19’216 visitatori in 24 ore
 701 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 19’216

701 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 700
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’574
Autori attivi: 7’459

Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava
Chi c'è nel sito:
Club ScriverePierfrancesco Roberti Messaggio privato

_



Seguici su:



Ottobre 2025  
do lu ma me gi ve sa
1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31

Raccolte di poesie Raccolte di poesie
De afectos, amores y suspiros di Arelys Agostini
Questo cuore che trema di Andrea Sargenti
Lassù nel cielo di Berta Biagini
Introspezioni (viaggi nella psiche) di Anna Eustacchi
Il Respiro Della Lavanda di Daniele miraflores

SpiegaPoesie riproposte
Io valgo di Pierfrancesco Roberti
Eros di Stefano Acierno
Matrimonio fantasma di Giuseppe Mauro Maschiella
Quando verrà la fine di Giuseppe Mauro Maschiella
Noi siamo di Giuseppe Mauro Maschiella
Sollievo d’autunno di Marcella Usai
I nodi - 23 Francesco d’Assisi di Peppe Cassese
A Pascoli di Giuseppe Mauro Maschiella
Buongiorno Principessa di Giuseppe Mauro Maschiella
Serata di primavera di Giuseppe Mauro Maschiella

Hai appena letto:
Una nuova carezza Ventola raffaele

I 10 autori più recenti:
Poeta Simone Michettoni1: 1 poesie
Poeta Giovanna Diodato: 1 poesie
Poeta Kevin: 5 poesie
Poeta Antonella Dadone: 11 poesie
Poeta Egidio Capodiferro: 1 poesie
Poeta Antonello78: 2 poesie
Poeta Igor Bischi: 1 poesie
Poeta Alessandro Michi: 2 poesie
Poeta Eros Di Pietro: 1 poesie
Poeta Romolo Scodavolpe: 5 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie

Trovati 1293 commenti di carla vercelli

Commento n° 903
«Pur non condividendo, per mia esperienza personale, le riflessioni postate dalla poetessa, apprezzo il suo modo di scrivere, chiaro e introspettivo. Stavolta gli ultimi versi aprono a considerazioni sulle quali vorrei soffermarmi. La poetessa afferma che la parola è vana per i poveri di spirito e ha senso solo se uno sa capire... Su questo sono pienamente d'accordo. Le parole hanno un'intrinseca vanità che è molto evidente soprattutto nei rapporti d'amicizia e d'amore. Solo i gesti denotano le vere intenzioni degli interlocutori. In genere non bisogna mai guardare quello che una persona dice piuttosto quello che fa.
Non si sbaglia mai così, almeno secondo la mia esperienza, nel giudicare i veri amici!
Molto piaciuta ed apprezzata!
»
Inserito il 10/03/2017 da carla vercelli alla poesia "Quale amicizia!" di Rosetta Sacchi  

Commento n° 902
«"nascere definito..." mi pare una delle più grandi disgrazie che possa capitare a un essere umano. Trovo invece interessante percorrere sentieri diversi, stabilire nuovi equilibri, saper sorprendersi delle proprie potenzialità e di quelle altrui. Allora forse sì che la quadratura del cerchio si attua e il pi greco verso la perfezione è un valore aggiunto... l'irraggiungibilità dell'idea è proprio ciò che la rende attuabile, con uno sguardo alla propria finitezza, nel senso di fragilità e uno all'infinito...
Molto piaciuta ed apprezzata!
»
Inserito il 10/03/2017 da carla vercelli alla poesia "Pi greco" di Alfredo Mercutello  

Commento n° 901
«"...e attendo l'alba sulla rena di una rosa per rifiorir primavera." A volte ci si costruisce un luogo dell'attesa con la fantasia, con l'ultima rosa donata o ricevuta, perché la realtà riserva delusioni quando un addio ha spezzato quell'amore e interrotto l'idillio. Ora anche la luna non ha parole per illuminare il mare e rimane lo sciabordio su petali ormai sfioriti.
Molto piaciuta ed apprezzata!
»
Inserito il 10/03/2017 da carla vercelli alla poesia "L' attesa" di Claudio Giussani  

