Inserito il 10/08/2014 da Ausilia Giordano alla poesia "Sant'Anna" di Caterina Tagliani |
«Testo meraviglioso degno di segnalazione e di attenta rilettura. La rosa è vera regina dei fiori e, in qualsiasi luogo stia e per qualsiasi condizione, secondo me non perde mai la propria dignità e il proprio decoro di "fiore nobile".» |
Inserito il 25/05/2014 da Ausilia Giordano alla poesia "Rosa selvatica" di Anna Piccirillo ov |
«Testo magnifico. Risveglia ricordi fascinosi di estati splendide, sapore di mare pulito e di prati verdi colmi di fiori e di farfalle ... ma le farfalle stanno scomparendo, i prati hanno presto erbe secche e il mare offre estati inquinate, ma resta il sapore, il ricordo di estati profumate. Grazie. E' bellissima.» |
Inserito il 25/05/2014 da Ausilia Giordano alla poesia "Antica Estate 1" di santo aiello |
«La mamma. La Mamma. LA MAMMA. Quale persona più preziosa nella vita di una persona?! Nessuno potrebbe mai sostituirsi a lei. Lei è tutto. TUTTO per i figli. Lei è SEMPRE CON NOI. ANCHE DOPO ESSERE SALITA AL CIELO. Ma la MAMMA non conosce il suo stesso valore e dà, dà sempre, senza sosta. Per questo è d'obbligo fermarsi a stare un po' con lei, sempre.» |
Inserito il 11/05/2014 da Ausilia Giordano alla poesia "Sto un po' con te" di Ela Gentile |
«Quale gioia per una donna sapere di essere madre! Quale dolore, indicibile, per una madre, sapere di essere di nuovo solo una donna! Perdere un figlio, è per ogni madre, perdere la sua stessa vita. Conforto e affetto a chiunque si trovasse a vivere una tale tristissima sorte.» |
Inserito il 11/05/2014 da Ausilia Giordano alla poesia "Ma" di Elizabeth Nightley |
«Meno di trenta denari! Oggi molti uomini vendono i propri fratelli per molto meno. Solo il Cristo conosce il vero valore delle persone. Ecco perché si sacrifica per tutti.» |
Inserito il 19/04/2014 da Ausilia Giordano alla poesia "Per meno di trenta denari" di Silvana Poccioni |
«Bellissimo testo. La primavera è la più singolare delle stagioni: tutto risveglia e tutto invita a rinascere.» |
Inserito il 19/04/2014 da Ausilia Giordano alla poesia "Primavera" di Maria Francesca Barbaria |
«Ave Maria donna sublime, Gloria a Cristo che soffre per redimerci e complimenti all'autore, che con splendidi versi ha trattato una tematica di una tal delicatezza e sublimità, nonché difficile da comprendere per chi non si interessa alla passione di Cristo.» |
Inserito il 18/04/2014 da Ausilia Giordano alla poesia "L'Addolorata" di Massimiliano Zaino |
«Versi che invitano a riflettere sul grande valore di una tal ricchezza: l'acqua, nei suoi mille percorsi e risvolti crea e segue percorre infiniti. Se non ci fosse ... che cosa sarebbe la natura senza la sua fascinosa limpidezza?» |
Inserito il 18/04/2014 da Ausilia Giordano alla poesia "Sei l'acqua" di Anna Maria Cherchi |
|
«Non si ferma mai la ruota della vita. Peccato che per molti, specie gli immigrati che descrivi, con il loro filo di speranza e le tante preghiere nel cuore e sulle labbra, la ruota spinga verso direzioni opposte alle loro aspettative.» |
Inserito il 18/04/2014 da Ausilia Giordano alla poesia "La ruota della vita" di Aldo Messina |
«Molto conciso, esprime tanto in pochi versi: una lunghissima storia in chiara sintesi. La tematica, poi, è esposta con nitidezza di immagini che suscitano riflessioni e impressioni.» |
Inserito il 18/04/2014 da Ausilia Giordano alla poesia "Ricordo" di Giovanni Monopoli |
«Testo Alto e fiero di conoscenza storico- religiosa. Mostra fede e ribellione, riflessione e risentimento per le tristi vicissitudini di un Capo che solo può salvare il suo popolo e non è compreso nella sua opera grandiosa, né viene accolto nella sua grazia e nel suo alto valore.» |
