Visitatori in 24 ore: 8’021
423 persone sono online
Autori online: 3
Lettori online: 420
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’988Autori attivi: 7’461
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 1016 commenti di Ausilia Giordano
|
«Il Silenzio: ottimo amico, compagno di riposo e di riflessione, ci aiuta ad entrare in noi stessi, indagarci e leggerci dentro per liberarci di tutto ciò che non ci appartiene. Testo degno di lode. Fiocco.» |
Inserito il 15/08/2011 da Ausilia Giordano alla poesia "Silenzio" di Pasquale Lettieri |
«Nell'immagine allagata, una rosa trasparente, sembra di cristallo, con la freddezza di un amore smorto. Diafano il colore senza più vita e senza calore: segna una imminente fine. Testo ben organizzato nella forma dell'argomento e nella stesura. l'autrice anche nell'esprimere le emozioni per un evento così triste.» |
Inserito il 15/08/2011 da Ausilia Giordano alla poesia "Equivoco " di Mariasilvia |
«Il testo è splendido sia nella trattazione della tematica, sia nell'architettura dei versi. Si presta alla lettura sia spedita, sia attenta e lascia trasparire la competenza maturata dell'autore.» |
Inserito il 14/08/2011 da Ausilia Giordano alla poesia "Ti graffierò " di Gesuino Curreli |
«Il testo è scritto con eleganza di versificazione e ricchezza di particolari. Delicatissime la descrizione e le immagini che "connubiano" ottimamente nella maestria della creazione dell'autore.» |
Inserito il 14/08/2011 da Ausilia Giordano alla poesia "L'aurora" di Piccolo Guerriero della Luce |
«Testo scorrevole e piacevole alla lettura. Presenta una tematica che apre al futuro senpre presente nei nostri sogni. E' bellissimo navigare in questi versi densi e profondi, che non ti danno possibilità di uscita: leggere e rileggere ... fiocco!» |
Inserito il 09/08/2011 da Ausilia Giordano alla poesia "Autunno... finalmente! " di Gesuino Curreli |
«Il testo presenta una tematica molto attuale: spesso si vedono nel cielo stormi e singole rondini in volo, specialmente nella mia zona, piena di verde. Penso, però, che la rondine sia un gran nobile uccello, e mi rammarica un tantino quel "ciancar con le comari" e "pettegole amiche". Comunque, un bel testo.» |
Inserito il 07/08/2011 da Ausilia Giordano alla poesia "La rondine " di Citarei Loretta Margherita |
«In brevi versi si snoda un lungo discorso dolcissimo e profondo. Lascia trasparire la sincerità del vero sentire.» |
Inserito il 06/08/2011 da Ausilia Giordano alla poesia "Fluido scorre " di Carlo Sorgia |
«Il pathos stimola alla lettura ripetuta di questi versi. La tematica è chiara e ben trattata nell'argomentazione che stimola e spinge all'interesse pieno, per ottenerne il possesso. E' una tematica coinvolgente e profonda dall'inizio alla fine.» |
Inserito il 01/08/2011 da Ausilia Giordano alla poesia "Una finestra chiusa nella notte" di rosa dagostino |
«Testo che facilita la distensione psico- emotiva, da rileggere più volte. L'autore invita a cogliere sensazioni davvero speciali.» |
Inserito il 31/07/2011 da Ausilia Giordano alla poesia "Sogni di luna" di Francesco Paolo Catanzaro |
«Riporta esplicite le sensazioni di noi telespettatori che, nostro malgrado, siamo coinvolti in una sofferenza senza fine, osservando le infinite pene del momdo. Violenza e dolore, su dolore e volenza scorrono davanti agli occhi, e ancora parole di dolore si odono. Triste e veritiero, il poeta coglie ed espone con nitidezza le verità del contingente.» |
Inserito il 17/05/2011 da Ausilia Giordano alla poesia "Guardando il Tg" di Jack Pèenses |