Commento n° 900
«Il problema dell'identità digitale è un dilemma sul quale la nostra società sta cominciando a fare i conti... e non solo in termini di attacchi informatici ai dati sensibili (o "insensibili", come li chiama il poeta) o di sottrazione d'identità ad altre persone o di abitudini dei singoli sempre più controllate dall'alto tramite internet. Ma soprattutto in termini della propria identità di esseri umani: ci sono persone che ormai sono convinte che vivere e comunicare si riduca a pubblicare post su Facebook o su Twitter, stare tutto il giorno davanti al computer e relazionarsi agli altri al massimo con whatsapp...! Una bella lacrima strappata da una mail (come un'antica lettera d'amore) e una successiva passeggiata è qualcosa di diverso: vita!»
Inserito il 09/03/2017 da carla vercelli alla poesia "Identità digitale" di Paolo Delladio  

Commento n° 899
«"Siamo la polvere adagiata sulla terra/ io sono la polvere donna e siamo altro, insieme..." mi piacciono particolarmente questi versi. Io li interpreto accentuando quell'"insieme" non solo per una solidarieta femminile estesa, ma anche per una condivisione naturalmente con l'altra metà del cielo, con l'uomo. Condivisione delle sofferenze, delle speranze, dei sogni che faccia diventare la polvere che noi siamo qualcos'altro, il mondo in cui viviamo perennemente un giardino di mimose.
Molto emozionante, piaciuta ed apprezzata!
»
Inserito il 09/03/2017 da carla vercelli alla poesia "Centro accerchiato da sussulti" di Rita Stanzione  

Commento n° 898
«Il motto di spirito rielaborato con elegantissima maestria dal poeta è citato da Freud nel secondo capitolo del suo libro, quando parla della tecnica dei motti. Lo fa rientrare nella "unificazione", quella che sta alla base delle cosidette risposte pronte... Il senso dell'intero libro di Freud è ricondurre gli esilaranti motti di spirito, della borghesia ebraica e della colta società di intellettuali e letterati mitteleuropei, all'espressione del linguaggio dell'inconscio e dei suoi desideri inconfessabili. L'inconscio si esprime in una pluralità di linguaggi: il sogno, il lapsus e l'atto mancato, il sintomo, il motto di spirito. Quest'ultimo è esso stesso un linguaggio e perciò il testo è quasi uno studio preliminare del linguaggio poetico»
Inserito il 09/03/2017 da carla vercelli alla poesia "Fratellastri" di Antonio Terracciano  

Commento n° 897
«Un bel contrasto fra l'andamento del tempo, rappresentato dalle foglie che perennemente cadono, e l'immagine vivida della donna amata, dagli occhi neri come l'ebano e dolci come il miele, dalle labbra più calde di un sole autunnale.
Poesia breve ma dalle nitide immagini e la soffusa malinconia.
Molto piaciuta ed apprezzata!
»
Inserito il 09/03/2017 da carla vercelli alla poesia "Foglie" di Umberto De Vita  

Commento n° 896
«È vero tutto quello che si può immaginare, non solo ciò che ci circonda. E vedere la realtà con gli occhi di un bambino significa proprio quello di cui i versi rendono partecipe: "un fanciullino" rimasto insito in tutte quelle persone che sanno vedere oltre.
Complimenti a questa poetessa che coniuga una forma poetica complessa e originale -da notare in questo caso per esempio la storpiatura infantile e il gioco delle parole verso il finale- a una limpidezza di pensiero rara.
»
Inserito il 06/03/2017 da carla vercelli alla poesia "Negli angoli del vero" di Lia  

Commento n° 895
«C'è una graziosità calma in tutta la poesia... minuziosa descrizione ed evocazione di quell'"annuncio ovunque" e quella "festa d'oro" interrotti o meglio continuati dalla quotidianità di quell'uccellino che becca la sua briciola di pane.
Uso sapiente e poetico della parola e della punteggiatura, tipo: "Un lampo azzurro: pare."
Il tutto rende la lettura affascinante e piacevolissima! Molto molto apprezzata!
»
Inserito il 06/03/2017 da carla vercelli alla poesia "Domenica mattina" di Patrizia Ensoli  