Inserito il 18/04/2014 da Ausilia Giordano alla poesia "Dei Verbum" di Francesco Paolo Catanzaro |
«Tematica ben trattata con stile e lessico di competenza. le frasi ben mirate all'obiettivo organizzate concisamente chiare. Tutto il testo espone sintesi storica e invita alla riflessione e alla rilettura attenta.» |
Inserito il 18/04/2014 da Ausilia Giordano alla poesia "Golgota e Luce" di DonnaFPgreeneyed |
«Inno di vittoria della Vita sulle tenebre e sulla morte! Che cosa può la morte sulla Resurrezione del Cristo? Nulla. Bellissimo, profondo e scritto con eleganza» |
Inserito il 17/04/2014 da Ausilia Giordano alla poesia "Alba di luce" di Cinzia Castellana |
«"Disumana violenza!" Chi ha amore nel cuore non può che disintegrare la violenza con il suo desiderio di pce. Ottimo monito alle future generazioni che governeranno la terra!» |
Inserito il 10/02/2014 da Ausilia Giordano alla poesia "27 gennaio" di Antonella Stelitano |
«"Il vento taceva. Il silenzio urlava" ... con noi il dolore che proviamo dentro. E ogni anno in queste ricorrenze truci del 27/01 e 10/02, il mio cuore si angustia e vivo questi giorni pieni di dolore, per tanta sofferenza inflitta solo per disumanità. E' questo che noi poeti possiamo fare: gridare il nostro sdegno per denunciare, per non dimenticare e non far dimenticare!» |
Inserito il 10/02/2014 da Ausilia Giordano alla poesia "Foibe (gorno del ricordo)" di Mavec |
«Testo colmo di dolore per tanta avversità su poveri innocenti. Noi scriviamo perché non vogliamo dimenticare e nasconderci, ma per denunciare tanto male, evidenziare, offrire affetto e prsenza umana alla loro immeritata sofferenza.» |
Inserito il 10/02/2014 da Ausilia Giordano alla poesia "10 Febbraio (Foibe)" di Calogero Pettineo |
«Splendida poesia per la tematica e la trattazione. Tutto ciò che esce dai bambini è genuini, specie le preghiere. Uno dei miei nipotini così pregava: "Ave Maria con le mani piene di cose belle, Gesù è vocino a te ..."» |
Inserito il 10/02/2014 da Ausilia Giordano alla poesia "Ave Maria dei bambini" di valentinatortora |
«Ben si addice alle vicissitudini critiche del nostro tempo, che stimolano lo spirito di ribellione in chi cerca giustizia e serenità. Sembra un invito alla violenza, ma è un buon auspicio di risveglio degli spiriti dormienti per combattere il sopruso.» |
Inserito il 28/01/2014 da Ausilia Giordano alla poesia "La fiaccola dell'anarchia" di Emanuele Martina |
«Un delicato pensiero per i nostri fratelli annientati nella loro dignità di uomini portatori di dirttie e di infiniti valori.» |
Inserito il 27/01/2014 da Ausilia Giordano alla poesia "27 gennaio '45" di You Don’t Know Me |
«Neve su neve, pene su pene. dolore su dolore. Ma noi non dimentichiamo! E mi si stringe il cuore e mi piange l'anima ogni qualvolta svolgo le mie ricerche su questi casi terribili! Lo strazio resta dentro chi li ha li ha conosciuti, amati e li ama. Poveri esseri colpevoli solo di esistere e di trovarsi in quelle turpi circostanti!» |
Inserito il 27/01/2014 da Ausilia Giordano alla poesia "Per non dimenticare" di Rita Cottone |
«Molto profondo il tuo testo, ma quanto dolore per quelle povere vittime e per coloro che ogni anno, il 27 gennaio, ripercorrono quei terribili ricordi!» |
Inserito il 27/01/2014 da Ausilia Giordano alla poesia "Crune" di Lia |
«Anche non avendo vissuto quelle truci esperienze, ti si infilano dentro come una spada lancinante e più soffri perché non hai potuto e non puoi fare niente per portare soccorso alle povere vittime dell'infame genocidio!» |
Inserito il 27/01/2014 da Ausilia Giordano alla poesia "Memoria" di Mirella Santoniccolo Mairim14 |
|
1016 commenti trovati. In questa pagina dal n° 296 al n° 267.
|
|