Visitatori in 24 ore: 11’465
455 persone sono online
Lettori online: 455
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’618Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava
♦ Pierfrancesco Roberti | |
_
 |
Novembre 2025 |
|
| do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | | 1 |
| 2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
| 9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
| 16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
| 23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
| 30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Trovati 1293 commenti di carla vercelli
|
| «La poesia mi ha attirato sin dal titolo e l'ho trovata stupenda, ma mi è anche venuto il dubbio leggendola che la sensibilità di chi l'avesse scritta fosse quella di una donna e alla vigilia dell'8 marzo sono contenta di aver avuto la conferma che è così. Complimenti!» |
|
Inserito il 07/03/2012 da carla vercelli alla poesia "I tuoi ritratti " di Giorgia Spurio |
| «Visione fantasiosa e fantastica di raccogliere i silenzi, anche i più dolorosi, in un vaso di cristallo, che però può infrangersi alla dolcezza dell'amore. Descrizione poetica che prosegue con molta scioltezza e si fa apprezzare nella sua totalità di contenuto e forma.» |
|
Inserito il 07/03/2012 da carla vercelli alla poesia "Il vaso di cristallo" di luisella |
| «Poesia di rassegnazione e solitudine di fronte al tempo che fugge inevitabilmente, con una chiusa che riassume il significato introspettivo dei versi malinconici:"E' grande la stanchezza di guardare." Sentimenti dolorosi di rifiuto della vita che affiorano particolarmente nel silenzio della notte. Complimenti al poeta che ha saputo rendere questi stati d'animo comuni a molte persone in alcune fasi della vita.» |
|
Inserito il 13/02/2012 da carla vercelli alla poesia "E' notte " di Francesco Fabris Manini |
| «Innanzitutto è una bella descrizione, un quadro dell'inverno veramente notevole che si presenta visivamente e c'è quel "suoni sommessi / per uditi fini"... che rimanda a godere della natura, apparentemente in letargo, e delle sue manifestazioni anche più dimesse... le piccole situazioni che ci circondano e che allietano il nostro esistere. Piaciutissima!» |
|
Inserito il 23/01/2012 da carla vercelli alla poesia "Canzone d'inverno" di Midesa |
| «Ancora una volta apprezzo lo stile incisivo, forte e graffiante dell'Autrice. Certe volte le parole trattenute poi esplodono, rendendo "altri", apparentemente diversi, ma infine liberi e se stessi. Gradito il messaggio e la poesia.» |
|
Inserito il 23/01/2012 da carla vercelli alla poesia "Naftalina antitarlo e collane di perle" di hy ju |
| «Secondo me l'autore/autrice primeggia nel creare immagini fantasiose trascinanti nella lettura. Resta solo una mia perplessità per la parte centrale della poesia che, pur molto evocativa, assomiglia ad un elenco, ma è solo forse una mia impressione personale. Complimenti e a rileggerti molto volentieri!» |
|
Inserito il 18/01/2012 da carla vercelli alla poesia "Il lupo" di Roberta Viotti |
| «Sai, Poeta, questa poesia mi ha dato una piacevole impressione di malinconia tradotta in versi leggiadri come rondini in un cielo terso di primavera! Che meraviglia!» |
|
Inserito il 18/01/2012 da carla vercelli alla poesia "Ma come vorrei dire " di Gesuino Curreli |
| «Il volo radente è quello più difficile, si rischia di annaspare nell'acqua del quotidiano, ma è anche quello più vero, quello che ci è richiesto giorno per giorno da Colui che ci ha creato. Poesia di grande spessore emotivo, molto condivisa.» |
|
Inserito il 17/01/2012 da carla vercelli alla poesia "L’Anima e il Cielo " di Andrea D’Alfonso |
| «Che meraviglia... condivido verso per verso, parola per parola, il messaggio di speranza racchiuso nei versi, cullati e impreziositi dal dolce sottofondo musicale.» |
|
Inserito il 13/01/2012 da carla vercelli alla poesia "Speranza " di Gianpiero De Tomi |