«"Se non fossi stata vento..." Mi fa riflettere: quante volte, troppo presi da noi stessi, o chiusi in noi, non ci rendiamo conto che la superficialità delle nostre attenzioni non ci fa cogliere le esigenze delle persone che amiamo e ci lascia tra le mani solo il vuoto del vento...» |
Inserito il 17/05/2011 da Ausilia Giordano alla poesia "Perdimi e pensami " di Nunzio Buono |
«Tematica di importante rilievo, trattata con graziose espressioni. La natura: l'innamorata di tanti poeti, e tra gli altri, me, che amo incantarmi nelle osservazioni dirette delle sue particolarità e delicatezze. Merita un fiocco. Potresti però far scendere il verso lungo, forse sarebbe più "dolce" a guardarlo.» |
Inserito il 17/05/2011 da Ausilia Giordano alla poesia "Profumo di basilico " di enza fontana |
«Testo come gli altri eleganti e da leggere e rileggere, per trarne gli elementi essenziali ispiratori e che sono tanti: ogni parola è una poesia ed una sensazione che invita a rileggere e ad amare l'arte poetica. Anche se intrisa di tristezza, sa offrire il meglio delle riflelssioni.» |
Inserito il 17/05/2011 da Ausilia Giordano alla poesia "Un cammino lungo una vita " di Turan |
«Chiara nell'esposizione e nel messaggio che lascia. Bella forza che dovrebbero avere tutte le persone per lottare contro illusioni che producono solo sofferenza. Ben fatta.» |
Inserito il 25/04/2011 da Ausilia Giordano alla poesia "Sono mia" di Vella Arena |
«Hai sublimato le tue sensazioni nei versi eleganti e leggiadri sia dell'espressione, che della forma strutturale delle dolci trezine. Gli elementi utilizzati: i chiodi, la sofferenza, la croce, il freddo, le carezze che combattono l'odio e il rancore, leniscono il dolore, rendendosi arma potente di perdono. Complimenti!» |
Inserito il 24/04/2011 da Ausilia Giordano alla poesia "Piano" di Taranto |
|
«Il mito e la storia, l'uomo e il potere sull'uomo, ma non su Dio. Certo, Dio guarda con occhi che l'uomo, nella sua illusione di potere non può possedere. E' una lotta continua il confronto che l'uomo vuole tenere con Dio durante la vita: si arrampica per carpirgli i segreti più sublimi, ma deve ricordarsi che Solo Dio è il Possessore della Vita e dei misteri.» |
Inserito il 24/04/2011 da Ausilia Giordano alla poesia "In. r.i " di Isabel Taillefer |
«Vita solitaria, vissuta all'ombra dell'amore. Cuore mai conquistato da chi gli si avvicina, perché non viene compreso nei suoi desideri: l'Amore ha esigenze particolari e il momdo non sempre è disposto a curvarsi verso di lui per capirlo e dedicarsi a lui. Testo bellissimo, anche se velato di tristezza.» |
Inserito il 24/04/2011 da Ausilia Giordano alla poesia "Polvere d'amore " di Gianny Mirra |
«Spunti di amarezza per speranze e delusioni che si susseguono per l'incoerenza della vita nei suoi aspetti cotrapposti: lacrime provocate con forza, carezze negate, soli spenti dalla violenza e dalla mancanza d'amore. Ecco. Sembra che il mondo non abbia più capacità di amare, ma la speranza, la Speranza Non Deve Mai Spegnersi.» |
Inserito il 24/04/2011 da Ausilia Giordano alla poesia "Passerà " di Giorgio Lavino |
«Il rapporto a tu per tu tra le persone è il pane quotidiano essenziale che rende amici e innamorati. Viverlo con il Cristo poi, è il più salutare dei rapporti che l'uomo possa costruire. E' inutile cercare di fuggire lontano da Lui per cercare effimere libertà che non conducono a nulla. Discutere, litigare con Dio per ritornare con Lui, non significa allontanarci da Lui, ma intensificare l'Amicizia più sacra e sincera. .» |
Inserito il 24/04/2011 da Ausilia Giordano alla poesia "I wish you were here" di Barbara Golini |
