Visitatori in 24 ore: 11’082
457 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 455
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’618Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava |
_
 |
Novembre 2025 |
|
| do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | | 1 |
| 2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
| 9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
| 16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
| 23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
| 30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Trovati 1293 commenti di carla vercelli
|
| «Mi permetto di dissentire dal contenuto espresso in modo elegante e con la consueta maestria dal poeta, perché non si spiegherebbe altrimenti come certi scienziati atei si siano convertiti e d'altronde l'intelletto è considerato dalla teologia cattolica uno dei doni che dischiude alla conoscenza delle verità soprannaturali, alla Fede, quindi, che non ammette dubbi... Sempre spunti di riflessioni interessanti dai testi dello stimatissimo poeta.» |
|
Inserito il 07/12/2011 da carla vercelli alla poesia "La conoscenza? " di Rasimaco |
| «E' un percorso doloroso e suggestivo quello che traccia il poeta nei versi... dalla Creazione Divina alla creatività umana, l'arte e ai lati la scienza e la tecnologia che insieme al progresso prospettano un quadro di decadenza e distruzione. Veramente condivisa e apprezzatissima.» |
|
Inserito il 07/12/2011 da carla vercelli alla poesia "Cognito... ergo affondo" di Paolo Morganti |
| «Quanto mi piace questa poesia... Già il titolo è fantastico "Ti so radiosa in un mattino d'aprile" e poi gli altri versi scorrono lievi, intriganti, musicali, fino alla chiusa stupenda "La grazia con cui ti posi sulla luce /e ne sposi la fuga". Complimenti!» |
|
Inserito il 05/12/2011 da carla vercelli alla poesia "Ti so radiosa in un mattino d’aprile" di Piero Lo Iacono |
| «Quando si leggono poesie come questa si vorrebbe avere davvero più tempo e attenzione per seguire molti autori che non deludono mai. Il testo è una riflessione spietata sull'umanità e le sue domande inesauste da secoli, da millenni... Incanta l'uso delle appropriate metafore e quella chiusa: "La parola, da qualche parte, ha colpa". Assolutamente da conservare e da sviscerare ulteriormente.» |
|
Inserito il 05/12/2011 da carla vercelli alla poesia "Umanità liquida" di hy ju |
| «Cuore lanciato in caduta libera e mente assopita...è il primo passo verso la spiritualità, poi sono necessari approfondimenti di ragione e di vita, ma la bellezza e la contemplazione che può offrire una notte di stelle è unica. Poesia molto molto piaciuta.» |
|
Inserito il 04/12/2011 da carla vercelli alla poesia "Giostra" di Federico Montanari |
| «Mi pare un confronto con se stessi alla conclusione di una giornata, non più antagonisti i protagonisti della favola quotidiana, ma quietati in un assolo colmo di colori e immagini deliziose, donate da un lessico sempre più ricercato e interessante.» |
|
Inserito il 04/12/2011 da carla vercelli alla poesia "Nell'assolo" di Silvia De Angelis |
| «C'è un tipo di silenzio che è costituito di omertà e un altro tipo di Silenzio che ci avvicina all'interiorità delle cose e delle persone. Poesia molto suggestiva e piaciuta.» |
|
Inserito il 04/12/2011 da carla vercelli alla poesia "Il continuo parlare del silenzio" di Emanuele Martina |
| «Bella dedica d'amore, delicata e sensualissima, un ricordo fissato nella memoria, che coinvolge il lettore in immagini e sensazioni molto nitide.» |
|
Inserito il 04/12/2011 da carla vercelli alla poesia "Il Tuffo " di EnzoL |
| «Caro Tropiano, qui tocchiamo argomenti che hanno generato fiumi d'inchiostro tra filosofi, teologi e scienziati e tu li liquidi così? Ma grazie di averci reso partecipe delle tue intuizioni, da verificare... comunque da verificare... Dieci e lode!» |
|
Inserito il 01/12/2011 da carla vercelli alla poesia "L'ora di religione (l'Attimo) " di Michele Tropiano |