«La gelosia, come sottolinea anche la psicoanalisi, è un sentimento di insicurezza che scaturisce sempre da un rapporto a tre... Si prova gelosia perché sembra che l'amata/o provi interesse per un'altra persona o pare che un'altra persona s'interessi all'amata/o. Può essere patologica se non giustificata o normale se fondata e si attribuisce un senso di esclusività ad un rapporto d'amore, anche a breve termine. Nel caso dei versi del poeta mi sembra un'esagerazione, un artificio poetico che spazia dalla chimica alla fisica all'Apocalisse per descrivere l'energia negativa che si può liberare da un sentimento che sa essere anche molto distruttivo, per sé, per gli altri, per l'amore stesso... Piacevolmente colpita e interessata dalla lettura.» |
|
Inserito il 13/01/2012 da carla vercelli alla poesia "L'idolo infranto... tumulto... metamorfosi dei sensi " di giuseppe gianpaolo casarini |
«"Un'idea che contragga il cielo" verso magnifico... "Trasposizione" d'amore nel consueto stile creativo e sintetico della formidabile poetessa.» |
|
Inserito il 12/01/2012 da carla vercelli alla poesia "Trasposizione " di Rita Stanzione |
«Condivido, condivido... un amore velenoso, sconvolgente, delirante, irrazionale, carnale... l'unico verso che mi lascia perplessa è quel "selvaggia paura dell'amore..." perché in questi casi si ha proprio la temerarietà dell'amore... (che forse però non è il coraggio...) Ben organizzata la struttura della poesia, con la ripetizione simmetrica del numero dei versi nelle strofe e anche, finezza, delle iniziali.» |
|
Inserito il 11/01/2012 da carla vercelli alla poesia "E tu sei " di hy ju |
«Mi piace di questa poesia particolarmente l'inizio..."Cerchi svuotati d'essenza"... e la conclusione "scheletri alle redini dell'anima"... Quando si dimentica che ciò per cui noi siamo uomini e donne capaci di vivere, amare, gioire... è l'anima e non il corpo, ecco quello che succede... Poetessa che sa affrontare anche argomenti molto delicati con estrema classe.» |
|
Inserito il 10/01/2012 da carla vercelli alla poesia "Lo scheletro" di Silvia De Angelis |
| «L'olocausto è stato talmente impensabile che si è arrivati persino a negarlo, in cattiva fede... Ha ragione il poeta in questa amara, accorata e bella poesia: è stato quasi una "manifestazione dell'assurdo"...Particolare e piaciuto anche l'inizio della poesia che gioca sul congiuntivo del verbo essere e il sostantivo "fosse"... Complimenti!» |
|
Inserito il 10/01/2012 da carla vercelli alla poesia "Olocausto quale odio, quale verità" di Emanuele Martina |
| «Che bella poesia... Versi e immagini d'arcana purezza e soffusa dolcezza, immersi nel vago chiarore delle "seti della sera". Piaciuta ed apprezzata!» |
|
Inserito il 09/01/2012 da carla vercelli alla poesia "Come una gazzella " di Francesco Fabris Manini |
|
| «Leggendo questa poesia mi vien da pensare e confermare una citazione che dice che quando due intellettuali passano una notte insieme non si limitano a strofinare i corpi, ma si strofinano anche i cervelli... sprigionando scintille tra i riferimenti colti... Piaciuta tantissimo... da Freud... a Man- Ray...» |
|
Inserito il 06/01/2012 da carla vercelli alla poesia "Tout court" di Rita Stanzione |
| «E' strepitosa questa poesia... dall'"uomo che attacca i manifesti al muro e non è ilare, né serio"... al "nesso oscuro che sorregge assieme identità e desiderio"...E' tutta giocata sul mistero intrinseco che ci caratterizza... forse l'unico modo per superarlo è relazionarci all'altro, come suggerisce l'ultima strofa...» |
|
Inserito il 05/01/2012 da carla vercelli alla poesia "Paolo (III) " di Pietro Roversi |
| «Bellissima questa ricerca spaziotemporale infinita di un luogo reale o fantomatico in cui riacquistare "la fragilità d'essere viva" e al contempo la forza per continuare a camminare. Splendidi versi.» |
|
Inserito il 04/01/2012 da carla vercelli alla poesia "Ambra" di Patrizia Ensoli |
| «Che bella questa descrizione in cui s'intrecciano la natura e il lavoro, la fatica di vivere dell'uomo, con quel richiamo finale malinconico e struggente al cielo. Splendida poesia.» |
