Visitatori in 24 ore: 10’495
491 persone sono online
Lettori online: 491
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’624Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava
♦ Pierfrancesco Roberti | |
_
 |
Novembre 2025 |
|
| do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | | 1 |
| 2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
| 9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
| 16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
| 23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
| 30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Trovati 1293 commenti di carla vercelli
|
| «Descritto bene questo mese ancora buio, umido, ventoso sospeso fra i rigori dell'inverno e quella "crepa di luce", inizio di un rinnovamento della natura e interiore. Bellissima la chiusa e la poesia, molto sentita.» |
|
Inserito il 01/02/2011 da carla vercelli alla poesia "Febbraio" di Annamaria Barone |
| «Certe volte il pettegolezzo si trasforma in diffamazione e/o calunnia, veri e propri reati, senza contare che chi spettegola di solito è perché ha egli stesso qualcosa da nascondere. Apprezzata poesia in belle rime, che fa sorridere di comportamenti, ahimè, veramente deplorevoli.» |
|
Inserito il 31/01/2011 da carla vercelli alla poesia "Peteguless" di Moreno Tonioni |
| «Discutibile. Ci sono poesie molto lunghe, con "sontuose vesti" che risplendono più di brevi nude, dipende dalle parole che si usano, così come la bellezza di una bella donna può essere esaltata da certi abiti. Comunque la poesia è bella, proprio perché è una breve che esalta "le brevi" e anche perché richiama subito alla mente celeberrimi versi intensi di luce.» |
|
Inserito il 28/01/2011 da carla vercelli alla poesia "La Poesia" di Gerardo Cianfarani |
| «Bella e originale questa poesia di sensibilità sociale e "psichiatrica". Metafore suggestive ed efficaci quelle del salice e del ramo, senza contare l'incisività dei trattini. Molto apprezzata.» |
|
Inserito il 28/01/2011 da carla vercelli alla poesia "Voci" di Franca Donà astrofelia |
| «Una decisione sofferta dopo delusioni d'amore, espressa in questa poesia. Bei versi e chiusa splendida, solare, altamente condivibisile, alla ricerca di quell'essere che completa e fa maturare brillando della stessa luce dell'Amore.» |
|
Inserito il 26/01/2011 da carla vercelli alla poesia "Cambierò " di Daniela Pacelli |
| «Poesia veramente molto bella, eterea e sospesa come gli attimi che descrive, in un lessico e uno stile che attraggono e coinvolgono con leggerezza e maestria.» |
|
Inserito il 26/01/2011 da carla vercelli alla poesia "Primo incontro " di Silvia De Angelis |
| «Passione e cibo, quale accoppiata migliore in un'aurora incipriata d'amore e di sole. E' sempre una piacevolissima lettura quella delle poesie dell'Autrice, dall'aurora al tramonto!» |
|
Inserito il 26/01/2011 da carla vercelli alla poesia "L'aurora incipria le guance di nuvole vezzose" di Raggioluminoso |
| «La solitudine voluta e "l'etica della rinuncia" sono collegate. C'è alla base una paura di vivere che uccide lentamente. Poesia molto suggestiva e apprezzata.» |
|
Inserito il 25/01/2011 da carla vercelli alla poesia "Mi salva la solitudine" di Silvana Poccioni |
| «L'amicizia, grande sentimento disinteressato, che si nutre di rispetto e di pazienza, che non ha mai pretese e fretta, che tende sempre una mano in ogni momento, che nasce spontaneo e delicato come le viole di prato. Bellissima poesia.» |
|
Inserito il 25/01/2011 da carla vercelli alla poesia "Come nascono le viole " di Kiaraluna |
«La luce, onde elettromagnetiche e corpuscoli (fotoni) secondo la scienza, forma di energia senza la quale non esiste la vita, ma anche luce della creazione: "tutti si animano all'amore del suo sguardo. La luce mi guarda ed io esisto" dice il poeta. Esisto nella mia libertà, immagine e somiglianza di " uomo antico", che si ricerca anche fra le ombre, luce della fede. Coraggiosa, bellissima poesia, molto evocativa nelle sue incantate parole verso un fenomeno naturale essenziale e affascinante per tutte le persone creative, compresi i pittori. Apprezzatissima.» |
|
Inserito il 24/01/2011 da carla vercelli alla poesia "La luce" di marcello plavier |
| «Bellissima poesia satura di luce, d'amore, di gioia di vita. Pensieri e versi che spumano allegria nel vorticoso e limpido gioco di una passione cristallina.» |
|
Inserito il 24/01/2011 da carla vercelli alla poesia "Raggi di sole in arpeggio d'amore" di Raggioluminoso |
| «E' una festività densa di eros e poesia, un invito metaforico e non. Molto piaciuta!» |
|
Inserito il 20/01/2011 da carla vercelli alla poesia "CapriCorno" di Isabel Taillefer |
| «Sensualità femminile molto intima, fresca e delicata tradotta in bellissimi versi con una chiusa che dà adito ad una apertura spirituale talmente è eterea e sospesa la poesia. Stupenda.» |
|
Inserito il 19/01/2011 da carla vercelli alla poesia "Aria " di Rita Stanzione |
| «Un morbido intersecarsi di amore e natura in quel "cremisi fascino", tra le ombre del passato, l'incertezza del futuro (bellissima chiusa), ma assaporando l'attimo presente. Molto bella.» |