Commento n° 894
«L''INSIDE, cioè la parte interna, di cui parla la poetessa, è quello che caratterizza la vera essenza della casa. La lingua inglese, in genere molto sintetica, ha due parole diverse per la parola casa: HOUSE per indicare l'edificio e HOME per descrivere invece il luogo degli affetti, dei ricordi, della tenerezza, dei sogni...
Una bellissima poesia nello stile altamente poetico della poetessa!
»
Inserito il 06/03/2017 da carla vercelli alla poesia "Prima casa inclusi i sogni" di Rita Stanzione  

Commento n° 893
«La scrittura può essere una forma di terapia, di catarsi per le proprie sofferenze. Non è detto che tutto quello che scriviamo sia poesia, anche se è estremamente difficile stabilire che cosa sia poesia e che cosa non lo è. Dipende molto dal gusto personale del lettore.
La parola va comunque cullata, ricercata, studiata, invocata, modificata, fatta vivere di nuovo da chi scrive. È un lavoro lungo: non ci si improvvisa poeti dall'oggi al domani. Ma se si prova anche divertimento nello scrivere la strada è quella giusta. Così come è un lavoro lungo conoscersi, accettare i propri limiti, riconoscere e perdonare i propri errori.
Un outing sincero del poeta, molto apprezzato.
»
Inserito il 06/03/2017 da carla vercelli alla poesia "Scrivo... mi diverto e mi consolo" di Giacomo Scimonelli  

Commento n° 892
«A volte i cambiamenti esteriori sono segno di cambiamenti più profondi. L'importante è "Essere", sempre... Bellissimo quel "Tu sei!" enfatico a metà poesia.
Coinvolgente anche il tono dei versi che fanno partecipe il lettore degli stati d'animo e le perplessità dei personaggi.
Molto piaciuta ed apprezzata!
»
Inserito il 06/03/2017 da carla vercelli alla poesia "Rossetto" di Aldo Bilato  

Commento n° 891
«Trasformazioni che caratterizzano tutta la natura in un susseguirsi di immagini mediterranee forti e deliziose, culminanti in una splendida chiusa colma di nostalgia e bellezza, come il resto dei versi, d'altronde.
Molto piaciuta ed apprezzata.
»
Inserito il 05/03/2017 da carla vercelli alla poesia "Metempsicosi dell'io errante" di Eolo  

Commento n° 890
«"Un'aurora di lontane premure/ preme il suo allure marziano..." un risveglio non facilissimo, che ha il fascino quasi di un altro pianeta, come capita forse alle persone gufo, quelle che preferiscono far tardi la sera piuttosto che essere mattinieri a guisa di allodole.
"I fiori notturni che diventano anima" sono un'altra bella immagine.
Molto piaciuta ed apprezzata.
»
Inserito il 05/03/2017 da carla vercelli alla poesia "Alba" di andrea ristori  

Commento n° 889
«Bellissima poesia, con una citazione anche in nota sulla quale vorrei soffermarmi. "Svestite da uomo", il saggio alla quale la poetessa si riferisce, racconta di donne che, per conquistare la libertà e l'indipendenza, si sono dovute vestire da uomo per trovare riconosciuti i loro diritti a fare professioni tipicamente maschili. Ora, che in molti paesi le donne esercitano queste professioni sarebbe auspicabile che si "svestissero" di difetti tipicamente maschili quali l'arrivismo e l'indifferenza per apportarvi, come innovazione, la loro straordinaria sensibilità. Solo così la terra sarà ereditata da menti geniali e creative e cuori oltre, come sono sempre stati quelli delle donne.
Molto apprezzata!
»
Inserito il 03/03/2017 da carla vercelli alla poesia "Chi erediterà la terra?" di Marisa Amadio  

