Visitatori in 24 ore: 12’025 
       
      473 persone sono online 
      1      autore online 
            Lettori online: 472
             
      Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
       
      Poesie pubblicate:  363’607Autori attivi:  7’458
 Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava          | 
   
 
_
     
   
   
 
 
 
 
	 
		  | 
	 Novembre 2025 | 
	
		  |  
	 
	 | do | 
	 lu | 
	 ma | 
	 me | 
	 gi | 
	 ve | 
	 sa | 
	  	   | 	   | 	   | 	   | 	   | 	   | 	 1 | 
				
		 | 2 | 
					 3 | 
					 4 | 
			   	 5 | 
			   	 6 | 
			   	 7 | 
			   	 8 | 
			    
		 | 9 | 
			   	 10 | 
			   	 11 | 
			   	 12 | 
			   	 13 | 
			   	 14 | 
			   	 15 | 
			    
		 | 16 | 
			   	 17 | 
			   	 18 | 
			   	 19 | 
			   	 20 | 
			   	 21 | 
			   	 22 | 
			    
		 | 23 | 
			   	 24 | 
			   	 25 | 
			   	 26 | 
			   	 27 | 
			   	 28 | 
			   	 29 | 
			    
		 | 30 | 
			    
	   
		 
  
             
              
 
 
  
  
        
              
              
                
                eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
                 
                I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
                
                Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
                 
                Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici. 
            
                    
                Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
                    
                Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
                 
                Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi | 
               
             
 
 
     | 
    
 
      
      
        
          | 
 |  
        
        Trovati 1293 commenti di carla vercelli
         |  
        
                    
                    