| «La metafora di momenti di trasformazione, di rinnovamento che inevitabilmente passano attraverso la sofferenza. Ottima forma poetica incisiva e graffiante. Veramente apprezzata.» |
|
Inserito il 01/12/2011 da carla vercelli alla poesia "Carponi" di sara cabella |
| «Nebbia e Milano... quasi un connubio imprescindibile... La poesia in dialetto riassume la magia di un evento che sempre si ripete in una città dalle molte contraddizioni ma che continua ad amare chi ospita sia per lavoro o per studio... Anche molta nostalgia di un tempo trascorso traspare da questa nebbia meneghina. Piaciutissima!» |
|
Inserito il 01/12/2011 da carla vercelli alla poesia "Prima nebbia a Milano" di Donata |
| «In questa poesia si sente il sottofondo di una preparazione filosofica che affascina il lettore. Ci sono molti passaggi interessanti e bellissimi: "il sogno annega l'intelletto"..."mi urge un atto / divenire una certezza"..."il vuoto dello specchio sarà il prezzo"... E' la conclusione del viaggio, del peregrinare dello "stanco anacoreta" con il suo fardello mortale. Apprezzatissima.» |
|
Inserito il 30/11/2011 da carla vercelli alla poesia "Il fardello " di Pino Tota |
| «Si potrebbe dire, parafrasando il grande Eduardo, che "le attese non finiscono mai"...parabole di albe e tramonti che si susseguono... "e poi luce ancora"... La trovo splendida e splendente, come breve!» |
|
Inserito il 28/11/2011 da carla vercelli alla poesia "Attese " di Rita Stanzione |
| «Un'attesa più che "tediosa" direi..."carnale"...Poesia che sostiene nei versi la simpatica metafora dell'"amore alla griglia" e riesce a strappare un sorriso spassionato di approvazione. Piaciutissima!» |
|
Inserito il 28/11/2011 da carla vercelli alla poesia "Amore alla griglia" di filiberto |
«Come non leggere, apprezzare e commentare questa meraviglia dedicata a terre novaresi, terre di confine tra il Piemonte e la Lombardia, terre di storia contadina, testimoniata dai numerosi ricetti. Il linguaggio forbito del poeta ben si adatta a questo "vagheggiamento serotino" di momenti trascorsi di vita quotidiana che sembra di rivivere degustando il "Ghemme", vino portentoso, dell'omonima zona, dal sentore di liquirizia e dal profumo di viola.» |
|
Inserito il 26/11/2011 da carla vercelli alla poesia "Vagheggiando Agamiun" di Moreno Tonioni |
|
| «Amicizia e affinità sfumate descritte in modo fantasioso dalla poetessa con immagini naturali e architetture coperte da un velo d'ombra che smorza "sul gradino d'un tono più basso" quel lucore iniziale. Piaciuta e apprezzata tantissimo.» |
|
Inserito il 24/11/2011 da carla vercelli alla poesia "Amicizie finite" di Silvia De Angelis |
| «La trovo una bella dedica e riflessione su quelle amicizie d'infanzia indimenticabili e formative della personalità. La seconda strofa, in particolare, è veramente da incorniciare, dal mio punto di vista. Complimenti!» |
|
Inserito il 24/11/2011 da carla vercelli alla poesia "L'amico che non so ritrovare " di alessandro mazzeo |
«Nell'insieme mi è piaciuta moltissimo. La prima strofa si sofferma sulla condizione del poeta al quale basta uno spunto per poter scrivere, se potesse, anche sulle lenzuola. La seconda è uno spudorata dichiarazione di libertà creativa. L'ultima strofa mi suona come una dolce minaccia ad un confronto auspicato ed auspicabile. Trovo che ti rispecchi molto, ma forse la mia è solo una fottutissima congettura...» |
|
Inserito il 24/11/2011 da carla vercelli alla poesia "Sporchi ritmati rimati ritmi " di Aldo Bilato |
| «Non l'avevo letta e mi dispiace, perché l'idea di pensare l'anima come la migliore amica di una donna la trovo particolarmente geniale. Mi piace soprattutto la prima strofa in cui l'anima è paragonata ad una donna angelo e una donna amazzone, a metà quindi fra l'etereo e la forza, proprio come è la donna da sempre.» |
|
Inserito il 23/11/2011 da carla vercelli alla poesia "Anima" di carla composto |
| «Che bella! Secondo me l'esposizione in distici la rende un ammonimento leggero, un invito garbato ad amare, a godersi quel tiepido respiro che fuga ansie, timori, irrequietezza. Veramente piaciuta tanto!» |
|