Commento n° 888
«Una descrizione poetica del mese di Marzo, del suo essere incerto fra la neve e la primavera con l'inizio dello sbocciare di margherite e viole, ma anche, di pari passo, un'introspezione: dopo il gelo dell'inverno un'invocazione al sole e a nuove speranze.
Superbo, precisissimo come sempre l'impianto stilistico dei versi, stavolta in terzine dantesche con doppi settenari. Complimenti!
»
Inserito il 02/03/2017 da carla vercelli alla poesia "Marzo" di Massimiliano Zaino  

Commento n° 887
«"Balugina lassù la tua dimora racchiusa fra preziose scaglie di cinabro..." un inizio meraviglioso per una splendida poesia dal lessico raffinato che tratteggia la figura della madre scomparsa con la leggerezza di una nube nel tramonto, di una farfalla... Il poeta la sente accanto a sé nel paesaggio circostante fino alla rassegnazione che si manifesta in quel sopraggiungere della sera tra i cipressi.
Molto molto apprezzata!
»
Inserito il 02/03/2017 da carla vercelli alla poesia "Madre" di Umberto De Vita  

Commento n° 886
«Quante volte nella vita si dice, soprattutto a se stessi, "magari più tardi" e intanto la sera s'affaccia e quella "notte lucida" di raziocinio incombe folgorando le emozioni, i sentimenti, ciò che è più importante...
Originale stesura dei versi nello stile affascinante, notturno, incisivo del poeta.
»
Inserito il 01/03/2017 da carla vercelli alla poesia ""Magari più tardi"" di Stefano Drakul Canepa  

Commento n° 885
«Mi pare uno Haiku direttamente speculare al famodo detto "Fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce..."
Bisogna saper ascoltare e la bellezza si rivela alla sensibilità del nostro orecchio interiore.
»
Inserito il 01/03/2017 da carla vercelli alla poesia "Parla più chiaro" di poeta per te zaza  

Commento n° 884
«Quanta bellezza in questi versi in una sintesi mirabile tra natura, amore, arte!
Un giuramento all'eterno che grazie alle improvvisazioni poetiche in work in progress della Poetessa, diventa molto coinvolgente.
Flash di un amore il cui stupore è ancora intatto. Molto apprezzata!
»
Inserito il 28/02/2017 da carla vercelli alla poesia "Non sapevo" di Rita Stanzione  

Commento n° 883
«Ottimi versi, di profondo significato, impreziositi da un endecasillabo centrale e rima alternata conclusiva.
Una magnifica breve! Molto piaciuta ed apprezzata!
»
Inserito il 20/02/2017 da carla vercelli alla poesia "Come Pierrot" di Angela Rainieri  

Commento n° 882
«Non esiste un poeta, grande o piccolo, che non abbia dedicato almeno una poesia alla luna... spettatrice impassibile e lontana di molte storie d'amore o di semplici sogni. Ed è proprio alla luce di questo nostro misterioso e argentato satellite, nel cuore e nel silenzio della notte, che talvolta nascono le poesie più belle.
Bellissima e molto apprezzata questa poesia con rime riprese versi dopo e baciate assonanze. Complimenti!
»
Inserito il 20/02/2017 da carla vercelli alla poesia "La luna" di Giacomo Scimonelli  

Commento n° 881
«Torino è una città dall'eleganza grandiosa e dal fasto dei suoi trascorsi di capitale. Passeggiare sotto i suoi portici, fra le sue storiche pasticcerie, sostare nelle sue enormi piazze squadrate, equivale a fare un piacevole e regale tuffo nel passato. Addentrarsi nel Parco del Valentino significa scoprire un giardino meraviglioso, ammirare, fra i chioschi all'aperto, anatre e germani reali che si lisciano le piume sulle rive del Po, scorgere, come il poeta descrive, degli scoiattoli attirati dal cibo dei passanti. Il tutto in una fusione inscindibile di luci, colori, suoni, voci, sapori che fanno di una visita a Torino un'esperienza indimenticabile.
Ringrazio il poeta di avermi fatto rivivere, in questa bella poesia, queste sensazioni!
»
Inserito il 20/02/2017 da carla vercelli alla poesia "Torino mia bella" di Daniele miraflores  