«L'uso dello stile colto rende la lirica elegante nella tonalità e nel messaggio che, da parte sua, anche se un tantino criptato, emerge potente e si impone con tutta la sua forza, in onore dell'arte poetica e dell'emozione che vuole offrire. Lavoro ben organizzato. Grazie per quest'opera bellissima.» |
Inserito il 24/04/2011 da Ausilia Giordano alla poesia "E sia " di Saverio Chiti |
«Un genitore non dimentica mai la sua creature perduta, anche a distanza di anni. La mia mamma perse tre figli piccolissimi per morbillo e polmonite, e per tutta la vita se li è pianti, non appena parlava di loro. Ben composta.» |
Inserito il 15/04/2011 da Ausilia Giordano alla poesia "Figlio mio mai nato" di Bruno Leopardi |
«Davvero sublimata dalle tue capacità di analisi introspettive, capaci di dar forza e sprono a chi legge. E' davvero salutare psico- emotivamente. Ben disposti i versi strutturalmente, anche gli endecasillabi che, pur se lunghi in rapporto ai quinari e ai settenari, ben si inseriscono nel contesto totale.» |
Inserito il 15/04/2011 da Ausilia Giordano alla poesia "Gabbie " di Maria Rita Scasciafratti |
«Già dall'inizio si pone elegante e salutare per la poesia, tranne ... quel verso alla fine... che le fa perdere appena un punto. Ben organizzata in ogni sua parte.» |
Inserito il 15/04/2011 da Ausilia Giordano alla poesia "Così si dice" di Rita Stanzione |
«Testo ben allineato nell'esposizione del messaggio, ma alla fine ... alquanto ambiguo ed ermetico. Non si riesce a trovare la strada del percorso svolto.» |
Inserito il 27/03/2011 da Ausilia Giordano alla poesia "Il muro " di Giorgio Frasca |
«Testo davvero degno di elogio. Oggi finalmente qualcuno si ricorda di guardare alla propria terra come il proprio Paese salvato dalla tirannide straniera e unificato dal sacrificio di tanti Eroi, e non come Paese corrotto e ancora diviso. Complimenti!» |
Inserito il 17/03/2011 da Ausilia Giordano alla poesia "Terra mia " di Ela Gentile |
«Davvero piacevole nella lettura. Solo un po' deludete nei versi finali, perché mi sembra che manchi proprio l'ultima parte conclusiva.» |
Inserito il 17/03/2011 da Ausilia Giordano alla poesia "17 marzo 2011" di Lucia Genatiempo |
«Trovo questo testo alquanto macabro e offensivo, anche perché dovresti commentare davvero i fatti della realtà socio- politica, che dimostri di non conoscere. Spero non ti offenda, ma è meglio non scrivere riflessioni del genere e in un modo così crudo: non è arte poetica, ma solo amara cronaca.» |
Inserito il 17/03/2011 da Ausilia Giordano alla poesia "Fratelli d'Italia " di Almerico |
«E' bello e lodevole il tuo ricordare una persona che ti ha voluto bene e con sincerità, nel suo dolore fisico, si è sacrificato per dirti QUANTO TI AMAVA (forse fraternamente ... o altro). Con questi versi di rimebranza (anche se risentono un tantino di precisione grammaticale e sintattica), crei per il tuo amico, che non c'è più, un ricordo immortale nella mente di chi legge questi cari versi.» |
Inserito il 07/03/2011 da Ausilia Giordano alla poesia "8 Marzo 91 " di Rita Minniti |
«Testo che esprime con viva crudezza gli orrori e il terrore reali della Guerra. Vista dagli occhi di un bambino ha un sapore ancora più cruente, che accompagnerà quella piccola esistenza per tutta la vita, creando tensioni amare che non avranno mai fine.» |
Inserito il 21/02/2011 da Ausilia Giordano alla poesia "Il bambino di belfast" di Roberto Francesco Antonio Mura |
«Argomentazione molto seducente nella trattazione. Io l'avrei divisa in due o tre liriche, con opportuni titoli, per renderla più scorrevole e felice nella lettura. E' davvero encomiabile!» |
Inserito il 20/02/2011 da Ausilia Giordano alla poesia "Esili (basta un passo gettato" di Nero |
|
1016 commenti trovati. In questa pagina dal n° 206 al n° 177.
|
|