|
Inserito il 19/01/2011 da carla vercelli alla poesia "Cremisi " di Antonio D’Auria |
| «Particolarmente affascinante questa poesia che conduce in un mondo fantastico d'amore, attraverso stupende metafore, una più bella dell'altra. L'inizio e la conclusione sono incantevoli, ma è tutta una sorpresa di fantasia e stupore.» |
|
Inserito il 19/01/2011 da carla vercelli alla poesia "Fantasie Oniriche " di mario calzolaro |
|
| «Poesia di riflessioni, ma anche d'amore a vele spiegate. Accattivanti sensazioni in immagini nitide e dolci, belle rime, versi scorrevoli, piacevolissimi alla lettura.» |
|
Inserito il 19/01/2011 da carla vercelli alla poesia "Sensazioni " di Moreno il Duca |
| «Poesia di introspezione molto delicata e forte, rappresentativa, secondo me, di un sentire molto femminile, sensibile e condiviso appieno.» |
|
Inserito il 19/01/2011 da carla vercelli alla poesia "Petali " di Lina Sirianni |
| «Il nonsenso dell'esistere che mimetizza camaleonticamente il senso dell'essere udibile solo attraverso il silenzio, in bellissimi versi di grande suggestione poetica. Apprezzatissima.» |
|
Inserito il 18/01/2011 da carla vercelli alla poesia "Nonsense " di Michele Tropiano |
| «Particolare poesia d'amore, una richiesta di coccole e rassicurazione attraverso la lettura, anche solo di una poesia, da parte della persona amata. E' così bello leggere per chi si ama. Molto emozionante.» |
|
Inserito il 17/01/2011 da carla vercelli alla poesia "Leggimi qualcosa" di Vilma |
| «Delicata, ma passionale poesia, una notte di San Lorenzo da non dimenticare tanto facilmente. Bellissima tutta, ma terza strofa particolarmente ambigua e quindi incantevole.» |
|
Inserito il 17/01/2011 da carla vercelli alla poesia "Una notte di San Lorenzo " di Antonio D’Auria |
| «Descrizione dolorosa di un addio, rivissuto attraverso le impressioni suscitate dal paesaggio urbano circostante che sembra trasformarsi secondo le proprie emozioni dolenti. Molto bella, anche in conclusione "e s'alzava un vento che non lasciava quiete".» |
|
Inserito il 17/01/2011 da carla vercelli alla poesia "Flashback di un addio " di Pino Tota |
| «E' una poesia molto originale che racconta una storia amara tra fantasia e realtà, più realtà...Notevole e apprezzatissima per la piacevolezza della lettura, la curiosità che suscita verso dopo verso, la chiusa spiazzante.» |
|
Inserito il 14/01/2011 da carla vercelli alla poesia "Il conto era salato" di Aldo Bilato |
| «Bellissima poesia d'amore colma di profumi e colori che non svaniranno neanche nell'addio, rimarrà l'amore come messaggero invisibile della luce.» |
|
Inserito il 14/01/2011 da carla vercelli alla poesia "Messaggero della luce " di Antonella Modaffari Bartoli |
| «Sensazioni molto vive di amara riflessione sul proprio peregrinare in questa esistenza, donate da questa splendida poesia.» |
|
Inserito il 13/01/2011 da carla vercelli alla poesia "Il ritorno del viandante" di Moreno il Duca |
| «Il mondo non riusciamo a descriverlo neanche coi fari accesi, solo a tratteggiarlo, rimangono misteri svelati a metà, nelle mani e nel cervello l'ansia di comprenderlo, come paralizzati dai "rigori dell'inverno". Poesia molto apprezzata.» |
|
Inserito il 13/01/2011 da carla vercelli alla poesia "Rigori dell'inverno " di Clara Gismondi |
| «L'universo è tutto un intarsio di scatole cinesi. C'è chi crede che nell'ultima scatola ci sia il nulla e chi crede che ancora possa rivelare segreti. Questa è la mia interpretazione di una poesia con delle metafore molto forti, ad intarsio anche nello svolgersi dei versi, per esprimere un concetto profondo.» |
|
Inserito il 12/01/2011 da carla vercelli alla poesia "Scatole cinesi " di You Don’t Know Me |
| «Da dove si parte per scrivere poesie? Dalle emozioni, dal pensiero, dal sociale, dai ricordi, dalle letture di letterati e poeti che ci hanno preceduto? No, dall'osservazione della nostra anima in continuo peregrinare, come il moderno Ulisse di Joyce, in continua ricerca dell'immenso di cui illuminarsi, come nei versi di Ungaretti. Grande umiltà della Poetessa, in questa stupenda riflessione, che invece è stratosferica.» |
|
Inserito il 12/01/2011 da carla vercelli alla poesia "Ammirando i Poeti! " di Raggioluminoso |
| «Mi piace questa figura dell'"architetta della notte", ben delineata, belle metafore, bella dedica, a rileggerti.» |
|
Inserito il 11/01/2011 da carla vercelli alla poesia "L'architetta della notte " di Jo Spurs |
| «Poesia che esprime un grande contenuto di ribellione e speranza, decisa volontà di rinascita interiore, per scacciare il male oscuro dell'anima. Il primo spiraglio di luce è ammantarsi d'amore. Molto apprezzata.» |
|
Inserito il 10/01/2011 da carla vercelli alla poesia "Tristezza" di Lucilla Radovini |
| «Anche in vernacolo sei Poeta dell'amore, anche se preferisco la traduzione in italiano, mi suona più raffinata... o forse la comprendo meglio. Complimenti.» |
|
Inserito il 10/01/2011 da carla vercelli alla poesia "Cosa è questo amore" di marcello plavier |
|
1293 commenti trovati. In questa pagina dal n° 273 al n° 244.
|
|