Commento n° 880
«Bella la sensazione di pienezza ed appagamento che comunicano questi versi, pur nella loro brevità. Tutti i cinque sensi coinvolti in un amore sublime che implica anche le corde dell'anima.
Molto molto piaciuta ed apprezzata!
»
Inserito il 20/02/2017 da carla vercelli alla poesia "Amore" di Giovanni Ghione  

Commento n° 879
«"Preteso un giorno terso/ per la parola accanto..." mi piace particolarmente questo passaggio... come se la vita avesse bisogno della poesia e viceversa la poesia avesse bisogno della vita, in un intrecciarsi fitto ed ermetico, a volte enigmatico, quasi indecifrabile, come il mistero che ci insegue e determina.
Molti complimenti alla Poetessa, creatrice sublime di suggestioni e suggeritrice di riflessioni a discrezione del lettore.
»
Inserito il 19/02/2017 da carla vercelli alla poesia "Accordo" di Rita Stanzione  

Commento n° 878
«"...fa che i giorni siano disuguali..." mi ha colpito particolarmente questo verso dell'ottima poesia. L'amore è imprevisto, sorpresa, continuo incanto, rinnovo quotidiano di remote o più recenti promesse.
Un bel verseggiare, romantico, incisivo, appropriato. Molto piaciuta ed apprezzata!
»
Inserito il 19/02/2017 da carla vercelli alla poesia "Nel buio dolce del silenzio" di Umberto De Vita  

Commento n° 877
«Partendo dalla nota annessa dal poeta direi che D'Annunzio era un caso particolare, perché tentò, con successo, di trasformare, in pieno decadentismo ed estetismo, la sua vita in un'opera d'arte e, con alcuni eccessi, vi riuscì. In genere, invece, il letterato fa parte di quella schiera di "anime belle" ("anima bella" termine coniato dal poeta e filosofo Schiller) con una inclinazione naturale al Bene e al Bello, che però é incapace di tradurre concretamente, come sosterrà Hegel,, il suo pensiero incontaminato in azione e influire quindi sul corso della storia.
Molto piaciuta ed apprezzata!
»
Inserito il 30/01/2017 da carla vercelli alla poesia "Quando il gioco si fa duro" di Antonio Terracciano  

Commento n° 876
«"Cingo i fianchi / nell'unica irruenza nota alle mie mani" mi piace moltissimo l'inizio di questa breve- erotica. L'unica irruenza di un uomo verso una donna dovrebbe essere quella ammessa nel trasporto passionale del loro legame.
Poi infatti i versi del poeta proseguono con la delicatezza che caratterizza il suo universo costituito dall'amore erotico, e non è poco, se pensiamo che Freud chiamava Eros istinto di vita...
Inoltre vedere e amare la persona amata da un altro punto di vista, sorprenderla alle spalle, è guardare la realtà in tutte le sue sfaccettature...
Molto piaciuta ed apprezzata!
»
Inserito il 30/01/2017 da carla vercelli alla poesia "La tua schiena" di Giacomo Scimonelli  

Commento n° 875
«A mio modesto parere da tutto si può fuggire, come da tutto si può lasciarsi coinvolgere... Soprattutto fuggire dai fantasmi che, talvolta, dimorano nella nostra mente e offuscano il nostro cuore.
Pochi versi ma interessanti e apprezzati!
»
Inserito il 30/01/2017 da carla vercelli alla poesia "Fuggire" di Daniele miraflores  

Commento n° 874
«Ad osservare la natura si può provare, in genere, una sensazione di serenità, ma anche un forte stato di disagio può attraversarci, se la natura svela tutta la sua impetuosità, potenza, forza distruttiva. Un mare in tempesta ci mette di fronte, noi uomini, alla nostra pochezza e miseria e lo stupore panico può mutarsi in profondo senso di solitudine e impotenza.
Bravo il poeta sia nella parte descrittiva che nel far pervenire al lettore queste percezioni!
»
Inserito il 30/01/2017 da carla vercelli alla poesia "Turbamento" di Umberto De Vita  

Precedenti 30Successivi 30

1293 commenti trovati. In questa pagina dal n° 903 al n° 874.



Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .


Copyright © 2025 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it