Inserito il 23/11/2011 da carla vercelli alla poesia "Gli Dei sconosciuti che non abbiamo amato " di Gianpiero De Tomi |
| «Questa immagine delle "foglie allegre" mi piace moltissimo... perché disperarsi... in fondo l'ultimo volo riserva ancora novità e sorpresa.» |
|
Inserito il 22/11/2011 da carla vercelli alla poesia "Le foglie allegre " di Maurizio Spaccasassi |
| «La trovo bellissima nella sua semplicità essenziale: grigia rassegnazione e colorata speranza profuse in poche parole e poi fuse nell'ultima strofa che pare un viatico a tempi migliori.» |
|
Inserito il 21/11/2011 da carla vercelli alla poesia "Petali " di Rasimaco |
| «Mi piace molto questa poesia, già dal titolo. Gli ingranaggi, a pensarci bene, caratterizzano tutta la nostra vita e ciò che ci circonda, dove si possono riscontrare lontane "parentele" con meccanismi artificiosi, che creano però quasi lo stupore di un gioco infantile. Molto bella nelle immagini e significato.» |
|
Inserito il 21/11/2011 da carla vercelli alla poesia "Parentele d'orologi" di Federico Montanari |
| «Veramente particolarissima, una ricerca formale insolita per esprimere sentimenti di incomunicabilità tra le persone e al contempo comunanza di destino in quel "Ascendente, il senso / senza ritorno".» |
|
Inserito il 19/11/2011 da carla vercelli alla poesia "Senso, e doppio " di Rita Stanzione |
| «Serendipità...quasi un suono onomatopeico (anche se il nome, a quanto pare, deriva da una fiaba persiana) per indicare il reperimento di una cosa non cercata e imprevista, mentre se ne cercava un'altra... Se si pensa che anche la scoperta dell'America può essere considerata un caso di serendipità o a quanto la scienza proceda smentendo delle teorie con risultati sperimentali imprevisti, si capisce l'importanza della serendipità per la vita collettiva oltre che per quella individuale, come sottolinea argutamente il poeta. Interessantissima, apprezzatissima poesia.» |
|
Inserito il 19/11/2011 da carla vercelli alla poesia "Serendipità" di Antonio Terracciano |
«"...Nelle paludi prosciugate dalle tinte onnivore del tramonto gettai sguardi bianchi da imprimere col fuoco, li vidi correre cavalli selvaggi tra erba arsa e canneti volare radenti fenicotteri rosa attendere sogni su di un'unica zampa, disequilibrio perfetto." Camargue, terra di Provenza, alla foce del Rodano, aspra e selvaggia, ma che conserva però un fascino naturale di grande perfezione, al punto da attrarre pittori come Van Gogh e Gauguin. Bella poesia, grazie delle sensazioni che mi hanno riportato ad un viaggio compiuto e messo in versi.» |
|
Inserito il 19/11/2011 da carla vercelli alla poesia "Camargue (Appunti di viaggio)" di lucio lucentini |
| «Il gelo dell'anima sopprime a volte la lucidità e la logica del pensiero razionale ed è proprio in quel momento di elaborazione del lutto che si avverte maggiormente il desiderio di legami ancestrali in cui prevale l'istinto e il completo abbandono all'altro. Riflessione profonda ed apprezzata.» |
|
Inserito il 18/11/2011 da carla vercelli alla poesia "Senza parole" di Silvia De Angelis |
| «L'urgenza di ritrovare l'amore e con esso, come per incanto, all'improvviso, anche il mondo, del quale ci eravamo dimenticati la bellezza. Poesia, che pur nella sua brevità, è un concentrato di significati. Bella ed apprezzata.» |
|
Inserito il 16/11/2011 da carla vercelli alla poesia "All'improvviso il mondo " di Fiammetta Campione |
| «Struggente questa nostalgia della persona amata. Si percepisce una mano felice nello scrivere e una profonda verità di sentimenti malinconici. Molto emozionante.» |
|
Inserito il 15/11/2011 da carla vercelli alla poesia "Struggente nostalgia" di Caterina Tagliani |
| «Mi pare un'introspezione dimidiata tra l'aridità della stagione delle foglie morte e l'acerbo anelito a nuova vita, che è cosi ben rappresentato dai colori caldi ed invitanti dell'autunno. Gradita, apprezzata poesia.» |
|
Inserito il 15/11/2011 da carla vercelli alla poesia "Primo respiro" di Silvia De Angelis |
|
1293 commenti trovati. In questa pagina dal n° 573 al n° 544.
|
|