                    
                        «Insomma... chi c'era c'era    e chi non c'era non c'era    in questa sera nera   dove tutto s'avvera...   La dislocazione degli accenti   non impedisce pensamenti...   Molto piaciuta ed apprezzata!» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 25/06/2015 da carla vercelli alla poesia "La notte passerà" di Azar Rudif   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        «La fantasia e la vis poetica della poetessa è sconfinata... Ricavare dalla natura impressioni così vivide che danno origine a versi eterei e incisivi al contempo, dove s'insinua sempre la riflessione, è un dono prezioso per il lettore...   Splendida, apprezzatissima, come sempre!» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 24/06/2015 da carla vercelli alla poesia "Di splendore profondo" di Rita Stanzione   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        | «C'è qualcuno che ha detto che la felicità è una casa con all'interno le persone che si amano... e leggendo questa poesia sembrerebbe proprio così...i profumi, i colori, le immagini del paesaggio, di cui si gode la vista dalla casa, si confondono con i profumi, i colori, le immagini della donna amata, in una cornice incantevole.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 23/06/2015 da carla vercelli alla poesia "La nostra casa" di Eolo   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        «Credo si abbia bisogno di qualcosa o qualcuno che ci disegni in modo deciso, qualcosa o qualcuno che ci realizzi almeno come illustrazione...(e da pittrice penso che sia già molto) a fianco di uno o più fogli bianchi... Altrimenti il tempo diventa infinitamente vertiginoso, non è il nostro tempo, inevitabilmente ci farà paura.   Splendida poesia, da leggere e rileggere, per coglierne tutte le sfumature come in un acquerello.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 23/06/2015 da carla vercelli alla poesia "Sulle spalle" di Patrizia Ensoli   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        «"Lascia che in te qualcosa tramonti / è necessario andare..."   Stupendo inizio per una poesia altrettanto bella... Un invito al rinnovarsi, che è poi il segreto, semplice e complicato, per poter vivere e amare.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 22/06/2015 da carla vercelli alla poesia "Sera" di santo aiello   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        | «Bellissima descrizione di una scena alpestre, più precisamente quella di un alpeggio, che chi è abituato (come me) a compiere  passeggiate in montagna conosce molto bene e rivive nei particolareggiati versi del poeta. E' rilassante e istruttivo osservare la natura e per di più trarne spunti poetici originali come si evince per esempio da quel "presagio armonico..."o dal "tempo inespresso... " "Scivola inesorabile il giorno..." e gli armenti sono fissati come le stelle nella percezione e nella memoria del poeta e del lettore.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 22/06/2015 da carla vercelli alla poesia "Alpeggio" di Umberto De Vita   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        «E' un modo molto originale di guardare il solstizio d'estate... Non come il giorno più lungo, ma come la notte più breve che gradualmente si allungherà verso un mattino che sembra quasi irraggiungibile...    Il tutto nello stile personale ed elegantissimo del poeta.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 21/06/2015 da carla vercelli alla poesia ""Prima del mattino (il solstizio)"" di Stefano Drakul Canepa   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        «La poiesis, l'agire spirituale secondo i Greci, in particolare Aristotele, che la dstingueva dalla prassi. Poiesis, da cui deriva etimologicamente la parola "poesia"...   Effettivamente la poesia è come una sposa morganatica che ci appare estranea a noi stessi... E' la mano sinistra, la cosiddetta mano del cuore, che stende a volte a nostra insaputa, le nostre poesie più belle... come questa...   Splendida, un volo in pochi versi alle origini della creatività e ai fondamenti dell'estetica.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 21/06/2015 da carla vercelli alla poesia "Poièsi" di Francesco Falconetti   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        «Definire l'anima non è certo cosa semplice... ci hanno provato numerosi filosofi, pensatori, poeti dagli albori del pensiero in poi... Credo sia interessante quello che asserisce il poeta nei suoi agili versi: la natura dell'anima è più vicina a quella della terra che a quella del cielo, forse per la semplice elementare constatazione che l'anima è in noi, creature terrene e "reali". E qui si aprirebbe appunto un discorso su che cos'è la "realta", quella che percepiamo con i nostri sensi o quella che riusciamo ad immaginare oltre? Resta il fatto che l'anima è più solida e reale di quanto potremmo pensare per un'altra semplice, elementare constatazione, che l'anima è la nostra essenza, ci caratterizza ed  è persistente.   Molto bella!» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 18/06/2015 da carla vercelli alla poesia "Pietra angolare" di Marco Forti   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        «A volte la vitalità della natura ci sorprende. Pare che celi in sé delle tremule speranze a noi umani sconosciute, come queste chiome che nascondono... "il segreto di un vociare/ per molti sordi sterile/ freme vita..."   Poesia che ho molto gradito ed apprezzato.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 18/06/2015 da carla vercelli alla poesia "Danzano le Chiome" di zani carlo   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        «Chissà... forse l'universo si espanderà per sempre o si collasserà su se stesso... Personalmente sono portata a pensare che niente e nessuno è qui per caso... la nostra esistenza è dovuta all'atto di un Dio creatore che molto probabilmente si sentiva molto solo e ruotando su se stesso ha dato origine all'universo... forse ne darà origine ad altri, quando sembrerà tutto finito...   Molto condivisa, fascinosa, apprezzata.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 18/06/2015 da carla vercelli alla poesia "Cosa rimane" di Azar Rudif   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        «Sì, beh certo... fra la luminosità del sole di giorno e quella notturna della luna qualche altro dettaglio ci sarà, intermedio...   Sono le sfumature, che vanno colte, i dettagli, che costituiscono la differenza, i particolari, che riempiono la vita...   Abilità del poeta con i versi e le rime.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 16/06/2015 da carla vercelli alla poesia "Dettagli" di Massimo Franceschini   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        «Particolarissima, interessante, autoironica, già dal titolo che dischiude un mondo letterario e non solo. Difatti il poeta passa con disinvoltura da riferimenti classici, a Joyce... ai jeans anni '80... Forse è un viaggio alla ricerca di quello che c'è di letterario e quindi immaginario e immaginifico nella propria storia personale.   Molto bella ed apprezzata.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 06/06/2015 da carla vercelli alla poesia "E’ un poema moderno il nostro stare distanti" di Francesco Falconetti   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        «Molto bella questa descrizione di una via di Firenze. Non tutti i giorni le vie, i palazzi, i monumenti di una città, ci appaiono allo stesso modo. Talvolta suscitano in noi impressioni diverse, visioni quasi oniriche, immagini che scaturiscono direttamente dal nostro inconscio...   Vivida ed apprezzata.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 06/06/2015 da carla vercelli alla poesia "Via tornabuoni" di Umberto De Vita   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        «L'atto creativo, infatti, ha molte somiglianze con l'atto creatore divino. Occorre il progetto, ma necessitano anche sacrificio, sapienza, pazienza, dedizione, concretezza, fatica, sudore... Occorre anche il riposo...   Inoltre a me piace pensare (supportata però da studi psicanalitici, per esempio Winnicott) che la creatività non coincide con le creazioni, edifici, quadri, sinfonie... ma piuttosto con il "vivere in modo creativo" che caratterizza il rapporto sano che ha l'individuo con la realtà esterna, quel vivere in modo creativo dove si colloca l'esperienza culturale alla quale appartiene anche l'arte e la religione.   Poesia molto ben scritta, significativa e apprezzata.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 03/06/2015 da carla vercelli alla poesia "Costruire è divino" di WinterWolf   | 
                     