|
Inserito il 03/01/2012 da carla vercelli alla poesia "Il lavoro della terra" di hy ju |
| «Bello il luogo che ha ispirato questi versi e ancora più bella la poesia... stesura rarefatta ed eterea per delineare posti del cuore che rilassano e fanno volare la mente. Piaciuta ed apprezzata!» |
|
Inserito il 31/12/2011 da carla vercelli alla poesia "Rifugio al Sass Pordoi- notte- " di malaluna |
| «Mi pare la descrizione di un amore eterno che sa rinnovarsi giorno per giorno e adeguarsi a frequenze nuove che lo mantengono forte e vitale. Graditissima!» |
|
Inserito il 31/12/2011 da carla vercelli alla poesia "Se passa" di Violeta C |
| «Molto colpita da questo flash domestico descritto abilmente nei versi... in poche righe tutta una vita coniugale e due personalità tratteggiate sapientemente con caratteristiche psicologiche ben evidenziate, pur rimanendo in poesia e non scivolando in un racconto... Complimenti!» |
|
Inserito il 28/12/2011 da carla vercelli alla poesia "Si sta come d'inverno, le foglie " di Rita Stanzione |
| «Mi sono sentita trasportare nella magia e nella malinconia di uno dei laghi che amo di più con questi versi, parole e descrizioni di luoghi interiori e sentimenti. Piaciuta e apprezzata tanto!» |
|
Inserito il 27/12/2011 da carla vercelli alla poesia "Isola Pescatori nella notte " di L Falchero |
| «Veramente bella questa poesia, scivola lentamente con immagini e parole, come quel brivido sino al cuore...» |
|
Inserito il 27/12/2011 da carla vercelli alla poesia "Dove Tutto Nasce" di Daniela Pacelli |
| «La trovo una delicata dedica all'amata, impreziosita da riferimenti classici e alleggerita da giochi di parole... Si sente il forte sentimento d'amore e di condivisione di una vita. Piaciutissima!» |
|
Inserito il 27/12/2011 da carla vercelli alla poesia "Non so Amata cara" di giuseppe gianpaolo casarini |
| «Che belle immagini in questa poesia... Quel filo d'amaranto che indica l'evolversi della luce nella notte e poi una nuova alba e di nuovo il crepuscolo... ma sempre quel filo d'amore e di passione che lega due persone innamorate... Graditissima!» |
|
Inserito il 19/12/2011 da carla vercelli alla poesia "Come un filo d'amaranto " di Lena Orfeo |
| «Tinte sconosciute che prendono forma, colori che si fanno nitidi, linee che diventano chiare e un amore che si materializza tanto da vedere il vento all'orizzonte, tanto da indossare il colore della calma e del sereno, l'Azzurro. Piaciuta e apprezzata moltissimo!» |
|
Inserito il 17/12/2011 da carla vercelli alla poesia "E ripartirò" di Antonio Biancolillo |
| «Mi è capitato d'osservare il comportamento dei cani dei barboni per strada che fanno ancora più pena di loro perché più indifesi... Mi ha commosso questo piccolo racconto- poesia che narra una storia di dedizione incondizionata.» |
|
Inserito il 11/12/2011 da carla vercelli alla poesia "Clochard" di carla composto |
| «La confezione di questa poesia con una foto di Jim Morrison in un momento di serenità e l''accompagnamento musicale con una delle sue canzoni più positive, ma soprattutto i versi splendidi in cui si avverte la completa fiducia nell'amore come una via d'uscita alla sofferenza, rendono il testo poetico veramente incantevole e assolutamente in tema.» |
|
Inserito il 11/12/2011 da carla vercelli alla poesia "Abbiamo una via d'uscita (l'amore) " di Aldo Bilato |
«Versi di grande fascino e suggestione. "L'ingenuità per cui ho peccato tanto
(e tanto ho amato) / mi ha istruito alla maniera delle fragili viole" ..."non c'è fiaba; così amano gli Uomini"..."la maledizione siamo noi"...Questi sono solo i passaggi che mi hanno colpito di più...Quanto desiderio d'Amore e quanta lucida consapevolezza della fragilità umana e del Male, s'intravede pur nel buio di questa superba poesia. Complimenti...» |
|
Inserito il 09/12/2011 da carla vercelli alla poesia "Heartless" di Alessandro Labriola |
|
1293 commenti trovati. In questa pagina dal n° 603 al n° 574.
|
|