                     
                 
                     | 
                    
                    
                    
                    
                    
                        «Credo che "scovare l'imperfezione del masso che rimandi il precipizio", come verseggia la poetessa, sia fondamentalmente la ricerca dell'essenza   della nostra vita. Altrimenti rischiamo l'autoamputazione, come la lucertola sul cemento, metafora calzante.    Ma, paradossalmente, nulla è perso, tutto scorre, cambia, diviene... se si conservano integre certezze, come quella riportata all'inizio della poesia: "la pietra scartata dai costruttori è divenuta testata d'angolo"...   Versi di alto tenore riflessivo, nello stile profondo della poetessa che seguo da tempo con silenziosi rispetto ed ammirazione.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 28/05/2015 da carla vercelli alla poesia "Pietre" di Anna62   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        «Direi che per essere come Bobi Bazlen sono necessari davvero ingegno e vastissima cultura, che il poeta filosofo Antonio Terracciano sicuramente possiede. E quindi trovo questa poesia  piacevolmente autobiografica, oltre   che magistralmente posta.    Credo che BoBi Bazlen, come d'altronde Terrracciano, sia stato dotato soprattutto di una fervida sensibilità (derivata appunto dal suo acume e dai suoi interessi) che lo spingeva ad essere una specie di talent- scout per i letterati dell'epoca.   Complimenti sempre per i versi e le note illuminanti!» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 24/05/2015 da carla vercelli alla poesia "Bazlen" di Antonio Terracciano   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        «Singolare poesia che personifica le stagioni come tacite, raccolte amanti e noi come spettatori ad applaudire fragorosamente il loro susseguirsi.    Il misticismo delle stagioni è forse un invito ad un maggiore attenzione alle cose importanti: i frutti, che ogni stagione elargisce, vanno consumati a tempo opportuno, vivendo intensamente ogni momento a noi riservato, compreso quello dell'amore.    Bellissimi, ariosi versi.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 23/05/2015 da carla vercelli alla poesia "Le stagioni pregano" di Cristiano De Marchi   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        «Assegnare un nome alle cose, alle situazioni, agli eventi... significa ammetterne innanzitutto l'esistenza, diventare consapevoli di ciò che ci circonda, anche doloroso.   Versi splendidi con un afflato descrittivo, quasi coloristico e allo stesso tempo complesso e riflessivo, nello stile esemplare e geniale della poetessa.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 20/05/2015 da carla vercelli alla poesia "Un nome a questo inverno" di Rita Stanzione   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        | «Trovo questa poesia veramente deliziosa e toccante, colma d'immagini poetiche ed emozionanti. Un piccolo capolavoro dedicato all'amicizia, ambientato in una terra rustica, ma ospitale. I primi versi richiamano la motivazione al viaggio, alla scoperta, all'ignoto, che poi si concretizza invece in una riscoperta emotiva di affetti veri e remoti.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 13/04/2015 da carla vercelli alla poesia "Al tramonto, tra le colline di Tissi" di Francesco Falconetti   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        «Versi di difficile interpretazione sull'identità della persona persa... ma sicuramente efficaci per esprimere quel senso di vuoto e di sconcerto provato quando i legami mutano e si rompono... difficoltoso riannodare i fili o seguire una traccia, avere un punto di riferimento per mettersi in ri- cerca di quel qualcuno.   Molto bella ed apprezzata.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 14/03/2015 da carla vercelli alla poesia "Cosa mi rimane di te" di hy ju   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        «E' dalle nostre ferite, che si trasformano in feritoie, che possiamo lasciarci attraversare dalla luce. Come nei quadri "Le attese" di Lucio Fontana, il taglio della tela non è solo uno sfregio all'integrità, ma la possibilità di vedere oltre.   Poesia che è nelle mie corde, molto bella ed apprezzata.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 07/03/2015 da carla vercelli alla poesia "Chiedilo alla luce" di Felice Serino   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        «Bella poesia per lessico, immagini, contenuto.    Un amore maturo che si evolve nella consapevolezza del divenire universale.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 07/03/2015 da carla vercelli alla poesia "Nell’ultima stagione" di Umberto De Vita   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        «Sembra di leggere, alll'interno dei versi, due poesie: una di riflessione sulla giovinezza ormai trascorsa, l'altra sul destino del mondo attuale. In realtà le due riflessioni s'intrecciano nella figura del figlio a cui sono destinate.   Emerge un monito a ricercare l'essenza di ciascun essere vivente, a custodirlo, a puntare sulla globalizzazione di un nuovo umanesimo, che attui le aspirazioni alla tenerezza, apparentemente effimere, ma sostanziali, degli anni giovanili.   Molto bella e apprezzata!» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 07/03/2015 da carla vercelli alla poesia "L'effimera carezza giovanile" di Giuliano leandro loy   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        «Da questi spigliati, giocosi versi della poetessa emerge il volto della Serenissima come quello di un'eterna fanciulla disponibile a far intrecciare storie romantiche eppure pudica nella ritrosia a mostrarsi completamente al mondo nella sua folgorante bellezza senza tempo.   Molto bella e piaciuta!» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 05/03/2015 da carla vercelli alla poesia "A Venezia" di Dorella Dignola   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        «Il rumore bianco della notte, descritta e quasi personificata, con molte espressioni, tra le quali "l'acume è nell'ora"..."il gran dogma dell'aurora", che rendono questi versi, oltre che perfettamente musicali, anche uno spunto di riflessione magistrale sullo scorrere del tempo, le paure che reca con sé, la necessità di viverlo intensamente e il desiderio di sempre nuove rinascite, sino all'Alba definitiva.    Molto bella in tutti i sensi!» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 05/03/2015 da carla vercelli alla poesia "Bianchi rumori" di Duilio Martino   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        «La vanità delle parole nei quotidiani gesti degli affetti familiari.    Mi piace particolarmente l'ultima strofa:" E' generosa l'attesa del donarsi /   di chi non conosce sacrificio alcuno."  Denota la gratuità e la solidità dell'amore che va seminato e custodito giorno per giorno, come d'altronde evidenziano gli altri versi di questa bella poesia.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 24/02/2015 da carla vercelli alla poesia "L’abbraccio" di Poeta Mario Arena   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        | «Meraviglia di una città fra le più belle del mondo, tradotta in versi d'ammirevole splendore descrittivo e poetico, in cui sembra di vedere i riflessi delle stelle sull'Arno che scorre lento e la Primavera dell'arte, che a Firenze si respira, pare rivivere nell'animo del Poeta e del lettore.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 21/02/2015 da carla vercelli alla poesia "A Firenze" di Duilio Martino   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        «I luoghi del cuore... talvolta sono così sconosciuti a chi li ha frequentati, possono essere molteplici, non corrispondenti ai preferiti dell'altra persona... Sono soprattutto presenti nel nostro cuore tanto da tornarci con la mente, sostarvi, risognare i momenti felici...   Bellissima poesia.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 20/02/2015 da carla vercelli alla poesia "Nei tuoi ricordi" di Gianluca Regondi   | 
                     
                     
                 
                    
                    
                    
                        «E' vero... non siamo altro che "ripetizioni di stelle"...il caos originario che si è evoluto o almeno mutato... abbiamo "spine d'ombra" che fanno parte anch'esse della luce... tendiamo a prendere ascensori che ci portano verso l'alto...   La trovo meravigliosa... impressioni che diventano sussurrate riflessioni sulla nostra origine, sulla nostra condizione e sul nostro destino.» | 
                     
                    
                        | 
                    Inserito il 14/02/2015 da carla vercelli alla poesia "Ripetizione di stellle" di Rita Stanzione   | 
                     
                     
                
  |  
         1293 commenti trovati. In questa pagina dal n° 693 al n° 664.
             | 
         
       
             
    
       
       
 |